Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11601 membri registratiL'ultimo utente registrato è synth
I nostri membri hanno inviato un totale di 811458 messaggi in 52693 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
antimateria |
| |||
Nadir81 |
| |||
scontin |
| |||
fritznet |
| |||
CHAOSFERE |
| |||
donluca |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15617) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9464) |
| |||
wasky (9229) |
|
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
volume in cuffia ?
Pagina 1 di 1 • Condividi •
volume in cuffia ?
fino a quanto alzare la manopola dell'amplificatore, per avere il volume giusto in cuffia, come fare a capirlo ?
timido- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 21.11.11
Numero di messaggi : 793
Località : avellino
Impianto : denon 700 pma, b&w 685, V - DAC II
Re: volume in cuffia ?
fino a che non ti da fastidio
scherzi a parte,attenzione con il volume potresti avere danni irreversibili,io quando avevo i bimbi piccoli (25 anni fa circa
)ho ascoltato parecchio rock ad alto volume in cuffia e adesso mi ritrovo con l'acufene,le cause possono essere state anche altre ma lo strapazzamento delle orecchie probabilmente ha influito
PS: per chi non lo sapesse l'acufene si manifesta con un ronziopiù o meno forte continuo ed è irreversibile

scherzi a parte,attenzione con il volume potresti avere danni irreversibili,io quando avevo i bimbi piccoli (25 anni fa circa


PS: per chi non lo sapesse l'acufene si manifesta con un ronziopiù o meno forte continuo ed è irreversibile

giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 6712
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Provincia (Città) : verona
Impianto : Principale:Foobar 2000,denon dp 1200,audiotechnica 30e con trasformer dedicato,Marantz cd6006,BR toshiba bdx 4500ke,,Audionirvana diy super 12 cast frame 5.6 mk II ,dac asus xonar stu,decoder sky hd,Sugden a21a.
Soggiorno:PC x spotify,Alientek D8 con alimentatore by sonic63,Revox Triton sat+2 sub.
cuffie sennheiser hd 540 reference x la musica,hd 205 x la tv.
Segnale diy,Ibra,Supra,G&BL.Potenza TelluriumQ Black
Re: volume in cuffia ?
No,@giucam61 ha scritto:PS: per chi non lo sapesse
l'acufene si manifesta con un ronzio più o meno forte continuo ed è irreversibile![]()
secondo me hai un problema di massa,
hai provato ad attaccarti un filo tra la caviglia e il termosifone?
valterneri- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 3971
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: volume in cuffia ?
grazie del consiglio valter
ma adesso inizia il dilemma su quale cavo usare,hi end o semplice cavo elettrico?

ma adesso inizia il dilemma su quale cavo usare,hi end o semplice cavo elettrico?

giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 6712
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Provincia (Città) : verona
Impianto : Principale:Foobar 2000,denon dp 1200,audiotechnica 30e con trasformer dedicato,Marantz cd6006,BR toshiba bdx 4500ke,,Audionirvana diy super 12 cast frame 5.6 mk II ,dac asus xonar stu,decoder sky hd,Sugden a21a.
Soggiorno:PC x spotify,Alientek D8 con alimentatore by sonic63,Revox Triton sat+2 sub.
cuffie sennheiser hd 540 reference x la musica,hd 205 x la tv.
Segnale diy,Ibra,Supra,G&BL.Potenza TelluriumQ Black
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Provincia (Città) : Roma
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: volume in cuffia ?
se, scherzate voi ! mo solo le le acufenie mi mancano

timido- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 21.11.11
Numero di messaggi : 793
Località : avellino
Impianto : denon 700 pma, b&w 685, V - DAC II
Re: volume in cuffia ?


emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Provincia (Città) : Roma
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: volume in cuffia ?
scusa ma era il quesito che invitava a scherzare
non c'è una regola precisa,ognuno ha i suoi gusti,io con la cuffia ascolto solo la tv di notte e quindi uso un volume abbastanza moderato,con i diffusori altro discorso,mi piace anche l'impatto fisico e di conseguenza bisogna girare un bel pò la manopola del volume.
comunque quoto in toto il consiglio di emmeci


comunque quoto in toto il consiglio di emmeci

giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 6712
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Provincia (Città) : verona
Impianto : Principale:Foobar 2000,denon dp 1200,audiotechnica 30e con trasformer dedicato,Marantz cd6006,BR toshiba bdx 4500ke,,Audionirvana diy super 12 cast frame 5.6 mk II ,dac asus xonar stu,decoder sky hd,Sugden a21a.
Soggiorno:PC x spotify,Alientek D8 con alimentatore by sonic63,Revox Triton sat+2 sub.
cuffie sennheiser hd 540 reference x la musica,hd 205 x la tv.
Segnale diy,Ibra,Supra,G&BL.Potenza TelluriumQ Black
Re: volume in cuffia ?
80 db in un ambiente di ascolto sono uguali a 80 db in cuffia ?
timido- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 21.11.11
Numero di messaggi : 793
Località : avellino
Impianto : denon 700 pma, b&w 685, V - DAC II
Re: volume in cuffia ?
nessuno sa delucidarmi?
timido- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 21.11.11
Numero di messaggi : 793
Località : avellino
Impianto : denon 700 pma, b&w 685, V - DAC II
Re: volume in cuffia ?
Io non sono pratico di cuffie e non posso risponderti, ma mi viene spontanea una domanda.
Quando si parla di db è bene indicare a che distanza sono letti.
Nei diffusori si parla normalmente di db a 1m.
Quando si parla di db nelle cuffie a che distanza si intendono?
Chiaro che se mi metto con l'orecchio appiccicato agli altoparlandi dei diffusori, i db che arrivano all'orecchio vanno alle stelle!
Quindi le 2 misure sono comparabili o no?
Quando si parla di db è bene indicare a che distanza sono letti.
Nei diffusori si parla normalmente di db a 1m.
Quando si parla di db nelle cuffie a che distanza si intendono?
Chiaro che se mi metto con l'orecchio appiccicato agli altoparlandi dei diffusori, i db che arrivano all'orecchio vanno alle stelle!
Quindi le 2 misure sono comparabili o no?
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 2915
Provincia (Città) : Parma e Verona
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Notebook con Foobar su W7
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Visaton-Monacor-Fountek Diy
- Cavi segnale RCA Diy very cheap
- Cavi potenza TNT Star Diy
Nel cassetto:
- iXtreamer con passive cooler kit
- Yarland M34 con KT66
- Abletec ALC240
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Netbook con Daphile
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- MICRO Dipolo Visaton-Monacor Diy
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB JBL Diy per prima ottava
- SUB Klipsch KSW-10
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Ma se non sei curioso...
perchè hai cliccato!!
Re: volume in cuffia ?
@Zio ha scritto:Io non sono pratico di cuffie e non posso risponderti, ma mi viene spontanea una domanda.
Quando si parla di db è bene indicare a che distanza sono letti.
Nei diffusori si parla normalmente di db a 1m.
Quando si parla di db nelle cuffie a che distanza si intendono?
Chiaro che se mi metto con l'orecchio appiccicato agli altoparlandi dei diffusori, i db che arrivano all'orecchio vanno alle stelle!
Quindi le 2 misure sono comparabili o no?
Osservazione corretta ma, in linea puramente teorica la discussione è nata quasi a chiedersi se un Kg sia lo stesso Kg a Roma piuttosto che a Parigi.
Anche per le cuffie è stabilito uno standard per le misurazioni, e in tutte la caratteristiche tecniche che si rispettino viene riportato un valore di efficenza in dB misurato come? Ce lo spiega bene il sito della Beyerdinamic (gente seria!)
The acoustical level, the headphone transducer produces to an artificial ear (a measurement device, which simulates a human ear) with an input power of 1 mW (dB/mW @ 500 Hz).
Quindi questo sofisticato orecchio artificiale dato il valore di potenza applicata e la frequenza presa a riferimento ci dice... la pressione sonora. La distanza? Semplice cuffia calzata in testa e ben centrata regolando l'archetto. Si potrebbero, ad essere molto capziosi, trovare delle piccole o grandi eccezioni ma... ho paura di parlare di aria fritta e ribadisco:
Alzare il volume finché non si considera sufficientemente alto per noi e poi... abbassare un po' e godersi la musica!
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Provincia (Città) : Roma
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: volume in cuffia ?
Anche con i diffusori si utilizza lo stesso metodo.
Si alza fintanto che la moglie si lamenta... e poi si abbassa un po'
Io trovo il quesito in un certo senso inutile, ma nello stesso tempo mi chiedo... Ma quando sento che per me (quindi soggettivo) va bene e poi abbasso un po', chi mi dice che con il tempo non si possa in qualche modo danneggiare il mio udito perché il mio limite soggettivo è troppo alto?
PS: intendo il problema inutile per me perché non sopporto l'ascolto in cuffia...
Si alza fintanto che la moglie si lamenta... e poi si abbassa un po'

Io trovo il quesito in un certo senso inutile, ma nello stesso tempo mi chiedo... Ma quando sento che per me (quindi soggettivo) va bene e poi abbasso un po', chi mi dice che con il tempo non si possa in qualche modo danneggiare il mio udito perché il mio limite soggettivo è troppo alto?
PS: intendo il problema inutile per me perché non sopporto l'ascolto in cuffia...

Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 2915
Provincia (Città) : Parma e Verona
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Notebook con Foobar su W7
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Visaton-Monacor-Fountek Diy
- Cavi segnale RCA Diy very cheap
- Cavi potenza TNT Star Diy
Nel cassetto:
- iXtreamer con passive cooler kit
- Yarland M34 con KT66
- Abletec ALC240
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Netbook con Daphile
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- MICRO Dipolo Visaton-Monacor Diy
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB JBL Diy per prima ottava
- SUB Klipsch KSW-10
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Ma se non sei curioso...
perchè hai cliccato!!
Re: volume in cuffia ?
@Zio ha scritto:Anche con i diffusori si utilizza lo stesso metodo.
Si alza fintanto che la moglie si lamenta... e poi si abbassa un po'![]()


Per tutto il resto siamo comunque nella soggettività: fare delle visite audiometriche con una certa regolarità è importante come tanti altri accertamenti che si fanno per la prevenzione. Infatti la medicina del lavoro la include sempre in quelle che si effettuano periodicamente. Una buona salute dell'orecchio è fondamentale per approcciare ascolti di qualsiasi tipo (casse, cuffie, dal vivo) a livello sostenuto. E questo è bene saperlo. Se dovessimo fare sempre delle misurazioni prima di ascoltare musica... meglio rinunciare e darsi alla meditazione Zen nel silenzio!

emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Provincia (Città) : Roma
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: volume in cuffia ?
Si, assolutamente uguali.@timido ha scritto:80 db in un ambiente di ascolto sono uguali a 80 db in cuffia ?
Si scrive quel che sente il microfono di misura, non quanto emette la cuffia
e se in un ambiente ci sono 80 dB di rumore provenienti dal traffico fuori
sono 80 dB misurati nel punto di chi li subisce, non di chi li produce,
non si misura quanto rumore produce una macchina, ma quanto arriva
all'udito dell'operaio, quanto arriva all'orecchio di chi indossa una cuffia.
La sonda di misurazione B&K simula la cavità uditiva.
Differente è la sensibilità di un altoparlante, quella viene misurata ad un metro,
non è quindi il suono che la cassa produce, quella è l'efficienza,
ma è quanto l'udito potrebbe sentire ad un metro.
Per la misura occorre un punto di misura,
e se esci fuori casa il traffico lo sentirai piú forte.
Ma Timido è alla ricerca della risposta ad una sua domanda:
"il mio udito com'è? "
"quello che sento io è quello che sentono gli altri?"
Ok Timido:
dai 15 test che ti ho fatto nell'inverno scorso
risulta non solo che hai un udito normale, ma anche simmetrico e molto buono,
data l'età,
hai un dislivello suono/silenzio di 72/74 dB
e una introspezione suono/rumore di 2 dB superiore alla mia,
che di lavoro faccio i dischi!
Ma se non fai il sedicesimo test non sapremo mai se ..........

valterneri- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 3971
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: volume in cuffia ?
con le cuffie si riesce a simulare il suono reale di un' orchestra di musica classica o di un concerto rock, apparte l'impatto con il corpo che non c'è, ecco, se è si, come si regole il volume per avere la sensazione di suono reale?
timido- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 21.11.11
Numero di messaggi : 793
Località : avellino
Impianto : denon 700 pma, b&w 685, V - DAC II
Re: volume in cuffia ?
live la musica ce l'hai davanti,chi se ne intende lo chiama palco sonoro,con le cuffie ce l'hai nella testa.Io uso le cuffie non meno di 2 ore a notte ma con volume moderato.Secondo me è solo una questione di gusti personali,i consigli che ti hanno dato io li condivido.
Se il tuo obiettivo è quello di raggiungere un suono live la cuffia è lo strumento meno adatto ma anche con i diffusori è dura,ci vuole un gran impatto fisico,se vai a sentire qualche band in giro ti accorgerai che molte volte il suono fa schifo ma lo senti fisicamente,la cuffia questo non potrà mai riprodurlo.
Se il tuo obiettivo è quello di raggiungere un suono live la cuffia è lo strumento meno adatto ma anche con i diffusori è dura,ci vuole un gran impatto fisico,se vai a sentire qualche band in giro ti accorgerai che molte volte il suono fa schifo ma lo senti fisicamente,la cuffia questo non potrà mai riprodurlo.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 6712
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Provincia (Città) : verona
Impianto : Principale:Foobar 2000,denon dp 1200,audiotechnica 30e con trasformer dedicato,Marantz cd6006,BR toshiba bdx 4500ke,,Audionirvana diy super 12 cast frame 5.6 mk II ,dac asus xonar stu,decoder sky hd,Sugden a21a.
Soggiorno:PC x spotify,Alientek D8 con alimentatore by sonic63,Revox Triton sat+2 sub.
cuffie sennheiser hd 540 reference x la musica,hd 205 x la tv.
Segnale diy,Ibra,Supra,G&BL.Potenza TelluriumQ Black
Re: volume in cuffia ?
Non c'è nessuna possibilità di determinare a distanza
quanto debba essere ruotata la manopola del volume
per raggiungere il livello sonoro auspicato!
Le variabili sono queste:
1) la sensibilità delle cuffie (sono tutte differenti)
2) il valore dei resistori limitatori dentro gli amplificatori
3) la potenza degli amplificatori
4) le differenti curve logaritmiche dei potenziometri
5) il livello d'uscita di ciò che precede l'amplificatore
6) la tua sensibilità
7) le tue aspettative
Abbiamo 7 variabili e nessun valore fisso!
Non è determinabile!
Ora ti faccio io una domanda equivalente:
Quanto devo aprire il rubinetto se ho tanta sete?
È chiaro che è una domanda che non ha senso,
bene, ha solo 4 variabili:
1) la pressione dell'acqua
2) la gradualità d'apertura del rubinetto
3) la mia sete
4) il tempo che voglio aspettare
solo 4 variabili anziché 7!
Quanti centimetri si deve premere l'acceleratore
per andare a 160?
Faresti questa domanda?
Alza quella benedetta manopola e fermati quando ti basta!
Se arriva prima la distorsione della soddisfazione
usa il driver di zi bruno dove non ci sono
resistenze limitatrici.
quanto debba essere ruotata la manopola del volume
per raggiungere il livello sonoro auspicato!
Le variabili sono queste:
1) la sensibilità delle cuffie (sono tutte differenti)
2) il valore dei resistori limitatori dentro gli amplificatori
3) la potenza degli amplificatori
4) le differenti curve logaritmiche dei potenziometri
5) il livello d'uscita di ciò che precede l'amplificatore
6) la tua sensibilità
7) le tue aspettative
Abbiamo 7 variabili e nessun valore fisso!
Non è determinabile!
Ora ti faccio io una domanda equivalente:
Quanto devo aprire il rubinetto se ho tanta sete?
È chiaro che è una domanda che non ha senso,
bene, ha solo 4 variabili:
1) la pressione dell'acqua
2) la gradualità d'apertura del rubinetto
3) la mia sete
4) il tempo che voglio aspettare
solo 4 variabili anziché 7!
Quanti centimetri si deve premere l'acceleratore
per andare a 160?
Faresti questa domanda?
Alza quella benedetta manopola e fermati quando ti basta!
Se arriva prima la distorsione della soddisfazione
usa il driver di zi bruno dove non ci sono
resistenze limitatrici.
valterneri- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 3971
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: volume in cuffia ?
se arriva prima la distorsione della soddisfazione.....le orecchie sono andate

giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 6712
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Provincia (Città) : verona
Impianto : Principale:Foobar 2000,denon dp 1200,audiotechnica 30e con trasformer dedicato,Marantz cd6006,BR toshiba bdx 4500ke,,Audionirvana diy super 12 cast frame 5.6 mk II ,dac asus xonar stu,decoder sky hd,Sugden a21a.
Soggiorno:PC x spotify,Alientek D8 con alimentatore by sonic63,Revox Triton sat+2 sub.
cuffie sennheiser hd 540 reference x la musica,hd 205 x la tv.
Segnale diy,Ibra,Supra,G&BL.Potenza TelluriumQ Black
Re: volume in cuffia ?
esempio, anche se pure questo è soggettivo, vuoi quando ascoltate in cuffia sentite le persone che vi parlano da vicino a voce alta o no?
ps io voglio capire vuoi a che volume ascoltate in cuffia ?
ps io voglio capire vuoi a che volume ascoltate in cuffia ?
timido- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 21.11.11
Numero di messaggi : 793
Località : avellino
Impianto : denon 700 pma, b&w 685, V - DAC II
Re: volume in cuffia ?
Ci sono cuffie che isolano più o meno dai rumori esterni, esempio le mie 205 che uso per la TV se mia moglie mi parla da pochi metri non la sento pur avendo un volume moderato, figuriamoci se ascoltassi musica ad alto volume
. È impossibile risponderti, penso che se si facessero delle prove con 10 persone con le stesse cuffie e stessa musica probabilmente tutti avrebbero un volume diverso.

giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 6712
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Provincia (Città) : verona
Impianto : Principale:Foobar 2000,denon dp 1200,audiotechnica 30e con trasformer dedicato,Marantz cd6006,BR toshiba bdx 4500ke,,Audionirvana diy super 12 cast frame 5.6 mk II ,dac asus xonar stu,decoder sky hd,Sugden a21a.
Soggiorno:PC x spotify,Alientek D8 con alimentatore by sonic63,Revox Triton sat+2 sub.
cuffie sennheiser hd 540 reference x la musica,hd 205 x la tv.
Segnale diy,Ibra,Supra,G&BL.Potenza TelluriumQ Black
Re: volume in cuffia ?
basse tienele basse meglio che riesci ad ascoltare le persone vicino a te.....un trucco e' di partire basso abituarsi qualche minuto e poi alzare un po'......@timido ha scritto:esempio, anche se pure questo è soggettivo, vuoi quando ascoltate in cuffia sentite le persone che vi parlano da vicino a voce alta o no?
ps io voglio capire vuoi a che volume ascoltate in cuffia ?
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3821
Provincia (Città) : A
Impianto : B
Re: volume in cuffia ?
Il fatto di sentire le persone o no dipende anche dal tipo di cuffia, non solo dal volume, non è un termine di paragone tra volume basso ed alto.@dinamanu ha scritto:basse tienele basse meglio che riesci ad ascoltare le persone vicino a te.....un trucco e' di partire basso abituarsi qualche minuto e poi alzare un po'......@timido ha scritto:esempio, anche se pure questo è soggettivo, vuoi quando ascoltate in cuffia sentite le persone che vi parlano da vicino a voce alta o no?
ps io voglio capire vuoi a che volume ascoltate in cuffia ?
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 2915
Provincia (Città) : Parma e Verona
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Notebook con Foobar su W7
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Visaton-Monacor-Fountek Diy
- Cavi segnale RCA Diy very cheap
- Cavi potenza TNT Star Diy
Nel cassetto:
- iXtreamer con passive cooler kit
- Yarland M34 con KT66
- Abletec ALC240
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Netbook con Daphile
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- MICRO Dipolo Visaton-Monacor Diy
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB JBL Diy per prima ottava
- SUB Klipsch KSW-10
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Ma se non sei curioso...
perchè hai cliccato!!
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3821
Provincia (Città) : A
Impianto : B

» creare cuffia con velo da sposa.
» Maglia: Cuffietta Bruco&Mela
» Rosanna Elder Falena ;)
» [vendo] Dampyr / Shangai Devil / Manga e varie
» Il volume libresco
» Maglia: Cuffietta Bruco&Mela
» Rosanna Elder Falena ;)
» [vendo] Dampyr / Shangai Devil / Manga e varie
» Il volume libresco
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» Canton CT-1000............ follia audiofila [mini-recensione]
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» Klipsch CLONE- info
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» Sostituzione alimentatore PC audio
» Un aiuto per una profana totale!
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II