Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11597 membri registratiL'ultimo utente registrato è alemetal91
I nostri membri hanno inviato un totale di 811288 messaggi in 52687 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
giucam61 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
valterneri |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
mr.manalog |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
lello64 |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 23 utenti in linea: 0 Registrati, 0 Nascosti e 23 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Kenwood KD-34R
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Kenwood KD-34R
Salve a tutti.
Sono in possesso di un giradischi Kenwood KD-34R che gira troppo velocemente. Quando dico troppo intendo veramente molto, tipo 20-30 volte più veloce del normale.
L'ho aperto e ho cercato di capire cosa potrebbe essere che causa questo problema.
Questo modello è dotato di una piccolissima scheda che non è altro che formata da 1 diodo, 2 resistenze e 3 condensatori e 2 resistenze variabili per regolare la velocità del 33/45 giri.
Dopo averlo smontato ho cercato di analizzare la scheda con scarsi risultati. Temo che possano essere dei condensatori andati, ma non avendo un multimetro adeguato non sono riuscito a sapere con certezza se siano proprio loro a crear fastidio.
Che consigliate di fare?
PS: Al momento non posso inserire le immagini del circuito ma le posso fornire per chi volesse guardare come è fatto
Grazie
Sono in possesso di un giradischi Kenwood KD-34R che gira troppo velocemente. Quando dico troppo intendo veramente molto, tipo 20-30 volte più veloce del normale.
L'ho aperto e ho cercato di capire cosa potrebbe essere che causa questo problema.
Questo modello è dotato di una piccolissima scheda che non è altro che formata da 1 diodo, 2 resistenze e 3 condensatori e 2 resistenze variabili per regolare la velocità del 33/45 giri.
Dopo averlo smontato ho cercato di analizzare la scheda con scarsi risultati. Temo che possano essere dei condensatori andati, ma non avendo un multimetro adeguato non sono riuscito a sapere con certezza se siano proprio loro a crear fastidio.
Che consigliate di fare?
PS: Al momento non posso inserire le immagini del circuito ma le posso fornire per chi volesse guardare come è fatto
Grazie
narco85- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.09.16
Numero di messaggi : 26
Occupazione/Hobby : Informatico / Programmatore
Provincia (Città) : Verona
Impianto : In costruzione (pre valvolare + scheda blue TPA3116)
Casse presunte indiana line
Re: Kenwood KD-34R
Hai poche possibilità di ripararlo
perché probabilmente si è quastato il motorino
e trovarne uno usato in rete è poco probabile,
trovare un intero KD34 o anche altri modelli che siano internamente uguali
in cattivo stato e venduti a basso prezzo è possibile,
ma non conviene, il giradischi è troppo modesto per dedicargli spese.
L'alimentazione è Ok:
(trasformatore interruttore diodo e 2 condensatori)
altrimenti il motore non girerebbe.
I due trimmer (le resistenze variabili) sono Ok,
(dovrebbero essere entrambe in corto circuito)
Il deviatore è Ok,
se fosse in falso contatto il motore si fermerebbe.
Rimane solo il controllo tachimetrico interno al motore
a poter essere interrotto perché
quando è interrotto o in corto circuito il motore si spinge alla massima velocità
credendo in realtà di essere fermo.
Se hai abilità potresti aprire il motore e vedere cos'è successo
al sensore di velocità (o è un solenoide o una piastrina a effetto di Hall)
Se lo danneggi tanto danno non farai, data la non convenienza
di una riparazione anche di costo moderato.
Però prima, nel caso che io mi sbagliassi,
indaga sul contatto del deviatore di velocità, prova a ponticellarlo,
indaga anche sul circuito stampato,
nel caso avesse una qualche saldatura rotta,
magari del deviatore, che è la zona piú sollecitata dal normale uso.
perché probabilmente si è quastato il motorino
e trovarne uno usato in rete è poco probabile,
trovare un intero KD34 o anche altri modelli che siano internamente uguali
in cattivo stato e venduti a basso prezzo è possibile,
ma non conviene, il giradischi è troppo modesto per dedicargli spese.
L'alimentazione è Ok:
(trasformatore interruttore diodo e 2 condensatori)
altrimenti il motore non girerebbe.
I due trimmer (le resistenze variabili) sono Ok,
(dovrebbero essere entrambe in corto circuito)
Il deviatore è Ok,
se fosse in falso contatto il motore si fermerebbe.
Rimane solo il controllo tachimetrico interno al motore
a poter essere interrotto perché
quando è interrotto o in corto circuito il motore si spinge alla massima velocità
credendo in realtà di essere fermo.
Se hai abilità potresti aprire il motore e vedere cos'è successo
al sensore di velocità (o è un solenoide o una piastrina a effetto di Hall)
Se lo danneggi tanto danno non farai, data la non convenienza
di una riparazione anche di costo moderato.
Però prima, nel caso che io mi sbagliassi,
indaga sul contatto del deviatore di velocità, prova a ponticellarlo,
indaga anche sul circuito stampato,
nel caso avesse una qualche saldatura rotta,
magari del deviatore, che è la zona piú sollecitata dal normale uso.
valterneri- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 3968
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: Kenwood KD-34R
@valterneri ha scritto:Hai poche possibilità di ripararlo
perché probabilmente si è quastato il motorino
e trovarne uno usato in rete è poco probabile,
trovare un intero KD34 o anche altri modelli che siano internamente uguali
in cattivo stato e venduti a basso prezzo è possibile,
ma non conviene, il giradischi è troppo modesto per dedicargli spese.
L'alimentazione è Ok:
(trasformatore interruttore diodo e 2 condensatori)
altrimenti il motore non girerebbe.
I due trimmer (le resistenze variabili) sono Ok,
(dovrebbero essere entrambe in corto circuito)
Il deviatore è Ok,
se fosse in falso contatto il motore si fermerebbe.
Rimane solo il controllo tachimetrico interno al motore
a poter essere interrotto perché
quando è interrotto o in corto circuito il motore si spinge alla massima velocità
credendo in realtà di essere fermo.
Se hai abilità potresti aprire il motore e vedere cos'è successo
al sensore di velocità (o è un solenoide o una piastrina a effetto di Hall)
Se lo danneggi tanto danno non farai, data la non convenienza
di una riparazione anche di costo moderato.
Però prima, nel caso che io mi sbagliassi,
indaga sul contatto del deviatore di velocità, prova a ponticellarlo,
indaga anche sul circuito stampato,
nel caso avesse una qualche saldatura rotta,
magari del deviatore, che è la zona piú sollecitata dal normale uso.
Intanto grazie.
Avevo già provato a ponticellare il deviatore ma non è servito a nulla. Non cambia velocità va sempre al massimo.
Ho tolto i condensatori (2x ELNA 16V 1000uF 85°C) e ho provato ad accenderlo e il motore gira. Quindi potrebbe essere che uno dei due o entrambi i condensatori siano andati?
Ho visto che alimentando con 5 volt DC il motore gira ad una velocità quasi normale, quindi nel caso sia il motorino rotto pensavo di collegare un alimentatore e poi con un partitore di tensione regolare la velocità. Per ora ho solo dischi a 33 giri.
Non ho ben chiaro come funzionano questi motori. Mi potresti dire dove potrei trovare info su come funzionano?
Il motore è un SANKYO che non sono riuscito a trovare in internet
narco85- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.09.16
Numero di messaggi : 26
Occupazione/Hobby : Informatico / Programmatore
Provincia (Città) : Verona
Impianto : In costruzione (pre valvolare + scheda blue TPA3116)
Casse presunte indiana line
Re: Kenwood KD-34R
Sottoalimentarlo non servirà perché la velocità non rimarrebbe stabile
al variare di temperatura del motore e fatica momentanea.
Il motore funziona cosí:
all'interno ha un normalissimo regolatore di corrente continua
che lo alimenta
ma ha anche un sensore di velocità, una specie di dinamo
che invia la sua tensione d'uscita rettificata al regolatore di corrente
che agisce di conseguenza.
Il regolatore di corrente quindi non produce una corrente stabilizzata,
come invece faresti te esternamente,
ma variabile inversamente alla tensione elettrica che gli ritorna dal sensore,
e stabilizza quindi la velocità di rotazione del motore:
se il motore tende ad accelerare gli da meno corrente
se il motore rallenta (per attriti ecc ) gli da piú corrente
I trimmer regolano la quantità del segnale di ritorno dalla dinamo
e stabiliscono l'equilibrio giusto che il regolatore di corrente deve mantenere.
E' piú difficile spiegarlo che costruirlo,
ma non lo puoi costruire, perché si sarà guastata proprio la cosa
piú importante: la dinamo sensore di velocità.
al variare di temperatura del motore e fatica momentanea.
Il motore funziona cosí:
all'interno ha un normalissimo regolatore di corrente continua
che lo alimenta
ma ha anche un sensore di velocità, una specie di dinamo
che invia la sua tensione d'uscita rettificata al regolatore di corrente
che agisce di conseguenza.
Il regolatore di corrente quindi non produce una corrente stabilizzata,
come invece faresti te esternamente,
ma variabile inversamente alla tensione elettrica che gli ritorna dal sensore,
e stabilizza quindi la velocità di rotazione del motore:
se il motore tende ad accelerare gli da meno corrente
se il motore rallenta (per attriti ecc ) gli da piú corrente
I trimmer regolano la quantità del segnale di ritorno dalla dinamo
e stabiliscono l'equilibrio giusto che il regolatore di corrente deve mantenere.
E' piú difficile spiegarlo che costruirlo,
ma non lo puoi costruire, perché si sarà guastata proprio la cosa
piú importante: la dinamo sensore di velocità.
valterneri- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 3968
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: Kenwood KD-34R
@valterneri ha scritto:Sottoalimentarlo non servirà perché la velocità non rimarrebbe stabile
al variare di temperatura del motore e fatica momentanea.
Il motore funziona cosí:
all'interno ha un normalissimo regolatore di corrente continua
che lo alimenta
ma ha anche un sensore di velocità, una specie di dinamo
che invia la sua tensione d'uscita rettificata al regolatore di corrente
che agisce di conseguenza.
Il regolatore di corrente quindi non produce una corrente stabilizzata,
come invece faresti te esternamente,
ma variabile inversamente alla tensione elettrica che gli ritorna dal sensore,
e stabilizza quindi la velocità di rotazione del motore:
se il motore tende ad accelerare gli da meno corrente
se il motore rallenta (per attriti ecc ) gli da piú corrente
I trimmer regolano la quantità del segnale di ritorno dalla dinamo
e stabiliscono l'equilibrio giusto che il regolatore di corrente deve mantenere.
E' piú difficile spiegarlo che costruirlo,
ma non lo puoi costruire, perché si sarà guastata proprio la cosa
piú importante: la dinamo sensore di velocità.
Quindi da come dici potrebbe essere questo regolatore di velocità.
Con un normalissimo tester riesco a verificare il suo funzionamento?
Oppure c'è un modo per capire se è questo componente (sensore di velocità) che si è rotto e non il circuito difettoso (nota che ho tolto i condensatori e il motore gira lo stesso)
Come dati aggiungo che il motore è un Sankyo VFO2R10 50401-B. Questo motore ha un piccolo circuito stampato composto da transistor e condensatore
narco85- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.09.16
Numero di messaggi : 26
Occupazione/Hobby : Informatico / Programmatore
Provincia (Città) : Verona
Impianto : In costruzione (pre valvolare + scheda blue TPA3116)
Casse presunte indiana line
Re: Kenwood KD-34R
Togliendo i condensatori dai al motore corrente pulsante a 50 Hz:
il motore farà un po' piú di rumore e vibrazioni,
dovrebbe rallentare leggermente ma non succederà altro.
Solo col tester non riuscirai ad esaminare il circuito.
Con un solo transistore è difficile realizzare il circuito che ho descritto,
ma l'industria ci riuscirebbe,
vedo però piú probabile che quel "transistore"
sia in realtà un piccolo circuito integrato regolatore.
Il tuo giradischi però è purtroppo costruito cosí al risparmio
che potrebbe anche essere possibile che il motore non abbia una
regolazione dinamica della velocità di rotazione,
ma solo una regolazione statica,
ovvero un semplice stabilizzatore di corrente senza retroazione.
il motore farà un po' piú di rumore e vibrazioni,
dovrebbe rallentare leggermente ma non succederà altro.
Solo col tester non riuscirai ad esaminare il circuito.
Con un solo transistore è difficile realizzare il circuito che ho descritto,
ma l'industria ci riuscirebbe,
vedo però piú probabile che quel "transistore"
sia in realtà un piccolo circuito integrato regolatore.
Il tuo giradischi però è purtroppo costruito cosí al risparmio
che potrebbe anche essere possibile che il motore non abbia una
regolazione dinamica della velocità di rotazione,
ma solo una regolazione statica,
ovvero un semplice stabilizzatore di corrente senza retroazione.
valterneri- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 3968
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: Kenwood KD-34R
@valterneri ha scritto:Togliendo i condensatori dai al motore corrente pulsante a 50 Hz:
il motore farà un po' piú di rumore e vibrazioni,
dovrebbe rallentare leggermente ma non succederà altro.
Solo col tester non riuscirai ad esaminare il circuito.
Con un solo transistore è difficile realizzare il circuito che ho descritto,
ma l'industria ci riuscirebbe,
vedo però piú probabile che quel "transistore"
sia in realtà un piccolo circuito integrato regolatore.
Il tuo giradischi però è purtroppo costruito cosí al risparmio
che potrebbe anche essere possibile che il motore non abbia una
regolazione dinamica della velocità di rotazione,
ma solo una regolazione statica,
ovvero un semplice stabilizzatore di corrente senza retroazione.
Nel caso di regolazione statica il problema che ho dove potrebbe essere allora?
Se vuoi posso fornire foto
narco85- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.09.16
Numero di messaggi : 26
Occupazione/Hobby : Informatico / Programmatore
Provincia (Città) : Verona
Impianto : In costruzione (pre valvolare + scheda blue TPA3116)
Casse presunte indiana line
Re: Kenwood KD-34R
Giusta affermazione!
Se ci fosse solo un regolatore statico sarebbe piú probabile che nel guastarsi
il motore smetta di girare,
se il motore va al massimo dei giri significa che non riceve retroazione dinamica.
Quindi è piú probabile che il motore abbia il controllo retroattivo della sua velocità:
è un magnetino tondo che gira vicino a una bobinetta di filo.
Se ci fosse solo un regolatore statico sarebbe piú probabile che nel guastarsi
il motore smetta di girare,
se il motore va al massimo dei giri significa che non riceve retroazione dinamica.
Quindi è piú probabile che il motore abbia il controllo retroattivo della sua velocità:
è un magnetino tondo che gira vicino a una bobinetta di filo.
valterneri- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 3968
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: Kenwood KD-34R
@valterneri ha scritto:Giusta affermazione!
Se ci fosse solo un regolatore statico sarebbe piú probabile che nel guastarsi
il motore smetta di girare,
se il motore va al massimo dei giri significa che non riceve retroazione dinamica.
Quindi è piú probabile che il motore abbia il controllo retroattivo della sua velocità:
è un magnetino tondo che gira vicino a una bobinetta di filo.
Dovrei smontare il motore però per vedere questo magnete?

Ho trovato lo schema della scheda
narco85- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.09.16
Numero di messaggi : 26
Occupazione/Hobby : Informatico / Programmatore
Provincia (Città) : Verona
Impianto : In costruzione (pre valvolare + scheda blue TPA3116)
Casse presunte indiana line
Re: Kenwood KD-34R
Come vedrai lo schema è elementare:
un diodo che raddrizza la singola semionda,
un livellatore a pi greco,
due trimmer a scelta tramite il commutatore
l'interruttore di spengimento sul secondario del trasformatore.
Il circuito regolatore sta tutto dentro al motore.
un diodo che raddrizza la singola semionda,
un livellatore a pi greco,
due trimmer a scelta tramite il commutatore
l'interruttore di spengimento sul secondario del trasformatore.
Il circuito regolatore sta tutto dentro al motore.
valterneri- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 3968
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: Kenwood KD-34R
@valterneri ha scritto:Come vedrai lo schema è elementare:
un diodo che raddrizza la singola semionda,
un livellatore a pi greco,
due trimmer a scelta tramite il commutatore
l'interruttore di spengimento sul secondario del trasformatore.
Il circuito regolatore sta tutto dentro al motore.
Sì il circuito è molto semplice ma sempre troppo complicato per le mie scarse conoscenze....
Dunque ricapitolando secondo te è proprio il motore andato.
Quindi il fatto che siano i condensatori andati è un'opzione che proprio non darebbe i comportamenti che ti ho descritto?
narco85- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.09.16
Numero di messaggi : 26
Occupazione/Hobby : Informatico / Programmatore
Provincia (Città) : Verona
Impianto : In costruzione (pre valvolare + scheda blue TPA3116)
Casse presunte indiana line
Re: Kenwood KD-34R
I due condensatori di livellamento potrebbero essere o aperti
o in corto circuito (ovviamente è difficile che entrambi siano guasti allo stesso modo,
ma ipotizzare una causa e prevederne l'effetto è un giusto metodo d'indagine),
se fossero aperti sarebbe come se non esistessero,
le semionde del rettificatore non verrebbero livellate e al motore
giungerebbe tensione pulsante a 50 Hz,
funzionerebbe di sicuro peggio (rumore e vibrazioni),
andrebbe piú lento e avrebbe meno forza, ma niente piú.
Se i condensatori fossero in corto
il motore smetterebbe di girare, il diodo e il resistore tenderebbero a fondersi,
il trasformatore scalderebbe notevolmente.
Nulla di questo accade
e quindi i condensatori sono buoni, o buoni abbastanza.
Se il resistore (quello tra i condensatori) fosse fuso
il motore smetterebbe di girare e nient'altro.
Se il deviatore della velocità fosse difettoso
il motore rallenterebbe.
Se un trimmer fosse guasto
solo una delle due velocità ne verrebbe alterata.
Se il trasformatore fosse guasto il motore non girerebbe,
idem il fusibile, idem il micro-interruttore legato al braccio ….
non c'è altro all'esterno.
o in corto circuito (ovviamente è difficile che entrambi siano guasti allo stesso modo,
ma ipotizzare una causa e prevederne l'effetto è un giusto metodo d'indagine),
se fossero aperti sarebbe come se non esistessero,
le semionde del rettificatore non verrebbero livellate e al motore
giungerebbe tensione pulsante a 50 Hz,
funzionerebbe di sicuro peggio (rumore e vibrazioni),
andrebbe piú lento e avrebbe meno forza, ma niente piú.
Se i condensatori fossero in corto
il motore smetterebbe di girare, il diodo e il resistore tenderebbero a fondersi,
il trasformatore scalderebbe notevolmente.
Nulla di questo accade
e quindi i condensatori sono buoni, o buoni abbastanza.
Se il resistore (quello tra i condensatori) fosse fuso
il motore smetterebbe di girare e nient'altro.
Se il deviatore della velocità fosse difettoso
il motore rallenterebbe.
Se un trimmer fosse guasto
solo una delle due velocità ne verrebbe alterata.
Se il trasformatore fosse guasto il motore non girerebbe,
idem il fusibile, idem il micro-interruttore legato al braccio ….
non c'è altro all'esterno.
valterneri- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 3968
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: Kenwood KD-34R
@valterneri ha scritto:I due condensatori di livellamento potrebbero essere o aperti
o in corto circuito (ovviamente è difficile che entrambi siano guasti allo stesso modo,
ma ipotizzare una causa e prevederne l'effetto è un giusto metodo d'indagine),
se fossero aperti sarebbe come se non esistessero,
le semionde del rettificatore non verrebbero livellate e al motore
giungerebbe tensione pulsante a 50 Hz,
funzionerebbe di sicuro peggio (rumore e vibrazioni),
andrebbe piú lento e avrebbe meno forza, ma niente piú.
Se i condensatori fossero in corto
il motore smetterebbe di girare, il diodo e il resistore tenderebbero a fondersi,
il trasformatore scalderebbe notevolmente.
Nulla di questo accade
e quindi i condensatori sono buoni, o buoni abbastanza.
Se il resistore (quello tra i condensatori) fosse fuso
il motore smetterebbe di girare e nient'altro.
Se il deviatore della velocità fosse difettoso
il motore rallenterebbe.
Se un trimmer fosse guasto
solo una delle due velocità ne verrebbe alterata.
Se il trasformatore fosse guasto il motore non girerebbe,
idem il fusibile, idem il micro-interruttore legato al braccio ….
non c'è altro all'esterno.
In realtà c'è sempre quella coppia "transistor-condesatore" montate sopra al motore...
Se riesco vedo ti estrarre il motore dal suo alloggiamento per capire meglio come è fatto
narco85- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.09.16
Numero di messaggi : 26
Occupazione/Hobby : Informatico / Programmatore
Provincia (Città) : Verona
Impianto : In costruzione (pre valvolare + scheda blue TPA3116)
Casse presunte indiana line
Re: Kenwood KD-34R
E niente ripassando le saldature di questa scheda attaccata al motore, magicamente torna a funzionare
Grazie per il supporto








Grazie per il supporto

narco85- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.09.16
Numero di messaggi : 26
Occupazione/Hobby : Informatico / Programmatore
Provincia (Città) : Verona
Impianto : In costruzione (pre valvolare + scheda blue TPA3116)
Casse presunte indiana line
Re: Kenwood KD-34R
Ma non darti le arie! È fortuna sfacciata!
Ricontrolla la velocità:
con un cronometro conti i giri,
100 ogni 3 minuti a 33, 90 ogni 2 minuti a 45.
Ricontrolla la velocità:
con un cronometro conti i giri,
100 ogni 3 minuti a 33, 90 ogni 2 minuti a 45.
valterneri- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 3968
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: Kenwood KD-34R
@valterneri ha scritto:Ma non darti le arie! È fortuna sfacciata!
Ricontrolla la velocità:
con un cronometro conti i giri,
100 ogni 3 minuti a 33, 90 ogni 2 minuti a 45.
Sì lo puoi dire. Fortuna sfacciatissima. Sono troppo contento.
Per i giri non ci avevo pensato, ho fatto ad orecchio per il momento

Avevo visto che ci sono dei "dischi da stampare" e con la luce al neon si fa una cosa simile allo stroboscopio.
Hai provato qualche volta?
Ora provo a contare fino a 100

narco85- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.09.16
Numero di messaggi : 26
Occupazione/Hobby : Informatico / Programmatore
Provincia (Città) : Verona
Impianto : In costruzione (pre valvolare + scheda blue TPA3116)
Casse presunte indiana line
Re: Kenwood KD-34R
Io ho piú giradischi che capelli!@narco85 ha scritto:... Avevo visto che ci sono dei "dischi da stampare"
e con la luce al neon si fa una cosa simile allo stroboscopio.
Hai provato qualche volta?

" - Valterrr! hai cosí pochi giradischi? - "

Lo stroboscopio è il sistema piú rapido, vedi in diretta se la velocità
è poca o troppa,
ma il cronometro è molto piú divertente e preciso:
metti un piccolo foglietto (un francobollo) tra piatto e tappetino,
metti un disco e lo ascolti,
un orologio con i secondi e conti
dopo 30 secondi, poco piú di 15 giri
dopo 60 secondi, 33 giri e poco meno di mezzo
dopo 3 minuti 100 giri esatti
ovviamente se dopo 30 secondi già sbaglia è inutile proseguire
Gli ultimi ritocchi del trimmer sono spostamenti guasi nulli.
Dovrai anche ricalibrare il peso di lettura,
ma io non so né come né quanto nel tuo braccio misterioso
senza antiskating.
valterneri- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 3968
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: Kenwood KD-34R
@valterneri ha scritto:Io ho piú giradischi che capelli!@narco85 ha scritto:... Avevo visto che ci sono dei "dischi da stampare"
e con la luce al neon si fa una cosa simile allo stroboscopio.
Hai provato qualche volta?![]()
" - Valterrr! hai cosí pochi giradischi? - "![]()
Lo stroboscopio è il sistema piú rapido, vedi in diretta se la velocità
è poca o troppa,
ma il cronometro è molto piú divertente e preciso:
metti un piccolo foglietto (un francobollo) tra piatto e tappetino,
metti un disco e lo ascolti,
un orologio con i secondi e conti
dopo 30 secondi, poco piú di 15 giri
dopo 60 secondi, 33 giri e poco meno di mezzo
dopo 3 minuti 100 giri esatti
ovviamente se dopo 30 secondi già sbaglia è inutile proseguire
Gli ultimi ritocchi del trimmer sono spostamenti guasi nulli.
Dovrai anche ricalibrare il peso di lettura,
ma io non so né come né quanto nel tuo braccio misterioso
senza antiskating.
Il peso di lettura? Che cosa sarebbe?
narco85- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.09.16
Numero di messaggi : 26
Occupazione/Hobby : Informatico / Programmatore
Provincia (Città) : Verona
Impianto : In costruzione (pre valvolare + scheda blue TPA3116)
Casse presunte indiana line
Re: Kenwood KD-34R
" Il peso di lettura? Che cosa sarebbe? "
vedrai che nessuno ti risponderà, qui dentro nessuno lo sa
vedrai che nessuno ti risponderà, qui dentro nessuno lo sa

valterneri- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 3968
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: Kenwood KD-34R
@valterneri ha scritto:" Il peso di lettura? Che cosa sarebbe? "
vedrai che nessuno ti risponderà, qui dentro nessuno lo sa
Quello che è certo è che con un lettore da 40€ usato forse non si può pretendere molto di più
Tra l'altro mentre ricercavo informazioni su questo turntable ho visto che nel 1985 veniva quotato a ben 178.000 Lire + IVA

narco85- Interessato
- Data d'iscrizione : 09.09.16
Numero di messaggi : 26
Occupazione/Hobby : Informatico / Programmatore
Provincia (Città) : Verona
Impianto : In costruzione (pre valvolare + scheda blue TPA3116)
Casse presunte indiana line
Re: Kenwood KD-34R
Il peso di lettura è un modo di dire , indica se la lettura è bella oppure se è pallosa, par cui "pesante".


solitario- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.02.11
Numero di messaggi : 115
Località : Ghedi
Occupazione/Hobby : mmmmmmmmmmmmm
Provincia (Città) : Brescia
Impianto : Pioneer pl 31d con AT 95,Dual 704 con Shure V15 tIII, pre X Calibre MC4000, finali Gemini X3 , , Nad 3150, ,tuner Pioneer, diffusori autocostruiti 3 vie, diffusori 2 via autocostruiti,
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» ma alla fine sto giradischi...
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2