Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11601 membri registratiL'ultimo utente registrato è synth
I nostri membri hanno inviato un totale di 811459 messaggi in 52693 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
antimateria |
| |||
Nadir81 |
| |||
scontin |
| |||
fritznet |
| |||
CHAOSFERE |
| |||
donluca |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15617) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9464) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 59 utenti in linea: 8 Registrati, 0 Nascosti e 51 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAdriano Vin, CHAOSFERE, garciapotrana, goodkat, nerone, potowatax, ross71, sportyerre
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Parliamo di Bi-wiring
Parliamo di Bi-wiring
Non so se in giro per il forum se ne' gia' parlato . A me interesserebbe , io ho il cavo di potenza a quattro vie , all'ampli e' collegato ovviamente con i due piu' uniti assieme e cosippure i due meno. Solo alle casse si separano in quattro, due ai due piu', due ai due meno. tolti i ponti sulle casse logicamente. A separare i vari toni ci pensa il crossover. Ma cosa cambia se io
tengo i ponticelli sulle casse e unisco i due piu cosi' come escono dall'ampl e i due meno ? Pensate che cambia.....musica ? Mah !!!!!!

Ultima modifica di nd1967 il Lun 9 Feb 2009 - 15:00, modificato 1 volta (Motivazione : corretto titolo)
Renzo Badiale- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.02.08
Numero di messaggi : 251
Località : GABIANO (AL)
Occupazione/Hobby : fotografo/ AUDIOFILO/LETTORE/COMPUTER/ ECC . ECC.
Provincia (Città) : Facile all'incazz...ma simpatico e tenerone
Impianto : CD ARCAM CD 17 - PRE AERON AP 120 - FINALE AP 890 - CASSE KLIPSCH RF 82
impianto 2 : CD Marantz 6000 ose KI signature , ampli Pioneer A-400, casse
IL HC 206. Cavi segnale by Pincellone .
Re: Parliamo di Bi-wiring
Renzo, non cambia proprio nulla! Il bi-wiring e' fumo negli occhi!!! E' un concetto inventato qualche tempo fa da qualche genio del marketing americano (cosi' come la classe H+ della Panasonic). Dalle casse il cavo va agli stessi contatti dell'amp, per cui non c'e' assolutamente alcun tipo di differenza. Tra l'altro, nel caso di amplificatori come il T-amp, se per sbaglio durante la procedura dovessi far fare contatto ai due poli freddi rischi di danneggiare irrimediabilmente il chip ta-2024.
Qualche tempo fa avevo postato un articolo di Ethan Winer che sfata alcuni miti e credenze relativi al mondo dell'audio. Purtroppo e' solo in inglese, ma la cosa e' spiegata benissimo.
Lascia perdere. Il termine e' stato coniato per generare confusione tra bi-wiring e bi-amping, che e' invece tutt'altra cosa ed ha un suo fondamento...
Qualche tempo fa avevo postato un articolo di Ethan Winer che sfata alcuni miti e credenze relativi al mondo dell'audio. Purtroppo e' solo in inglese, ma la cosa e' spiegata benissimo.
Lascia perdere. Il termine e' stato coniato per generare confusione tra bi-wiring e bi-amping, che e' invece tutt'altra cosa ed ha un suo fondamento...
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Provincia (Città) : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: Parliamo di Bi-wiring
@Renzo Badiale ha scritto: A separare i vari toni ci pensa il crossover. Ma cosa cambia se iotengo i ponticelli sulle casse e unisco i due piu cosi' come escono dall'ampl e i due meno ? Pensate che cambia.....musica ? Mah !!!!!!
Audiofili esperti consigliano SEMPRE di togliere i ponticelli. In caso di uso in mono-wiring di sostituirli con uno spezzone di cavo e in caso di Bi-wiring di gettarli proprio nel secchio.
Visto che è un cosiglio che danno quasi all'unanimità evidentemente quei ponticelli creano disturbi. Secondo la mia scarsa esperienza (anch'io ho casse bi-wire) creano problemi alla focalizzazione ed alla definizione della scena. Personalmente li ho tolti.
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4823
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Parliamo di Bi-wiring
Renzo, da parte mia quoto sia Pincellone che Ivan.....meglio di così....! 

K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: Parliamo di Bi-wiring
Il bi-wiring lo ritengo inutile.
Se mai è utile, per esperienza, usare molti cavi piuttosto grossi [e solid core] intrecciati in stile Kimber.
Comunque l'uso di cavi grossi o di molti cavi abbassa la resistenza migliorando la qualità audio, in modo del tutto indipendente dal bi-wiring.
Se mai è utile, per esperienza, usare molti cavi piuttosto grossi [e solid core] intrecciati in stile Kimber.
Comunque l'uso di cavi grossi o di molti cavi abbassa la resistenza migliorando la qualità audio, in modo del tutto indipendente dal bi-wiring.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia (Città) : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Parliamo di Bi-wiring
@pincellone ha scritto:Renzo, non cambia proprio nulla! Il bi-wiring e' fumo negli occhi!!!
esatto!!! se menzionato solo sul sistema diffusore
Lascia perdere. Il termine e' stato coniato per generare confusione tra bi-wiring e bi-amping, che e' invece tutt'altra cosa ed ha un suo fondamento...
infatti è la soluzione bi-amping quella che apporta una sostanziale modifica, che poi sia positiva o deleteria questo lo lascio interpretare alla soggettività acustica di ognuno di voi
per essere più preciso, un diffusore che si rispetti dovrebbe presentare sempre il sistema bi-wiring, il che intende la possibilità di essere collegato in bi-amping
rsan61- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 518
Località : Bari
Occupazione/Hobby : specialista rete dati / PESCASUB IN APNEA
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Parliamo di Bi-wiring
Ridicolo! Altro che fumo negli occhi.
Il bi-wiring serve ad evitare l'intermodulazione fra le frequenze basse e quelle alte durante il percorso del segnale attraverso cavo. E', in pratica, lo stesso concetto della biamplificazione negli amplificatori, applicato (con evidente ridimensionamento di portata, ma non certo annullamento di significato!) ad un componente erroneamente trattato come "passivo" dal senso comune (quello da forum almeno) come sono i cavi.
E poi, neanche a dirlo, il bi-wiring ti evita di dover far passare parte del segnale (quello che va al tweeter, di solito) attraverso quegli orribili pezzi di ottone finto-dorato che sono i ponticelli nelle morsettiere dei diffusori (almeno di quelli non high end). Questo da solo giustificherebbe o il doppio cavo (la soluzione più radicale ed efficiente a questo problema sottovalutato), o anche solo un ponte con dei pezzi di filo (la soluzione più semplice ed economica).
Il bi-wiring serve ad evitare l'intermodulazione fra le frequenze basse e quelle alte durante il percorso del segnale attraverso cavo. E', in pratica, lo stesso concetto della biamplificazione negli amplificatori, applicato (con evidente ridimensionamento di portata, ma non certo annullamento di significato!) ad un componente erroneamente trattato come "passivo" dal senso comune (quello da forum almeno) come sono i cavi.
E poi, neanche a dirlo, il bi-wiring ti evita di dover far passare parte del segnale (quello che va al tweeter, di solito) attraverso quegli orribili pezzi di ottone finto-dorato che sono i ponticelli nelle morsettiere dei diffusori (almeno di quelli non high end). Questo da solo giustificherebbe o il doppio cavo (la soluzione più radicale ed efficiente a questo problema sottovalutato), o anche solo un ponte con dei pezzi di filo (la soluzione più semplice ed economica).
Ospite- Ospite
Re: Parliamo di Bi-wiring
@Mulo ha scritto:
Il bi-wiring serve ad evitare l'intermodulazione fra le frequenze basse e quelle alte durante il percorso del segnale attraverso cavo.
Ed io ero convinto che l'intermodulazione venisse eliminata dal cross-over.

@Mulo ha scritto:
E poi, neanche a dirlo, il bi-wiring ti evita di dover far passare parte del segnale (quello che va al tweeter, di solito) attraverso quegli orribili pezzi di ottone finto-dorato che sono i ponticelli nelle morsettiere dei diffusori (almeno di quelli non high end). Questo da solo giustificherebbe o il doppio cavo (la soluzione più radicale ed efficiente a questo problema sottovalutato), o anche solo un ponte con dei pezzi di filo (la soluzione più semplice ed economica).
Su questo siamo d'accordo.

ANTONIO55- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.02.08
Numero di messaggi : 325
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Impiegato non fannullone/Hi-Fi
Provincia (Città) : Ottimo dopo la prova con il Gainclone
Impianto : Gainclone Dual Mono Premium + lettore Cd JVC XL-E300 + giradischi Pioneer PL200X + casse ESB 100LD
Re: Parliamo di Bi-wiring
Certo che no, l'intermodulazione che avviene nel cavo distorce i segnali prima che questi arrivino al crossover per essere filtrati.
Ovviamente nel bi-wiring non è che si tratti di fenomeni macroscopici; quindi le differenze se sono avvertibili sono sfumature (specialmente se il cavo è corto e buono). La vera differenza la fa la possibilità di eliminare i ponticelli nelle morsettiere predisposte per il bi-wiring.
Ovviamente nel bi-wiring non è che si tratti di fenomeni macroscopici; quindi le differenze se sono avvertibili sono sfumature (specialmente se il cavo è corto e buono). La vera differenza la fa la possibilità di eliminare i ponticelli nelle morsettiere predisposte per il bi-wiring.
Ospite- Ospite

» Parliamo di tecnica: la tempera; segreti di una tecnica antica.
» Parliamo di... vernici e colori
» Parliamo di cavi di "potenza"
» Parliamo di colle
» Parliamo di trazione diretta...
» Parliamo di... vernici e colori
» Parliamo di cavi di "potenza"
» Parliamo di colle
» Parliamo di trazione diretta...
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» Klipsch CLONE- info
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» Sostituzione alimentatore PC audio
» Un aiuto per una profana totale!
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II