Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11597 membri registratiL'ultimo utente registrato è alemetal91
I nostri membri hanno inviato un totale di 811288 messaggi in 52687 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
giucam61 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
valterneri |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
mr.manalog |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
lello64 |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 18 utenti in linea: 0 Registrati, 0 Nascosti e 18 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
Pagina 3 di 5 • Condividi •
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
ah, ok...
dipende dallo spessore che ti serve, se sono solo alcuni mm, basta una rondella (spessore, guarnizione rigida etc) della misura giusta, che non danneggi la base o il braccio (quindi non acciaio)
per quella regolabile serve un tornio, o qualcuno che ne abbia la disponibilità.
questo se il braccio del tuo gira è fissato come l'RB250/300, ovvero con un canotto filettato e sotto un dado.
p.s. comunque quello regolabile ha un costo decente, me lo ricordavo insensato...
dipende dallo spessore che ti serve, se sono solo alcuni mm, basta una rondella (spessore, guarnizione rigida etc) della misura giusta, che non danneggi la base o il braccio (quindi non acciaio)
per quella regolabile serve un tornio, o qualcuno che ne abbia la disponibilità.
questo se il braccio del tuo gira è fissato come l'RB250/300, ovvero con un canotto filettato e sotto un dado.
p.s. comunque quello regolabile ha un costo decente, me lo ricordavo insensato...
fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9458
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
Il VTA non è importantissimo,
due millimetri in salita o in discesa del braccio non crea problemi rilevabili.
Poi basta aver pazienza,
siccome voi ascoltate sempre e solo i Pinfloidi coi martelli
piano piano il disco si consuma e la puntina scende.
due millimetri in salita o in discesa del braccio non crea problemi rilevabili.
Poi basta aver pazienza,
siccome voi ascoltate sempre e solo i Pinfloidi coi martelli
piano piano il disco si consuma e la puntina scende.
valterneri- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 3968
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
@valterneri ha scritto:Il VTA non è importantissimo,
due millimetri in salita o in discesa del braccio non crea problemi rilevabili.
Poi basta aver pazienza,
siccome voi ascoltate sempre e solo i Pinfloidi coi martelli
piano piano il disco si consuma e la puntina scende.
se è visibile ad occhio, su 210mm di braccio, credo siano più di un paio di mm, ma chissà...
fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9458
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
@fritznet ha scritto:... se è visibile ad occhio, su 210mm di braccio,
credo siano più di un paio di mm, ma chissà...
Ecco, ho capito chi sei!

su 210 con sotto il piano parallelo del piatto
anche mezzo millimetro si percepisce,
ah, scusa però, non ci pensavo,
che colpa ne hai se di giradischi veri non ne hai ancora visti uno.
valterneri- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 3968
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
Ormai mi trovo questo dal 2012... con la AT non ho avuto problemi di altezza, si prestava bene...cmq misurando l altezza sul bordo più estremo del disco e sul lato più interno ci sono 2mm circa di differenza ...ma invece la differenza tra il perno del braccio e su un lato qualsiasi Dell vinile è molto più
chopper77- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.12.12
Numero di messaggi : 767
Località : Puglia
Occupazione/Hobby : in cerca di qualcosa ;) ...ROCK & Chopper
Provincia (Città) : SOUTH OF ITALY
Impianto : lettore CD/SACD-DAC Marantz SA8005
Giradischi REGA RP1 con testina Sumiko Pearl
iMac 21,5"
amplificatore Rega Brio R...
cavi di segnale e cavo USB Oelhbach
cavi di potenza Norstone
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
@valterneri ha scritto:@fritznet ha scritto:... se è visibile ad occhio, su 210mm di braccio,
credo siano più di un paio di mm, ma chissà...
Ecco, ho capito chi sei!
su 210 con sotto il piano parallelo del piatto
anche mezzo millimetro si percepisce,
ah, scusa però, non ci pensavo,
che colpa ne hai se di giradischi veri non ne hai ancora visti uno.
Due mm rispetto all'asse di un braccio leggermente conico?
boh, se lo dici tu sarà vero...

fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9458
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
@chopper77 ha scritto:Ormai mi trovo questo dal 2012... con la AT non ho avuto problemi di altezza, si prestava bene...cmq misurando l altezza sul bordo più estremo del disco e sul lato più interno ci sono 2mm circa di differenza ...ma invece la differenza tra il perno del braccio e su un lato qualsiasi Dell vinile è molto più
scusami ma non ho capito...
forse Valter si.
il VTA è l'angolo formato dall'asse del braccio e la superficie del disco, il tuo braccio bcon la sumiko è di circa due mm più alto (rispetto a come sarebbe se fosse parallelo)?
non capisco il perno.
fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9458
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
è semplice, chopper usa i 33 giri quadrati.@fritznet ha scritto:scusami ma non ho capito...@chopper77 ha scritto:... ma invece la differenza tra il perno del braccio
e su un lato qualsiasi del vinile è molto più
forse Valter si.
valterneri- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 3968
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
@fritznet ha scritto:@chopper77 ha scritto:...cmq misurando l altezza sul bordo più estremo del disco e sul lato più interno ci sono 2mm circa di differenza ...ma invece la differenza tra il perno del braccio e su un lato qualsiasi Dell vinile è molto più
scusami ma non ho capito...
forse Valter si.
il VTA è l'angolo formato dall'asse del braccio e la superficie del disco, il tuo braccio bcon la sumiko è di circa due mm più alto (rispetto a come sarebbe se fosse parallelo)?
non capisco il perno.
ahahahahha si mi sono espresso male...e mi mancano i termini adatti...cmq ilo perno intendevo lo snodo del braccio

chopper77- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.12.12
Numero di messaggi : 767
Località : Puglia
Occupazione/Hobby : in cerca di qualcosa ;) ...ROCK & Chopper
Provincia (Città) : SOUTH OF ITALY
Impianto : lettore CD/SACD-DAC Marantz SA8005
Giradischi REGA RP1 con testina Sumiko Pearl
iMac 21,5"
amplificatore Rega Brio R...
cavi di segnale e cavo USB Oelhbach
cavi di potenza Norstone
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
Quando si entra in pagina 4
sul forum si comincia a non saper più di cosa si stava parlando,
di solito questi poi sono i 3D migliori.
Allora,
avevi questa (ORTOFON OM5E)

e hai messo questa (AUDIO-TECHNICA AT95E)

ora il braccio risulta, sul punto puntina, sollevato più di 2 millimetri
rispetto al fulcro di rotazione e sollevamento.
Questi 2, e forse 3 millimetri, di differenza di spessore tra le due puntine,
mi pare troppo.
Appoggiale su di un piano sul lato avvitatura,
e misura a che altezza si ergono le rispettive puntine
(notevole l'uso del verbo transitivo "ergersi")
Quando c'era la Ortofon, il bracio si librava parallelo al piatto?
(notevole l'uso del verbo transitivo "librarsi")
sul forum si comincia a non saper più di cosa si stava parlando,
di solito questi poi sono i 3D migliori.
Allora,
avevi questa (ORTOFON OM5E)

e hai messo questa (AUDIO-TECHNICA AT95E)

ora il braccio risulta, sul punto puntina, sollevato più di 2 millimetri
rispetto al fulcro di rotazione e sollevamento.
Questi 2, e forse 3 millimetri, di differenza di spessore tra le due puntine,
mi pare troppo.
Appoggiale su di un piano sul lato avvitatura,
e misura a che altezza si ergono le rispettive puntine
(notevole l'uso del verbo transitivo "ergersi")
Quando c'era la Ortofon, il bracio si librava parallelo al piatto?
(notevole l'uso del verbo transitivo "librarsi")
valterneri- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 3968
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
@valterneri ha scritto:
Quando c'era la Ortofon, il bracio si librava parallelo al piatto?
(notevole l'uso del verbo transitivo "librarsi")



Ma questa attenzione estrema al VTA non è che è un tantino esagerata?
Non è che data la condizione standard di parallelismo braccio-piatto, si debba fare comunque i conti con la frequentissima scarsa planarità dei dischi e soprattutto, tu mi potrai confermare o smentire, col VTA della puntina che quel disco lo ha inciso?

emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Provincia (Città) : Roma
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
E' un lapsus freudiano; in realtà a valter manca* molto "zi bruno" e i suoi "abraci"...
* anche a me!

* anche a me!

Albers- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 25.10.10
Numero di messaggi : 2784
Località : ----
Impianto : ----
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
@emmeci ha scritto:@valterneri ha scritto:
Quando c'era la Ortofon, il bracio si librava parallelo al piatto?
(notevole l'uso del verbo transitivo "librarsi")
Scusa Valter, ma se il "bracio" si libra, la carbonella resta a terra?
![]()
![]()
Ma questa attenzione estrema al VTA non è che è un tantino esagerata?
Non è che data la condizione standard di parallelismo braccio-piatto, si debba fare comunque i conti con la frequentissima scarsa planarità dei dischi e soprattutto, tu mi potrai confermare o smentire, col VTA della puntina che quel disco lo ha inciso?![]()
secondo me un VTA negativo non mette il sistema in grado di esprimersi al meglio, però può essere pure di no

il cantilever e la sua bella sospensione hanno una geometria e un'assetto ottimale, un range finito, non credo che un paio di mm rispetto all'orizzonte stravolgano il suono di una testina, ma la sua capacità di tracciare modulazioni tormentate, e anche magari qualche impercepibile ondulazione del disco, non potrebbe/dovrebbe risentirne?
sempre IMHO, il VTA della testina di incisione non ci azzecca, lettura e scrittura hanno dinamiche diverse, no?
in ogni caso la scrittura è tangenziale etc etc
fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9458
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
Come mi assento per un po'scatenate i peggio casini
Chopper,controlla che la FACCIA INFERIORE della testina sia parallela al disco:quello è il fattore piú importante.Te lo dico per esperienza diretta poiché nel mio Thorens il braccio ha il «culo» un po'basso
ma la testina è parallela al disco e tutto funziona perfettamente.


enrico massa- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.10.13
Numero di messaggi : 1342
Località : roma
Occupazione/Hobby : storia romana/lingua latina
Impianto : http://www.80dreams.it/mangiadischi-penny.asp
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
@enrico massa ha scritto:Come mi assento per un po'scatenate i peggio casiniChopper,controlla che la FACCIA INFERIORE della testina sia parallela al disco:quello è il fattore piú importante.Te lo dico per esperienza diretta poiché nel mio Thorens il braccio ha il «culo» un po'basso
ma la testina è parallela al disco e tutto funziona perfettamente.
te ridi, ma c'è gente che coi dischi ondulati e un VTA eccessivo la testina gli ha spiccato il volo, e ancora deve atterrare



fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9458
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
madòòò...che ho combinato???
...adesso rispondo a tutti vostri aiuti
cmq grazie per i numerosi interventi




cmq grazie per i numerosi interventi

chopper77- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.12.12
Numero di messaggi : 767
Località : Puglia
Occupazione/Hobby : in cerca di qualcosa ;) ...ROCK & Chopper
Provincia (Città) : SOUTH OF ITALY
Impianto : lettore CD/SACD-DAC Marantz SA8005
Giradischi REGA RP1 con testina Sumiko Pearl
iMac 21,5"
amplificatore Rega Brio R...
cavi di segnale e cavo USB Oelhbach
cavi di potenza Norstone
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
@valterneri ha scritto:Quando si entra in pagina 4
sul forum si comincia a non saper più di cosa si stava parlando,
di solito questi poi sono i 3D migliori.
Allora,
avevi questa (ORTOFON OM5E)
e hai messo questa (AUDIO-TECHNICA AT95E)
ora il braccio risulta, sul punto puntina, sollevato più di 2 millimetri
rispetto al fulcro di rotazione e sollevamento.
Questi 2, e forse 3 millimetri, di differenza di spessore tra le due puntine,
mi pare troppo.
Appoggiale su di un piano sul lato avvitatura,
e misura a che altezza si ergono le rispettive puntine
(notevole l'uso del verbo transitivo "ergersi")
Quando c'era la Ortofon, il bracio si librava parallelo al piatto?
(notevole l'uso del verbo transitivo "librarsi")
...allora valternieri, della ortofon sarà più di un anno che mi sono sbarazzato, e non ci ho pensato minimamente a rimontarla, l'ho monetizzata usata pagandomi la AT95, forse anche qualche spicciolo in più...cmq come scrivevo, si adattava poco al braccio dell'RP1...infatti sui REGA attuali è stata sostituita, purtroppo non ero molto pratico delle caratteristiche del giradischi, e non ci feci caso al fatto se fosse parallelo il braccio al vinile!!!...a dire il vero neanche con la AT95e ricordo...diciamo che qualità a parte si è adattata bene e per quello che l'ho pagata sono rimasto contentissimo, adesso con la Sumiko Pearl credevo di fare un bel passo avanti, forse l'ho fatto, solo che ho notato che il "culo


ho caricato un immagine per capire un pò la tolleranza ...spero che la foto sia visibile
chopper77- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.12.12
Numero di messaggi : 767
Località : Puglia
Occupazione/Hobby : in cerca di qualcosa ;) ...ROCK & Chopper
Provincia (Città) : SOUTH OF ITALY
Impianto : lettore CD/SACD-DAC Marantz SA8005
Giradischi REGA RP1 con testina Sumiko Pearl
iMac 21,5"
amplificatore Rega Brio R...
cavi di segnale e cavo USB Oelhbach
cavi di potenza Norstone
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
Sul tema VTA siete di un'ignoranza abissale,
intanto VTA significa Very Tormenton Assillus!
La puntina incisore ha il problema primario di liberarsi dai trucioli,
quella di lettura deve seguire questo pseudo-allineamento
per non creare distorsione,
in pratica per non sommare il prima al dopo,
perché verticalmente i punti sono incisi in tempi differenti
con momenti modulazionastici differenti.
(notevole l'uso di questa parola)
Ma si dirà puntina incisore o incitrice o incisora o incinta?
Lo chiedo alla Crusca?
"Bulino"
Ok Ok.
Il Bulino incinta non risente di nessuna ondulazione
perché il disco d'alluminio è perfettamente planeareggiante quando gira
e neanche di un decimo di millimetro si gobba.
Il disco in vinile invece ......
e se "molti" sentono il mezzo grado d'errore del VTA,
(gli ascoltoni professionali internettiani a volte lo dicono possibile)
quando il disco gira sarà per loro uno strazio,
è per questo, credo, che girano più le chiacchiere che i dischi.
Comunque, quando è facile esser precisi, è meglio esser precisi,
e un braccio in salita è proprio antiestetico.
intanto VTA significa Very Tormenton Assillus!
La puntina incisore ha il problema primario di liberarsi dai trucioli,
quella di lettura deve seguire questo pseudo-allineamento
per non creare distorsione,
in pratica per non sommare il prima al dopo,
perché verticalmente i punti sono incisi in tempi differenti
con momenti modulazionastici differenti.
(notevole l'uso di questa parola)
Ma si dirà puntina incisore o incitrice o incisora o incinta?
Lo chiedo alla Crusca?
"Bulino"
Ok Ok.
Il Bulino incinta non risente di nessuna ondulazione
perché il disco d'alluminio è perfettamente planeareggiante quando gira
e neanche di un decimo di millimetro si gobba.
Il disco in vinile invece ......
e se "molti" sentono il mezzo grado d'errore del VTA,
(gli ascoltoni professionali internettiani a volte lo dicono possibile)
quando il disco gira sarà per loro uno strazio,
è per questo, credo, che girano più le chiacchiere che i dischi.
Comunque, quando è facile esser precisi, è meglio esser precisi,
e un braccio in salita è proprio antiestetico.
valterneri- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 3968
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
@chopper:
ma, alla fine della fiera, il problema (visibile ad occhio nudo dalla foto postata) e' solo estetico od anche funzionale?
Nel senso, come detto da Fritz che la testina fatica a leggere alcuni dischi (ondulati) o distorce od altro.... o e' solo che a vederla cosi' ti crea un po' di ansia?
In entrambi i casi la soluzione, come sempre in hi fi ed in moltre altre cose, e' rimettere mano al portafoglio ed acquistare o un una testina di minore altezza (da valutare quale), od uno di quei distanziali/boccole/base braccio suggeriti sempre da Fritz.
Tieni conto che le testine Rega della fascia di prezzo da te citata, sono, se non mi ricordo male, delle audiotechnica at 95 con il vestitino rifatto.........
ma, alla fine della fiera, il problema (visibile ad occhio nudo dalla foto postata) e' solo estetico od anche funzionale?
Nel senso, come detto da Fritz che la testina fatica a leggere alcuni dischi (ondulati) o distorce od altro.... o e' solo che a vederla cosi' ti crea un po' di ansia?
In entrambi i casi la soluzione, come sempre in hi fi ed in moltre altre cose, e' rimettere mano al portafoglio ed acquistare o un una testina di minore altezza (da valutare quale), od uno di quei distanziali/boccole/base braccio suggeriti sempre da Fritz.
Tieni conto che le testine Rega della fascia di prezzo da te citata, sono, se non mi ricordo male, delle audiotechnica at 95 con il vestitino rifatto.........

beppe61- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 1601
Località : .
Provincia (Città) : .
Impianto : .
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
...diciamo che mi aspettavo qualcosa in più dalla Sumiko Pearl, e iniziando a vedere un pò il montaggio, l'unico difetto che ho rilevato è stato quello del braccio non parallelo, però la puntina sembra che sia dritta durante la lettura, poi non ho notato distorsioni ed altri problemi, forse solo che la trovo un pò cupa, per abbassare un pò il piatto lettura ho tolto questo tappeto, autocostruito:

...ed ho rimesso quello originale in felcro, adesso che ricordo, cmq, con le vecchie testine, sia la Ortophon che la AT, col tappetino in similneopreme riuscivo a livellare il tutto!!!

...ed ho rimesso quello originale in felcro, adesso che ricordo, cmq, con le vecchie testine, sia la Ortophon che la AT, col tappetino in similneopreme riuscivo a livellare il tutto!!!
chopper77- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.12.12
Numero di messaggi : 767
Località : Puglia
Occupazione/Hobby : in cerca di qualcosa ;) ...ROCK & Chopper
Provincia (Città) : SOUTH OF ITALY
Impianto : lettore CD/SACD-DAC Marantz SA8005
Giradischi REGA RP1 con testina Sumiko Pearl
iMac 21,5"
amplificatore Rega Brio R...
cavi di segnale e cavo USB Oelhbach
cavi di potenza Norstone
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
@chopper77 ha scritto:...diciamo che mi aspettavo qualcosa in più dalla Sumiko Pearl, e iniziando a vedere un pò il montaggio, l'unico difetto che ho rilevato è stato quello del braccio non parallelo, però la puntina sembra che sia dritta durante la lettura, poi non ho notato distorsioni ed altri problemi, forse solo che la trovo un pò cupa, per abbassare un pò il piatto lettura ho tolto questo tappeto, autocostruito:
...ed ho rimesso quello originale in felcro, adesso che ricordo, cmq, con le vecchie testine, sia la Ortophon che la AT, col tappetino in similneopreme riuscivo a livellare il tutto!!!
Ok, allora a questo punto ti suggerirei di continuare ad usare la Sumiko per un po' di tempo (con il mat piu' basso, ovviamente) e di valutare succesivamente ed in base alla tua soddisfazione,una sua eventuale sostituzione.
Purtroppo non sempre si fa' centro ai primi tentativi.

beppe61- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 1601
Località : .
Provincia (Città) : .
Impianto : .
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
@valterneri ha scritto:
Ma si dirà puntina incisore o incitrice o incisora o incinta?
Lo chiedo alla Crusca?
"Bulino"
Ok Ok.
Il Bulino incinta non risente di nessuna ondulazione
Da ligure, pensando ad uno scambio di vocali, io direi incinta

beppe61- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 1601
Località : .
Provincia (Città) : .
Impianto : .
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
si per ora non la cambio, aspetto tempi migliori
...per curiosità, un mat come quello che ho pubblicato, lo consigli/ate???
aldilà del mio problema




chopper77- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.12.12
Numero di messaggi : 767
Località : Puglia
Occupazione/Hobby : in cerca di qualcosa ;) ...ROCK & Chopper
Provincia (Città) : SOUTH OF ITALY
Impianto : lettore CD/SACD-DAC Marantz SA8005
Giradischi REGA RP1 con testina Sumiko Pearl
iMac 21,5"
amplificatore Rega Brio R...
cavi di segnale e cavo USB Oelhbach
cavi di potenza Norstone
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
No.@chopper77 ha scritto: ...per curiosità, un mat come quello che ho pubblicato,
lo consigliate?
La Sumiko è una buona puntina,
ma ad ogni puntina nuova bisogna farci un po' l'abitudine,
spesso "il rodaggio" non è altro che il liberarci dai nostri precedenti vizi d'ascolto.
valterneri- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 3968
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: ...consiglio testina nuova per giradischi Rega Rp1
Dalla foto che hai postato non credo si tratti solo di 2 mm, quella è una pendenza che, a occhio, conduce ad almeno 4-5 mm di dislivello, o più.
Detto questo, penso che il piano piatto sia troppo alto rispetto a quello su cui giace l'asse orizzontale del braccio; sarà un effetto ottico della foto?
Detto questo, penso che il piano piatto sia troppo alto rispetto a quello su cui giace l'asse orizzontale del braccio; sarà un effetto ottico della foto?
Albers- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 25.10.10
Numero di messaggi : 2784
Località : ----
Impianto : ----
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» Condizionatore di rete Portento Audio
» Immagini dalla Nuova Inghilterra! 2
» Consiglio per acquisto carro
» La nuova Cella
» Luci e ombre della nuova legge sulla sperimentazione animale
» Immagini dalla Nuova Inghilterra! 2
» Consiglio per acquisto carro
» La nuova Cella
» Luci e ombre della nuova legge sulla sperimentazione animale
Pagina 3 di 5
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» ma alla fine sto giradischi...
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2