Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11601 membri registratiL'ultimo utente registrato è synth
I nostri membri hanno inviato un totale di 811439 messaggi in 52693 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
antimateria |
| |||
scontin |
| |||
Nadir81 |
| |||
fritznet |
| |||
CHAOSFERE |
| |||
landrupp |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15617) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9464) |
| |||
wasky (9229) |
|
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Software di misurazione
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 1 di 2 • Condividi •
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Software di misurazione
Ciao,
ho recuperato un microfono che ho collegato all'ingresso mic della xonar stx, la quale è dotata di un pre di buona qualità, e vorrei effettuare delle misurazioni dei miei diffusori per risolvere una volta per tutte i problemi messa a punto del crossover.
Ho passato una mattinata cercando qualche software di misura free, ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco, ma in compenso sono riuscito anche a beccarmi un malware
Cè qualche nome che posso cercare, sempre freeware?
Inoltre, se volessi prendere un microfono calibrato per misurazioni, ho visto che son tutti XLR, come faccio a collegarlo all'ingresso jack 6.5 mm della mia xonar?
ho recuperato un microfono che ho collegato all'ingresso mic della xonar stx, la quale è dotata di un pre di buona qualità, e vorrei effettuare delle misurazioni dei miei diffusori per risolvere una volta per tutte i problemi messa a punto del crossover.
Ho passato una mattinata cercando qualche software di misura free, ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco, ma in compenso sono riuscito anche a beccarmi un malware

Cè qualche nome che posso cercare, sempre freeware?
Inoltre, se volessi prendere un microfono calibrato per misurazioni, ho visto che son tutti XLR, come faccio a collegarlo all'ingresso jack 6.5 mm della mia xonar?
superrobin- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.04.08
Numero di messaggi : 314
Provincia (Città) : Cadorago (CO)
Impianto : Foobar - ASIO - Musiland 02 - DAC MINI 2496 - TA3020 - Arbour 5.02
Foobar - ASIO - Xonar STX - TA2020 - Nautilus
Re: Software di misurazione
@superrobin ha scritto:Ciao,
ho recuperato un microfono che ho collegato all'ingresso mic della xonar stx, la quale è dotata di un pre di buona qualità, e vorrei effettuare delle misurazioni dei miei diffusori per risolvere una volta per tutte i problemi messa a punto del crossover.
Ho passato una mattinata cercando qualche software di misura free, ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco, ma in compenso sono riuscito anche a beccarmi un malware![]()
Cè qualche nome che posso cercare, sempre freeware?
Inoltre, se volessi prendere un microfono calibrato per misurazioni, ho visto che son tutti XLR, come faccio a collegarlo all'ingresso jack 6.5 mm della mia xonar?
ARTA?

p.s. ecco il link:
http://www.artalabs.hr/
Ultima modifica di fritznet il Lun 9 Feb 2015 - 13:30, modificato 1 volta
fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9464
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: Software di misurazione
Il più usato e conosciuto è Arta
È Free, nella versione a pagamento c'è in più solo la possibilità di salvare i file, in caso puoi sempre salvare le immagini delle misure, il resto delle funzioni sono attive.
Per l'adattatore guarda sul sito strumentimusicali, ci sono di tutti i tipi.
È Free, nella versione a pagamento c'è in più solo la possibilità di salvare i file, in caso puoi sempre salvare le immagini delle misure, il resto delle funzioni sono attive.
Per l'adattatore guarda sul sito strumentimusicali, ci sono di tutti i tipi.
niko35- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.09.13
Numero di messaggi : 486
Località : Quaelà
Provincia (Città) : Là
Impianto : Pc-Foobar-Asio-dmx6fire-Nad c320bee-Denon pma1500r-Rotel-RB-06-Diffusori autocostruiti.
Matrix M-Stage---K612pro
Re: Software di misurazione
Grazie 1000
Stasera mi ci butto
Ah quindi per passare da XLR a jack basta un adattatore, temevo ci volesse un pre apposito, in materia di microfoni ammetto la mia ignoranza
Prima provo con il microfono in mio possesso, poi pensavo di prendere qualcosa di più specifico ma economico, pensavo al BEHRINGER ECM8000, opinioni?

Stasera mi ci butto
Ah quindi per passare da XLR a jack basta un adattatore, temevo ci volesse un pre apposito, in materia di microfoni ammetto la mia ignoranza

Prima provo con il microfono in mio possesso, poi pensavo di prendere qualcosa di più specifico ma economico, pensavo al BEHRINGER ECM8000, opinioni?
superrobin- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.04.08
Numero di messaggi : 314
Provincia (Città) : Cadorago (CO)
Impianto : Foobar - ASIO - Musiland 02 - DAC MINI 2496 - TA3020 - Arbour 5.02
Foobar - ASIO - Xonar STX - TA2020 - Nautilus
Re: Software di misurazione
@superrobin ha scritto:Grazie 1000![]()
Stasera mi ci butto
Ah quindi per passare da XLR a jack basta un adattatore, temevo ci volesse un pre apposito, in materia di microfoni ammetto la mia ignoranza
Prima provo con il microfono in mio possesso, poi pensavo di prendere qualcosa di più specifico ma economico, pensavo al BEHRINGER ECM8000, opinioni?
Aspetta, l'adattatore basta, ma solo se l'ingresso è microfonico, se è un ingresso linea il mic. va preamplificato.
L'ECM è usatissimo, a quel prezzo difficilmente troverai di meglio, se cerchi una soluzione in classe T puoi sempre assemblarne uno npartendo da una capsula Panasonic WM61A

fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9464
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: Software di misurazione
A quanto leggo sul manuale della xonar, l'ingresso mic è fornito di preamplificatore, per cui dovrei andare tranquillo, e comunque il microfono l'ho già collaudato
Ok vado per il behringer quindi
Grazie ancora per le dritte

Ok vado per il behringer quindi
Grazie ancora per le dritte
superrobin- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.04.08
Numero di messaggi : 314
Provincia (Città) : Cadorago (CO)
Impianto : Foobar - ASIO - Musiland 02 - DAC MINI 2496 - TA3020 - Arbour 5.02
Foobar - ASIO - Xonar STX - TA2020 - Nautilus
Re: Software di misurazione
Occhio che l'ECM8000 è a condensatore quindi hai necessità di avere un alimentazione phantom. La scheda riesce a fornire questa alimentazione?@superrobin ha scritto:A quanto leggo sul manuale della xonar, l'ingresso mic è fornito di preamplificatore, per cui dovrei andare tranquillo, e comunque il microfono l'ho già collaudato![]()
Ok vado per il behringer quindi
Grazie ancora per le dritte
Se non c'è serve un preamplificatore microfonico con questa alimentazione.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 2915
Provincia (Città) : Parma e Verona
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Notebook con Foobar su W7
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Visaton-Monacor-Fountek Diy
- Cavi segnale RCA Diy very cheap
- Cavi potenza TNT Star Diy
Nel cassetto:
- iXtreamer con passive cooler kit
- Yarland M34 con KT66
- Abletec ALC240
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Netbook con Daphile
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- MICRO Dipolo Visaton-Monacor Diy
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB JBL Diy per prima ottava
- SUB Klipsch KSW-10
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Ma se non sei curioso...
perchè hai cliccato!!
Re: Software di misurazione
@Zio ha scritto:Occhio che l'ECM8000 è a condensatore quindi hai necessità di avere un alimentazione phantom. La scheda riesce a fornire questa alimentazione?@superrobin ha scritto:A quanto leggo sul manuale della xonar, l'ingresso mic è fornito di preamplificatore, per cui dovrei andare tranquillo, e comunque il microfono l'ho già collaudato![]()
Ok vado per il behringer quindi
Grazie ancora per le dritte
Se non c'è serve un preamplificatore microfonico con questa alimentazione.
giustissimo...
la Asus di superrobin credo non abbia l'alimentazione phantom...
fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9464
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: Software di misurazione
ah ecco
che brutto essere ignoranti
se mi aiutate a capire cosa dovrei prendere per utilizzare quel mic con la mia asus vedo di organizzarmi
nel frattempo uso il mio mic, il classico cardioide con la maglia in acciaio sferica, non sarà il massimo ma spero che riesca a cominciare a darmi una idea
che brutto essere ignoranti

se mi aiutate a capire cosa dovrei prendere per utilizzare quel mic con la mia asus vedo di organizzarmi
nel frattempo uso il mio mic, il classico cardioide con la maglia in acciaio sferica, non sarà il massimo ma spero che riesca a cominciare a darmi una idea
superrobin- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.04.08
Numero di messaggi : 314
Provincia (Città) : Cadorago (CO)
Impianto : Foobar - ASIO - Musiland 02 - DAC MINI 2496 - TA3020 - Arbour 5.02
Foobar - ASIO - Xonar STX - TA2020 - Nautilus
Re: Software di misurazione
Io direi che con la tua scheda non si riesce, io utilizzo con quel microfono questo prodotto: http://www.thomann.de/it/tascam_us_144_mk2_b_stock.htm e sono contento.@superrobin ha scritto:ah ecco
che brutto essere ignoranti![]()
se mi aiutate a capire cosa dovrei prendere per utilizzare quel mic con la mia asus vedo di organizzarmi
nel frattempo uso il mio mic, il classico cardioide con la maglia in acciaio sferica, non sarà il massimo ma spero che riesca a cominciare a darmi una idea
C'è anche il modello inferiore che dovrebbe essere andato fuori produzione, questo: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_tascam-us-122-mk-2_id3884417.html Lo trovi usato a cifre abbordabili.
Dimenticavo: io lo uso anche come DAC, e non è poi così malvagio... anche se sicuramente c'è di meglio...
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 2915
Provincia (Città) : Parma e Verona
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Notebook con Foobar su W7
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Visaton-Monacor-Fountek Diy
- Cavi segnale RCA Diy very cheap
- Cavi potenza TNT Star Diy
Nel cassetto:
- iXtreamer con passive cooler kit
- Yarland M34 con KT66
- Abletec ALC240
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Netbook con Daphile
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- MICRO Dipolo Visaton-Monacor Diy
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB JBL Diy per prima ottava
- SUB Klipsch KSW-10
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Ma se non sei curioso...
perchè hai cliccato!!
Re: Software di misurazione
ah ma qui si comincia ad arrivare a una cifra non trascurabile
bell'oggetto comunque, si interfaccia con USB quindi praticissimo, ci farò un pensiero, grazie Zio
ma forse in passato ho intravisto in rete un microfono con pre e interfaccia USB inclusi? può essere?
ho rifatto il crossover delle mie Indiana Line in tipologia Linkwitz-Riley 2° ordine, avrei dovuto farlo all'epoca quando cambiai i tweeter, e già che c'ero ho usato dei bei condensatori in polipropilene; vanno decisamente meglio di prima, ma cè ancora qualcosa che non mi quadra nella zona di incrocio
poi ho aggiunto un tweeter alle mie nautilus, e anche li ci sono stati ovvi miglioramenti, ma sono curioso di vedere qualche grafico e stasera voglio provare ARTA col mio microfono, che grazie a dio ha il cavo con jack da 6.5mm, anche se non ho idea di quanta differenza in precisione possa esserci rispetto a un mic per misure
voglio dire, se l'errore è di +-1dB, credo che per iniziare a vedere se non ho fatto ostiate macroscopiche potrebbe andar bene no?
per lo meno nella zona attorno alla frequenza di incrocio, tra il midrange inferiore fino ai 10Khz auspico che la risoluzione sia sufficiente

bell'oggetto comunque, si interfaccia con USB quindi praticissimo, ci farò un pensiero, grazie Zio
ma forse in passato ho intravisto in rete un microfono con pre e interfaccia USB inclusi? può essere?
ho rifatto il crossover delle mie Indiana Line in tipologia Linkwitz-Riley 2° ordine, avrei dovuto farlo all'epoca quando cambiai i tweeter, e già che c'ero ho usato dei bei condensatori in polipropilene; vanno decisamente meglio di prima, ma cè ancora qualcosa che non mi quadra nella zona di incrocio
poi ho aggiunto un tweeter alle mie nautilus, e anche li ci sono stati ovvi miglioramenti, ma sono curioso di vedere qualche grafico e stasera voglio provare ARTA col mio microfono, che grazie a dio ha il cavo con jack da 6.5mm, anche se non ho idea di quanta differenza in precisione possa esserci rispetto a un mic per misure
voglio dire, se l'errore è di +-1dB, credo che per iniziare a vedere se non ho fatto ostiate macroscopiche potrebbe andar bene no?
per lo meno nella zona attorno alla frequenza di incrocio, tra il midrange inferiore fino ai 10Khz auspico che la risoluzione sia sufficiente
superrobin- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.04.08
Numero di messaggi : 314
Provincia (Città) : Cadorago (CO)
Impianto : Foobar - ASIO - Musiland 02 - DAC MINI 2496 - TA3020 - Arbour 5.02
Foobar - ASIO - Xonar STX - TA2020 - Nautilus
Re: Software di misurazione
@superrobin ha scritto:non ho idea di quanta differenza in precisione possa esserci rispetto a un mic per misure
voglio dire, se l'errore è di +-1dB, credo che per iniziare a vedere se non ho fatto ostiate macroscopiche potrebbe andar bene no?
per lo meno nella zona attorno alla frequenza di incrocio, tra il midrange inferiore fino ai 10Khz auspico che la risoluzione sia sufficiente
Il microfono per misurazioni, oltre ad essere preciso ed avere dei file di calibrazione (spesso), è anche omnidirezionale.
Io ho un microfono Shure particolarmente costoso (tempo fa suonavo in un gruppetto), ma è direzionale, serviva per il canto e per non far entrare le spie nel microfono, ma per le misure non va bene. Chiaro che per avere un'idea si può utilizzare anche il microfono dello spartphone, ma per avere valori veritieri, occorre altro.
Forse con un microfono USB come dicevi tu si potrebbe fare, ma come costo non so quanto in meno spenderesti, da quello che ho letto tempo fa qui e là, si trova solo all'estero. Magari con il tempo le cose sono cambiate... Te lo auguro!
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 2915
Provincia (Città) : Parma e Verona
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Notebook con Foobar su W7
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Visaton-Monacor-Fountek Diy
- Cavi segnale RCA Diy very cheap
- Cavi potenza TNT Star Diy
Nel cassetto:
- iXtreamer con passive cooler kit
- Yarland M34 con KT66
- Abletec ALC240
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Netbook con Daphile
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- MICRO Dipolo Visaton-Monacor Diy
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB JBL Diy per prima ottava
- SUB Klipsch KSW-10
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Ma se non sei curioso...
perchè hai cliccato!!
Re: Software di misurazione
Se interessa ho da vendere questa
http://caraudioforum.altervista.org/phpBB3/viewtopic.php?f=62&t=8261
Non la uso più perché adesso ho la Terratec dmx6, avrei anche il microfono ecm8000 da vendere perché ne devo prendere uno calibrato....cmq devo metterli anche nel mercatino di questo forum.
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/706
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/1353/M-AUDIO-Mobile-Pre-USB.html
http://caraudioforum.altervista.org/phpBB3/viewtopic.php?f=62&t=8261
Non la uso più perché adesso ho la Terratec dmx6, avrei anche il microfono ecm8000 da vendere perché ne devo prendere uno calibrato....cmq devo metterli anche nel mercatino di questo forum.
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/706
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/1353/M-AUDIO-Mobile-Pre-USB.html
Ultima modifica di niko35 il Lun 9 Feb 2015 - 17:48, modificato 1 volta
niko35- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.09.13
Numero di messaggi : 486
Località : Quaelà
Provincia (Città) : Là
Impianto : Pc-Foobar-Asio-dmx6fire-Nad c320bee-Denon pma1500r-Rotel-RB-06-Diffusori autocostruiti.
Matrix M-Stage---K612pro
Re: Software di misurazione
Bè ma aspetta Zio, il fatto che sia direzionale non dovrebbe essere un vantaggio in questo caso?
Voglio dire, io non intendo fare misurazioni di risposta ambientale, ma misurazioni sull'emissione diretta degli altoparlanti a un metro di distanza, magari mi sbaglio ma la direzionalità non dovrebbe aiutare ad ignorare gli echi?
Sono cosciente che andrebbe fatto in camera anecoica, e difatti ignorerò completamente la risposta al di sotto dei 400Hz, ma per il resto della gamma la mia stanza è parecchio assorbente.
Voglio dire, io non intendo fare misurazioni di risposta ambientale, ma misurazioni sull'emissione diretta degli altoparlanti a un metro di distanza, magari mi sbaglio ma la direzionalità non dovrebbe aiutare ad ignorare gli echi?
Sono cosciente che andrebbe fatto in camera anecoica, e difatti ignorerò completamente la risposta al di sotto dei 400Hz, ma per il resto della gamma la mia stanza è parecchio assorbente.
superrobin- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.04.08
Numero di messaggi : 314
Provincia (Città) : Cadorago (CO)
Impianto : Foobar - ASIO - Musiland 02 - DAC MINI 2496 - TA3020 - Arbour 5.02
Foobar - ASIO - Xonar STX - TA2020 - Nautilus
Re: Software di misurazione
@niko35 ha scritto:Se interessa ho da vendere questa
http://caraudioforum.altervista.org/phpBB3/viewtopic.php?f=62&t=8261
Non la uso più perché adesso ho la Terratec dmx6, avrei anche il microfono ecm8000 da vendere perché ne devo prendere uno calibrato....cmq devo metterli anche nel mercatino di questo forum.
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/706
se l'emc è collegabile direttamente alla M_audio potresti farmi una offerta per tutto il blocco in MP?
superrobin- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.04.08
Numero di messaggi : 314
Provincia (Città) : Cadorago (CO)
Impianto : Foobar - ASIO - Musiland 02 - DAC MINI 2496 - TA3020 - Arbour 5.02
Foobar - ASIO - Xonar STX - TA2020 - Nautilus
Re: Software di misurazione
Non so se è un vantaggio, qualche dubbio ce l'ho. Il mio, appena al di fuori della sua linea di azione, ha un decadimento molto veloce.@superrobin ha scritto:Bè ma aspetta Zio, il fatto che sia direzionale non dovrebbe essere un vantaggio in questo caso?
Voglio dire, io non intendo fare misurazioni di risposta ambientale, ma misurazioni sull'emissione diretta degli altoparlanti a un metro di distanza, magari mi sbaglio ma la direzionalità non dovrebbe aiutare ad ignorare gli echi?
Sono cosciente che andrebbe fatto in camera anecoica, e difatti ignorerò completamente la risposta al di sotto dei 400Hz, ma per il resto della gamma la mia stanza è parecchio assorbente.
Comunque sia, visto che ce l'hai già in casa, io fossi in te porverei. Ci facciamo esperienza insieme, sulle tue spalle, ma è sempre un'esperienza...


Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 2915
Provincia (Città) : Parma e Verona
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Notebook con Foobar su W7
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Visaton-Monacor-Fountek Diy
- Cavi segnale RCA Diy very cheap
- Cavi potenza TNT Star Diy
Nel cassetto:
- iXtreamer con passive cooler kit
- Yarland M34 con KT66
- Abletec ALC240
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Netbook con Daphile
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- MICRO Dipolo Visaton-Monacor Diy
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB JBL Diy per prima ottava
- SUB Klipsch KSW-10
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Ma se non sei curioso...
perchè hai cliccato!!
Re: Software di misurazione

certo che provo, tanto è a costo zero, e per un brianzolo non è cosa da poco

vi farò sapere
superrobin- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.04.08
Numero di messaggi : 314
Provincia (Città) : Cadorago (CO)
Impianto : Foobar - ASIO - Musiland 02 - DAC MINI 2496 - TA3020 - Arbour 5.02
Foobar - ASIO - Xonar STX - TA2020 - Nautilus
Re: Software di misurazione
@superrobin ha scritto:@niko35 ha scritto:Se interessa ho da vendere questa
http://caraudioforum.altervista.org/phpBB3/viewtopic.php?f=62&t=8261
Non la uso più perché adesso ho la Terratec dmx6, avrei anche il microfono ecm8000 da vendere perché ne devo prendere uno calibrato....cmq devo metterli anche nel mercatino di questo forum.
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/706
se l'emc è collegabile direttamente alla M_audio potresti farmi una offerta per tutto il blocco in MP?
Si, ha due ingressi mic-xlr posteriormente sotto trovi le caratteristiche. Ti invio mp.
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/1353/M-AUDIO-Mobile-Pre-USB.html
niko35- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.09.13
Numero di messaggi : 486
Località : Quaelà
Provincia (Città) : Là
Impianto : Pc-Foobar-Asio-dmx6fire-Nad c320bee-Denon pma1500r-Rotel-RB-06-Diffusori autocostruiti.
Matrix M-Stage---K612pro
Re: Software di misurazione
Bello l'ARTA !!!
E' stata una esperienza illuminante
E' saltato fuori che le mie nautilus avevano un bel buco tra i 200 e i 500 Hz!!!
Adesso ve lo posso confessare, il microfono che sto usando l'ho rubato dal karaoke di mia figlia
Comunque, ben consapevole della dubbia reputazione di cotanto strumento, mi ero ripromesso di non saltare a conclusioni affrettate basandomi sulle sue misurazioni
Infatti neanche 5 minuti dopo avevo già il saldatore in mano
Si lo so, sono una bbestia, se volete potete insultarmi
E' stata una esperienza illuminante
E' saltato fuori che le mie nautilus avevano un bel buco tra i 200 e i 500 Hz!!!
Adesso ve lo posso confessare, il microfono che sto usando l'ho rubato dal karaoke di mia figlia

Comunque, ben consapevole della dubbia reputazione di cotanto strumento, mi ero ripromesso di non saltare a conclusioni affrettate basandomi sulle sue misurazioni
Infatti neanche 5 minuti dopo avevo già il saldatore in mano

Si lo so, sono una bbestia, se volete potete insultarmi
superrobin- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.04.08
Numero di messaggi : 314
Provincia (Città) : Cadorago (CO)
Impianto : Foobar - ASIO - Musiland 02 - DAC MINI 2496 - TA3020 - Arbour 5.02
Foobar - ASIO - Xonar STX - TA2020 - Nautilus
Re: Software di misurazione
@superrobin ha scritto:Bello l'ARTA !!!
E' stata una esperienza illuminante
E' saltato fuori che le mie nautilus avevano un bel buco tra i 200 e i 500 Hz!!!
Adesso ve lo posso confessare, il microfono che sto usando l'ho rubato dal karaoke di mia figlia![]()
Comunque, ben consapevole della dubbia reputazione di cotanto strumento, mi ero ripromesso di non saltare a conclusioni affrettate basandomi sulle sue misurazioni
Infatti neanche 5 minuti dopo avevo già il saldatore in mano![]()
Si lo so, sono una bbestia, se volete potete insultarmi
Non vorrei toglierti entusiasmo, che è una delle cose più belle che abbiamo

Se mai, potresti integrare, nell'attesa di un microfono più affidabile, microfono e orecchio.
Nel senso che se il microfono evidenzia una voragine nella risposta in frequenza, la stessa cosa è rilevabile ad orecchio, magari aiutandosi, se non si ha familiarità con le bande di frequenza, con un equalizzatore.
A orecchio con la musica però, col pink noise è difficile, oltre che noiosisssimo

fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9464
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: Software di misurazione
No certo, lo so, difatti mi sto organizzando per munirmi di un set di misurazione più serio
Comunque credo che nel bel mezzo della gamma media qualsiasi microfono decente possa fornire risultati non dico precisi ma abbastanza attendibili, e quel buco nel grafico conferma il sospetto che avevo tagliato il woofer troppo in basso.
Ho effettuato le misurazioni sia con il sweep tone che con pink noise, i risultati differiscono leggermente, ora non ho ancora la cultura necessaria per capire a cosa sono dovute le differenze, e quale sia il metodo più indicato
Comunque credo che nel bel mezzo della gamma media qualsiasi microfono decente possa fornire risultati non dico precisi ma abbastanza attendibili, e quel buco nel grafico conferma il sospetto che avevo tagliato il woofer troppo in basso.
Ho effettuato le misurazioni sia con il sweep tone che con pink noise, i risultati differiscono leggermente, ora non ho ancora la cultura necessaria per capire a cosa sono dovute le differenze, e quale sia il metodo più indicato
superrobin- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.04.08
Numero di messaggi : 314
Provincia (Città) : Cadorago (CO)
Impianto : Foobar - ASIO - Musiland 02 - DAC MINI 2496 - TA3020 - Arbour 5.02
Foobar - ASIO - Xonar STX - TA2020 - Nautilus
Re: Software di misurazione
Te lo avevo accennato in altra discussione....può essere l'incrocio fra wf e mid, ed è la fase acustica sbagliata fra i due altoparlanti.....prova a invertire la fase elettrica del wf per vedere se si riempie l'incrocio, poi si variano le frequenze di taglio e le pendenze.
Servirebbe l'uso di un simulatore per il cross, e naturalmente poi la verifica strumentale.
Per simulare, prova a vedere Crosspc di Giussani, è uscita l'ultima versione che va su pc moderni.....
Servirebbe l'uso di un simulatore per il cross, e naturalmente poi la verifica strumentale.
Per simulare, prova a vedere Crosspc di Giussani, è uscita l'ultima versione che va su pc moderni.....
niko35- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.09.13
Numero di messaggi : 486
Località : Quaelà
Provincia (Città) : Là
Impianto : Pc-Foobar-Asio-dmx6fire-Nad c320bee-Denon pma1500r-Rotel-RB-06-Diffusori autocostruiti.
Matrix M-Stage---K612pro
Re: Software di misurazione
@superrobin ha scritto:No certo, lo so, difatti mi sto organizzando per munirmi di un set di misurazione più serio
Comunque credo che nel bel mezzo della gamma media qualsiasi microfono decente possa fornire risultati non dico precisi ma abbastanza attendibili, e quel buco nel grafico conferma il sospetto che avevo tagliato il woofer troppo in basso.
Ho effettuato le misurazioni sia con il sweep tone che con pink noise, i risultati differiscono leggermente, ora non ho ancora la cultura necessaria per capire a cosa sono dovute le differenze, e quale sia il metodo più indicato
Usa l'impulso, ora non ricordo se in ARTA è settato automaticamente o no, se usi pink noise o anche sweep con una finestra temporale "larga" includi la risposta dei diffusori+-la risposta del microfono+- la risposta del tuo ambiente, capisci che invece di chiarirti le idee rischi di confondertele

Quello che io chiamo "impulso" (al momento non ricordo al definizione esatta) è la modalità che usa anche il sistema MLSSA, in pratica viene usata una finestra temporale molto ristretta per minimizzare l'influsso della risonanze modali ambientali.
Se vuoi approfondire teoria e pratica delle misurazioni ambientali (anche con strumentazione economica e senza pretese) il buon robertopisa aveva postato qui sul forum una serie di guide molto ben fatte, semplici e chiare, se ricordo bene lui usava REW, ma le basi teoriche sono ovviamente le stesse.
fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9464
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: Software di misurazione
Ok grazie per le info
Ho già capito che dovrò rimettermi a studiare

Ho già capito che dovrò rimettermi a studiare

superrobin- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.04.08
Numero di messaggi : 314
Provincia (Città) : Cadorago (CO)
Impianto : Foobar - ASIO - Musiland 02 - DAC MINI 2496 - TA3020 - Arbour 5.02
Foobar - ASIO - Xonar STX - TA2020 - Nautilus
Re: Software di misurazione
Per il buco nella risposta, hai valutato anche qualche problema di riflessioni sul baffle ?
Per la guida di Robertopisa, scusami ho fatto un pò di confusione, la memoria peggiora
Le guide di Robertopisa erano specifiche per la misura ambientale, ovvero per capire la risposta dell'ambiente allo scopo di intervenire con correzioni varie (passive:diffusori, pannelli, risuonatori e attive:DRC e simili).
Per la guida di Robertopisa, scusami ho fatto un pò di confusione, la memoria peggiora

Le guide di Robertopisa erano specifiche per la misura ambientale, ovvero per capire la risposta dell'ambiente allo scopo di intervenire con correzioni varie (passive:diffusori, pannelli, risuonatori e attive:DRC e simili).
fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9464
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Firmare le foto digitali : ecco come
» Firmare le foto digitali : programmi Watermark
» programma inverti disegno
» creare progetto da 0
» Chi vuol essere milionario?
» Firmare le foto digitali : programmi Watermark
» programma inverti disegno
» creare progetto da 0
» Chi vuol essere milionario?
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 1 di 2
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Canton CT-1000............ follia audiofila [mini-recensione]
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Un aiuto per una profana totale!
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» Klipsch CLONE- info
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)