Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11597 membri registratiL'ultimo utente registrato è alemetal91
I nostri membri hanno inviato un totale di 811285 messaggi in 52687 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
giucam61 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
valterneri |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
mr.manalog |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
lello64 |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 64 utenti in linea: 5 Registrati, 2 Nascosti e 57 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAdriano Vin, Nadir81, scontin, stetotem, windopz
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
aiuto per 'aggiornamento' impianto
Pagina 1 di 1 • Condividi •
aiuto per 'aggiornamento' impianto
ciao a tutti,
ovviamente sono qui per chiedere aiuto a voi appassionati e esperti
circa 10 anni fa ho comprato il mio primo impianto hifi mettendo insieme, con i soldi che avevo, quello che per tanto tempo mi ha soddisfatto:
ampli atoll in80
diffusori aliante iperspazio
lettore cd marantz cd5400 (qui risparmiai...)
sinceramente non mi sono mai perso dietro a particolari cavi, biwiring o altre cose che per me sono un po' troppo complicate.
per anni sono stato molto soddisfatto del suono, l'impianto ha retto alla grande, nonostante uno dei bimbi che nel frattempo si sono aggiunti in casa abbia ben pensato di far cadere una cassa dal suo stand (sempre aliante): a parte un'escoriazione al legno, la cassa si è salvata
un paio di mesi fa abbiamo spostato la disposizione del salotto, senza però predisporre delle nuove prese di corrente sul lato della parte dove 'poggia' ora l'impianto. dopo qualche giorno ho cominciato a sentire delle 'scariche' rumorose mentre suonavo qualsiasi disco. dopo giorni e giorni di prove, sono riuscito a individuare il problema: è il cavo di alimentazione del marantz che evidentemente, dopo anni in cui è stato leggermente troppo piegato nel punto di uscita dal lettore, deve essersi danneggiato. ora, disteso meglio, non manda più scariche ai diffusori.
il punto è che però vorrei archiviare per sempre il problema. quindi, che faccio? smonto il coperchio e mi cambio il cavo da solo? è difficile, lo sconsigliate? che cavo di alimentazione devo comprare, qualcosa di particolare?
inoltre, ho dovuto sostituire il cavo di alimentazione dell'ampli, perché dove è ora il vecchio cavo originale non ci arriva. ho comprato questo, ma qualcosa mi dice di essere stato precipitoso e che forse potevo trovare di meglio: "Cavo di alimentazione IEC-60320 C13-strati bianco-maschio 3m SCHUKO - Cablematic" su amazon
che ne pensate?
altro quesito (perdonatemi, ma ho deciso di togliermi un po' tutti i dubbi). i cavi per i diffusori me li vendette il negozio di hifi (un ragazzo davvero in gamba) e sono spellati, i finali sono saldati con lo stagno. non vi spiego perché, ma all'epoca mi servirono dei cavi lunghi 5metri (!?!??!) che ora non hanno più motivo di essere. li tengo così o è fondamentale che io li accorci fino alla lunghezza necessaria e non oltre?
anche il cavo che collega il lettore cd all'ampli è quello semplice che mi fu dato in dotazione col marantz. è meglio comprarne un altro migliore? quale?
ringrazio chiunque abbia la pazienza di rispondere a uno o più quesiti
grazie,
antonio
ovviamente sono qui per chiedere aiuto a voi appassionati e esperti
circa 10 anni fa ho comprato il mio primo impianto hifi mettendo insieme, con i soldi che avevo, quello che per tanto tempo mi ha soddisfatto:
ampli atoll in80
diffusori aliante iperspazio
lettore cd marantz cd5400 (qui risparmiai...)
sinceramente non mi sono mai perso dietro a particolari cavi, biwiring o altre cose che per me sono un po' troppo complicate.
per anni sono stato molto soddisfatto del suono, l'impianto ha retto alla grande, nonostante uno dei bimbi che nel frattempo si sono aggiunti in casa abbia ben pensato di far cadere una cassa dal suo stand (sempre aliante): a parte un'escoriazione al legno, la cassa si è salvata
un paio di mesi fa abbiamo spostato la disposizione del salotto, senza però predisporre delle nuove prese di corrente sul lato della parte dove 'poggia' ora l'impianto. dopo qualche giorno ho cominciato a sentire delle 'scariche' rumorose mentre suonavo qualsiasi disco. dopo giorni e giorni di prove, sono riuscito a individuare il problema: è il cavo di alimentazione del marantz che evidentemente, dopo anni in cui è stato leggermente troppo piegato nel punto di uscita dal lettore, deve essersi danneggiato. ora, disteso meglio, non manda più scariche ai diffusori.
il punto è che però vorrei archiviare per sempre il problema. quindi, che faccio? smonto il coperchio e mi cambio il cavo da solo? è difficile, lo sconsigliate? che cavo di alimentazione devo comprare, qualcosa di particolare?
inoltre, ho dovuto sostituire il cavo di alimentazione dell'ampli, perché dove è ora il vecchio cavo originale non ci arriva. ho comprato questo, ma qualcosa mi dice di essere stato precipitoso e che forse potevo trovare di meglio: "Cavo di alimentazione IEC-60320 C13-strati bianco-maschio 3m SCHUKO - Cablematic" su amazon
che ne pensate?
altro quesito (perdonatemi, ma ho deciso di togliermi un po' tutti i dubbi). i cavi per i diffusori me li vendette il negozio di hifi (un ragazzo davvero in gamba) e sono spellati, i finali sono saldati con lo stagno. non vi spiego perché, ma all'epoca mi servirono dei cavi lunghi 5metri (!?!??!) che ora non hanno più motivo di essere. li tengo così o è fondamentale che io li accorci fino alla lunghezza necessaria e non oltre?
anche il cavo che collega il lettore cd all'ampli è quello semplice che mi fu dato in dotazione col marantz. è meglio comprarne un altro migliore? quale?
ringrazio chiunque abbia la pazienza di rispondere a uno o più quesiti
grazie,
antonio
cartonio- Novizio
- Data d'iscrizione : 08.01.15
Numero di messaggi : 2
Provincia (Città) : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: aiuto per 'aggiornamento' impianto
Ciao, ti rispondo pensando a un paio di soluzioni semplici ed economiche:
1) Apri l'apparecchio e sostituisci il cavo d'alimentazione con uno analogo, è il tipo di operazione che non comporta difficoltà.
Oppure 2) se te la senti: esci dal lettore Marantz con un cavo elettrico di maggior diametro (ma prima misura il foro di uscita dallo chassis, che potrebbe non consentirlo), lo saldi ai poli di una presa Iec contenente un filtro antidisturbi elettrici (costano pochi euro), e a questa colleghi un cavo tipo computer (magari di buona qualità, sarà comunque migliore dell'attuale), che vada alla presa a muro o alla ciabatta.
3) Circa i cavi di potenza, se il cavo spellato (presumo tu intenda senza spinotti) è di buon diametro e senza rotture nella guaina, non ci sono controindicazioni ad accorciarlo, anzi, un cavo da due o tre metri invece di cinque è comunque consigliabile. Se invece i cavi hanno diametro scarso, diciamo fra 0,5mm e 2,5mm, ti direi di sostituirli con dei 4mm di rame bicolore (rame/argento) a guaina trasparente, che costano poco e funzionano bene. Spero di esserti stato utile.
ciao
Massimo
1) Apri l'apparecchio e sostituisci il cavo d'alimentazione con uno analogo, è il tipo di operazione che non comporta difficoltà.
Oppure 2) se te la senti: esci dal lettore Marantz con un cavo elettrico di maggior diametro (ma prima misura il foro di uscita dallo chassis, che potrebbe non consentirlo), lo saldi ai poli di una presa Iec contenente un filtro antidisturbi elettrici (costano pochi euro), e a questa colleghi un cavo tipo computer (magari di buona qualità, sarà comunque migliore dell'attuale), che vada alla presa a muro o alla ciabatta.
3) Circa i cavi di potenza, se il cavo spellato (presumo tu intenda senza spinotti) è di buon diametro e senza rotture nella guaina, non ci sono controindicazioni ad accorciarlo, anzi, un cavo da due o tre metri invece di cinque è comunque consigliabile. Se invece i cavi hanno diametro scarso, diciamo fra 0,5mm e 2,5mm, ti direi di sostituirli con dei 4mm di rame bicolore (rame/argento) a guaina trasparente, che costano poco e funzionano bene. Spero di esserti stato utile.
ciao

Massimo
Maramao- Novizio
- Data d'iscrizione : 02.01.15
Numero di messaggi : 18
Provincia (Città) : Salsomaggiore Terme (PR)
Impianto : Pre Vincent valvolare, Yamaha AX-592 finale, Marantz cd-63mkII lettore cd, Marantz Superscope giradischi, Akai AT-2250 tuner, diffusori bookshelf autocostruiti, cavi segnale autocostruiti semibilanciati progetto TNT-Audio, cavi di potenza Audiooasi.
Altri componenti: Spark valvolare push pull 30+30 watt, Nad 3020, Rotel Ra960bx, T-amp autocostruito, "99": diffusori a torre bass reflex autocostruiti con Fostex 206 + supertweeter Fostex, minidiffusori Wharfedale Active Diamond, dac Superpro 707, controllo volume passivo Nano Patch.
Re: aiuto per 'aggiornamento' impianto
se sei certo che è il cavo, allora non c'è soluzione più semplice che la sostituzione di un cavo: come ti han detto hai 2 possiilità:
-la prima è aprire il coperchio, dissaldare i 3 terminali del cavo e saldare i nuovi, operazione abbastanza facile, e che comunque se non sai fare tu, puoi far fare a qualcuno che ha un minimo di manualità in 5 minuti
-la seconda è tagliare il cavo dopo la presa, (dove ancora non è danneggiato) spellarlo, e saldargli un'altro filo, soluzione esteticamente meno professionale ma che è più facile e non devi nemmeno aprire l'apparecchio
Consiglio la prima se hai un minimo di manualità, come cavo di alimentazione va bene un qualsiasi cavo a due/ 3 poli (dipende se il marantz ha la messa a terra)
le prese IEC filtrate costano una decina d'euro ma non penso convenga metterne una (sono più idonee su sorgenti digitali che su ampli/sorgenti analogiche)
quanto ai cavi, quoto in pieno quanto già ti è stato detto
-la prima è aprire il coperchio, dissaldare i 3 terminali del cavo e saldare i nuovi, operazione abbastanza facile, e che comunque se non sai fare tu, puoi far fare a qualcuno che ha un minimo di manualità in 5 minuti
-la seconda è tagliare il cavo dopo la presa, (dove ancora non è danneggiato) spellarlo, e saldargli un'altro filo, soluzione esteticamente meno professionale ma che è più facile e non devi nemmeno aprire l'apparecchio
Consiglio la prima se hai un minimo di manualità, come cavo di alimentazione va bene un qualsiasi cavo a due/ 3 poli (dipende se il marantz ha la messa a terra)

le prese IEC filtrate costano una decina d'euro ma non penso convenga metterne una (sono più idonee su sorgenti digitali che su ampli/sorgenti analogiche)
quanto ai cavi, quoto in pieno quanto già ti è stato detto
MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1424
Impianto : Decente

» aiuto personalizzazione blog su blogger
» Aiuto per api e farfalle...
» Aiuto su pasta modellabile
» Acrilici e ooak aiuto!
» Aiuto per un amico
» Aiuto per api e farfalle...
» Aiuto su pasta modellabile
» Acrilici e ooak aiuto!
» Aiuto per un amico
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» ma alla fine sto giradischi...
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2