Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11596 membri registratiL'ultimo utente registrato è Leonardo Landi
I nostri membri hanno inviato un totale di 811243 messaggi in 52685 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
giucam61 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
valterneri |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
mr.manalog |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Musica liquida: che fare?
Pagina 1 di 4 • Condividi •
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Musica liquida: che fare?
Ciao a tutti, innanzitutto una doverosa premessa sono un neofita del settore e quindi perdonatemi ingenuità ed errori in quello che sto per scrivere.
Andando per ordine un annetto fa, per il mio 40° compleanno, mi sono regalato un amplificatore integrato a valvole della aavt (che ho avuto il piacere di provare dal vivo stando a Roma) e una coppia di diffusori da libreria della Koda con tweeter a nastro.
Esaurito il mio budget (1500€ circa) ho “completato” l'impianto utilizzando come sorgente l'uscita cuffie del mio Iphone collegato all'ingresso Aux dell'ampli (orribile lo so ma situazione provvisoria).
Adesso vorrei comprarmi una sorgente decente per sfruttare a pieno l'impianto e qui mi sono perso fra le svariate nuove soluzioni per la cosiddetta musica liquida. Ascolto musica prevalentemente in formato liquido, anche se ogni tanto mi piace comprarmi qualche CD che adesso “rippo” su PC e poi trasferisco su iphone/ipad.
Da quello che ho capito potrebbero andarmi bene le seguenti soluzioni.
Tenete presente che il mio budget si aggira fra i 500€ (preferibile) e 1000€ (se riesco a trovare qualcosa di veramente completo e di livello) e che non sono un audiofilo esperto né raffinato (tante differenze non sarei nemmeno in grado di notarle).
1. Network player a cui collegare sia iphone, utilizzando il DAC interno invece che quello dell’iphone, che NAS esterno o PC (ma preferirei evitare PC e copiare tutto su NAS per non dover accendere il pc tutte le volte che voglio ascoltarmi un po' di musica) via cavo e/o WiFi. Per questa soluzione ho visto Pioneer N-P01, N70A, N50S, Yamaha NP-S2000, Cambridge Audio Stream Magic 6, Pro-Ject Stream Box DS net.
2. Lettore CD con DAC integrato per ingresso digitale per iphone e NAS (come sopra). Soluzione simile alla precedente ma con la possibilità di leggere CD direttamente da disco. Ad esempio Pioneer PD-50, Yamaha CD-N500, TEAC CD-P800NT, Onkyo C-N7050
3. Sistema all-in-one con lettore CD, hard disk e DAC, tipo: Cocktail Audio X12 (500€) o X30 (1000€) escludendo per questi l'ampli interno, oppure Olive ONE o Sony HAPS1 (ma per questi due non mi è chiaro se posso escludere l’ampli interno) Per questa soluzione inoltre mi piace tanto il Sony HAP-Z1ES ma per me è decisamente fuori budget.
Che mi suggerite? Altre idee?
Scusate per il papiro e inesattezze varie e grazie per l'aiuto.
Antonio
Andando per ordine un annetto fa, per il mio 40° compleanno, mi sono regalato un amplificatore integrato a valvole della aavt (che ho avuto il piacere di provare dal vivo stando a Roma) e una coppia di diffusori da libreria della Koda con tweeter a nastro.
Esaurito il mio budget (1500€ circa) ho “completato” l'impianto utilizzando come sorgente l'uscita cuffie del mio Iphone collegato all'ingresso Aux dell'ampli (orribile lo so ma situazione provvisoria).
Adesso vorrei comprarmi una sorgente decente per sfruttare a pieno l'impianto e qui mi sono perso fra le svariate nuove soluzioni per la cosiddetta musica liquida. Ascolto musica prevalentemente in formato liquido, anche se ogni tanto mi piace comprarmi qualche CD che adesso “rippo” su PC e poi trasferisco su iphone/ipad.
Da quello che ho capito potrebbero andarmi bene le seguenti soluzioni.
Tenete presente che il mio budget si aggira fra i 500€ (preferibile) e 1000€ (se riesco a trovare qualcosa di veramente completo e di livello) e che non sono un audiofilo esperto né raffinato (tante differenze non sarei nemmeno in grado di notarle).
1. Network player a cui collegare sia iphone, utilizzando il DAC interno invece che quello dell’iphone, che NAS esterno o PC (ma preferirei evitare PC e copiare tutto su NAS per non dover accendere il pc tutte le volte che voglio ascoltarmi un po' di musica) via cavo e/o WiFi. Per questa soluzione ho visto Pioneer N-P01, N70A, N50S, Yamaha NP-S2000, Cambridge Audio Stream Magic 6, Pro-Ject Stream Box DS net.
2. Lettore CD con DAC integrato per ingresso digitale per iphone e NAS (come sopra). Soluzione simile alla precedente ma con la possibilità di leggere CD direttamente da disco. Ad esempio Pioneer PD-50, Yamaha CD-N500, TEAC CD-P800NT, Onkyo C-N7050
3. Sistema all-in-one con lettore CD, hard disk e DAC, tipo: Cocktail Audio X12 (500€) o X30 (1000€) escludendo per questi l'ampli interno, oppure Olive ONE o Sony HAPS1 (ma per questi due non mi è chiaro se posso escludere l’ampli interno) Per questa soluzione inoltre mi piace tanto il Sony HAP-Z1ES ma per me è decisamente fuori budget.
Che mi suggerite? Altre idee?
Scusate per il papiro e inesattezze varie e grazie per l'aiuto.
Antonio
AntonioFI- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.10.14
Numero di messaggi : 3
Provincia (Città) : Roma
Impianto : Amplificatore integrato valvolare aavt
Diffusori da libreria Koda
Re: Musica liquida: che fare?
Io sono abituato a PC + DAC.
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 2622
Località : Aosta
Provincia (Città) :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Thorens TD160B + SME 3009 + Audio Technica AT F-7. Thorens TD145 MKII + Goldring 1042. Lehmann Black Cube SE. Marantz CD72 SE (sola meccanica). PC + JRiver. Gustard U12. DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Pre Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. DAC diy con TDA1541/PCM2704. Pre/amp cuffia Bravo Audio V1. Finale Trends 10.2 con ali Zetagi. Monovia diy con Fostex 207E. Cuffia Hifiman HE400i.
# 3 - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Monrio ADN-N. Marantz cd-50 (sola meccanica). PC + JRiver. DAC diy ES9018 e CM6631. Ampli Nad C320BEE. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Musica liquida: che fare?
io sono molto soddifatto del cocktail audio x10
non ho troppa voglia, non mi piace e non ne sono molto capace, di smanettare con un pc per ascoltare musica e col cocktail inserisco il cd e fa tutto lui
lo uso come trasporto, escludendo l'ampli e bypassando il dac (che comunque non suona male) collegando in ottico il mio dac esterno.
ora è uscito l'x12, costa un po' di piu' ma ha anche una uscita coax (sara' migliore?) e un sistema di raffreddamento passivo (senza ventole). se ho ben capito l'x12 ha anche un nuovo dac ma non ne sono sicuro.
un'altra soluzione che ho tenuto in considerazione era un network player, tipo quelli citati al punto 1, ma non avrei comunque eliminato del tutto il pc
a te la scelta e buon divertimento
non ho troppa voglia, non mi piace e non ne sono molto capace, di smanettare con un pc per ascoltare musica e col cocktail inserisco il cd e fa tutto lui
lo uso come trasporto, escludendo l'ampli e bypassando il dac (che comunque non suona male) collegando in ottico il mio dac esterno.
ora è uscito l'x12, costa un po' di piu' ma ha anche una uscita coax (sara' migliore?) e un sistema di raffreddamento passivo (senza ventole). se ho ben capito l'x12 ha anche un nuovo dac ma non ne sono sicuro.
un'altra soluzione che ho tenuto in considerazione era un network player, tipo quelli citati al punto 1, ma non avrei comunque eliminato del tutto il pc
a te la scelta e buon divertimento

Faber75- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.02.12
Numero di messaggi : 771
Località : Mantova
Provincia (Città) : Rock and Roll will never die
Impianto : Meccanica CD: Musical Fideity CDT M1
Liquida: MAcMini/Audirvana
Dac: Bushmaster MkI, Wadia 121
Analogico: Rega P3, testina Elys 2
Pre: Valvolare
Finale: Naim Nap 100
Diffusori: HArbeth P3esr
Re: Musica liquida: che fare?
Io uso il pc come server e player (con JRiver) perché
-non è un costo supplementare
-è comodissimo per cercare la musica rippata
-è portatile e lo posso spostare nei vari impianti di cui dispongo
-contiene musica memorizzata in formato wav, senza perdita di dati
-ha un hd interno di 1 Tb che mi è sufficiente; eventualmente basterebbe associare un altro hd usb esterno portatile più capiente
-non è un costo supplementare
-è comodissimo per cercare la musica rippata
-è portatile e lo posso spostare nei vari impianti di cui dispongo
-contiene musica memorizzata in formato wav, senza perdita di dati
-ha un hd interno di 1 Tb che mi è sufficiente; eventualmente basterebbe associare un altro hd usb esterno portatile più capiente
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 2622
Località : Aosta
Provincia (Città) :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Thorens TD160B + SME 3009 + Audio Technica AT F-7. Thorens TD145 MKII + Goldring 1042. Lehmann Black Cube SE. Marantz CD72 SE (sola meccanica). PC + JRiver. Gustard U12. DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Pre Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. DAC diy con TDA1541/PCM2704. Pre/amp cuffia Bravo Audio V1. Finale Trends 10.2 con ali Zetagi. Monovia diy con Fostex 207E. Cuffia Hifiman HE400i.
# 3 - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Monrio ADN-N. Marantz cd-50 (sola meccanica). PC + JRiver. DAC diy ES9018 e CM6631. Ampli Nad C320BEE. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Musica liquida: che fare?
nas con dischi in mirror connesso a switch/router , squeezebox (touch con toolbox ed edo) connessa a convertitore, il tutto in wifi. mi trovo bene.
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15614
Località : Caerdydd
Provincia (Città) : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Musica liquida: che fare?
WD TV Live
ha tutto quello che ti serve e costa il giusto.

ha tutto quello che ti serve e costa il giusto.

andzoff- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.07.11
Numero di messaggi : 1214
Località : Roma
Provincia (Città) : Roma
Impianto :- Spoiler:
Impianto A
Sorgente: WD TV Live
Alimentatore: Mean Well S-60-24
Ampli: Breeze Audio TPA3116
Diffusori: Scythe KroKraft Rev B
Impianto B
Alimentatore: Reyed Pincellone
Sorgente + Ampli: Mo-gu S800
Diffusori: Indiana Line Tesi 204
link al Mo-gu S800
Re: Musica liquida: che fare?
Ciao,
dalle opzioni che hai postato, deduco che tu abbia comunque bisogno di un buon sistema di storage.
Come ha già accennato schwantz34, dovresti dedicare una buona fetta del budget per un NAS con dei dischi in mirror per garantire un minimo di sicurezza. La maggior parte di questi sistemi, implementano in modo nativo del software che funge da Media Server e Media Player, solitamente controllabile via http o da app per smartphone. Dal NAS all'ampli puoi mettere tutti i DAC che vuoi (USB o con trasporto) compreso il WD TV Live (come dice andzoff), che incorpora anche l'uscita HDMI per i video e un collegamento LAN
dalle opzioni che hai postato, deduco che tu abbia comunque bisogno di un buon sistema di storage.
Come ha già accennato schwantz34, dovresti dedicare una buona fetta del budget per un NAS con dei dischi in mirror per garantire un minimo di sicurezza. La maggior parte di questi sistemi, implementano in modo nativo del software che funge da Media Server e Media Player, solitamente controllabile via http o da app per smartphone. Dal NAS all'ampli puoi mettere tutti i DAC che vuoi (USB o con trasporto) compreso il WD TV Live (come dice andzoff), che incorpora anche l'uscita HDMI per i video e un collegamento LAN
potowatax- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.05.12
Numero di messaggi : 1506
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Scuola / Viandante
Provincia (Città) : Roma (IT) / Newmains (UK)
Impianto : Cliccare per leggere:
- Spoiler:
---------------------------------------------------
SETUP PRINCIPALE
MEDIA PLAYER: Daphile con Logitech Music Server
CD PLAYER: Sony CDP 970
TRASPORTO: Audio-gd DI-V3s,
DAC: Bushmaster MK1
AMPLI: Denon PMA-520AE
CAVI SEGNALE: Proel autocostruiti con connettori Nakamichi
CAVO DI POTENZA: WURTH 2xAWG12 High resolution audio interconnecting cable
DIFFUSORI: Paradigm Atom Monitor V.7
---------------------------------------------------
SETUP IN CAMERA
SORGENTE: MacBook Pro late 2016,
STORAGE: Synology DS214se,
DAC/AMPLI CUFFIE: Fiio E10 / Little Dot I+
CUFFIE: Beyerdynamic DT990 Pro 250 Ohm, JVC HA-S400-B-E, Skullcandy Aviator
DIFFUSORI ATTIVI: Cambridge Soundworks digital 2.1[/size]
---------------------------------------------------
ASCOLTO ANALOGICO
TURNTABLE: Technics SL-d303 con testina AT3600
AMPLI: Technics SU-700 classe A
DIFFUSORI: Autocostruiti DCAAV Faital 3fe22
---------------------------------------------------
In panchina:
AMPLI: Breeze Audio TPA3116
DIFFUSORI: Vintage Sony SS-70[/size]
-
Re: Musica liquida: che fare?
@potowatax ha scritto:Ciao,
dalle opzioni che hai postato, deduco che tu abbia comunque bisogno di un buon sistema di storage.
Come ha già accennato schwantz34, dovresti dedicare una buona fetta del budget per un NAS con dei dischi in mirror per garantire un minimo di sicurezza. La maggior parte di questi sistemi, implementano in modo nativo del software che funge da Media Server e Media Player, solitamente controllabile via http o da app per smartphone. Dal NAS all'ampli puoi mettere tutti i DAC che vuoi (USB o con trasporto) compreso il WD TV Live (come dice andzoff), che incorpora anche l'uscita HDMI per i video e un collegamento LAN
ma quindi il software che funge da player viene installato sul nas? e si controlla da app su smartphone/tablet?
nas ==> dac ==> ampli?
Faber75- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.02.12
Numero di messaggi : 771
Località : Mantova
Provincia (Città) : Rock and Roll will never die
Impianto : Meccanica CD: Musical Fideity CDT M1
Liquida: MAcMini/Audirvana
Dac: Bushmaster MkI, Wadia 121
Analogico: Rega P3, testina Elys 2
Pre: Valvolare
Finale: Naim Nap 100
Diffusori: HArbeth P3esr
Re: Musica liquida: che fare?
@Faber75 ha scritto:@potowatax ha scritto:Ciao,
dalle opzioni che hai postato, deduco che tu abbia comunque bisogno di un buon sistema di storage.
Come ha già accennato schwantz34, dovresti dedicare una buona fetta del budget per un NAS con dei dischi in mirror per garantire un minimo di sicurezza. La maggior parte di questi sistemi, implementano in modo nativo del software che funge da Media Server e Media Player, solitamente controllabile via http o da app per smartphone. Dal NAS all'ampli puoi mettere tutti i DAC che vuoi (USB o con trasporto) compreso il WD TV Live (come dice andzoff), che incorpora anche l'uscita HDMI per i video e un collegamento LAN
ma quindi il software che funge da player viene installato sul nas? e si controlla da app su smartphone/tablet?
nas ==> dac ==> ampli?
Esatto, per il mio funge esattamente così e credo che sia lo stesso anche per altri produttori di NAS. Io uso un Synology DS214se con un software proprietario chiamato Audio Station. In più ho installato anche il Server della Logitech LMS. Tutti e due usano le porte USB presenti nell'hardware e sono controllabili in remoto da PC/MAC via http e da smartphone/tablet iOS/Android con app dedicate per questi dispositivi.
In più il sistema è compatibile con i driver DLNA; in questo modo tutti i dispositivi hardware presenti sulla rete domestica (WD TV Live ad esempio) riescono a vedere i files multimediali presenti nel NAS.
potowatax- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.05.12
Numero di messaggi : 1506
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Scuola / Viandante
Provincia (Città) : Roma (IT) / Newmains (UK)
Impianto : Cliccare per leggere:
- Spoiler:
---------------------------------------------------
SETUP PRINCIPALE
MEDIA PLAYER: Daphile con Logitech Music Server
CD PLAYER: Sony CDP 970
TRASPORTO: Audio-gd DI-V3s,
DAC: Bushmaster MK1
AMPLI: Denon PMA-520AE
CAVI SEGNALE: Proel autocostruiti con connettori Nakamichi
CAVO DI POTENZA: WURTH 2xAWG12 High resolution audio interconnecting cable
DIFFUSORI: Paradigm Atom Monitor V.7
---------------------------------------------------
SETUP IN CAMERA
SORGENTE: MacBook Pro late 2016,
STORAGE: Synology DS214se,
DAC/AMPLI CUFFIE: Fiio E10 / Little Dot I+
CUFFIE: Beyerdynamic DT990 Pro 250 Ohm, JVC HA-S400-B-E, Skullcandy Aviator
DIFFUSORI ATTIVI: Cambridge Soundworks digital 2.1[/size]
---------------------------------------------------
ASCOLTO ANALOGICO
TURNTABLE: Technics SL-d303 con testina AT3600
AMPLI: Technics SU-700 classe A
DIFFUSORI: Autocostruiti DCAAV Faital 3fe22
---------------------------------------------------
In panchina:
AMPLI: Breeze Audio TPA3116
DIFFUSORI: Vintage Sony SS-70[/size]
-
Re: Musica liquida: che fare?
interessantissimo grazie, approfondisco...

Faber75- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.02.12
Numero di messaggi : 771
Località : Mantova
Provincia (Città) : Rock and Roll will never die
Impianto : Meccanica CD: Musical Fideity CDT M1
Liquida: MAcMini/Audirvana
Dac: Bushmaster MkI, Wadia 121
Analogico: Rega P3, testina Elys 2
Pre: Valvolare
Finale: Naim Nap 100
Diffusori: HArbeth P3esr
Re: Musica liquida: che fare?
@AntonioFI ha scritto:Ciao a tutti, innanzitutto una doverosa premessa sono un neofita del settore e quindi perdonatemi ingenuità ed errori in quello che sto per scrivere.
Andando per ordine un annetto fa, per il mio 40° compleanno, mi sono regalato un amplificatore integrato a valvole della aavt (che ho avuto il piacere di provare dal vivo stando a Roma) e una coppia di diffusori da libreria della Koda con tweeter a nastro.
Esaurito il mio budget (1500€ circa) ho “completato” l'impianto utilizzando come sorgente l'uscita cuffie del mio Iphone collegato all'ingresso Aux dell'ampli (orribile lo so ma situazione provvisoria).
Adesso vorrei comprarmi una sorgente decente per sfruttare a pieno l'impianto e qui mi sono perso fra le svariate nuove soluzioni per la cosiddetta musica liquida. Ascolto musica prevalentemente in formato liquido, anche se ogni tanto mi piace comprarmi qualche CD che adesso “rippo” su PC e poi trasferisco su iphone/ipad.
Da quello che ho capito potrebbero andarmi bene le seguenti soluzioni.
Tenete presente che il mio budget si aggira fra i 500€ (preferibile) e 1000€ (se riesco a trovare qualcosa di veramente completo e di livello) e che non sono un audiofilo esperto né raffinato (tante differenze non sarei nemmeno in grado di notarle).
1. Network player a cui collegare sia iphone, utilizzando il DAC interno invece che quello dell’iphone, che NAS esterno o PC (ma preferirei evitare PC e copiare tutto su NAS per non dover accendere il pc tutte le volte che voglio ascoltarmi un po' di musica) via cavo e/o WiFi. Per questa soluzione ho visto Pioneer N-P01, N70A, N50S, Yamaha NP-S2000, Cambridge Audio Stream Magic 6, Pro-Ject Stream Box DS net.
2. Lettore CD con DAC integrato per ingresso digitale per iphone e NAS (come sopra). Soluzione simile alla precedente ma con la possibilità di leggere CD direttamente da disco. Ad esempio Pioneer PD-50, Yamaha CD-N500, TEAC CD-P800NT, Onkyo C-N7050
3. Sistema all-in-one con lettore CD, hard disk e DAC, tipo: Cocktail Audio X12 (500€) o X30 (1000€) escludendo per questi l'ampli interno, oppure Olive ONE o Sony HAPS1 (ma per questi due non mi è chiaro se posso escludere l’ampli interno) Per questa soluzione inoltre mi piace tanto il Sony HAP-Z1ES ma per me è decisamente fuori budget.
Che mi suggerite? Altre idee?
Scusate per il papiro e inesattezze varie e grazie per l'aiuto.
Antonio
Io mi trovo molto molto bene con il Cocktail Audio X10 che uso oramai da un paio d'anni: non ho pretese audiofile (sebbene il dac interno del Cocktail Audio non sia male, sicuramente con uno esterno di livello superiore il sistema ne trarrebbe giovamento); non mi piace l'idea di dover aver un pc/laptop acceso per sentire musica; mi piacciono le cose pratiche e veloci ed inoltre riescono ad usarlo facilmente anche i miei bambini (8 e 10 anni).
Da quello che si legge nelle specifiche, Il CA X12 sembra meglio e infatti avevo fatto un pensierino per un upgrade... ma tutto sommato preferisco spendere soldi per comprare musica!
Concordo che il sistema di schwantz34 sia forse più "sicuro" (NAS con HD mirror), ma anche qui (sarò troppo pigro?!?)... l'idea di dover usare un tablet/smartphone per poter ascoltare musica, non mi piace: preferisco l'immediatezza del telecomando del CA X10 (e se il tablet è scarico??? e se lo sta usando qualcun altro in casa???)
A disposizioni se hai bisogno di altri particolari sul CA :-)
lstasi- Novizio
- Data d'iscrizione : 02.11.11
Numero di messaggi : 18
Località : roma
Impianto : Micromega Minium AMP + CDP NAD 542 + Diffusori Opera 2
Re: Musica liquida: che fare?
Grazie innanzitutto per le numerose risposte...
Penso che mi risparmierò il PC, lavorandoci tutto il giorno ne sto diventando allergico e non ho voglia di trovarmelo davanti tutte le volte che voglio rilassarmi ascoltando un po' di musica
Il Cocktail Audio mi intriga, in particolare mi interessa il CA X12 anche se sono curioso di valutare il CA X40 che dovrebbe essere tipo l'X30 ma senza sezione di amplificazione che non mi interessa.
Il vantaggio dei CA è la loro versatilità e comodità. Inoltre se in futuro non mi convincesse il DAC interno del CA potrei sempre bypassarlo connettendo all'uscita digitale dal CA un buon DAC esterno, utilizzando così il CA come "semplice" storage+player, è corretto? Questo mi consentirebbe una eventuale futura ottimizzazione del sistema che non è mai male avere...
Per chi ha già un CA: il SW e la gestione delle librerie sono di semplice utilizzo (considerate che sono abituato ad utilizzare ITunes) sia tramite suo telecomando che tramite app su smartphone?
Come valida alternativa rimane un Network Player (aspetto con curiosità i nuovi Pioneer N-P01, N70A o N50S) con un NAS esterno per la parte di storage, così utilizzerei il PC solo per il "ripping" dei CD e per caricare nuovi brani sul NAS.
Questo per la parte di semplicità e comodità di uso; invece, a livello puramente musicale e prestazionale, secondo voi fra il CA X12 e un network player tipo Pioneer o Yamaha NP-S2000 o Cambridge Audio Stream Magic 6 esiste una differenza qualitativa sostanziale? O le due tipologie di sistemi sono sostanzialmente equivalenti? (domanda da 1.000.000$ lo so
).
Grazie
Penso che mi risparmierò il PC, lavorandoci tutto il giorno ne sto diventando allergico e non ho voglia di trovarmelo davanti tutte le volte che voglio rilassarmi ascoltando un po' di musica

Il Cocktail Audio mi intriga, in particolare mi interessa il CA X12 anche se sono curioso di valutare il CA X40 che dovrebbe essere tipo l'X30 ma senza sezione di amplificazione che non mi interessa.
Il vantaggio dei CA è la loro versatilità e comodità. Inoltre se in futuro non mi convincesse il DAC interno del CA potrei sempre bypassarlo connettendo all'uscita digitale dal CA un buon DAC esterno, utilizzando così il CA come "semplice" storage+player, è corretto? Questo mi consentirebbe una eventuale futura ottimizzazione del sistema che non è mai male avere...
Per chi ha già un CA: il SW e la gestione delle librerie sono di semplice utilizzo (considerate che sono abituato ad utilizzare ITunes) sia tramite suo telecomando che tramite app su smartphone?
Come valida alternativa rimane un Network Player (aspetto con curiosità i nuovi Pioneer N-P01, N70A o N50S) con un NAS esterno per la parte di storage, così utilizzerei il PC solo per il "ripping" dei CD e per caricare nuovi brani sul NAS.
Questo per la parte di semplicità e comodità di uso; invece, a livello puramente musicale e prestazionale, secondo voi fra il CA X12 e un network player tipo Pioneer o Yamaha NP-S2000 o Cambridge Audio Stream Magic 6 esiste una differenza qualitativa sostanziale? O le due tipologie di sistemi sono sostanzialmente equivalenti? (domanda da 1.000.000$ lo so

Grazie
AntonioFI- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.10.14
Numero di messaggi : 3
Provincia (Città) : Roma
Impianto : Amplificatore integrato valvolare aavt
Diffusori da libreria Koda
Re: Musica liquida: che fare?
Io uso laptop dedicsto gestito dal tablet con foobar pro, e per ora mi trovo molto bene, in un futuro mi piacerebbe un nas
.



lucarsenio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 19.05.12
Numero di messaggi : 560
Località : caprino veronese-VERONA
Occupazione/Hobby : O.S.S, musica,chitarra,e la mia stupenda famiglia
Provincia (Città) : adventure bay
Impianto : Sorgente: fujistu s450 con daphile
Cavo USB gold note firenze
Sorgente 2:my sky
Cavo Atlas elementl integra
Amplificatore:rega brio R
DAC:denafrips ares
Cavi di potenza:sommer cable meridian
Diffusori:judas loud(by alberto bellino)audiojam2
Reis(by Alberto bellino) audiojam2
Portaelettroniche:Norstone Bergen 2
Re: Musica liquida: che fare?
Io uso laptop dedicato gestito dal tablet con foobar pro, e per ora mi trovo molto bene, in un futuro mi piacerebbe un nas
.



lucarsenio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 19.05.12
Numero di messaggi : 560
Località : caprino veronese-VERONA
Occupazione/Hobby : O.S.S, musica,chitarra,e la mia stupenda famiglia
Provincia (Città) : adventure bay
Impianto : Sorgente: fujistu s450 con daphile
Cavo USB gold note firenze
Sorgente 2:my sky
Cavo Atlas elementl integra
Amplificatore:rega brio R
DAC:denafrips ares
Cavi di potenza:sommer cable meridian
Diffusori:judas loud(by alberto bellino)audiojam2
Reis(by Alberto bellino) audiojam2
Portaelettroniche:Norstone Bergen 2
Re: Musica liquida: che fare?
anch'io uso x10 , con grande soddisfazione , rapidità dell'uso , molto veloce a ripparre i cd , dac abbastanza valido , avevo il dac magic 100 , ma la differenza io non la sentivo , l'ho venduto e sono tornato al dac dell'x10 , adesso ho preso un audiolab m-dac perchè mi è capitata l'occasione e lo provero' in settimana .
x10 io l'ho collegato wifi e asconto in streming tutte le radio del mondo, e sempre wifi ascolto anche la musica dal pc , anche quando qualcuno lo stà usando , sempre all'x10 ho collegato un hd esterno da 3 tera
non uso piu' niente altro . x12 sembra leggermente + performante , ma a me va benissimo x10 x ora.
x10 io l'ho collegato wifi e asconto in streming tutte le radio del mondo, e sempre wifi ascolto anche la musica dal pc , anche quando qualcuno lo stà usando , sempre all'x10 ho collegato un hd esterno da 3 tera
non uso piu' niente altro . x12 sembra leggermente + performante , ma a me va benissimo x10 x ora.
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3395
Località : san colombano al lambro
Occupazione/Hobby : pensionato
Provincia (Città) : milano
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: Musica liquida: che fare?
@AntonioFI ha scritto:Grazie innanzitutto per le numerose risposte...
Penso che mi risparmierò il PC, lavorandoci tutto il giorno ne sto diventando allergico e non ho voglia di trovarmelo davanti tutte le volte che voglio rilassarmi ascoltando un po' di musica![]()
Il Cocktail Audio mi intriga, in particolare mi interessa il CA X12 anche se sono curioso di valutare il CA X40 che dovrebbe essere tipo l'X30 ma senza sezione di amplificazione che non mi interessa.
Il vantaggio dei CA è la loro versatilità e comodità. Inoltre se in futuro non mi convincesse il DAC interno del CA potrei sempre bypassarlo connettendo all'uscita digitale dal CA un buon DAC esterno, utilizzando così il CA come "semplice" storage+player, è corretto? Questo mi consentirebbe una eventuale futura ottimizzazione del sistema che non è mai male avere...
Per chi ha già un CA: il SW e la gestione delle librerie sono di semplice utilizzo (considerate che sono abituato ad utilizzare ITunes) sia tramite suo telecomando che tramite app su smartphone?
Come valida alternativa rimane un Network Player (aspetto con curiosità i nuovi Pioneer N-P01, N70A o N50S) con un NAS esterno per la parte di storage, così utilizzerei il PC solo per il "ripping" dei CD e per caricare nuovi brani sul NAS.
Questo per la parte di semplicità e comodità di uso; invece, a livello puramente musicale e prestazionale, secondo voi fra il CA X12 e un network player tipo Pioneer o Yamaha NP-S2000 o Cambridge Audio Stream Magic 6 esiste una differenza qualitativa sostanziale? O le due tipologie di sistemi sono sostanzialmente equivalenti? (domanda da 1.000.000$ lo so).
Grazie
ciao,
si se non hai un altro dac inizialmente puoi usare quello del cocktail poi inserire un dac esterno (da valutare con attenzione) e usare il cocktail come semplice trasporto.
Le librerie sono perfettamente organizzate all'interno del DB: inserisci cd, rippi, scegli la copertina e via... io lo controllo sia col telecomando perchè il mio punto di ascolto è abbastanza ravvicinato e vedo bene il display. Ho anche scaricato una app che si chiama "plug player", costa 4 euro circa ma è molto bella e funzionale.
per quanto riguarda l'ultima domanda (quella da 1.000.000 di $


Faber75- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.02.12
Numero di messaggi : 771
Località : Mantova
Provincia (Città) : Rock and Roll will never die
Impianto : Meccanica CD: Musical Fideity CDT M1
Liquida: MAcMini/Audirvana
Dac: Bushmaster MkI, Wadia 121
Analogico: Rega P3, testina Elys 2
Pre: Valvolare
Finale: Naim Nap 100
Diffusori: HArbeth P3esr
Re: Musica liquida: che fare?
@AntonioFI ha scritto:Grazie innanzitutto per le numerose risposte...
Penso che mi risparmierò il PC, lavorandoci tutto il giorno ne sto diventando allergico e non ho voglia di trovarmelo davanti tutte le volte che voglio rilassarmi ascoltando un po' di musica![]()
Il Cocktail Audio mi intriga, in particolare mi interessa il CA X12 anche se sono curioso di valutare il CA X40 che dovrebbe essere tipo l'X30 ma senza sezione di amplificazione che non mi interessa.
Il vantaggio dei CA è la loro versatilità e comodità. Inoltre se in futuro non mi convincesse il DAC interno del CA potrei sempre bypassarlo connettendo all'uscita digitale dal CA un buon DAC esterno, utilizzando così il CA come "semplice" storage+player, è corretto? Questo mi consentirebbe una eventuale futura ottimizzazione del sistema che non è mai male avere...
Per chi ha già un CA: il SW e la gestione delle librerie sono di semplice utilizzo (considerate che sono abituato ad utilizzare ITunes) sia tramite suo telecomando che tramite app su smartphone?
Come valida alternativa rimane un Network Player (aspetto con curiosità i nuovi Pioneer N-P01, N70A o N50S) con un NAS esterno per la parte di storage, così utilizzerei il PC solo per il "ripping" dei CD e per caricare nuovi brani sul NAS.
Questo per la parte di semplicità e comodità di uso; invece, a livello puramente musicale e prestazionale, secondo voi fra il CA X12 e un network player tipo Pioneer o Yamaha NP-S2000 o Cambridge Audio Stream Magic 6 esiste una differenza qualitativa sostanziale? O le due tipologie di sistemi sono sostanzialmente equivalenti? (domanda da 1.000.000$ lo so).
Grazie
Mi ripeto: il CA X10 è estremamente comodo e pratico. Io uso principalmente il telecomando, ma mi è capitato di usare anche il tablet per manovrarlo attraverso la semplicissima app (free) BubbleUpnp e funziona bene. Il database del CA è estremamente semplice, intuitivo e versatile. Uso un HD interno dove ho tutta la musica; per riservarci la musica (solo FLAC) ci sono diverse modalità: attraverso una pendrive o HD esterno USB; rippando direttamente i CD con il CA; server SAMBA o (il sistema che uso io) attraverso l'FTP dal PC principale di casa. E' importante controllare prima i TAG della musica che importi nel database del CA, altrimenti ti crea errori o non riesce a catalogarla bene (io uso un semplicissimo software free, EasyTag, che esiste per piattaforme Windows e Linux). Non ho mai ascoltato altri network player, quindi non posso esprimermi sulla "domanda da 1milione$). Aggiungo che l'assistenza attraverso il forum ufficiale del Cocktail Audio è efficientissima: gli operatori sono spesso collegati in chat e rispondono immediatamente!
lstasi- Novizio
- Data d'iscrizione : 02.11.11
Numero di messaggi : 18
Località : roma
Impianto : Micromega Minium AMP + CDP NAD 542 + Diffusori Opera 2
Re: Musica liquida: che fare?
visto che non l'ha citato nessuno, raspberry/dac dedicato/volumio. abbastanza semplice, economico e funzionale.
eddy1963- Appassionato
- Data d'iscrizione : 29.11.12
Numero di messaggi : 344
Località : roma
Occupazione/Hobby : agente di commercio / arte in generale
Provincia (Città) : rm
Impianto : raspberry-b - pi-dac iqaudio - moOde audio player / audiolab 8000a / dynaudio bm15
desktop win10 - jriver - asus essence stx con op-amp burson / yamaha msp5 studio / docet cuffia amp - akg k702
fiio x3 II - sennheiser mx980 - xiaomi piston con comply foam - ve monk plus
Re: Musica liquida: che fare?
PC (dedicato) con foobar, controllando il tutto tramite tablet con foobar controller.
.... con questa soluzione puoi spaziare da budget tristissimi a budget da paura
.... con questa soluzione puoi spaziare da budget tristissimi a budget da paura

Karletto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.08.12
Numero di messaggi : 879
Località : In mezzo al nulla in Oberschwaben
Occupazione/Hobby : Si lavora e si fatica, per il pane e per la ...
Provincia (Città) : Ottimo !
Impianto : .
----------- 2 canali -----------
Chario Reference 300
Unison Research Unico II
Harman Kardon HD 7425
Cambridge Audio DacMagic
vecchio portatile con foobar
--------------------------------
Un aiuto....
Salve a tutti.
A proposito di musica liquida, ho un dilemma da risolvere:
ho un impianto così composto
- TV LG 42LH9000
- SintoAmplificatore PIONEER VSX-LX52
- CD SONY CDPVB720
- DVD SONY DVPNS905V
- Media Center HIMEDIA HD900B
- Casse BOSE Acoustimass5
- Casse INDIANA LINE Musa 505
Fino ad ieri, ascoltavo la "musica liquida" che ho su un hard disk da 2 tb tramite il media center ma, non soddisfatto della resa delle casse sul sintoampli, ho comprato un integrato Nad. Il dilemma è: comprare un DAC (quale, di buona qualità audio?) e un netbook (altrimenti come farei a visualizzare i file) da collegare al Nad oppure comprare un Cocktail Audio X12?
Grazie per l'aiuto.
A proposito di musica liquida, ho un dilemma da risolvere:
ho un impianto così composto
- TV LG 42LH9000
- SintoAmplificatore PIONEER VSX-LX52
- CD SONY CDPVB720
- DVD SONY DVPNS905V
- Media Center HIMEDIA HD900B
- Casse BOSE Acoustimass5
- Casse INDIANA LINE Musa 505
Fino ad ieri, ascoltavo la "musica liquida" che ho su un hard disk da 2 tb tramite il media center ma, non soddisfatto della resa delle casse sul sintoampli, ho comprato un integrato Nad. Il dilemma è: comprare un DAC (quale, di buona qualità audio?) e un netbook (altrimenti come farei a visualizzare i file) da collegare al Nad oppure comprare un Cocktail Audio X12?
Grazie per l'aiuto.
clap58- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 11
Provincia (Città) : napoli
Impianto : - TV LG 42LH9000
- SintoAmplificatore PIONEER VSX-LX52
- Amplificatore NAD C326bee
- CD SONY CDPVB720
- DVD SONY DVPNS905V
- Media Center HIMEDIA HD900B
- Casse BOSE Acoustimass5
- Casse INDIANA LINE Musa 505
Re: Musica liquida: che fare?
scusami se forse mi sfugge qualcosa... ma continuare così? colleghi la sorgente di prima all'amplificatore nuovo...
eddy1963- Appassionato
- Data d'iscrizione : 29.11.12
Numero di messaggi : 344
Località : roma
Occupazione/Hobby : agente di commercio / arte in generale
Provincia (Città) : rm
Impianto : raspberry-b - pi-dac iqaudio - moOde audio player / audiolab 8000a / dynaudio bm15
desktop win10 - jriver - asus essence stx con op-amp burson / yamaha msp5 studio / docet cuffia amp - akg k702
fiio x3 II - sennheiser mx980 - xiaomi piston con comply foam - ve monk plus
Re: Musica liquida: che fare?
Come? Il Nad non ha nè coassiale nè ottico...
clap58- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 11
Provincia (Città) : napoli
Impianto : - TV LG 42LH9000
- SintoAmplificatore PIONEER VSX-LX52
- Amplificatore NAD C326bee
- CD SONY CDPVB720
- DVD SONY DVPNS905V
- Media Center HIMEDIA HD900B
- Casse BOSE Acoustimass5
- Casse INDIANA LINE Musa 505
Re: Musica liquida: che fare?
@AntonioFI ha scritto:
Che mi suggerite? Altre idee?
Scusate per il papiro e inesattezze varie e grazie per l'aiuto.
- Daphile linux
- Pc anche non freschissimo (meglio AMD Sempron o X2)
usato o in disuso con un disco da pochi gb o memoria USB.
- HD Esterno USB da 2TB
- DAC USB
Con 300 euro dovresti cavartela e avere una sorgente di ottima
qualità e facilmente upgradabile lato DAC.
Per il resto il consiglio è di non risparmiare mai sui diffusori destinando
una quota importante del budget complessivo, curando con attenzione
la disposizione in ambiente.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 3522
Località : Mammarranca River (CA)
Impianto :- Spoiler:
- LG BP125 - SuperPro 707 + NAD C350 + Mosscade 502
Re: Musica liquida: che fare?
Grazie!
Ma Daphile è gratuito?
Quale Dac comprare?
Ma Daphile è gratuito?
Quale Dac comprare?
clap58- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 11
Provincia (Città) : napoli
Impianto : - TV LG 42LH9000
- SintoAmplificatore PIONEER VSX-LX52
- Amplificatore NAD C326bee
- CD SONY CDPVB720
- DVD SONY DVPNS905V
- Media Center HIMEDIA HD900B
- Casse BOSE Acoustimass5
- Casse INDIANA LINE Musa 505
Re: Musica liquida: che fare?
Naturalmente. E' gratis anche Squeezer per Android (il client).
Grandissimo prodotto, in grado di trasformare un pc
inutilizzato in una sorgente di qualità in minuti
(configurazione compresa).
Io uso Hiface Two+Bushmaster con risultati veramente
di gran pregio rispetto alle mie esigenze.
Ho anche un setup con raspberryPi e Volumio e funziona
assai bene sino a 24/48.
Dovendo comprare hardware da zero vale
la pena una soluzione miniCpu
(magari Udoo Quad che ha la porta SATA).
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 3522
Località : Mammarranca River (CA)
Impianto :- Spoiler:
- LG BP125 - SuperPro 707 + NAD C350 + Mosscade 502
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4

» pc per ascolto musica liquida
» Breve guida della musica liquida nell'Alta Fedeltà
» Folletto in un barattolo - Come fare?
» come fare le repro
» Musa della musica
» Breve guida della musica liquida nell'Alta Fedeltà
» Folletto in un barattolo - Come fare?
» come fare le repro
» Musa della musica
Pagina 1 di 4
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2
» Consiglio trasporto USB/SPDIF sotto i 100 euro
» Vendo amplificatore integrato ibrido Peachtree iNova
» Consiglio su diffusori
» Relè Matsushita JD2-DC24V per ampli Proton introvabile...
» CERCO crossower elettronico 3 vie