Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11595 membri registratiL'ultimo utente registrato è petmar
I nostri membri hanno inviato un totale di 811233 messaggi in 52685 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
mr.manalog |
| |||
valterneri |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
consiglio spassionato ai DIYers
Pagina 2 di 2 • Condividi •
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: consiglio spassionato ai DIYers
@Fernando Micelli ha scritto:Oddio,@cucicu ha scritto:
il JLH è un ampli "in balia" delle caratteristiche dei finali , per questo va fatto con il moltiplicatore originale consigliato nell'articolo del 69...
con questo alimentatore è in "balia" anche delle fluttuazioni "lente" della rete.
Uno schema simile poteva magari andare bene nel '69, per tanti motivi.
Oggi una stabilizzazione della tensione, secondo me, è il minimo sindacale per
assicurare un... minimo di uniformità e stabilità delle prestazioni.
Concordo in pieno, stabilizzare la tensione su un finale con polarizzazione diretta del generatore di corrente è importante proprio per garantire la costanza delle polarizzazioni e quindi le prestazioni del finale. Per quanto mi riguarda è un ottimo finale per la semplicità e la ripetibilità della costruzione, non è il santo graal dei finali.
lukyluke- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 704
Località : Pont Canavese
Occupazione/Hobby : Automotive/Elettronica, fotografia, trekking... ecc...
Provincia (Città) : Torino
Impianto : vari..
Re: consiglio spassionato ai DIYers
@lukyluke ha scritto:@Fernando Micelli ha scritto:
Oddio,
con questo alimentatore è in "balia" anche delle fluttuazioni "lente" della rete.
Uno schema simile poteva magari andare bene nel '69, per tanti motivi.
Oggi una stabilizzazione della tensione, secondo me, è il minimo sindacale per
assicurare un... minimo di uniformità e stabilità delle prestazioni.
Concordo in pieno, stabilizzare la tensione su un finale con polarizzazione diretta del generatore di corrente è importante proprio per garantire la costanza delle polarizzazioni e quindi le prestazioni del finale. Per quanto mi riguarda è un ottimo finale per la semplicità e la ripetibilità della costruzione, non è il santo graal dei finali.
ma la stabilizzata su un finale, ha degli effetti tangibili sulla dinamica secondo te?
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Provincia (Città) : Lungimirante
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: consiglio spassionato ai DIYers




@grunter ha scritto:Caro Michele...
io me la farei volentieri Jennifer Love Hewitt
il problema è se lei ci sta.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
DACCLOR65- Gran Cerimoniere
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 19633
Località : Sicilia, Italia!
Provincia (Città) : Panormus City
Impianto : GPL
Amplificatore: ONKYO A933
Diffusori: PARADIGM MONITOR 9
Sorgenti: SACD DENON DCD 1500-AE, PHILIPS CDR 600, PHILIPS DVDR 3355, TOSHIBA SD-3300
Tape: JVC TD-V662
Cuffia: SONY MDR IF-140
Liquida: PIONEER BDP-170-K + SAMSUNG M3 Portable Series
-
Re: consiglio spassionato ai DIYers
cito testualmente: ampli ed alimentatore sono un sistema unico: l'ampli non ha un vero sistema di stabilizzazione della Iq finali, ma è l'alimentatore stesso che lo "frena": un aumento della Iq comporta un aumento di corrente assorbita dall'alimentatore, quindi un aumento della Ib che attraversa Vr1+2.7kohm, ma questo fa pure aumentare la caduta di tensione su queste resistenze e quindi una riduzione della tensione d'alimentazione all'amplificatore, e la Iq, dipendente dalla stessa Vcc tende a diminuire (non ci sono generatori di corrente costante che caricano il driver).
preso da solo è un circuito senza senso e mai farei una cosa del genere lasciando "scoperti" i parametri dei transistor (un partitore è più dignitoso), ma unito insieme all'amplificatore (che di stabilità in cc ne ha poca assai) acquista un senso.
preso da solo è un circuito senza senso e mai farei una cosa del genere lasciando "scoperti" i parametri dei transistor (un partitore è più dignitoso), ma unito insieme all'amplificatore (che di stabilità in cc ne ha poca assai) acquista un senso.
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Provincia (Città) : Lungimirante
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: consiglio spassionato ai DIYers
Lo stesso JLH ha proposto una seconda versione con il controllo di corrente sul generatore, qualche anno fà lo realizzai restando un poco deluso, forse per i finali 2N3055 utilizzati. Sostanzialmente per "bloccare" la corrente ci sono tre diverse possibilità, una è utilizzare il moltiplicatore citato da Cucicu, il problema è che il trimmer và regolato in modo che all'aumentare dell'assorbimento la caduta di tensione dovuta all'assorbimento di base, abbassando la tensione d'uscita provochi un riallineamento della corrente , peccato che questo sia anche sensibile alla variazione di tensione di rete, l'altro è il sopracitato generatore di corrente costante, ma quello che preferisco è la stabilizzazione della tensione di alimentazione, nel mio ultimo finale ciò avviene sullo switching, mentre al moltiplicatore di capacità è delegato l'isolamento fra l'alimentatore ed il carico. Di quelli che ho realizzato tutt'ora è quello che mi piace di più, forse anche perchè il carico è applicato tramite un partitore capacitivo anzichè un semplice condensatore, questo per ovviare almeno in parte alla non linearità dei condensatori elettrolitici ed alla conseguente distorsione (vediate gli articoli di Dough Self). La stabilità è buona senza dover aggiungere un anello di controreazione in continua di qualche sorta. IMHO ovviamente..
lukyluke- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 704
Località : Pont Canavese
Occupazione/Hobby : Automotive/Elettronica, fotografia, trekking... ecc...
Provincia (Città) : Torino
Impianto : vari..
Re: consiglio spassionato ai DIYers
@lukyluke ha scritto:Lo stesso JLH ha proposto una seconda versione con il controllo di corrente sul generatore, qualche anno fà lo realizzai restando un poco deluso, forse per i finali 2N3055 utilizzati. Sostanzialmente per "bloccare" la corrente ci sono tre diverse possibilità, una è utilizzare il moltiplicatore citato da Cucicu, il problema è che il trimmer và regolato in modo che all'aumentare dell'assorbimento la caduta di tensione dovuta all'assorbimento di base, abbassando la tensione d'uscita provochi un riallineamento della corrente , peccato che questo sia anche sensibile alla variazione di tensione di rete, l'altro è il sopracitato generatore di corrente costante, ma quello che preferisco è la stabilizzazione della tensione di alimentazione, nel mio ultimo finale ciò avviene sullo switching, mentre al moltiplicatore di capacità è delegato l'isolamento fra l'alimentatore ed il carico. Di quelli che ho realizzato tutt'ora è quello che mi piace di più, forse anche perchè il carico è applicato tramite un partitore capacitivo anzichè un semplice condensatore, questo per ovviare almeno in parte alla non linearità dei condensatori elettrolitici ed alla conseguente distorsione (vediate gli articoli di Dough Self). La stabilità è buona senza dover aggiungere un anello di controreazione in continua di qualche sorta. IMHO ovviamente..
nel mio la regolazione della V/2 è precisissima e anche la corrente di 1.2A a 27Vdc riesco ad ottenerla senza modificare i valori dello schema (R1 ed R2).
Inoltre con il moltiplicatore di capacità la tensione rimane stabile entro +/-0,4V (oscillazioni nella tensione di rete) e non credo ci sia un rimedio a questo a meno di non passare appunto alla stabilizzata. Anche la corrente resta piantata perfettamente tra 1.20 e 1.25A. Per questo e per il discorso di cui sopra non vedo come assoluta necessità la stabilizzata. Leggo di vari utenti che hanno problemi di oscillazione dell'assorbimento ma probabilmente dipende da dissipatori non adeguati
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Provincia (Città) : Lungimirante
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: consiglio spassionato ai DIYers
@lucky mi interessa questo passaggio:
forse anche perchè il carico è applicato tramite un partitore capacitivo anzichè un semplice condensatore, questo per ovviare almeno in parte alla non linearità dei condensatori elettrolitici ed alla conseguente distorsione (vediate gli articoli di Dough Self). La stabilità è buona senza dover aggiungere un anello di controreazione in continua di qualche sorta. IMHO ovviamente..
ti riferisci al blocco cap serie resistenza dopo il moltiplicatore?
forse anche perchè il carico è applicato tramite un partitore capacitivo anzichè un semplice condensatore, questo per ovviare almeno in parte alla non linearità dei condensatori elettrolitici ed alla conseguente distorsione (vediate gli articoli di Dough Self). La stabilità è buona senza dover aggiungere un anello di controreazione in continua di qualche sorta. IMHO ovviamente..
ti riferisci al blocco cap serie resistenza dopo il moltiplicatore?
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia (Città) : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: consiglio spassionato ai DIYers
Ho riguardato il tread a parte quella faccenda dei caps di alimentazione finali con resistenza mi era sfuggito questo che credo sia quello a cui ti riferivi (cerchiato in rosso)

interessante

interessante
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia (Città) : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: consiglio spassionato ai DIYers
Mi riferisco al fatto di collegare il carico invece che con un condensatore in serie tramite un partitore capacitivo che crea una massa "virtuale" , in queste condizioni a costo di un aumento di costi limitato si può rendere più "simmetrica" la modulazione dovuta al ciclo di carica/scarica del condensatore elettrolitico, infatti in ogni semiciclo ci sarà sempre un condensatore che si carica ed uno che si scarica. Su questo argomento parecchi anni fà c'era una discussione accesa sul fatto che fosse udibile, discussione azzerata dall'uso di amplificatori con alimentazione split, personalmente mi sembra di avvertire un miglioramento, soprattutto nel dettaglio.. ma qui andiamo per teorie e per convinzioni personali
lukyluke- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 704
Località : Pont Canavese
Occupazione/Hobby : Automotive/Elettronica, fotografia, trekking... ecc...
Provincia (Città) : Torino
Impianto : vari..
Re: consiglio spassionato ai DIYers
esattamente a quella parte
lukyluke- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 704
Località : Pont Canavese
Occupazione/Hobby : Automotive/Elettronica, fotografia, trekking... ecc...
Provincia (Città) : Torino
Impianto : vari..
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Consiglio per acquisto carro
» consiglio su cosa scegliere 1/8 oppure 1/10
» Traforo - Consiglio acquisto [Risolto --> acquisterò il PROXXON DSH]
» Consiglio Radiocomando
» upgrade diffusori : un consiglio
» consiglio su cosa scegliere 1/8 oppure 1/10
» Traforo - Consiglio acquisto [Risolto --> acquisterò il PROXXON DSH]
» Consiglio Radiocomando
» upgrade diffusori : un consiglio
Pagina 2 di 2
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2
» Consiglio trasporto USB/SPDIF sotto i 100 euro
» Vendo amplificatore integrato ibrido Peachtree iNova
» Consiglio su diffusori
» Relè Matsushita JD2-DC24V per ampli Proton introvabile...
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» Vendo crossover attivo AUDISON SXR4 a 200 euro trattabili