Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11592 membri registratiL'ultimo utente registrato è raf72
I nostri membri hanno inviato un totale di 811200 messaggi in 52684 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
mr.manalog |
| |||
lello64 |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 59 utenti in linea: 8 Registrati, 2 Nascosti e 49 Ospiti :: 2 Motori di ricercaally, crazyforduff, enrico massa, Gian Luca Porzio, Nadir81, nerone, valterneri, voolkano
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
DRC e equalizzatore parametrico
Pagina 1 di 1 • Condividi •
DRC e equalizzatore parametrico
Salve, volevo aprire questo post per avere delle spiegazioni "chiare" e "comprensibili" sul funzionamento del Digital Room Correction (che immagino possa anche diventare all'uopo un Digital Headphones Correction) e dell'equalizzatore parametrico digitale.
In particolare mi piacerebbe che qualche anima pia desse una infarinata prima di teoria acustica sul diverso funzionamento dei due metodi, e poi sugli applicativi e sulle metodologie per applicarli (mi spiego: scaricare file x, aprire plugin y...) e magari anche qualche dritta (tipo quale soglia di correzione in db è sconsigliabile superare nell'eq parametrica e quale "q" impostare...).
Se poffà o devo seguire la strada di San Google come tutti?
Magari sarebbe un "how to..." interessante, se già non ce ne sono (caso in cui chiedo venia).
In particolare mi piacerebbe che qualche anima pia desse una infarinata prima di teoria acustica sul diverso funzionamento dei due metodi, e poi sugli applicativi e sulle metodologie per applicarli (mi spiego: scaricare file x, aprire plugin y...) e magari anche qualche dritta (tipo quale soglia di correzione in db è sconsigliabile superare nell'eq parametrica e quale "q" impostare...).
Se poffà o devo seguire la strada di San Google come tutti?
Magari sarebbe un "how to..." interessante, se già non ce ne sono (caso in cui chiedo venia).
kocozze- Appassionato
- Data d'iscrizione : 21.11.09
Numero di messaggi : 257
Località : Roma
Impianto : Amplificatore e pre Nikko serie alpha e beta
casse Ess
Re: DRC e equalizzatore parametrico
Certamente anche con San Google non credo riuscirai a trovare qualcosa di comprensibile e semplice proprio come un "How to".@kocozze ha scritto:Salve, volevo aprire questo post per avere delle spiegazioni "chiare" e "comprensibili" sul funzionamento del Digital Room Correction (che immagino possa anche diventare all'uopo un Digital Headphones Correction) e dell'equalizzatore parametrico digitale.
In particolare mi piacerebbe che qualche anima pia desse una infarinata prima di teoria acustica sul diverso funzionamento dei due metodi, e poi sugli applicativi e sulle metodologie per applicarli (mi spiego: scaricare file x, aprire plugin y...) e magari anche qualche dritta (tipo quale soglia di correzione in db è sconsigliabile superare nell'eq parametrica e quale "q" impostare...).
Se poffà o devo seguire la strada di San Google come tutti?
Magari sarebbe un "how to..." interessante, se già non ce ne sono (caso in cui chiedo venia).
Potresti per iniziare a vedere questo sito che vende appunto un DRC particolarmente efficace ..... potrebbe essere un buon inizio: http://www.dirac.se/en/consumer-products/dirac-rcs.aspx
Personalmente lo trovo un buon prodotto e , dopo un periodo di prove e riprove, comincio a farlo funzionare con soddisfazione.

scoobydoo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.12.12
Numero di messaggi : 379
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Dipende dall'umore
Provincia (Città) : Dipende dall'occupazione
Impianto :- Spoiler:
Correzione Ambiente/DRC: Dirac Live
Sorgente - Musica liquida da HTPC i5 con Foobar2000
Dac EamLab D201
Pre EamLab Musica C201
Finale Eam Lab Element 302
Cuffie : JVC HA-S400B - HD 650 Senneheiser - Grado Serie one Alessando
Diffusori: Monitor Audio Silver RX6 - Kef LS/50 - Kro Kraft Rev. B
Cavi Portento Audio
Cavi Alim.: Elecaudio 331B - Elecaudio 321B - Olflex 810
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» Diffusori IKEA Eneby
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2
» Consiglio trasporto USB/SPDIF sotto i 100 euro
» Vendo amplificatore integrato ibrido Peachtree iNova
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» Consiglio su diffusori
» Relè Matsushita JD2-DC24V per ampli Proton introvabile...
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» Vendo crossover attivo AUDISON SXR4 a 200 euro trattabili
» Condensatore Procond MKP (Hiraga)
» LS3/5, così, giusto per parlare...
» Tri-amping con TA2024 e crossover digitale
» Modifiche su Dayton DTA-100a