Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11601 membri registratiL'ultimo utente registrato è synth
I nostri membri hanno inviato un totale di 811459 messaggi in 52693 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
antimateria |
| |||
Nadir81 |
| |||
scontin |
| |||
fritznet |
| |||
CHAOSFERE |
| |||
donluca |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15617) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9464) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 30 utenti in linea: 1 Registrato, 0 Nascosti e 29 Ospiti Nadir81
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
Fatte diverse prove.. mi rimangono però alcuni dubbi sicuramente dovuti alla mia poca esperienza in ambito aifai!
Vengo al dunque sintetizzando al massimo: problema vibrazioni (piatti, mobili, soprammobili, etc.). Per quanti come me hanno una casa su più livelli il problema vibrazioni rappresenta ancor più una bega. Al piano superiore ed in taverna le vibrazioni raggiungono livelli insopportabili. Non è una semplice vibrazione ma piuttosto un rimbombo che passa nella struttura dell'abitazione.
Da qui il problema: punte o gommini. Ovvero maggiore accoppiamento o tentativo di disaccoppiamento.
Fatte due prove ecco gli esiti:
Punte) nella sala dov'è presente l'impianto il basso è più asciutto e pulito; il miglioramento c'è ..si sente..! Nel resto della casa un disastro!!! Le vibrazioni aumentano. Da un punto di vista fisico effettivamente diminuendo la superficie di contatto ho aumentato la pressione nei quattro punti. È come se avessi saldato i diffusori su qualche tondino di cemento armato.
Gommini) nella sala il basso è come senza gommini! Ne meglio ne peggio. Nel resto della casa le vibrazioni sono sparite (quasi). In questo caso suppongo di aver disaccoppiato diffusori e pavimento (non perfettamente ovvio) ma l'effetto è il contrario rispetto alle punte.. il diffusore è come sospeso nell'aria e non trasmette niente al pavimento.
Avete mai provato? ..è proprio così ?

Vengo al dunque sintetizzando al massimo: problema vibrazioni (piatti, mobili, soprammobili, etc.). Per quanti come me hanno una casa su più livelli il problema vibrazioni rappresenta ancor più una bega. Al piano superiore ed in taverna le vibrazioni raggiungono livelli insopportabili. Non è una semplice vibrazione ma piuttosto un rimbombo che passa nella struttura dell'abitazione.
Da qui il problema: punte o gommini. Ovvero maggiore accoppiamento o tentativo di disaccoppiamento.
Fatte due prove ecco gli esiti:
Punte) nella sala dov'è presente l'impianto il basso è più asciutto e pulito; il miglioramento c'è ..si sente..! Nel resto della casa un disastro!!! Le vibrazioni aumentano. Da un punto di vista fisico effettivamente diminuendo la superficie di contatto ho aumentato la pressione nei quattro punti. È come se avessi saldato i diffusori su qualche tondino di cemento armato.
Gommini) nella sala il basso è come senza gommini! Ne meglio ne peggio. Nel resto della casa le vibrazioni sono sparite (quasi). In questo caso suppongo di aver disaccoppiato diffusori e pavimento (non perfettamente ovvio) ma l'effetto è il contrario rispetto alle punte.. il diffusore è come sospeso nell'aria e non trasmette niente al pavimento.
Avete mai provato? ..è proprio così ?

studiohifi- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1398
Provincia (Città) : Aosta
Impianto : O.o
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
Succede anche a me se alzo troppo il volume 

Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 5668
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
@Albert^ONE ha scritto:Succede anche a me se alzo troppo il volume
Certo! A volume basso non succede niente.. ma mi incuriosisce il principio. E poi vorrei avere un conforto di qlc che ha fatto prove simili...

studiohifi- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1398
Provincia (Città) : Aosta
Impianto : O.o
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
Prova a fare una cosa del genere...

Non ti assicuro che spariscano tutte le vibrazioni, ma l'attenuazione si sentirà .
È una tavola di multistrato, con sopra una classica piastrella 45X45.
Sotto al multistrato dovrai incollare dei cilindrerei di gomma uno per ogni angolo e uno al centro, e sui diffusori monterai le punte con i sotto punta.
Così avrai un buon disaccoppianto e una buona articolazione in gamma bassa, se poi vuoi esagerare, metti anche i gommini sotto i sotto punta.
Solitamente sono le frequenze stesse che una volta "agganciato" un mobile o un soprammobile che abbiano un punto di suono su quella stessa frequenza... tendono a farlo " suonare/vibrare"

Non ti assicuro che spariscano tutte le vibrazioni, ma l'attenuazione si sentirà .
È una tavola di multistrato, con sopra una classica piastrella 45X45.
Sotto al multistrato dovrai incollare dei cilindrerei di gomma uno per ogni angolo e uno al centro, e sui diffusori monterai le punte con i sotto punta.
Così avrai un buon disaccoppianto e una buona articolazione in gamma bassa, se poi vuoi esagerare, metti anche i gommini sotto i sotto punta.
Solitamente sono le frequenze stesse che una volta "agganciato" un mobile o un soprammobile che abbiano un punto di suono su quella stessa frequenza... tendono a farlo " suonare/vibrare"
LakyV- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.06.12
Numero di messaggi : 2537
Località : San Benigno C.
Occupazione/Hobby : Cuoco per diletto!!!
Provincia (Città) : Torino
Impianto : Sorgenti:Cambridge 650C
Panasonic DVD/CD S42
PC HP-650 Intel core I3
Trasp: Hi-Face 1
DAC : Xindak DAC 5
DAC : SMSL TDA1543
Pre : Sonus Minus ( MOD. BY AAAVT )
Finale : TA 2022 ( work in progress)
Integrato ibrido TA2022 (BTL) 150watt ( BY Roberto Stella)
SMSL TA2020
diffusori: XTZ99.38
Potenza: QED-Anniversary
TNT Star (autocostruiti)
CAT5 (autocostruiti)
G&bl In Argento.
Segnale:
Cambridge S500
Siemens (autocos.semibil.)
Mogami 2534 (by Pirpabass)
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
@LakyV ha scritto:Prova a fare una cosa del genere...
Non ti assicuro che spariscano tutte le vibrazioni, ma l'attenuazione si sentirà .
È una tavola di multistrato, con sopra una classica piastrella 45X45.
Sotto al multistrato dovrai incollare dei cilindrerei di gomma uno per ogni angolo e uno al centro, e sui diffusori monterai le punte con i sotto punta.
Così avrai un buon disaccoppianto e una buona articolazione in gamma bassa, se poi vuoi esagerare, metti anche i gommini sotto i sotto punta.
Solitamente sono le frequenze stesse che una volta "agganciato" un mobile o un soprammobile che abbiano un punto di suono su quella stessa frequenza... tendono a farlo " suonare/vibrare"



In ogni caso ho già provato 'temporaneamente' qualcosa del genere ma la signora studiohifi non è stata molto contenta! Pertanto non ho potuto provare a lungo..
In pratica tu dici di creare accoppiamento tra diffusore e base, quindi disaccoppiamento tra questa ed il pavimento. Ma ha un senso? Cioè facendo questa sorta di doppio passaggio il risultato finale non è un disaccoppiamento del diffusore dal pavimento?

Tu hai mai provato le varie combinazioni ? Solo per curiosità ovviamente..

studiohifi- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1398
Provincia (Città) : Aosta
Impianto : O.o
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
Si non so perché ma sono famoso per le mie foto:lol:
In pratica hai la resa delle punte coniche per che ti aiutano i woofer ad avere un articolazione maggiore, in più ai un disaccoppianto con il pavimento dato dai gommini sotto il porta diffusore( chiamiamo lo così )
Ho provato anche senza, solo con le punte andava già bene poi ho voluto esagerare ed uscito questo;)
Mi trovo bene, la consorte non mi ha smaronato più di tanto.... È quindi li ho tenuti:oki:


In pratica hai la resa delle punte coniche per che ti aiutano i woofer ad avere un articolazione maggiore, in più ai un disaccoppianto con il pavimento dato dai gommini sotto il porta diffusore( chiamiamo lo così )
Ho provato anche senza, solo con le punte andava già bene poi ho voluto esagerare ed uscito questo;)

Mi trovo bene, la consorte non mi ha smaronato più di tanto.... È quindi li ho tenuti:oki:
LakyV- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.06.12
Numero di messaggi : 2537
Località : San Benigno C.
Occupazione/Hobby : Cuoco per diletto!!!
Provincia (Città) : Torino
Impianto : Sorgenti:Cambridge 650C
Panasonic DVD/CD S42
PC HP-650 Intel core I3
Trasp: Hi-Face 1
DAC : Xindak DAC 5
DAC : SMSL TDA1543
Pre : Sonus Minus ( MOD. BY AAAVT )
Finale : TA 2022 ( work in progress)
Integrato ibrido TA2022 (BTL) 150watt ( BY Roberto Stella)
SMSL TA2020
diffusori: XTZ99.38
Potenza: QED-Anniversary
TNT Star (autocostruiti)
CAT5 (autocostruiti)
G&bl In Argento.
Segnale:
Cambridge S500
Siemens (autocos.semibil.)
Mogami 2534 (by Pirpabass)
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
Quello che non capisco è il motivo per cui i bassi dovrebbero avere maggiore articolazione se accoppiati con le punte ad una base.
Non che non ci creda.. ma non capisco il principio!
Se la punta serve a dare maggiore stabilità ed evitare che il diffusore si 'muova' perché funziona lo stesso anche se lo faccio 'galleggiare' con una base che sotto ha dei gommini?!??
Il principio del disaccoppiamento, invece, è decisamente più intuitivo...
Non che non ci creda.. ma non capisco il principio!
Se la punta serve a dare maggiore stabilità ed evitare che il diffusore si 'muova' perché funziona lo stesso anche se lo faccio 'galleggiare' con una base che sotto ha dei gommini?!??

Il principio del disaccoppiamento, invece, è decisamente più intuitivo...

studiohifi- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1398
Provincia (Città) : Aosta
Impianto : O.o
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
@studiohifi ha scritto:Quello che non capisco è il motivo per cui i bassi dovrebbero avere maggiore articolazione se accoppiati con le punte ad una base.
Non che non ci creda.. ma non capisco il principio!
Se la punta serve a dare maggiore stabilità ed evitare che il diffusore si 'muova' perché funziona lo stesso anche se lo faccio 'galleggiare' con una base che sotto ha dei gommini?!??![]()
Il principio del disaccoppiamento, invece, è decisamente più intuitivo...![]()
Credo che le punte (personalmente il suono che rendono non mi piace) danno più articolazione al basso, o meglio tendono ad "asciugarlo ", perchè accoppiando il mobile del diffusore al supporto ne scaricano parte delle vibrazioni facendo vibrare meno i pannelli del diffusore che con le loro risonanze sporcano l'emissione in gamma bassa e medio-bassa.

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5375
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
@sonic63 ha scritto:@studiohifi ha scritto:Quello che non capisco è il motivo per cui i bassi dovrebbero avere maggiore articolazione se accoppiati con le punte ad una base.
Non che non ci creda.. ma non capisco il principio!
Se la punta serve a dare maggiore stabilità ed evitare che il diffusore si 'muova' perché funziona lo stesso anche se lo faccio 'galleggiare' con una base che sotto ha dei gommini?!??![]()
Il principio del disaccoppiamento, invece, è decisamente più intuitivo...![]()
Credo che le punte (personalmente il suono che rendono non mi piace) danno più articolazione al basso, o meglio tendono ad "asciugarlo ", perchè accoppiando il mobile del diffusore al supporto ne scaricano parte delle vibrazioni facendo vibrare meno i pannelli del diffusore che con le loro risonanze sporcano l'emissione in gamma bassa e medio-bassa.![]()

ideafolle- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 5429
Località : vicini.... vIcini
Occupazione/Hobby : contare gli eu.
Provincia (Città) : SON CHI' ....NE'
Impianto : ......... VEDI AVATAR.
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
@ideafolle ha scritto:@sonic63 ha scritto:
Credo che le punte (personalmente il suono che rendono non mi piace) danno più articolazione al basso, o meglio tendono ad "asciugarlo ", perchè accoppiando il mobile del diffusore al supporto ne scaricano parte delle vibrazioni facendo vibrare meno i pannelli del diffusore che con le loro risonanze sporcano l'emissione in gamma bassa e medio-bassa.![]()
ciro ..scusa ma i panneli del mobile non dovrebero vibrare il meno che sia possibile ? ho o capoto male io .
Hai ragione, devono vibrare il meno possibile.
Infatti le punte scaricano sul supporto le vibrazioni prodotte dagli altoparlanti e quindi i pannelli del diffusore vibrano meno.
In altre parole parte dell'energia meccanica prodotta dall'altoparlante si scarica sul supporto attraverso le punte invece di scaricarsi sui pannelli facendoli vibrare.
Naturalmente solo una parte dell'energia prodotta riesce a scaricarsi attraverso le punte, comunque in molti casi la differenza con o senza punte è ben udibile.

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5375
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
In alcuni casi e' fondamentale, specialmente in ambienti molto riflessivi e poco trattati a livello acustico ambientale, le punte coniche, come diceva giustamente Sonic63, tendono ad asciugare le bassa frequenze,ed aiutano il woofer a risentire meno delle vibrazioni rilasciate dai pannelli del cabinet, e che ovviamente andrebbero a sporcare la linearità della frequenza, in questo caso quella bassa.@sonic63 ha scritto:@ideafolle ha scritto:ciro ..scusa ma i panneli del mobile non dovrebero vibrare il meno che sia possibile ? ho o capoto male io .
Hai ragione, devono vibrare il meno possibile.
Infatti le punte scaricano sul supporto le vibrazioni prodotte dagli altoparlanti e quindi i pannelli del diffusore vibrano meno.
In altre parole parte dell'energia meccanica prodotta dall'altoparlante si scarica sul supporto attraverso le punte invece di scaricarsi sui pannelli facendoli vibrare.
Naturalmente solo una parte dell'energia prodotta riesce a scaricarsi attraverso le punte, comunque in molti casi la differenza con o senza punte è ben udibile.![]()
Per quanto riguarda i gommini sotto il porta diffusore, non fammi altro che assorbire ( disaccoppiando a loro volta) in quantità più o meno importante la restante risonanza/vibrazione emessa dall'intero diffusore, sopratutto a volumi sostenuti.
Questo non eliminerà del tutto le vibrazioni all'interno della sala o di quelle adiacenti, ma comunque aiuterà.
Per ovviare al problema delle vibrazioni servirebbe un intervento più radicale direttamente in ambiente, con l'aiuto di basstrapp, pannelli, fonoassorbenti, e diffusori quadrici, che daranno un notevole miglioramento sotto tutti gli aspetti, sia ambientali che sonici.
LakyV- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.06.12
Numero di messaggi : 2537
Località : San Benigno C.
Occupazione/Hobby : Cuoco per diletto!!!
Provincia (Città) : Torino
Impianto : Sorgenti:Cambridge 650C
Panasonic DVD/CD S42
PC HP-650 Intel core I3
Trasp: Hi-Face 1
DAC : Xindak DAC 5
DAC : SMSL TDA1543
Pre : Sonus Minus ( MOD. BY AAAVT )
Finale : TA 2022 ( work in progress)
Integrato ibrido TA2022 (BTL) 150watt ( BY Roberto Stella)
SMSL TA2020
diffusori: XTZ99.38
Potenza: QED-Anniversary
TNT Star (autocostruiti)
CAT5 (autocostruiti)
G&bl In Argento.
Segnale:
Cambridge S500
Siemens (autocos.semibil.)
Mogami 2534 (by Pirpabass)
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
grazie ragazzi ..come avrete capito di elettronica mi arancio ma di acustica ..be' lasciamo perde .
ideafolle- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 5429
Località : vicini.... vIcini
Occupazione/Hobby : contare gli eu.
Provincia (Città) : SON CHI' ....NE'
Impianto : ......... VEDI AVATAR.
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
Be', non è che io sia una "cima" in materia, diciamo che mi piace informarmi ciò che mi riguarda direttamente:oki:

LakyV- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.06.12
Numero di messaggi : 2537
Località : San Benigno C.
Occupazione/Hobby : Cuoco per diletto!!!
Provincia (Città) : Torino
Impianto : Sorgenti:Cambridge 650C
Panasonic DVD/CD S42
PC HP-650 Intel core I3
Trasp: Hi-Face 1
DAC : Xindak DAC 5
DAC : SMSL TDA1543
Pre : Sonus Minus ( MOD. BY AAAVT )
Finale : TA 2022 ( work in progress)
Integrato ibrido TA2022 (BTL) 150watt ( BY Roberto Stella)
SMSL TA2020
diffusori: XTZ99.38
Potenza: QED-Anniversary
TNT Star (autocostruiti)
CAT5 (autocostruiti)
G&bl In Argento.
Segnale:
Cambridge S500
Siemens (autocos.semibil.)
Mogami 2534 (by Pirpabass)
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
Ma i dischetti di teflon sono da considerare come accoppiamento oppure disaccoppiamento?
Non ho mai avuto esperienze in merito...
Avete mai provato?
Non ho mai avuto esperienze in merito...
Avete mai provato?
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 2915
Provincia (Città) : Parma e Verona
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Notebook con Foobar su W7
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Visaton-Monacor-Fountek Diy
- Cavi segnale RCA Diy very cheap
- Cavi potenza TNT Star Diy
Nel cassetto:
- iXtreamer con passive cooler kit
- Yarland M34 con KT66
- Abletec ALC240
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Netbook con Daphile
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- MICRO Dipolo Visaton-Monacor Diy
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB JBL Diy per prima ottava
- SUB Klipsch KSW-10
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Ma se non sei curioso...
perchè hai cliccato!!
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
A quali ti riferisci??@Zio ha scritto:Ma i dischetti di teflon sono da considerare come accoppiamento oppure disaccoppiamento?
Non ho mai avuto esperienze in merito...
Avete mai provato?
LakyV- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.06.12
Numero di messaggi : 2537
Località : San Benigno C.
Occupazione/Hobby : Cuoco per diletto!!!
Provincia (Città) : Torino
Impianto : Sorgenti:Cambridge 650C
Panasonic DVD/CD S42
PC HP-650 Intel core I3
Trasp: Hi-Face 1
DAC : Xindak DAC 5
DAC : SMSL TDA1543
Pre : Sonus Minus ( MOD. BY AAAVT )
Finale : TA 2022 ( work in progress)
Integrato ibrido TA2022 (BTL) 150watt ( BY Roberto Stella)
SMSL TA2020
diffusori: XTZ99.38
Potenza: QED-Anniversary
TNT Star (autocostruiti)
CAT5 (autocostruiti)
G&bl In Argento.
Segnale:
Cambridge S500
Siemens (autocos.semibil.)
Mogami 2534 (by Pirpabass)
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
Ma il trattamento acustico dell'ambiente e le vibrazioni del diffusore non sono due cose diverse ?
Da quanto ho capito.. si!
Se provate a mettere su uno di quei cd di test.. con una frequenza abbastanza bassa da non essere udibile al vostro orecchio ma in modo da far muovere i woofer ed alzate il volume noterete che.. le vibrazioni di cui parlo ci sono lo stesso!
Questo perché le vibrazioni sono del diffusore e non l'effetto del riverbero nell'ambiente del suono.. e vengono trasmesse al pavimento!
Se lo scopo è disaccoppiare il diffusore dal pavimento, per semplicità come se galleggiasse nell'aria, mi chiedo a cosa servono prima le punte e poi i gommini?!!
Da quanto ho capito.. si!
Se provate a mettere su uno di quei cd di test.. con una frequenza abbastanza bassa da non essere udibile al vostro orecchio ma in modo da far muovere i woofer ed alzate il volume noterete che.. le vibrazioni di cui parlo ci sono lo stesso!
Questo perché le vibrazioni sono del diffusore e non l'effetto del riverbero nell'ambiente del suono.. e vengono trasmesse al pavimento!
Se lo scopo è disaccoppiare il diffusore dal pavimento, per semplicità come se galleggiasse nell'aria, mi chiedo a cosa servono prima le punte e poi i gommini?!!

studiohifi- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1398
Provincia (Città) : Aosta
Impianto : O.o
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
Servono per disaccoppiare tutta la catena audio in varie fasi 

Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 5668
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
Scusa, sono stato effettivamente troppo vago.@LakyV ha scritto:
A quali ti riferisci??
Mi riferisco a questi:
http://www.tnt-audio.com/accessories/glisdome.html
C'è anche chi utilizza questi
http://www.bricoman.it/negozio/ferramenta/mobili/sottopiedi-puntali/adesivi/sottopiede-adesivo-effetto-scivolo-30mm-teflon/10027000/
che costano una cifra ridicola.
Se scivolano sul pavimento dovrebbero fare da disaccoppiamento, ma in senso verticale dovrebbero essere rigidi perchè il teflon è comunque rigido...

Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 2915
Provincia (Città) : Parma e Verona
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Notebook con Foobar su W7
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Visaton-Monacor-Fountek Diy
- Cavi segnale RCA Diy very cheap
- Cavi potenza TNT Star Diy
Nel cassetto:
- iXtreamer con passive cooler kit
- Yarland M34 con KT66
- Abletec ALC240
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Netbook con Daphile
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- MICRO Dipolo Visaton-Monacor Diy
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB JBL Diy per prima ottava
- SUB Klipsch KSW-10
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Ma se non sei curioso...
perchè hai cliccato!!
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
@Zio ha scritto:Scusa, sono stato effettivamente troppo vago.@LakyV ha scritto:
A quali ti riferisci??
Mi riferisco a questi:
http://www.tnt-audio.com/accessories/glisdome.html
C'è anche chi utilizza questi
http://www.bricoman.it/negozio/ferramenta/mobili/sottopiedi-puntali/adesivi/sottopiede-adesivo-effetto-scivolo-30mm-teflon/10027000/
che costano una cifra ridicola.
Se scivolano sul pavimento dovrebbero fare da disaccoppiamento, ma in senso verticale dovrebbero essere rigidi perchè il teflon è comunque rigido...
Se la superficie di contatto non cambia, in termini di area, rispetto ad i piedi del diffusore e se sono rigidi quando subiscono una pressione verticale... non cambia niente!
Le punte trasferiscono tutte le vibrazioni in un punto molto piccolo.. la pressione in quel punto è molto più grande, in termini di misurazione. In teoria più è piccolo il punto più aumenta la pressione fino ad un infinito teorico.
Stavo leggendo qua e la in internet.. ma ancora non ho capito perfettamente lo scopo del doppio passaggio...

studiohifi- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1398
Provincia (Città) : Aosta
Impianto : O.o
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
Su bitaudioworld ho trovato questo:
"-Accoppiando il diffusore con delle punte , ad una massa estremamente più grande di lui (pavimento/solaio), ne smorzerò in parte le vibrazioni, poichè la risonanza propria di un pavimento/solaio è nell'ordine dei 5-20hz.........ossia più bassa di quella tipica di un cabinet in legno più o meno rinforzato (attenzione parlo della risonanza propria del materiale che lo costituisce....non di quella acustica del progetto!)
-Disaccoppiando il diffusore con dei piedini con interposto materiale "smorzante" , il cabinet del diffusore non subirà quasi per niente dell'influenza della massa del nostro solaio, e sarà più libero di vibrare a modo "suo"; naturalmente vibrerà alla frequenza dipendente dal materiale e dalla particolare struttura che il progettista gli ha dato. Tale vibrazione propria, aumenta le perdite del mobile (Q), facendo perdere lievemente pressione alle frequenze più basse, ed introducendo delle alterazioni dovute alla frequenza di risonanza della struttura del diffusore."
È in linea con l'idea che mi ero fatto ..ma da questo deduco che la soluzione punte-sostegno-feltrini(gommini) non serve a niente! In questo modo il diffusore è solidale con il sostegno che però sarà libero di muoversi e produrre lo stesso le vibrazioni di cui sopra.
"-Accoppiando il diffusore con delle punte , ad una massa estremamente più grande di lui (pavimento/solaio), ne smorzerò in parte le vibrazioni, poichè la risonanza propria di un pavimento/solaio è nell'ordine dei 5-20hz.........ossia più bassa di quella tipica di un cabinet in legno più o meno rinforzato (attenzione parlo della risonanza propria del materiale che lo costituisce....non di quella acustica del progetto!)
-Disaccoppiando il diffusore con dei piedini con interposto materiale "smorzante" , il cabinet del diffusore non subirà quasi per niente dell'influenza della massa del nostro solaio, e sarà più libero di vibrare a modo "suo"; naturalmente vibrerà alla frequenza dipendente dal materiale e dalla particolare struttura che il progettista gli ha dato. Tale vibrazione propria, aumenta le perdite del mobile (Q), facendo perdere lievemente pressione alle frequenze più basse, ed introducendo delle alterazioni dovute alla frequenza di risonanza della struttura del diffusore."
È in linea con l'idea che mi ero fatto ..ma da questo deduco che la soluzione punte-sostegno-feltrini(gommini) non serve a niente! In questo modo il diffusore è solidale con il sostegno che però sarà libero di muoversi e produrre lo stesso le vibrazioni di cui sopra.

studiohifi- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1398
Provincia (Città) : Aosta
Impianto : O.o
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
Quanto riportato da bitaudioworld è sensato. Provo a spiegare qualche concetto generale.
Parlare di accoppiamento disaccoppiamento ha poco senso. In ogni caso il diffussore sarà collegato al pavimento.
Il problema è simile a quello di un cestello di una lavatrice. Quando il cestello ruota velocemente, il baricentro dei panni contenuti non è sull'asse di rotazione del cestello. Il povero cestello subisce quindi un "eccitazione", che scarica al telaio della lavatrice. I produttori di lavatrici per evitare che queste vadano a spasso per la casa, sospendono il cestello con delle molle e ne aumentano la massa con dei pesi.
I sistemi di questo tipo si studiano patendo da questa figura:

m è la massa del diffusore
k è la rigidezza della molla
lambda rapresenta lo smorzamento
F si chiama forzante ed è la causa dell'eccitazione del sistema
Questo sistema ha un grado di libertà (può muoversi solo lungo la verticale).
Ha una frequenza di risonanza (frequenza nell'intorno della quale le ampiezze dell'oscillazione diventano molto alte).
Un grafico che riporta le ampiezze in funzione della frequenza è il seguente:

La curva nera è relativa al sistema con un fattore si smorzamento nullo. Quindi se la forzante è vicina a questa fraquenza, il sistema oscilla "vistosamente".
Le curve colorate sono relative allo stesso sistema, ma con fattori di smorzamento diversi.
Aggiungo che la frequenza di risonanza (il suo quadrato) è proporzionale alla rigidezza della molla ed inversamente proporzionale alla massa.
Parlare di accoppiamento disaccoppiamento ha poco senso. In ogni caso il diffussore sarà collegato al pavimento.
Il problema è simile a quello di un cestello di una lavatrice. Quando il cestello ruota velocemente, il baricentro dei panni contenuti non è sull'asse di rotazione del cestello. Il povero cestello subisce quindi un "eccitazione", che scarica al telaio della lavatrice. I produttori di lavatrici per evitare che queste vadano a spasso per la casa, sospendono il cestello con delle molle e ne aumentano la massa con dei pesi.
I sistemi di questo tipo si studiano patendo da questa figura:

m è la massa del diffusore
k è la rigidezza della molla
lambda rapresenta lo smorzamento
F si chiama forzante ed è la causa dell'eccitazione del sistema
Questo sistema ha un grado di libertà (può muoversi solo lungo la verticale).
Ha una frequenza di risonanza (frequenza nell'intorno della quale le ampiezze dell'oscillazione diventano molto alte).
Un grafico che riporta le ampiezze in funzione della frequenza è il seguente:

La curva nera è relativa al sistema con un fattore si smorzamento nullo. Quindi se la forzante è vicina a questa fraquenza, il sistema oscilla "vistosamente".
Le curve colorate sono relative allo stesso sistema, ma con fattori di smorzamento diversi.
Aggiungo che la frequenza di risonanza (il suo quadrato) è proporzionale alla rigidezza della molla ed inversamente proporzionale alla massa.
Eulero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 16.03.12
Numero di messaggi : 483
Località : Bologna
Impianto : Musica: su Nas Synology DS112
Sorgente: Voyage MPD su Via Epia N800
Trasporto: HiFace 2
Dac: Teac UD-H01
Amplificatore: Naim Nait 5i
Diffusori: ProAc Studio 130
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
Tornando alla realtà abbiamo diversi modi per agire secondo le nostre convenienze.
Le punte potrebbero essere rappresentate da un sistema con una molla molto rigida e smorzamento basso.
Il sistema diffusore-solaio-struttura della casa è più complesso di quello esemplificativo visto. Per semplificare diciamo che ha molti gradi di libertà e quindi molte frequenze di risonanza. In questo caso avremmo una massa, collegata ad una molla molto rigida (le punte) che a loro volta sono collegate ad una molla meno rigida (il solaio).
Il bello di questi sistemi più complessi non si limita al fatto che di avere "molte frequenze di risonanza".
Un'altra importante proprieta è che se li eccitiamo vicino una delle sue frequenze di risonanza, il sistema è in grado di auto-eccitare anche gli altri modi di vibrare.
E' per questo che alzando il volume è facile "mandare in risonanza" qualcosa.
Le punte potrebbero essere rappresentate da un sistema con una molla molto rigida e smorzamento basso.
Il sistema diffusore-solaio-struttura della casa è più complesso di quello esemplificativo visto. Per semplificare diciamo che ha molti gradi di libertà e quindi molte frequenze di risonanza. In questo caso avremmo una massa, collegata ad una molla molto rigida (le punte) che a loro volta sono collegate ad una molla meno rigida (il solaio).
Il bello di questi sistemi più complessi non si limita al fatto che di avere "molte frequenze di risonanza".

Un'altra importante proprieta è che se li eccitiamo vicino una delle sue frequenze di risonanza, il sistema è in grado di auto-eccitare anche gli altri modi di vibrare.

E' per questo che alzando il volume è facile "mandare in risonanza" qualcosa.
Eulero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 16.03.12
Numero di messaggi : 483
Località : Bologna
Impianto : Musica: su Nas Synology DS112
Sorgente: Voyage MPD su Via Epia N800
Trasporto: HiFace 2
Dac: Teac UD-H01
Amplificatore: Naim Nait 5i
Diffusori: ProAc Studio 130
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
Tornando al problema se vi piace di più il suono delle punte ripetto ai gommini, ma così facendo il vecchietto che abita di sopra si lamenta che gli casca la dentiera dal comodino, allora esiste un compromesso. Mettere sotto le punte una massa che si accoppi a sua volta col pavimento attraverso dei dischetti di teflon. Aumentando la massa del sistema sposto la frequenza di risonanza (magari di poco), ma potrebbe essere sufficiente. I gommini non sono tutti uguali.
Per capirci una pallina di quelle che rimbalza da sola per diversi secondi è assimilabile ad una molla, una gomma che se lasciata cadere fa un solo rimbalzo, evidenzia la capacità di smorzamento. Si tratta di fare, come sempre, delle prove ...
Per capirci una pallina di quelle che rimbalza da sola per diversi secondi è assimilabile ad una molla, una gomma che se lasciata cadere fa un solo rimbalzo, evidenzia la capacità di smorzamento. Si tratta di fare, come sempre, delle prove ...
Eulero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 16.03.12
Numero di messaggi : 483
Località : Bologna
Impianto : Musica: su Nas Synology DS112
Sorgente: Voyage MPD su Via Epia N800
Trasporto: HiFace 2
Dac: Teac UD-H01
Amplificatore: Naim Nait 5i
Diffusori: ProAc Studio 130
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
I dischetti di teflon servono per via del loro attrito bassissimo.
Se tra diffusore e blocco sotto avete totalizzato 30 Kg e quando ascoltate è vostra abitudine portare i diffusori in posizione di ascolto, allora il teflon vi tornerà molto utile.
Se tra diffusore e blocco sotto avete totalizzato 30 Kg e quando ascoltate è vostra abitudine portare i diffusori in posizione di ascolto, allora il teflon vi tornerà molto utile.

Eulero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 16.03.12
Numero di messaggi : 483
Località : Bologna
Impianto : Musica: su Nas Synology DS112
Sorgente: Voyage MPD su Via Epia N800
Trasporto: HiFace 2
Dac: Teac UD-H01
Amplificatore: Naim Nait 5i
Diffusori: ProAc Studio 130
Re: Accoppiamento/disaccoppiamento ovvero punte/gommini
@studiohifi ha scritto:Ma il trattamento acustico dell'ambiente e le vibrazioni del diffusore non sono due cose diverse ?
Da quanto ho capito.. si!
Se provate a mettere su uno di quei cd di test.. con una frequenza abbastanza bassa da non essere udibile al vostro orecchio ma in modo da far muovere i woofer ed alzate il volume noterete che.. le vibrazioni di cui parlo ci sono lo stesso!
Questo perché le vibrazioni sono del diffusore e non l'effetto del riverbero nell'ambiente del suono.. e vengono trasmesse al pavimento!
Se lo scopo è disaccoppiare il diffusore dal pavimento, per semplicità come se galleggiasse nell'aria, mi chiedo a cosa servono prima le punte e poi i gommini?!!![]()
Le vibrazioni che percepisci sono generate dal movimento dell'altoparlante, che eccita il mobile e che a sua volta si trasmette al suolo. D'altra parte anche le onde di pressione diventano a loro volta delle possibili fonti di eccitazione. La differenza principale è che si trasmettono in mezzi diversi (aria, legno, calcestruzzo ... )
Eulero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 16.03.12
Numero di messaggi : 483
Località : Bologna
Impianto : Musica: su Nas Synology DS112
Sorgente: Voyage MPD su Via Epia N800
Trasporto: HiFace 2
Dac: Teac UD-H01
Amplificatore: Naim Nait 5i
Diffusori: ProAc Studio 130
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» vi presento il mio pitbull
» Il plastico modulare dell'Associazione "Amanti del Treno" di Roma, ovvero com'è piccolo il nostro mondo...
» Dremel (Utensili)
» La logorrea, ovvero affogare nelle parole
» La Donna secondo la Bibbia: ovvero silenzio e sottomissione
» Il plastico modulare dell'Associazione "Amanti del Treno" di Roma, ovvero com'è piccolo il nostro mondo...
» Dremel (Utensili)
» La logorrea, ovvero affogare nelle parole
» La Donna secondo la Bibbia: ovvero silenzio e sottomissione
Pagina 1 di 2
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» Klipsch CLONE- info
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» Sostituzione alimentatore PC audio
» Un aiuto per una profana totale!
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II