Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11597 membri registratiL'ultimo utente registrato è alemetal91
I nostri membri hanno inviato un totale di 811283 messaggi in 52687 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
giucam61 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
valterneri |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
mr.manalog |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
lello64 |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 19 utenti in linea: 2 Registrati, 0 Nascosti e 17 Ospiti :: 1 Motore di ricercaPHIL MASNAGH, valterneri
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Passa-alto sui Woofer: serve?
Passa-alto sui Woofer: serve?
Ciao a tutti, spero di postare nella giusta sezione, alla fine i crossover sono una parte fondamentale per i diffusori.
Io mi sono autocostruito dei diffusori su progetti Ciare e devo dire che per le mie esigenze, e per il mio orecchio poco allenato e con poche altre esperienze, suonano bene.
mi sono sempre chiesto una cosa: se i diffusori non riescono a scendere a frequenze molto basse (30-40hz), e si sa che sotto la frequenza di accordo del reflex l'escursione tende ad aumentare parecchio, non sarebbe una buona cosa metterci un filtro passa-alto al woofer in modo tale da evitare escursioni troppo pronunciate con il rischio di rottura meccanica?
Nel mio caso ho sempre paura di rompere qualcosa ascoltando certe tracce con frequenze molto basse.
Cosa ne pensate?
I diffusori commerciale generalmente hanno questo filtro?
Voi come fate?
Grazie mille in anticipo.
Alan
Io mi sono autocostruito dei diffusori su progetti Ciare e devo dire che per le mie esigenze, e per il mio orecchio poco allenato e con poche altre esperienze, suonano bene.

mi sono sempre chiesto una cosa: se i diffusori non riescono a scendere a frequenze molto basse (30-40hz), e si sa che sotto la frequenza di accordo del reflex l'escursione tende ad aumentare parecchio, non sarebbe una buona cosa metterci un filtro passa-alto al woofer in modo tale da evitare escursioni troppo pronunciate con il rischio di rottura meccanica?
Nel mio caso ho sempre paura di rompere qualcosa ascoltando certe tracce con frequenze molto basse.
Cosa ne pensate?
I diffusori commerciale generalmente hanno questo filtro?
Voi come fate?
Grazie mille in anticipo.
Alan
alan220387- Affezionato
- Data d'iscrizione : 05.12.12
Numero di messaggi : 176
Località : Capriana (TN)
Impianto : H/K AVR255
Diffusori autocostruiti: Ciare H03.8 mod + H02.3 + H03.21
Cuffie: Stanton DJ Pro 2000 - Superlux HD-662 - Philips Fidelio X1
Ampli Cuffie: Fiio E10 - Burson HA-160 DS
Re: Passa-alto sui Woofer: serve?
@alan220387 ha scritto:Ciao a tutti, spero di postare nella giusta sezione, alla fine i crossover sono una parte fondamentale per i diffusori.
Io mi sono autocostruito dei diffusori su progetti Ciare e devo dire che per le mie esigenze, e per il mio orecchio poco allenato e con poche altre esperienze, suonano bene.![]()
mi sono sempre chiesto una cosa: se i diffusori non riescono a scendere a frequenze molto basse (30-40hz), e si sa che sotto la frequenza di accordo del reflex l'escursione tende ad aumentare parecchio, non sarebbe una buona cosa metterci un filtro passa-alto al woofer in modo tale da evitare escursioni troppo pronunciate con il rischio di rottura meccanica?
Nel mio caso ho sempre paura di rompere qualcosa ascoltando certe tracce con frequenze molto basse.
Cosa ne pensate?
I diffusori commerciale generalmente hanno questo filtro?
Voi come fate?
Grazie mille in anticipo.
Alan
Secondo me(ma non sono un'esperto) mettere un filtro passivo passa alto a 40Hz è come curare il raffreddore facendosi venire la polmonite.
Se il woofer non ce la fà basta abbassare il volume


sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5375
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Passa-alto sui Woofer: serve?

Per il discorso di abbassare il volume è giusto. Ma se si ascoltano tracce che non si conoscono bene, il colpo a bassa frequenza potrebbe sopraggiungere in qualsiasi momento.. e quando si abbassa il volume potrebbe essere troppo tardi, o sbaglio?
Inoltre sarebbe bello potersi sedere, effettuare gli ascolti senza dover sempre pensare a queste cose..

Forse sono io che esagero...

Per esempio mi capita di dover stare attento con le colonne sonore di alcuni film (per esempio i pirati dei caraibi).. le quali hanno parecchie frequenze molto basse..
alan220387- Affezionato
- Data d'iscrizione : 05.12.12
Numero di messaggi : 176
Località : Capriana (TN)
Impianto : H/K AVR255
Diffusori autocostruiti: Ciare H03.8 mod + H02.3 + H03.21
Cuffie: Stanton DJ Pro 2000 - Superlux HD-662 - Philips Fidelio X1
Ampli Cuffie: Fiio E10 - Burson HA-160 DS
Re: Passa-alto sui Woofer: serve?
@alan220387 ha scritto:Si certo, hai ragione. In linea teorica i diffusori dovrebbero riprodurre bene tutto lo spettro sonoro.. ma si sa che in realtá non è così.. se non con diffusori di altissimo livello.. e anche li, se si ascoltano tracce particolari si rischia di mandare fuori escursione il woofer / subwoofer. Generalmente nei subwoofer c'è il filtro subsonico per regolare un po questa cosa..
Per il discorso di abbassare il volume è giusto. Ma se si ascoltano tracce che non si conoscono bene, il colpo a bassa frequenza potrebbe sopraggiungere in qualsiasi momento.. e quando si abbassa il volume potrebbe essere troppo tardi, o sbaglio?
Inoltre sarebbe bello potersi sedere, effettuare gli ascolti senza dover sempre pensare a queste cose..![]()
Forse sono io che esagero...![]()
Per esempio mi capita di dover stare attento con le colonne sonore di alcuni film (per esempio i pirati dei caraibi).. le quali hanno parecchie frequenze molto basse..
Se vuoi ascoltare come si deve le colonne sonore di alcuni film ci vogliono sub woofer che non hanno "paura " dei 20Hz (e a volte anche meno) se il tuoi diffusori non hanno questa capacità dinamica devi accontentarti di un volume più modesto.
Se vuoi fare un passa alto passivo a 30-40 hz accomodati...ti renderai conto dei disastri che comporta.
Sennò devi amplificare il sub a parte e usare un filtro elettronico(che manco bene fà....ma è meglio di uno passivo).

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5375
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Passa-alto sui Woofer: serve?
Si, io possiedo gia un subwoofer amplificato con un behringer A500 a ponte e un filtro attivo behringer (scarso). Il woofer è un PW392 in reflex da circa 130 litri.
Ma ultimamente non lo sto usando in quanto volevo provare a fare ascolti in 2 ch puri. Ovviamente la differenza sulle bassissime frequenze è molto evidente.. anche se i miei diffusori non sono male. Non avrei intenzione di fare filtri per i diffusori, ma generalmente li filtro con il mio AVR255.. ma mi piacerebbe lasciarli in full-range in quanto, quando non li filtro, sento che vanno meglio in basso.. però c'è sempre la paura di fare danni..
Ma ultimamente non lo sto usando in quanto volevo provare a fare ascolti in 2 ch puri. Ovviamente la differenza sulle bassissime frequenze è molto evidente.. anche se i miei diffusori non sono male. Non avrei intenzione di fare filtri per i diffusori, ma generalmente li filtro con il mio AVR255.. ma mi piacerebbe lasciarli in full-range in quanto, quando non li filtro, sento che vanno meglio in basso.. però c'è sempre la paura di fare danni..

alan220387- Affezionato
- Data d'iscrizione : 05.12.12
Numero di messaggi : 176
Località : Capriana (TN)
Impianto : H/K AVR255
Diffusori autocostruiti: Ciare H03.8 mod + H02.3 + H03.21
Cuffie: Stanton DJ Pro 2000 - Superlux HD-662 - Philips Fidelio X1
Ampli Cuffie: Fiio E10 - Burson HA-160 DS
Re: Passa-alto sui Woofer: serve?
Ma cosa vuoi la botte piena e la moglie ubriaca?@alan220387 ha scritto:Si, io possiedo gia un subwoofer amplificato con un behringer A500 a ponte e un filtro attivo behringer (scarso). Il woofer è un PW392 in reflex da circa 130 litri.
Ma ultimamente non lo sto usando in quanto volevo provare a fare ascolti in 2 ch puri. Ovviamente la differenza sulle bassissime frequenze è molto evidente.. anche se i miei diffusori non sono male. Non avrei intenzione di fare filtri per i diffusori, ma generalmente li filtro con il mio AVR255.. ma mi piacerebbe lasciarli in full-range in quanto, quando non li filtro, sento che vanno meglio in basso.. però c'è sempre la paura di fare danni..![]()

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5375
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Passa-alto sui Woofer: serve?
per me incasina solo fase e modulo dell'impedenza, rendendo il lavoro dell'amplificatore ancora più difficile.
excinghios- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.06.11
Numero di messaggi : 324
Località : Ud
Impianto : SMSL SA-S3 T2021B, casse B&W DM601, sorgente cd/dvd LG dei giostrai
Re: Passa-alto sui Woofer: serve?
Un filtro ulteriore, in un diffusore sarebbe totalmente inutile, se non mortificante all'ascolto, il woofer si comporta da solo da filtro, ovvero laddove non riesce a riprodurre una determinata frequenza, non lo fà e basta. (se ho compreso bene la domanda iniziale)
Soligo60- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.04.10
Numero di messaggi : 3296
Località : .
Impianto : .
Re: Passa-alto sui Woofer: serve?
No, non voglio la botte piena e la moglie ubriaca
semplicemente vorrei trovare il miglior compromesso per suonare bene senza rischiare di rovinare i diffusori.
Per il discorso del woofer che si comporta come filtro è vero, se non c'e la fa a riprodurre una certa frequenza non lo fa punto e basta. Se così fosse non ci sarebbero problemi.. ma con le basse frequenze entra in gioco l'escursione esagerata .. La mia preoccupazione è solamente dovuta a questo stress meccanico del woofer.
Per le frequenze più basse ho il subwoofer.. anche se nell'ascolto a 2ch avrebbe bisogno di maggiori attenzioni per essere integrato in maniera perfetta.. Ma c'è da lavorarci molto in quanto questo sub nella mia stanzetta piccola (circa 12-13mq) non riesce ad esprimersi.. andrebbe sicuramente meglio un sub di dimensioni più piccole..


Per il discorso del woofer che si comporta come filtro è vero, se non c'e la fa a riprodurre una certa frequenza non lo fa punto e basta. Se così fosse non ci sarebbero problemi.. ma con le basse frequenze entra in gioco l'escursione esagerata .. La mia preoccupazione è solamente dovuta a questo stress meccanico del woofer.
Per le frequenze più basse ho il subwoofer.. anche se nell'ascolto a 2ch avrebbe bisogno di maggiori attenzioni per essere integrato in maniera perfetta.. Ma c'è da lavorarci molto in quanto questo sub nella mia stanzetta piccola (circa 12-13mq) non riesce ad esprimersi.. andrebbe sicuramente meglio un sub di dimensioni più piccole..
alan220387- Affezionato
- Data d'iscrizione : 05.12.12
Numero di messaggi : 176
Località : Capriana (TN)
Impianto : H/K AVR255
Diffusori autocostruiti: Ciare H03.8 mod + H02.3 + H03.21
Cuffie: Stanton DJ Pro 2000 - Superlux HD-662 - Philips Fidelio X1
Ampli Cuffie: Fiio E10 - Burson HA-160 DS
Re: Passa-alto sui Woofer: serve?
Per esempio i diffusori commerciali, anche con woofer piccolo da 10-13cm, non hanno nessun filtro passa alto?
perché se reggono quelle allora reggono anche le mie con woofer da 20cm..
perché se reggono quelle allora reggono anche le mie con woofer da 20cm..

alan220387- Affezionato
- Data d'iscrizione : 05.12.12
Numero di messaggi : 176
Località : Capriana (TN)
Impianto : H/K AVR255
Diffusori autocostruiti: Ciare H03.8 mod + H02.3 + H03.21
Cuffie: Stanton DJ Pro 2000 - Superlux HD-662 - Philips Fidelio X1
Ampli Cuffie: Fiio E10 - Burson HA-160 DS
Re: Passa-alto sui Woofer: serve?
Ritengo che mettere un filtro passivo per tagliare le basse frequenze sia altamente sconsigliato perchè il filtro si troverebbe a lavorare nella zona del picco di impedenza del woofer.
Inoltre il filtro dovrebbe avere una pendenza alta, direi di 24db e il costo sarebbe molto elevato per via delle induttanze di grossa capacità.
Le soluzioni che conosco sono 2.
1) Filtrare attivamente il woofer: quindi filtro attivo e ampli dedicato
2) Dosare il volume in caso di ascolto di strumenti con frequenze particolarmente basse, come l'organo, oppure dei film.
Se si ha paura di questi effetti, occorre scegliere i woofer con Fs molto bassa (sotto i 30Hz) e con escursioni elevare. Non ce ne sono tanti.
Occorre anche prevedere un'amplificazione robusta. Più l'amplificatore riesce a controllare i woofer, minore è il rischio di extracorse.
Considera anche che commercialmente non conosco nessun diffusore che filtri in basso i woofer.
Inoltre il filtro dovrebbe avere una pendenza alta, direi di 24db e il costo sarebbe molto elevato per via delle induttanze di grossa capacità.
Le soluzioni che conosco sono 2.
1) Filtrare attivamente il woofer: quindi filtro attivo e ampli dedicato
2) Dosare il volume in caso di ascolto di strumenti con frequenze particolarmente basse, come l'organo, oppure dei film.
Se si ha paura di questi effetti, occorre scegliere i woofer con Fs molto bassa (sotto i 30Hz) e con escursioni elevare. Non ce ne sono tanti.
Occorre anche prevedere un'amplificazione robusta. Più l'amplificatore riesce a controllare i woofer, minore è il rischio di extracorse.
Considera anche che commercialmente non conosco nessun diffusore che filtri in basso i woofer.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 2914
Provincia (Città) : Parma e Verona
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Notebook con Foobar su W7
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Visaton-Monacor-Fountek Diy
- Cavi segnale RCA Diy very cheap
- Cavi potenza TNT Star Diy
Nel cassetto:
- iXtreamer con passive cooler kit
- Yarland M34 con KT66
- Abletec ALC240
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Netbook con Daphile
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- MICRO Dipolo Visaton-Monacor Diy
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB JBL Diy per prima ottava
- SUB Klipsch KSW-10
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Ma se non sei curioso...
perchè hai cliccato!!
Re: Passa-alto sui Woofer: serve?
Non serve a niente perchè è il tuo diffusore che non riesce a riprodurre quelle frequenze 

Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 5668
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Passa-alto sui Woofer: serve?
Si, infatti al momento filtro i diffusori tramite il crossover del mio AVR255, proprio per avere una sicurezza maggiore.
In ogni caso mi conforta il fatto che i diffusori commerciali non hanno alcun filtro passa-alto sul woofer.. significa che non sono soggetti a rotture dovute all'eccessiva escursione.
Per il discorso del volume ridotto in caso di film o tracce con frequenze basse molto presenti purtroppo non la trovo molto comoda.. sarebbe bello potersi dimenticare di questi problemi...
Il discorso del filtraggio attivo penso che possa risolvere in parte questo problema, ma intendi un filtraggio attivo e amplificazione dedicata solamente sul woofer oppure sull'intero diffusore come sto facendo io adesso? Anche se al momento utilizzo le uscite dell' AVR255 per amplificare i diffusori.. ma in futuro vorrei provare con un finale dedicato.
In ogni caso mi conforta il fatto che i diffusori commerciali non hanno alcun filtro passa-alto sul woofer.. significa che non sono soggetti a rotture dovute all'eccessiva escursione.
Per il discorso del volume ridotto in caso di film o tracce con frequenze basse molto presenti purtroppo non la trovo molto comoda.. sarebbe bello potersi dimenticare di questi problemi...

Il discorso del filtraggio attivo penso che possa risolvere in parte questo problema, ma intendi un filtraggio attivo e amplificazione dedicata solamente sul woofer oppure sull'intero diffusore come sto facendo io adesso? Anche se al momento utilizzo le uscite dell' AVR255 per amplificare i diffusori.. ma in futuro vorrei provare con un finale dedicato.
alan220387- Affezionato
- Data d'iscrizione : 05.12.12
Numero di messaggi : 176
Località : Capriana (TN)
Impianto : H/K AVR255
Diffusori autocostruiti: Ciare H03.8 mod + H02.3 + H03.21
Cuffie: Stanton DJ Pro 2000 - Superlux HD-662 - Philips Fidelio X1
Ampli Cuffie: Fiio E10 - Burson HA-160 DS
Re: Passa-alto sui Woofer: serve?
@Albert^ONE ha scritto:Non serve a niente perchè è il tuo diffusore che non riesce a riprodurre quelle frequenze
È proprio perchè non riesce a riprodurle che secondo me, sarebbe una buona cosa non inviargliele..

Solamente per la questione dell'escursione che potrebbe danneggiare il woofer.
alan220387- Affezionato
- Data d'iscrizione : 05.12.12
Numero di messaggi : 176
Località : Capriana (TN)
Impianto : H/K AVR255
Diffusori autocostruiti: Ciare H03.8 mod + H02.3 + H03.21
Cuffie: Stanton DJ Pro 2000 - Superlux HD-662 - Philips Fidelio X1
Ampli Cuffie: Fiio E10 - Burson HA-160 DS

» Satana: chi è e a cosa serve?
» Gruppo Fermodellisti Alto Vicentino - Schio (Vi)
» Medium (Materiali)
» Tavolo, Cassette della frutta e Cibi
» Miscelazione fimo normale e translucent - Problemi
» Gruppo Fermodellisti Alto Vicentino - Schio (Vi)
» Medium (Materiali)
» Tavolo, Cassette della frutta e Cibi
» Miscelazione fimo normale e translucent - Problemi
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» ma alla fine sto giradischi...
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2