Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11603 membri registratiL'ultimo utente registrato è MauroPo
I nostri membri hanno inviato un totale di 811481 messaggi in 52695 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
antimateria |
| |||
fritznet |
| |||
giucam61 |
| |||
scontin |
| |||
CHAOSFERE |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15618) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9465) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 67 utenti in linea: 14 Registrati, 1 Nascosto e 52 Ospiti :: 2 Motori di ricerca**Rino**, advanced58, dinamanu, Firace, hivaru, joe1976, Lui626, melopithymia, Nadir81, pallapippo, pietro77, Rockmaninov, silver surfer, Zio
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Cmoy desktop
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Cmoy desktop
Buongiorno a tutti,
nel WE mi vorrei dedicare a costruire un Cmoy alimentatio tramite trasformatore, che dovrebbe pilotare delle DT 770 (non so se prenderò le 80 o le 250 ohm)
cercando nei cassetti ho trovato quasi tutto quello che mi serve, tranne l'opam 2132 che è in viaggio e i regolatori di tensione.
Io ho un trafo da 12+12, può andar bene ugualmente? o devo cambiare qualche valore?
qualcuno ha provato questo chema? è silenzioso?
ringrazio anticipatamente chi aiuterà questo Dummies

nel WE mi vorrei dedicare a costruire un Cmoy alimentatio tramite trasformatore, che dovrebbe pilotare delle DT 770 (non so se prenderò le 80 o le 250 ohm)
cercando nei cassetti ho trovato quasi tutto quello che mi serve, tranne l'opam 2132 che è in viaggio e i regolatori di tensione.
Io ho un trafo da 12+12, può andar bene ugualmente? o devo cambiare qualche valore?
qualcuno ha provato questo chema? è silenzioso?
ringrazio anticipatamente chi aiuterà questo Dummies


parpas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 118
Località : Colleferro
Impianto : magiadischi Penny;
Radio a Galena
Re: Cmoy desktop

Per le altre cose è meglio che ti risponda chi si è già cimentato su questo circuito.
Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Provincia (Città) : Roma
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Cmoy desktop
Con il trasformatore 12+12 (cioè a 3 fili non due avvolgimenti separati) non puoi usare due ponti, viste le correnti in gioco non è un problema.. inoltre fai attenzione che il 7912 ha dei collegamenti ai PIN diversi dal 7812, scarica il DS , visto da sopra la massa è a sinistra l'ingresso in centro e l'uscita a destra. Da qualche parte ho ancora il CS per il duale ... se ti interessa lo cerco
lukyluke- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 704
Località : Pont Canavese
Occupazione/Hobby : Automotive/Elettronica, fotografia, trekking... ecc...
Provincia (Città) : Torino
Impianto : vari..
Re: Cmoy desktop
Scusa, svista da parte mia, lo schema è corretto anche se non hai disegnato il lato dei tabs... sorry
lukyluke- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 704
Località : Pont Canavese
Occupazione/Hobby : Automotive/Elettronica, fotografia, trekking... ecc...
Provincia (Città) : Torino
Impianto : vari..
Re: Cmoy desktop
Ok, grazie a tutti per le info, vediamo se domenica riesco ad accendere il saldatore
Il tempo è poco ma la voglia è tanta
@lukyluke: si, ho un trasformatore con tre fili, ma come faccio a non usare i ponti?
forse così?

potrei anche adottare questo schema, ma posso sostituire i diodi con due 1N4007? visto che il trafo eroga 200mA per avvolgimento?
Spero che le mie domande non abbassino il tono della sezione DIY

Il tempo è poco ma la voglia è tanta

@lukyluke: si, ho un trasformatore con tre fili, ma come faccio a non usare i ponti?

forse così?

potrei anche adottare questo schema, ma posso sostituire i diodi con due 1N4007? visto che il trafo eroga 200mA per avvolgimento?
Spero che le mie domande non abbassino il tono della sezione DIY

parpas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 118
Località : Colleferro
Impianto : magiadischi Penny;
Radio a Galena
Re: Cmoy desktop
Volevo dire che con tre fili basta un solo ponte raddrizzatore, mentre con due avvolgimenti separati si devono mettere i due ponti che hai disegnato nel primo schema e che per carichi di potenza è anche meglio, con dei carichi di 200 ma max và benissimo un ponte solo.
lukyluke- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 704
Località : Pont Canavese
Occupazione/Hobby : Automotive/Elettronica, fotografia, trekking... ecc...
Provincia (Città) : Torino
Impianto : vari..
Re: Cmoy desktop
Ok, siamo arrivati alle prove generali,
su spunto di lukyluke mi sono andato a cercare in rete un po di schemi e ho modificato un po con quello che avevo...speriamo bene
certo che a vedere lo stadio di alimentazione in confronto a cmoy vero e propio viene da pensare se vale la pena....secondo me si
sempre se funziona
per adesso ho trovato tutto nei vecchi cassetti ereditati, ho speso soltanto 6Euro per quello che mancava, in tempi di "restrizioni" tutto fà.
nel caso andasse prendo un paio di Mundarf Mcap per i CIN, per adesso ho questi d a 1uf credo in poliestere


su spunto di lukyluke mi sono andato a cercare in rete un po di schemi e ho modificato un po con quello che avevo...speriamo bene

certo che a vedere lo stadio di alimentazione in confronto a cmoy vero e propio viene da pensare se vale la pena....secondo me si


nel caso andasse prendo un paio di Mundarf Mcap per i CIN, per adesso ho questi d a 1uf credo in poliestere


parpas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 118
Località : Colleferro
Impianto : magiadischi Penny;
Radio a Galena
Re: Cmoy desktop
ok, con l'alimentazione ci sono, ma sto fermo li aspettando l'opamp che ancora non si vede.
intanto faccio una domanda, ma perché questo cmoy nessuno lo alimenta con trasformatore?
c'è qualche cosa che non so?
mi sto infilando in un cul de sac?
intanto faccio una domanda, ma perché questo cmoy nessuno lo alimenta con trasformatore?
c'è qualche cosa che non so?
mi sto infilando in un cul de sac?
parpas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 118
Località : Colleferro
Impianto : magiadischi Penny;
Radio a Galena
Re: Cmoy desktop
Bella domanda, secondo me piuttosto che crearsi un'alimentazione ex-novo per un progetto pensato a batteria si cerca un altro progetto con già tutto pronto e descritto. Pura ipotesi personale.
acvtre- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.06.09
Numero di messaggi : 1834
Località : Romans d'Isonzo (GO)
Occupazione/Hobby : studente d'ingegneria dei materiali a Trieste
Provincia (Città) : Adelante
Impianto : Sorgente: voyage pc
Dac: ???
Amplificatore: per ora un vecchio sony TA-AX250
Diffusori: linn keilidh (con basi in granito)
Mobile: tnt-flexy autocostruito
Audio portatile: smartphone sony xperia sole, superlux hd381, x-minimax -
Re: Cmoy desktop
Il prototipo che avevo fatto lo avevo alimentato sia a batteria (due da 9V), sia con l'alimentatore fatto con trasformatore, ponte raddrizzatore e regolatori, andava bene con entrambi per le mie orecchie

Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia (Città) : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Cmoy desktop

le batterie proprio non le sopporto! ed anche l'alimentatore esterno, anzi per alimentare il Sansa quando si scarica quasi quasi su questo cmoy metto pure una presa usb con i 5v....
buona Pasqua a tutti Voi e le vostre famiglie!
parpas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 118
Località : Colleferro
Impianto : magiadischi Penny;
Radio a Galena
Re: Cmoy desktop
nel caso mi piacesse come suoni, gli vorrei fare un upgrade per quanto riguarda i condensatori in ingresso, ho trovato in un negozzio che una decina di anni fa vendeva componenti ed ora ha solo rimanenze dei condensatori assiali mi pare MKP sono gialli e non ho letto la marca ma ha solo i 2.2uf
possono andar bene per il cmoy?
in genere vedo che mettono valori da 0.1 a 1uf, 2.2uf è troppo?
possono andar bene per il cmoy?
in genere vedo che mettono valori da 0.1 a 1uf, 2.2uf è troppo?
parpas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 118
Località : Colleferro
Impianto : magiadischi Penny;
Radio a Galena
Re: Cmoy desktop
Se non sbaglio il condensatore d'ingresso, in combinazione con la resistenza, costituisce un filtro passa alto, se cambi il valore del condensatore dovresti cambiare anche la resistenza per avere la stessa frequenza di taglio.
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia (Città) : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Cmoy desktop
doveva essere un progettino veloce per sgranchirsi, ma alla vigilia del mese di attesa dell'opam comincio a preoccuparmi...intanto sta prendendo polvere



parpas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 118
Località : Colleferro
Impianto : magiadischi Penny;
Radio a Galena
Re: Cmoy desktop
oK, integrato arrivato, ma ho un problema....
lo so che questi mie post non son tra i più avvincenti, ma spero che qualcuno mi dia una mano
allora, ho montato sulla breadboard tutti i componenti, prima di saldare volevo giudicare il suo guadagno e l'effettiva bontà del circuito, alimento la breaadbord allungando tre fili dalla basetta che ho postato, ma..."a parte" una marea di ronzio
non vi è alcuna amplificazione
,il segnale lo attraversa senza alcuna amplificazione, scollego il pot e il risultato non cambia...controllo il montaggio dei componenti, collegamenti di entrata ed uscita, polarità dell'alimentazione ed è tutto ok...che cosa può essere?
lo so che questi mie post non son tra i più avvincenti, ma spero che qualcuno mi dia una mano

allora, ho montato sulla breadboard tutti i componenti, prima di saldare volevo giudicare il suo guadagno e l'effettiva bontà del circuito, alimento la breaadbord allungando tre fili dalla basetta che ho postato, ma..."a parte" una marea di ronzio


parpas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 118
Località : Colleferro
Impianto : magiadischi Penny;
Radio a Galena
Re: Cmoy desktop
@parpas ha scritto:oK, integrato arrivato, ma ho un problema....
lo so che questi mie post non son tra i più avvincenti, ma spero che qualcuno mi dia una mano![]()
allora, ho montato sulla breadboard tutti i componenti, prima di saldare volevo giudicare il suo guadagno e l'effettiva bontà del circuito, alimento la breaadbord allungando tre fili dalla basetta che ho postato, ma..."a parte" una marea di ronzionon vi è alcuna amplificazione
,il segnale lo attraversa senza alcuna amplificazione, scollego il pot e il risultato non cambia...controllo il montaggio dei componenti, collegamenti di entrata ed uscita, polarità dell'alimentazione ed è tutto ok...che cosa può essere?

In genere gli integrati vanno montato a cavallo della scanalatura centrale di interruzione del circuito!

Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Provincia (Città) : Roma
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Cmoy desktop
Grazie per la risposta, che comunque parlando con un principiante non è banale, ma la risposta è: Si, ho posizionato l'integrato a cavallo della dorsale che attraversa la breadbord, quindi almeno questa di cavolata non l'ho fatta...anzi vado a fargli una foto così la posto....
parpas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 118
Località : Colleferro
Impianto : magiadischi Penny;
Radio a Galena
Re: Cmoy desktop
ecco un paio di foto




parpas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 118
Località : Colleferro
Impianto : magiadischi Penny;
Radio a Galena
Re: Cmoy desktop
Ok, adesso funziona tutto,avevo fatto una "cacchiata" con la massa.
Adesso solo un leggerissimo ronzio, ma credo dipenda anche dal fatto che è montato sulla breadbord, faccio le ultime regolazione e chiudo tutto
Adesso solo un leggerissimo ronzio, ma credo dipenda anche dal fatto che è montato sulla breadbord, faccio le ultime regolazione e chiudo tutto

parpas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 118
Località : Colleferro
Impianto : magiadischi Penny;
Radio a Galena
Re: Cmoy desktop
già a vedere sulla breadboard non avevi collegato insieme le masse e non ho capito se e come le avevi collegate all'alimentatore. Mi pare che non hai collegato dei condensatori di bypass sulle alimentaioni, con gli operazionali conviene sempre collegare dei condensatori da 100 kpf molto vicino all'operazionale sul + e sul - verso massa per evitare oscillazioni ad alta frequenza, inoltre ti consiglierei di controllare la tensione in uscita verificare che sia di pochi mv +- rispetto allo zero senza segnale ovviamente. Ottimo inizio .. complimenti
lukyluke- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 704
Località : Pont Canavese
Occupazione/Hobby : Automotive/Elettronica, fotografia, trekking... ecc...
Provincia (Città) : Torino
Impianto : vari..
Re: Cmoy desktop

Ho letto dei condensatori da 100nf /ceramici se non sbaglio), domani me li procuro e li monto,
Aspetto a dare giudizi sul suono che ne esce perchè devo fare un o di prove con calma, ma tutto sommato sono molto soddisfatto del mio primo alpli per cuffie

adesso non mi rimane che ordinare le cuffie

parpas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 118
Località : Colleferro
Impianto : magiadischi Penny;
Radio a Galena
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» ma alla fine sto giradischi...
» selettore o roba simile.
» Autocostruzione Subwoofer in DCAC
» Cambridge audio Azur 840 C + DAC
» Sostituzione alimentatore PC audio
» Canton CT-1000............ follia audiofila [mini-recensione]
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» Klipsch CLONE- info
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» Un aiuto per una profana totale!
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica