Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11601 membri registratiL'ultimo utente registrato è synth
I nostri membri hanno inviato un totale di 811448 messaggi in 52693 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
antimateria |
| |||
scontin |
| |||
fritznet |
| |||
donluca |
| |||
giucam61 |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15617) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9464) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 74 utenti in linea: 12 Registrati, 1 Nascosto e 61 Ospiti :: 2 Motori di ricercaally, diechirico, enrico massa, Firace, lello64, magistercylindrus, nerone, Pinve, potowatax, slystoner, sportyerre, timido
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Ubuntu Studio: problema impostazioni dac usb e player clementine
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Ubuntu Studio: problema impostazioni dac usb e player clementine
Ciao ragazzi, ho preso un vecchio (ma con linux va che è una bomba!) computer fisso da dedicare alla riproduzione audio-video, e gli ho installato ubuntu studio (già completo di tutto...kernel real time, jack.....ho solo installato come player audio Clementine).
Il problema è ora metter mano alle impostazioni, per utilizzare al meglio il mio dac usb (il piccolo ODAC). Quando avvio qjackctl selezionando l'odac come uscita, sia con clementine, sia su youtube non sento alcun suono. quando disattivo jack i suoni si sentono...
su clementine ho modificato delle impostazioni, impostando come uscita predefinita quella del mio dac usb (non so da quale menu però, perchè non riesco più a trovarlo...
)
insomma....non ci sto capendo più nulla.....
mi date una mano a settare il tutto correttamente, per favore...?
Il problema è ora metter mano alle impostazioni, per utilizzare al meglio il mio dac usb (il piccolo ODAC). Quando avvio qjackctl selezionando l'odac come uscita, sia con clementine, sia su youtube non sento alcun suono. quando disattivo jack i suoni si sentono...
su clementine ho modificato delle impostazioni, impostando come uscita predefinita quella del mio dac usb (non so da quale menu però, perchè non riesco più a trovarlo...

insomma....non ci sto capendo più nulla.....

mi date una mano a settare il tutto correttamente, per favore...?
Ultima modifica di sweet_boyxx il Gio 7 Feb 2013 - 16:15, modificato 2 volte
Luigi.Mzzl- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.12.10
Numero di messaggi : 1894
Località : bari
Occupazione/Hobby : studente squattrinato
Re: Ubuntu Studio: problema impostazioni dac usb e player clementine
sweet_boyxx ha scritto:Ciao ragazzi, ho preso un vecchio (ma con linux va che è una bomba!) computer fisso da dedicare alla riproduzione audio-video, e gli ho installato ubuntu studio (già completo di tutto...kernel real time, jack.....ho solo installato come player audio Clementine).
Il problema è ora metter mano alle impostazioni, per utilizzare al meglio il mio dac usb (il piccolo ODAC). Quando avvio qjackctl selezionando l'odac come uscita, sia con clementine, sia su youtube non sento alcun suono. quando disattivo jack i suoni si sentono...
su clementine ho modificato delle impostazioni, impostando come uscita predefinita quella del mio dac usb (non so da quale menu però, perchè non riesco più a trovarlo...)
insomma....non ci sto capendo più nulla.....![]()
mi date una mano a settare il tutto correttamente, per favore...?
Bisogna vedere se clementine ha il plugin per jack, con flash e jack sono problemi noti.
Disattivando jack, clementine e flash vanno direttamente ad alsa (diciamo il driver) e suonano.
fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9464
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: Ubuntu Studio: problema impostazioni dac usb e player clementine
mmm.....ma è cosi' utile utilizzare jack audio? non basterebbe disattivare la scheda audio interna e lasciare solo attivata la scheda usb...?@fritznet ha scritto:
Bisogna vedere se clementine ha il plugin per jack, con flash e jack sono problemi noti.
Disattivando jack, clementine e flash vanno direttamente ad alsa (diciamo il driver) e suonano.
Luigi.Mzzl- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.12.10
Numero di messaggi : 1894
Località : bari
Occupazione/Hobby : studente squattrinato
Re: Ubuntu Studio: problema impostazioni dac usb e player clementine
Ho una (purtroppo...) vasta esperienza dei problemi che Pulseaudio in Ubuntu può creare nelle connessioni audio di un certo livello.
Riassumiamo: in Ubuntu i driver audio sono quelli di Alsa, ma la "distribuzione" dell'uscita avviene attraverso Pulseaudio che, di default, costringe a un downstream a 44/16. Le cose si complicano ancora con UbuntuStudio, che per alcune funzioni di registrazione (che necessitano di un server audio veramente realtime) utilizza Jack, il quale disattiva Pulseaudio.
Risultato: bisogna settare la scheda come uscita in Jack e Jack stesso come uscita al programma. Ma non so se si possa.
Io, in Ubuntu "normale", ho provveduto a dare come uscita "musica" al sistema in gconf-editor (che va installato...) la hw0,1 che corrisponde alla S/pdif.
Quando usavo il Super Pro 707 ancora via Usb (ma attenzione al downsampling...) il sistema senza battere ciglio me lo riconosceva come C-Media........ ovvero scheda audio e usava Pulseaudio, senza avviare Jack.
Stefano
Ps: la configurazione di Clementine, se non ricordo male (non sono a casa...) si trova in modifica/preferenze scegliendo poi la tabella audio.
Riassumiamo: in Ubuntu i driver audio sono quelli di Alsa, ma la "distribuzione" dell'uscita avviene attraverso Pulseaudio che, di default, costringe a un downstream a 44/16. Le cose si complicano ancora con UbuntuStudio, che per alcune funzioni di registrazione (che necessitano di un server audio veramente realtime) utilizza Jack, il quale disattiva Pulseaudio.
Risultato: bisogna settare la scheda come uscita in Jack e Jack stesso come uscita al programma. Ma non so se si possa.
Io, in Ubuntu "normale", ho provveduto a dare come uscita "musica" al sistema in gconf-editor (che va installato...) la hw0,1 che corrisponde alla S/pdif.
Quando usavo il Super Pro 707 ancora via Usb (ma attenzione al downsampling...) il sistema senza battere ciglio me lo riconosceva come C-Media........ ovvero scheda audio e usava Pulseaudio, senza avviare Jack.
Stefano
Ps: la configurazione di Clementine, se non ricordo male (non sono a casa...) si trova in modifica/preferenze scegliendo poi la tabella audio.
Ultima modifica di Stefano "Steve" il Gio 7 Feb 2013 - 16:29, modificato 1 volta
Stefano "Steve"- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.02.13
Numero di messaggi : 16
Località : Monticello Conte Otto (Vicenza
Occupazione/Hobby : giornalista
Provincia (Città) : Vicenza
Impianto : Sala:
Pc dedicato con Daphile/M2tech Evo Dac Two Plus/pre Proton Ap1000MkII/ finali T-amp, 50+50W SMSL SA 50/Proton AA2080 80+80W/B&W 600/Sub Visaton Tl Sub
Pc:
Douk Dac/Xover/Trends Audio MKII/Alto Mistral 900/Visaton Alto II/sub Visaton Grand Orgue
Biblioteca
Pc dedicato con Daphile/Douk Dac DSD/X over Behringer/Visaton Alto II/ sub Grand Orgue
Re: Ubuntu Studio: problema impostazioni dac usb e player clementine
sweet_boyxx ha scritto:mmm.....ma è cosi' utile utilizzare jack audio? non basterebbe disattivare la scheda audio interna e lasciare solo attivata la scheda usb...?@fritznet ha scritto:
Bisogna vedere se clementine ha il plugin per jack, con flash e jack sono problemi noti.
Disattivando jack, clementine e flash vanno direttamente ad alsa (diciamo il driver) e suonano.
Se non hai esigenze di routing complesse, tipo per registrare con schede multicanale, puoi evitare anche jack.
fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9464
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: Ubuntu Studio: problema impostazioni dac usb e player clementine
mmm....quindi cosa mi consigli di fare...?@Stefano "Steve" ha scritto:Ho una (purtroppo...) vasta esperienza dei problemi che Pulseaudio in Ubuntu può creare nelle connessioni audio di un certo livello.
Riassumiamo: in Ubuntu i driver audio sono quelli di Alsa, ma la "distribuzione" dell'uscita avviene attraverso Pulseaudio che, di default, costringe a un downstream a 44/16. Le cose si complicano ancora con UbuntuStudio, che per alcune funzioni di registrazione (che necessitano di un server audio veramente realtime) utilizza Jack, il quale disattiva Pulseaudio.
Risultato: bisogna settare la scheda come uscita in Jack e Jack stesso come uscita al programma. Ma non so se si possa.
Io, in Ubuntu "normale", ho provveduto a dare come uscita "musica" al sistema in gconf-editor (che va installato...) la hw0,1 che corrisponde alla S/pdif.
Quando usavo il Super Pro 707 ancora via Usb (ma attenzione al downsampling...) il sistema senza battere ciglio me lo riconosceva come C-Media........ ovvero scheda audio e usava Pulseaudio, senza avviare Jack.
Stefano
Ps: la configurazione di Clementine, se non ricordo male (non sono a casa...) si trova in modifica/preferenze scegliendo poi la tabella audio.
se possibile vorrei evitare downsampling....perderei uno dei più grandi vantaggi della musica liquida penso....
ti chiedo scusa se non riuscirò a capire per filo e per segno tutto, ma le mie competenze informatiche sono pressocchè nulle. Avrei bisogno di consigli "a prova di demente"

PS: se dovrò utilizzare jack, come si può fare per metterlo in esecuzione automatica all'avvio? (mettendo magari anche il player clementine....). non vorrei ad ogni accensione stare ad aprire jack, spingere il pulsante "avvio", avviare clementine......vorrei una cosa un pochetto più diretta.....non so se mi spiego
Luigi.Mzzl- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.12.10
Numero di messaggi : 1894
Località : bari
Occupazione/Hobby : studente squattrinato
Re: Ubuntu Studio: problema impostazioni dac usb e player clementine
eventualmente posso anche cambiare il player...basta che legga tutti i formati....
Luigi.Mzzl- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.12.10
Numero di messaggi : 1894
Località : bari
Occupazione/Hobby : studente squattrinato
Re: Ubuntu Studio: problema impostazioni dac usb e player clementine
Allora, il problema non sta nel lettore ma nel sistema stesso audio. Lascia perdere Jack, che al momento non serve e ti complica solo la vita. Prima verifica: il tuo Dac supporta via Usb i 24/96 o più? Non lo conosco. Ad esempio, il mio no, per cui ho dovuto collegarlo via S/Pdif.
Se ne è capace, primo passo, "elimina" via Bios iniziale l'eventuale scheda integrata. Sono sempre meno problemi...
Secondo, una volta avviato il sistema, se usi Clementine ti dovrebber permettere (come hai scritto...) di selezionare l'uscita. Usa Alsa e, se il tuo Dac Usb viaggia a 24/96 via usb, allora sei già a posto... Tutto il resto (video YouTube con Firefox, web radio e altro) dovrebbero andarti con Pulseaudio, ma in tal caso non te ne frega nulla del downsampling a 16/44 perché sono fonti... forse peggiori!
Se invece il tuo dac non supporta oltre i 16/44 (o 48) via Usb, la cosa si complica un poco, ma... non troppo. Il problema è che ti servirà un'uscita digitale S/Pdif alla quale collegare il Dac. Il mio Pc, essendo abbastanza nuovo, ce l'ha di serie, ma se il tuo è vecchiotto forse no e dovrai cercare una schedina audio qualsiasi (anche senza spendere miliardi...
) che abbia un'uscita S/Pdif a 24/96 o 24/192 a seconda della max capacità del tuo dac. In questo caso - sempre usando Clementine o DeadBeef o Audacious (che non è niente male, anche se come gestione archivio è un po' elementare...) imposterai l'uscita sulla scheda audio nuova, uscita digitale S/Pdif.
In tutti i casi, con i tre programmi indicati hai la possibilità di scegliere Alsa, che ti permette di interfacciarti direttamente alla scheda senza il tanto temuto downsampling di Pulse...
Io invece mi sono complicato la vita con Nightingale ("figlio" di Songbird) che non permette di selezionare l'uscita e quindi ho dovuto "riprogrammare" mezzo sistema audio per evitare Pulseaudio.
Se riesci a far funzionare il tutto (via Usb magari, oppure con S/Pdif) bene, altrimenti ci riaggiorniamo.
Stefano
Se ne è capace, primo passo, "elimina" via Bios iniziale l'eventuale scheda integrata. Sono sempre meno problemi...
Secondo, una volta avviato il sistema, se usi Clementine ti dovrebber permettere (come hai scritto...) di selezionare l'uscita. Usa Alsa e, se il tuo Dac Usb viaggia a 24/96 via usb, allora sei già a posto... Tutto il resto (video YouTube con Firefox, web radio e altro) dovrebbero andarti con Pulseaudio, ma in tal caso non te ne frega nulla del downsampling a 16/44 perché sono fonti... forse peggiori!
Se invece il tuo dac non supporta oltre i 16/44 (o 48) via Usb, la cosa si complica un poco, ma... non troppo. Il problema è che ti servirà un'uscita digitale S/Pdif alla quale collegare il Dac. Il mio Pc, essendo abbastanza nuovo, ce l'ha di serie, ma se il tuo è vecchiotto forse no e dovrai cercare una schedina audio qualsiasi (anche senza spendere miliardi...

In tutti i casi, con i tre programmi indicati hai la possibilità di scegliere Alsa, che ti permette di interfacciarti direttamente alla scheda senza il tanto temuto downsampling di Pulse...
Io invece mi sono complicato la vita con Nightingale ("figlio" di Songbird) che non permette di selezionare l'uscita e quindi ho dovuto "riprogrammare" mezzo sistema audio per evitare Pulseaudio.
Se riesci a far funzionare il tutto (via Usb magari, oppure con S/Pdif) bene, altrimenti ci riaggiorniamo.
Stefano
Stefano "Steve"- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.02.13
Numero di messaggi : 16
Località : Monticello Conte Otto (Vicenza
Occupazione/Hobby : giornalista
Provincia (Città) : Vicenza
Impianto : Sala:
Pc dedicato con Daphile/M2tech Evo Dac Two Plus/pre Proton Ap1000MkII/ finali T-amp, 50+50W SMSL SA 50/Proton AA2080 80+80W/B&W 600/Sub Visaton Tl Sub
Pc:
Douk Dac/Xover/Trends Audio MKII/Alto Mistral 900/Visaton Alto II/sub Visaton Grand Orgue
Biblioteca
Pc dedicato con Daphile/Douk Dac DSD/X over Behringer/Visaton Alto II/ sub Grand Orgue
Re: Ubuntu Studio: problema impostazioni dac usb e player clementine
grazie 1000 per la guida, sei stato chiarissimo persino per un ignorantone come me!!!@Stefano "Steve" ha scritto:Allora, il problema non sta nel lettore ma nel sistema stesso audio. Lascia perdere Jack, che al momento non serve e ti complica solo la vita. Prima verifica: il tuo Dac supporta via Usb i 24/96 o più? Non lo conosco. Ad esempio, il mio no, per cui ho dovuto collegarlo via S/Pdif.
Se ne è capace, primo passo, "elimina" via Bios iniziale l'eventuale scheda integrata. Sono sempre meno problemi...
Secondo, una volta avviato il sistema, se usi Clementine ti dovrebber permettere (come hai scritto...) di selezionare l'uscita. Usa Alsa e, se il tuo Dac Usb viaggia a 24/96 via usb, allora sei già a posto... Tutto il resto (video YouTube con Firefox, web radio e altro) dovrebbero andarti con Pulseaudio, ma in tal caso non te ne frega nulla del downsampling a 16/44 perché sono fonti... forse peggiori!
Se invece il tuo dac non supporta oltre i 16/44 (o 48) via Usb, la cosa si complica un poco, ma... non troppo. Il problema è che ti servirà un'uscita digitale S/Pdif alla quale collegare il Dac. Il mio Pc, essendo abbastanza nuovo, ce l'ha di serie, ma se il tuo è vecchiotto forse no e dovrai cercare una schedina audio qualsiasi (anche senza spendere miliardi...) che abbia un'uscita S/Pdif a 24/96 o 24/192 a seconda della max capacità del tuo dac. In questo caso - sempre usando Clementine o DeadBeef o Audacious (che non è niente male, anche se come gestione archivio è un po' elementare...) imposterai l'uscita sulla scheda audio nuova, uscita digitale S/Pdif.
In tutti i casi, con i tre programmi indicati hai la possibilità di scegliere Alsa, che ti permette di interfacciarti direttamente alla scheda senza il tanto temuto downsampling di Pulse...
Io invece mi sono complicato la vita con Nightingale ("figlio" di Songbird) che non permette di selezionare l'uscita e quindi ho dovuto "riprogrammare" mezzo sistema audio per evitare Pulseaudio.
Se riesci a far funzionare il tutto (via Usb magari, oppure con S/Pdif) bene, altrimenti ci riaggiorniamo.
Stefano

allora, il mio dac è solo usb (ODAC di NwAvGuy) quindi dovrò "arrangiarmi" in questa maniera via usb....penso che imposterò 24/96.
Lascerò stare Jack (meglio...sinceramente preferisco cosi'), ma non so come levare via bios la scheda audio integrata. Entrare nel bios è semplice, ma non vorrei fare qualche cavolata....non è possibile farlo in altra maniera...?
Luigi.Mzzl- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.12.10
Numero di messaggi : 1894
Località : bari
Occupazione/Hobby : studente squattrinato
Re: Ubuntu Studio: problema impostazioni dac usb e player clementine
grazie 1000 per la guida, sei stato chiarissimo persino per un ignorantone come me!!!![]()
allora, il mio dac è solo usb (ODAC di NwAvGuy) quindi dovrò "arrangiarmi" in questa maniera via usb....penso che imposterò 24/96.
Lascerò stare Jack (meglio...sinceramente preferisco cosi'), ma non so come levare via bios la scheda audio integrata. Entrare nel bios è semplice, ma non vorrei fare qualche cavolata....non è possibile farlo in altra maniera...?
Prego

Per quanto riguarda il bios, puoi lasciare la scheda interna attivata, ma assicurati di scegliere quella giusta nelle impostazioni del programma. Secondo me però non dovrebbe essere complicato escluderla nel bios: di solito si trova in qualche menu tipo "integrated chipset" o "advanced/integrated peripheral". Nella voce "audio integrated" metti "off" e sei a posto, il pc vedrà solo la scheda Dac usb.
Il progetto Odac (gli ho dato un'occhiata rapida) pare essere interessante; la sezione Usb infatti è asincrona e ti permette di raggiungere i 24/96.
Stefano
Stefano "Steve"- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.02.13
Numero di messaggi : 16
Località : Monticello Conte Otto (Vicenza
Occupazione/Hobby : giornalista
Provincia (Città) : Vicenza
Impianto : Sala:
Pc dedicato con Daphile/M2tech Evo Dac Two Plus/pre Proton Ap1000MkII/ finali T-amp, 50+50W SMSL SA 50/Proton AA2080 80+80W/B&W 600/Sub Visaton Tl Sub
Pc:
Douk Dac/Xover/Trends Audio MKII/Alto Mistral 900/Visaton Alto II/sub Visaton Grand Orgue
Biblioteca
Pc dedicato con Daphile/Douk Dac DSD/X over Behringer/Visaton Alto II/ sub Grand Orgue
Re: Ubuntu Studio: problema impostazioni dac usb e player clementine
perfetto@Stefano "Steve" ha scritto:grazie 1000 per la guida, sei stato chiarissimo persino per un ignorantone come me!!!![]()
allora, il mio dac è solo usb (ODAC di NwAvGuy) quindi dovrò "arrangiarmi" in questa maniera via usb....penso che imposterò 24/96.
Lascerò stare Jack (meglio...sinceramente preferisco cosi'), ma non so come levare via bios la scheda audio integrata. Entrare nel bios è semplice, ma non vorrei fare qualche cavolata....non è possibile farlo in altra maniera...?
Prego, sono felice di risparmiare notti insonni grazie alla mia esperienza.
Per quanto riguarda il bios, puoi lasciare la scheda interna attivata, ma assicurati di scegliere quella giusta nelle impostazioni del programma. Secondo me però non dovrebbe essere complicato escluderla nel bios: di solito si trova in qualche menu tipo "integrated chipset" o "advanced/integrated peripheral". Nella voce "audio integrated" metti "off" e sei a posto, il pc vedrà solo la scheda Dac usb.
Il progetto Odac (gli ho dato un'occhiata rapida) pare essere interessante; la sezione Usb infatti è asincrona e ti permette di raggiungere i 24/96.
Stefano




Luigi.Mzzl- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.12.10
Numero di messaggi : 1894
Località : bari
Occupazione/Hobby : studente squattrinato
La teoria del suono in Ubuntu
Riesumo questo post perché in pausa pranzo mi sono studiato meglio la gestione del suono in Ubuntu (e quindi anche in moltissime altre distro Linux).
Allora, per rendere comprensibile il tutto:
I "driver" (chiamiamoli così) per le schede audio sono in Alsa (struttora sonora di gran parte dei Linux), che però può "maneggiare" solo i Wav Pcm. Per leggere anche altri formati (mp3, flac, etc etc) moltissimi programmatori usano il framework Gstreamer, che legge i file, li trasforma in Pcm e li passa ad Alsa, che indirizza il flusso audio alla scheda apposita.
Ci sono programmi (come Clemetine, DeadBeef e Audacious) che permettono di scegliere dove collegare l'uscita del lettore (meglio Alsa xché Pulseaudio - ad esempio - effettua di suo un downsampling che di default è a 44.1).
Il mio problema era che dovevo collegare ad Alsa il programma Nightingale (fork di Songbird) che lavora di suo con le librerie Gstreamer. Ma nel mio sistema mancava il plugin gstreamer-alsa che permette questo collegamento. Allora, dopo averlo installato, bisogna andare su gstreamer-properties e scegliere l'uscita (sink) su alsa, ovvero alsasink.
Per chi volesse capirci qualcosa di più sulla gestione dell'audio in Linux, questa Guida rapida può essere d'aiuto.
Stefano
Allora, per rendere comprensibile il tutto:
I "driver" (chiamiamoli così) per le schede audio sono in Alsa (struttora sonora di gran parte dei Linux), che però può "maneggiare" solo i Wav Pcm. Per leggere anche altri formati (mp3, flac, etc etc) moltissimi programmatori usano il framework Gstreamer, che legge i file, li trasforma in Pcm e li passa ad Alsa, che indirizza il flusso audio alla scheda apposita.
Ci sono programmi (come Clemetine, DeadBeef e Audacious) che permettono di scegliere dove collegare l'uscita del lettore (meglio Alsa xché Pulseaudio - ad esempio - effettua di suo un downsampling che di default è a 44.1).
Il mio problema era che dovevo collegare ad Alsa il programma Nightingale (fork di Songbird) che lavora di suo con le librerie Gstreamer. Ma nel mio sistema mancava il plugin gstreamer-alsa che permette questo collegamento. Allora, dopo averlo installato, bisogna andare su gstreamer-properties e scegliere l'uscita (sink) su alsa, ovvero alsasink.
Per chi volesse capirci qualcosa di più sulla gestione dell'audio in Linux, questa Guida rapida può essere d'aiuto.
Stefano
Stefano "Steve"- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.02.13
Numero di messaggi : 16
Località : Monticello Conte Otto (Vicenza
Occupazione/Hobby : giornalista
Provincia (Città) : Vicenza
Impianto : Sala:
Pc dedicato con Daphile/M2tech Evo Dac Two Plus/pre Proton Ap1000MkII/ finali T-amp, 50+50W SMSL SA 50/Proton AA2080 80+80W/B&W 600/Sub Visaton Tl Sub
Pc:
Douk Dac/Xover/Trends Audio MKII/Alto Mistral 900/Visaton Alto II/sub Visaton Grand Orgue
Biblioteca
Pc dedicato con Daphile/Douk Dac DSD/X over Behringer/Visaton Alto II/ sub Grand Orgue
Re: Ubuntu Studio: problema impostazioni dac usb e player clementine
perfetto, ti ringrazio per le info@Stefano "Steve" ha scritto:Riesumo questo post perché in pausa pranzo mi sono studiato meglio la gestione del suono in Ubuntu (e quindi anche in moltissime altre distro Linux).
Allora, per rendere comprensibile il tutto:
I "driver" (chiamiamoli così) per le schede audio sono in Alsa (struttora sonora di gran parte dei Linux), che però può "maneggiare" solo i Wav Pcm. Per leggere anche altri formati (mp3, flac, etc etc) moltissimi programmatori usano il framework Gstreamer, che legge i file, li trasforma in Pcm e li passa ad Alsa, che indirizza il flusso audio alla scheda apposita.
Ci sono programmi (come Clemetine, DeadBeef e Audacious) che permettono di scegliere dove collegare l'uscita del lettore (meglio Alsa xché Pulseaudio - ad esempio - effettua di suo un downsampling che di default è a 44.1).
Il mio problema era che dovevo collegare ad Alsa il programma Nightingale (fork di Songbird) che lavora di suo con le librerie Gstreamer. Ma nel mio sistema mancava il plugin gstreamer-alsa che permette questo collegamento. Allora, dopo averlo installato, bisogna andare su gstreamer-properties e scegliere l'uscita (sink) su alsa, ovvero alsasink.
Per chi volesse capirci qualcosa di più sulla gestione dell'audio in Linux, questa Guida rapida può essere d'aiuto.
Stefano

Luigi.Mzzl- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.12.10
Numero di messaggi : 1894
Località : bari
Occupazione/Hobby : studente squattrinato
Re: Ubuntu Studio: problema impostazioni dac usb e player clementine
@Stefano "Steve" ha scritto:Riesumo questo post perché in pausa pranzo mi sono studiato meglio la gestione del suono in Ubuntu (e quindi anche in moltissime altre distro Linux).
Allora, per rendere comprensibile il tutto:
I "driver" (chiamiamoli così) per le schede audio sono in Alsa (struttora sonora di gran parte dei Linux), che però può "maneggiare" solo i Wav Pcm. Per leggere anche altri formati (mp3, flac, etc etc) moltissimi programmatori usano il framework Gstreamer, che legge i file, li trasforma in Pcm e li passa ad Alsa, che indirizza il flusso audio alla scheda apposita.
Ci sono programmi (come Clemetine, DeadBeef e Audacious) che permettono di scegliere dove collegare l'uscita del lettore (meglio Alsa xché Pulseaudio - ad esempio - effettua di suo un downsampling che di default è a 44.1).
Il mio problema era che dovevo collegare ad Alsa il programma Nightingale (fork di Songbird) che lavora di suo con le librerie Gstreamer. Ma nel mio sistema mancava il plugin gstreamer-alsa che permette questo collegamento. Allora, dopo averlo installato, bisogna andare su gstreamer-properties e scegliere l'uscita (sink) su alsa, ovvero alsasink.
Per chi volesse capirci qualcosa di più sulla gestione dell'audio in Linux, questa Guida rapida può essere d'aiuto.
Stefano
Non ne sono sicuro di questo fatto che alsa debba appoggiarsi a gstreamer per leggere i FLAC, dovrà di sicuro appoggiarsi a librerie di decodifica, non necessariamente gstreamer, diciamo che molti sviluppatori lo fanno per trovarsi già pronto il plugin.
fritznet- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 9464
Località : Gniva
Occupazione/Hobby : morto e sepolto dalla noia
Provincia (Città) : nibiruland
Impianto : lol-fi
Re: Ubuntu Studio: problema impostazioni dac usb e player clementine
@fritznet ha scritto:
Non ne sono sicuro di questo fatto che alsa debba appoggiarsi a gstreamer per leggere i FLAC, dovrà di sicuro appoggiarsi a librerie di decodifica, non necessariamente gstreamer, diciamo che molti sviluppatori lo fanno per trovarsi già pronto il plugin.
Sono perfettamente d'accordo. Alcuni programmi (Totem, ad esempio) possono funzionare anche con altre librerie, come Xine. Gstreamer però è una delle scelte più comuni per Linux (e Ubuntu in particolare). Il mio problema risiedeva invece nel fatto che mi sono intestato a usare un programma come Nightingale (Songbird fork) che è assai ben fatto come usabilità, ma permette poco come "preferenze": mentre Audacious e DeadBeef (che nascono dallo stesso codice) e Clementine permettono di selezionare dove dirigere il flusso audio (PulseAudio


Stefano
Stefano "Steve"- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.02.13
Numero di messaggi : 16
Località : Monticello Conte Otto (Vicenza
Occupazione/Hobby : giornalista
Provincia (Città) : Vicenza
Impianto : Sala:
Pc dedicato con Daphile/M2tech Evo Dac Two Plus/pre Proton Ap1000MkII/ finali T-amp, 50+50W SMSL SA 50/Proton AA2080 80+80W/B&W 600/Sub Visaton Tl Sub
Pc:
Douk Dac/Xover/Trends Audio MKII/Alto Mistral 900/Visaton Alto II/sub Visaton Grand Orgue
Biblioteca
Pc dedicato con Daphile/Douk Dac DSD/X over Behringer/Visaton Alto II/ sub Grand Orgue
Re: Ubuntu Studio: problema impostazioni dac usb e player clementine
togli pulseaudio e in .asoundrc metti come default il device che ti interessa
alluce- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.03.12
Numero di messaggi : 1158
Località : qua e là
Occupazione/Hobby : niubbodapaura
Provincia (Città) : splendida
Impianto : casa:
beaglebone black con LMS ---> eeepc 7" con squeezelite su debian sid ---> young m2tech con zetagi ft146 ---> srpp di 6n1p tpaudio ---> KT120-F tpaudio ---> Olympica 2 sf ---> rece
dove non si può alzare il volume:
LMS e squeezelite su raspberry pi b+ ---> xmos aqua ---> ud-h01 teac ---> hma-g2 hitachi ---> toy speaker sf

» Marco Goldin in visita allo Studio Nunziante
» Vacanza studio in Egitto
» Fairy Studio Kallies
» HMS - Victory Mantua 1:98 problema inserimento foto
» NUOVE TEMATICHE: I viaggi di Marco Polo
» Vacanza studio in Egitto
» Fairy Studio Kallies
» HMS - Victory Mantua 1:98 problema inserimento foto
» NUOVE TEMATICHE: I viaggi di Marco Polo
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Un aiuto per una profana totale!
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» Canton CT-1000............ follia audiofila [mini-recensione]
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)