Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11597 membri registratiL'ultimo utente registrato è alemetal91
I nostri membri hanno inviato un totale di 811287 messaggi in 52687 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
giucam61 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
valterneri |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
mr.manalog |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
lello64 |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 50 utenti in linea: 3 Registrati, 0 Nascosti e 47 Ospiti :: 2 Motori di ricercaLuca Marchetti, pallapippo, scontin
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
latenza
Pagina 1 di 1 • Condividi •
latenza
Ciao, domanda banale ... ma perchè è importante tenerebassa la latenza nelle impostazioni del player riproducendo musica liquida ?
Da wikipedia ..
Latenza in campo di elaborazione audio digitale [modifica]
È il tempo che passa tra la conversione analogico-digitale del segnale in ingresso ad un sistema (ad esempio nell'ingresso microfonico della scheda audio di un computer), l'elaborazione del segnale stesso e la sua successiva conversione digitale-analogico in fase di riproduzione. In termini pratici è il tempo che intercorre tra l'acquisizione di un segnale audio in ingresso da parte di un sistema digitale e la sua (quanto possibile immediata) riproduzione in uscita. Si parla di latenza anche nel caso dell'intervallo di tempo tra la pressione di una nota su una tastiera MIDI (o analogo controller) collegata ad un pc o expander e la riproduzione del suono corrispondente da parte di quest'ultimo.
Di norma per elaborazioni in tempo reale si cerca di avere un valore basso di latenza, il limite massimo può essere considerato di circa 30 ms in quanto al di sopra di esso il suono verrebbe percepito come eco, è tuttavia pratica comune tenersi ben al di sotto di questo valore. Allo stato dell'arte con un calcolatore dedicato ad alte prestazioni (DAW) ed una scheda audio professionale o semi-pro si possono raggiungere latenze inferiori ai 5
Capisco l'importanza quando suono e registro ... l'effetto eco non è che proprio aiuti durante l'esecuzione; ma quando riproduco, chemmeffregaammè se il suono arriva 30 m so 1sec dopo l'elaborazione ... ma evidentemente, leggendo anche il 3D sulla hf two,mi sbaglio e non è così ...
Da wikipedia ..
Latenza in campo di elaborazione audio digitale [modifica]
È il tempo che passa tra la conversione analogico-digitale del segnale in ingresso ad un sistema (ad esempio nell'ingresso microfonico della scheda audio di un computer), l'elaborazione del segnale stesso e la sua successiva conversione digitale-analogico in fase di riproduzione. In termini pratici è il tempo che intercorre tra l'acquisizione di un segnale audio in ingresso da parte di un sistema digitale e la sua (quanto possibile immediata) riproduzione in uscita. Si parla di latenza anche nel caso dell'intervallo di tempo tra la pressione di una nota su una tastiera MIDI (o analogo controller) collegata ad un pc o expander e la riproduzione del suono corrispondente da parte di quest'ultimo.
Di norma per elaborazioni in tempo reale si cerca di avere un valore basso di latenza, il limite massimo può essere considerato di circa 30 ms in quanto al di sopra di esso il suono verrebbe percepito come eco, è tuttavia pratica comune tenersi ben al di sotto di questo valore. Allo stato dell'arte con un calcolatore dedicato ad alte prestazioni (DAW) ed una scheda audio professionale o semi-pro si possono raggiungere latenze inferiori ai 5
Capisco l'importanza quando suono e registro ... l'effetto eco non è che proprio aiuti durante l'esecuzione; ma quando riproduco, chemmeffregaammè se il suono arriva 30 m so 1sec dopo l'elaborazione ... ma evidentemente, leggendo anche il 3D sulla hf two,mi sbaglio e non è così ...

luigigi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.02.12
Numero di messaggi : 2731
Località : Padania inferiore
Occupazione/Hobby : Formatore , tecnico commerciale, chitarrista
Provincia (Città) : Lodi
Impianto : Dac R2R Soekis elaborato Ciro - CJ PV 10 (A?) - Am Audio A 50 -Magneplanar 1.6 - Cavi Pierpabass - Kimbre timbre -Qed silver - Supra - -
Re: latenza
Come giustamente dici la "latenza" è importante in registrazione...@luigigi ha scritto:Capisco l'importanza quando suono e registro ...
...quando riproduci, invece, la cosa più importante è il "jitter" che - seppur di ritardi tratta - non è la stessa cosa.@luigigi ha scritto:ma quando riproduco, chemmeffregaammè se il suono arriva 30 m so 1sec dopo l'elaborazione
Re: latenza
per l'ascolto di musica, a meno che non sia nell'ordine dei secondi (ma allora vuol dire che c'è qualche altro problema), non crea problemi
nei video, chiaramente, è tutta un'altra storia
nei video, chiaramente, è tutta un'altra storia
alluce- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.03.12
Numero di messaggi : 1158
Località : qua e là
Occupazione/Hobby : niubbodapaura
Provincia (Città) : splendida
Impianto : casa:
beaglebone black con LMS ---> eeepc 7" con squeezelite su debian sid ---> young m2tech con zetagi ft146 ---> srpp di 6n1p tpaudio ---> KT120-F tpaudio ---> Olympica 2 sf ---> rece
dove non si può alzare il volume:
LMS e squeezelite su raspberry pi b+ ---> xmos aqua ---> ud-h01 teac ---> hma-g2 hitachi ---> toy speaker sf
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2