Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11600 membri registratiL'ultimo utente registrato è antimateria
I nostri membri hanno inviato un totale di 811412 messaggi in 52692 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
CHAOSFERE |
| |||
fritznet |
| |||
antimateria |
| |||
landrupp |
| |||
scontin |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9462) |
| |||
wasky (9229) |
|
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
Pagina 6 di 30 • Condividi •
Pagina 6 di 30 • 1 ... 5, 6, 7 ... 18 ... 30
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
arrivata la PCB del pre sbrogliata e incisa da aris.
come al solito un lavoro sopraffino.
senza mettermi in polemica con qualcuno vorrei dire che per i pricipianti e poco esperti come me, che quando uso le millefori lo stagno va via a profusione, consiglio l'acquisto di questa PCB.
la serigrafia aiuta tantissimo nel posizionamento dei componenti.
peccato che come al solito mi son dimenticato di acquistare i BF245 e che per il trafo devo aspettare che lo costruiscano.
a proposito di trafo, bisogna fare anche un alimentatore per questo pre a meno che non si adoperi uno switching.
sbaglio?
come al solito un lavoro sopraffino.
senza mettermi in polemica con qualcuno vorrei dire che per i pricipianti e poco esperti come me, che quando uso le millefori lo stagno va via a profusione, consiglio l'acquisto di questa PCB.
la serigrafia aiuta tantissimo nel posizionamento dei componenti.
peccato che come al solito mi son dimenticato di acquistare i BF245 e che per il trafo devo aspettare che lo costruiscano.
a proposito di trafo, bisogna fare anche un alimentatore per questo pre a meno che non si adoperi uno switching.
sbaglio?
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
Se volete usare una PCB va benissimo quella di nuova elettronica (LX.5017 costo 1 Euro x 2) con una nuova disposizione dei componenti che pubblicherò.
L'alimentazione è piuttosto critica e consiglio a tutti di aspettare . Lo switching non lo consiglio.
L'alimentazione è piuttosto critica e consiglio a tutti di aspettare . Lo switching non lo consiglio.
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
oppure si va a batteria da 24 volt da camion così nulla di critico.
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
@robertor ha scritto:oppure si va a batteria da 24 volt da camion così nulla di critico.
Anche due pile da 12V in serie potrebbero andare, in modo da poterle ricaricare separatamente con un normale caricabatterie....
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
Vedrei meglio 3 batterie tipo Duracell da 9V in serie... ma è da provare
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
@MaurArte ha scritto:Cut.....
L'alimentazione è piuttosto critica e consiglio a tutti di aspettare .


K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
@MaurArte ha scritto:Vedrei meglio 3 batterie tipo Duracell da 9V in serie... ma è da provare
Maurizio, se ben ricordo sia l'amplicuffie che un pre di nuova elettronica utilizzavano un trasformatore sigillato con un'alimentazione stabilizzata che era introrno ai 30V (ma che si potrebbe regolare variando le resistenze).
Chi fa l'ordine per le pcb da Nuova Elettronica potrebbe anche ordinare il kit di quell'alimentatore, non sarebbe male per il tuo pre (almeno credo) che ne pensi?
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Provincia (Città) : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
Maurizio, se ben ricordo sia l'amplicuffie che un pre di nuova elettronica utilizzavano un trasformatore sigillato con un'alimentazione stabilizzata che era introrno ai 30V (ma che si potrebbe regolare variando le resistenze).
Chi fa l'ordine per le pcb da Nuova Elettronica potrebbe anche ordinare il kit di quell'alimentatore, non sarebbe male per il tuo pre (almeno credo) che ne pensi?
Per problemi avuti in passato non utilizzerei trasformatori di Nuova Elettronica.
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
Ciao Robert, mi dispiace ma non ho tempo di fare altre PCB, poi come ben sapete questo circuito suona meglio su millerori@robertor ha scritto:arrivata la PCB del pre sbrogliata e incisa da aris.
come al solito un lavoro sopraffino.
senza mettermi in polemica con qualcuno vorrei dire che per i pricipianti e poco esperti come me, che quando uso le millefori lo stagno va via a profusione, consiglio l'acquisto di questa PCB.
la serigrafia aiuta tantissimo nel posizionamento dei componenti.
peccato che come al solito mi son dimenticato di acquistare i BF245 e che per il trafo devo aspettare che lo costruiscano.
a proposito di trafo, bisogna fare anche un alimentatore per questo pre a meno che non si adoperi uno switching.
sbaglio?

aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Provincia (Città) : tutto OK!!!
Impianto : in firma
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
Farò anche un tutorial su come utilizzare correttamente le millefori utilizzando pochissimo stagno (come deve essere).
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
se puo' interessare posto un pre ancora piu' semplice alimentato a 9V.






aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Provincia (Città) : tutto OK!!!
Impianto : in firma
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
@aris69 ha scritto:se puo' interessare posto un pre ancora piu' semplice alimentato a 9V.
Non credo sia il massimo per lo scopo, considerando le impedenze in gioco, questo amplifica solo e non ha un buffer in uscita, che comunque non sarebbe difficile aggiungere con tre componenti.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2516
Località : Roma
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Provincia (Città) : pessimo
Impianto : in firma
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
provare costa niente.
aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Provincia (Città) : tutto OK!!!
Impianto : in firma
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
Poi con 9 Volt di alimentazione bisogna anche considerare la tensione max di uscita.
Potresti provare tu Aris e sentirne i risultati.
Potresti provare tu Aris e sentirne i risultati.
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
Un altra soluzione a 9V abbastanza popolare, ma non bufferizzata (ma si può sempre rimediare) è questa:
http://www.till.com/articles/GuitarPreamp/index.html

http://www.till.com/articles/GuitarPreamp/index.html

Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia (Città) : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
@MaurArte ha scritto:Poi con 9 Volt di alimentazione bisogna anche considerare la tensione max di uscita.
Potresti provare tu Aris e sentirne i risultati.
Ok un paio di giorni che mi sviluppo la pcb, sto pieno di lavoro, lo provo sul finale a valvole da 8+8Watt che vedi nel mio avatar. Mi ridisegno la PCB e monto anche il condensatore sull'alimentazione. Sono dubbioso se montare il pot come da schema oppure mettere una res. fissa da 47-51 come lo schema di barone rosso in uscita e aggiungere il pot all'ingresso segnale... quindi ben accetti i consigli.
X Barone Rosso dovrebbe andare bene anche quello


aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Provincia (Città) : tutto OK!!!
Impianto : in firma
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
@aris69 ha scritto:Sono dubbioso se montare il pot come da schema oppure mettere una res. fissa da 47-51 come lo schema di barone rosso in uscita e aggiungere il pot all'ingresso segnale... quindi ben accetti i consigli.
Quello che mi lasciava perplesso è appunto il potenziometro in uscita.
Se non aggiungi un fet in common-drain, in pratica amplfichi solo un poco il segnale ma non abbassi l'impedenza di uscita, anzi la alzi. A quel punto, se non ti serve guadagno, lo troverei inutile.
Se lasci solo quello stadio meglio il pot in ingresso, non sarà come col buffer, ma è comunque meglio che con il pot in uscita.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2516
Località : Roma
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Provincia (Città) : pessimo
Impianto : in firma
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
Con 2V in ingresso (vedi stadio uscita cd player) e 9V di alimentazione cosa succede??
Con il potenziometro in ingresso forse qualcosa salvi.
Con il potenziometro in ingresso forse qualcosa salvi.
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
si infatti sto guardando al simulatore posto le foto..... con 2 V RMS in ingresso ottengo circa 6,4 V, ma con alimentazione a 12V e res da 51K all'uscita.@MaurArte ha scritto:Con 2V in ingresso (vedi stadio uscita cd player) e 9V di alimentazione cosa succede??
Con il potenziometro in ingresso forse qualcosa salvi.

eliminando la res in uscita da 51K ottengo 7,6V p/p
aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Provincia (Città) : tutto OK!!!
Impianto : in firma
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
@aris69 ha scritto:eliminando la res in uscita da 51K ottengo 7,6V p/p
Messa li non ha senso, e cambia seppur di poco la polarizzazione, va dopo il condensatore.
Serve principalmente a caricarlo alla tensione di lavoro anche in assenza di carico.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2516
Località : Roma
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Provincia (Città) : pessimo
Impianto : in firma
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
vero...
cosa ne pensate???

cosa ne pensate???

aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Provincia (Città) : tutto OK!!!
Impianto : in firma
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
Ma sto simulatore ha le librerie dei fet incluse? Come si chiama?
Azz... un tempo bisognava usare il tracciacurve o i datasheet e adare di righello e matita

Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2516
Località : Roma
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Provincia (Città) : pessimo
Impianto : in firma
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
allora dopo varie prove la soluzione migliore e' col pot all'uscita, durante la simulazione ho agito sul potenziometro, le onde sono abbastanza simmetriche.
Per ottenere lo stesso risultato, cioe' con res all'uscita da 51K, in ingresso vuole un pot da 3Mohm per agire sul volume.

Per ottenere lo stesso risultato, cioe' con res all'uscita da 51K, in ingresso vuole un pot da 3Mohm per agire sul volume.

aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Provincia (Città) : tutto OK!!!
Impianto : in firma
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
In ingresso puoi lasciare la resitenza di alto valore e ci aggiungi un potenziometro del valore che preferisci in base all'impedenza di ingresso che scegli.
Per il pot in uscita vale quanto gia detto, l'impedenza si alza troppo e vanifica il tutto.
Per il pot in uscita vale quanto gia detto, l'impedenza si alza troppo e vanifica il tutto.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2516
Località : Roma
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Provincia (Città) : pessimo
Impianto : in firma
Re: Vogliamo fare un pre a FET semplice economico e ben suonante???
deh come vi date da fare
lo voglio anch'io quel giochino lì !!! mi ricorda il buon vecchio EWBA..
allora, quiz fotografico :
mettiamo che uno a casa ha questi :

35V oppure 100V, quale il meno peggio rispetto al 50V segnalato? quanto peggio ?
quelli 100v sono griffati nichicon, sono tutti e 4 marroncini..

lo voglio anch'io quel giochino lì !!! mi ricorda il buon vecchio EWBA..

allora, quiz fotografico :
mettiamo che uno a casa ha questi :

35V oppure 100V, quale il meno peggio rispetto al 50V segnalato? quanto peggio ?

quelli 100v sono griffati nichicon, sono tutti e 4 marroncini..
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Pagina 6 di 30 • 1 ... 5, 6, 7 ... 18 ... 30

» Come fare una torta tipo Minnie
» Folletto in un barattolo - Come fare?
» borsa in cotone (con tovaglia riciclata)
» come fare le repro
» Eros e Psiche: fare luce sull'amore
» Folletto in un barattolo - Come fare?
» borsa in cotone (con tovaglia riciclata)
» come fare le repro
» Eros e Psiche: fare luce sull'amore
Pagina 6 di 30
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Canton CT-1000............ follia audiofila [mini-recensione]
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» Un aiuto per una profana totale!
» Klipsch CLONE- info
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp