Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11601 membri registratiL'ultimo utente registrato è synth
I nostri membri hanno inviato un totale di 811459 messaggi in 52693 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
antimateria |
| |||
Nadir81 |
| |||
scontin |
| |||
fritznet |
| |||
CHAOSFERE |
| |||
donluca |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15617) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9464) |
| |||
wasky (9229) |
|
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
NAD C355BEE + JBL L100
Impianto "stravolto": NAD C355BEE + JBL L100....
Salve ragazzi!
Dopo un bel periodo di meditazione e, perchè no, anche di radicali cambiamenti (
) sono ritornato a descrivere il mio nuovo impianto, che prende il posto della configurazione precedente e fin'ora descritta. I cavi di segnale sono rimasti invariati, sostituiti quelli di potenza con dei Norstone CL600, 2x6mmq, rame OFC e alimentazione ampli con cavo elettrico FROR schermato da 2,5mmq.
Ho ceduto l'ampli HK980 per passare al NAD C355BEE, mentre i diffuori Proson ceduti ad un parente (ma sempre a ''portata di mano"!
) sono stati sostituiti da diffusori anni '90, cioè JBL L100 (3 vie, con woofer da 30cm, eccone una foto di esempio, trovata online, ma che ne rende l'idea)
JBL L100:
http://i40.servimg.com/u/f40/16/10/19/16/jbl_l111.jpg
Si tratta di diffusori prodotti dalla JBL tra il 1994-1998, destinati prettamente al mercato Tedesco o Europeo (gruppo Harman - Danimarca).
Beh!
Vi lascio immaginare il loro suono, molto "soft" abbinate al NAD,
ma anche dinamiche ed esplosive, visto la loro generosità (wf) e la loro definizione di medio-alte frequenze.
Unico "neo" il loro difficile posizionamento nel mio ambiente, visto l'emissione del reflex posteriore ad altezza woofer e alla non presenza dei piedini di stock.
A tal proposito accetto consigli su quale tipo utilizzare, magari anche grazie alle Vs esperienze...Ora tra quelli provati, i tappi in sughero (a forma di tronco di cono, proprio i tappi delle medio-grandi bottiglie per il vino!
trovate a modico prezzo in una nota ferramenta) sono quelli che rendono meglio a livello di precisione, escludendo le punte che non mi pare sia il caso di provare, anche perchè non mi va di stravolgere il progetto dei diffusori, ma neanche poggiarle direttamente al pavimento
Dopo un bel periodo di meditazione e, perchè no, anche di radicali cambiamenti (

Ho ceduto l'ampli HK980 per passare al NAD C355BEE, mentre i diffuori Proson ceduti ad un parente (ma sempre a ''portata di mano"!

JBL L100:
http://i40.servimg.com/u/f40/16/10/19/16/jbl_l111.jpg
Si tratta di diffusori prodotti dalla JBL tra il 1994-1998, destinati prettamente al mercato Tedesco o Europeo (gruppo Harman - Danimarca).
Beh!

Vi lascio immaginare il loro suono, molto "soft" abbinate al NAD,
ma anche dinamiche ed esplosive, visto la loro generosità (wf) e la loro definizione di medio-alte frequenze.
Unico "neo" il loro difficile posizionamento nel mio ambiente, visto l'emissione del reflex posteriore ad altezza woofer e alla non presenza dei piedini di stock.
A tal proposito accetto consigli su quale tipo utilizzare, magari anche grazie alle Vs esperienze...Ora tra quelli provati, i tappi in sughero (a forma di tronco di cono, proprio i tappi delle medio-grandi bottiglie per il vino!



micky83- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.11
Numero di messaggi : 91
Località : Italia
Occupazione/Hobby : Hi-Fi, car Hi-Fi,....elettronica & Co!
Provincia (Città) : Boh!
Impianto : Ampli: NAD C355BEE con cavo alimentazione schermato
Diffusori: JBL L100 "L Series" ('94-'98)
Cavi potenza NORSTONE CL600
(Sorgente: da sostituire al +presto!!)
NAD C355BEE + JBL L100
Quei diffusori per dare il meglio vanno rialzati dal pavimento e distanziati dalla pareti di un bel pò,li ho avuti anch' io.
C' è un tizio che ha cambiato pure il progetto originale del crossover e vende un upgrade kit se cerchi on line - e se dai un' occhiata qualcuno le ha posizionate molto bene nell' ultima foto in basso,a prescindere dalle modifiche effettuate
C' è un tizio che ha cambiato pure il progetto originale del crossover e vende un upgrade kit se cerchi on line - e se dai un' occhiata qualcuno le ha posizionate molto bene nell' ultima foto in basso,a prescindere dalle modifiche effettuate

LEPORELLO- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.05.12
Numero di messaggi : 694
Località : L' universo
Occupazione/Hobby : Artista...un tempo...forse
Provincia (Città) : rilassato
Impianto : il mio orecchio e il mio cervello
Re: NAD C355BEE + JBL L100
@LEPORELLO ha scritto: Quei diffusori per dare il meglio vanno rialzati dal pavimento e distanziati dalla pareti di un bel pò, li ho avuti anch'io.
C'è un tizio che ha cambiato pure il progetto originale del crossover e vende un upgrade kit se cerchi on line - e se dai un' occhiata qualcuno le ha posizionate molto bene nell' ultima foto in basso,a prescindere dalle modifiche effettuate![]()
Grazie Leporello per tutte le info, ma i diffusori che hai citato sono nettamente diversi da quelli da me posseduti, infatti tu parli delle famose L100 Century, quindi nettamente Vintage come modello (infatti sono anni '70), invece quelle che io possiedo sono le ultime JBL L100 prodotte, magari sono state riprese come identificazione le L100 è riprodotte in chiave moderna (anche se ormai prodotte a metà anni '90), infatti si chiamano L100 "L Series", prova a riguardare la foto allegata e te ne accorgerai!

Allego ulteriori info a riguardo di tale coppia, magari possono aiutare ancora di più a capire di quale modello/serie si tratta:

"L Series":
http://i40.servimg.com/u/f40/16/10/19/16/manfro10.jpg
Info tecniche:
http://i40.servimg.com/u/f40/16/10/19/16/man410.jpg
Altri modelli "simili" o meglio della stessa serie:
http://i40.servimg.com/u/f40/16/10/19/16/broch310.jpg
Altra foto di modello L100, con griglie frontali montate:
http://i40.servimg.com/u/f40/16/10/19/16/jbl_l112.jpg
P.S. Se poi riesci a darmi consigli anche su questo modello per me va benissimo!

micky83- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.11
Numero di messaggi : 91
Località : Italia
Occupazione/Hobby : Hi-Fi, car Hi-Fi,....elettronica & Co!
Provincia (Città) : Boh!
Impianto : Ampli: NAD C355BEE con cavo alimentazione schermato
Diffusori: JBL L100 "L Series" ('94-'98)
Cavi potenza NORSTONE CL600
(Sorgente: da sostituire al +presto!!)
Re: NAD C355BEE + JBL L100
Ti chiedo scusa per la "gaffe" dovuta alla fretta
in effetti il tuo modello è la versione anni '90 - che non conosco altrettanto bene purtroppo - anche se sicuramente le avrò sentite negli anni '90
a quanto vedo dalle foto però hanno perso l' impostazione "stile monitor" del vecchio modello e sono molto simili a delle Cerwin Wega ve 12-15 come stazza -quindi quanto detto precedentemente per il posizionamento ha valenza nulla,il tweeter sarà già più o meno ad altezza orecchio credo; un leggero rialzo con delle staffe con sottopunte (difficili da trovare per quelle dimensioni) o dei semplici spikes dovrebbero bastare,ma questo lo devi capire tu facendo tutte le prove del caso ovviamente ,ci sono un sacco di idee originali qui sul forum al proposito pure per il "fai da te"
http://www.tforumhifi.com/t10809-spikes-per-diffusori-e-elettroniche
http://www.tforumhifi.com/t9398-spikes-diffusori?highlight=spikes
per le turbolenze in gamma bassa può dipendere da vari fattori - a partire dall' ambiente naturalmente- e valgono sempre i principi ben noti per il posizionamento di diffusori del genere (distanza dalla parete, dagli angoli ecc.) ma ripeto,dipende dal tuo ambiente e pure dai volumi utilizzati -sopratutto se parliamo di piccoli spazi.
Distanziando i diffusori dal pavimento dovresti già ottenere benefici in tal senso comunque.
Curiosità: con le Proson event 10 non avevi gli stessi "problemi" ? di che ambiente stiamo parlando come dimensioni ?
perchè se la causa principale è il reflex posteriore e non le dimensioni della stanza devi giocare principalmente sul posizionamento ovviamente.

a quanto vedo dalle foto però hanno perso l' impostazione "stile monitor" del vecchio modello e sono molto simili a delle Cerwin Wega ve 12-15 come stazza -quindi quanto detto precedentemente per il posizionamento ha valenza nulla,il tweeter sarà già più o meno ad altezza orecchio credo; un leggero rialzo con delle staffe con sottopunte (difficili da trovare per quelle dimensioni) o dei semplici spikes dovrebbero bastare,ma questo lo devi capire tu facendo tutte le prove del caso ovviamente ,ci sono un sacco di idee originali qui sul forum al proposito pure per il "fai da te"

http://www.tforumhifi.com/t10809-spikes-per-diffusori-e-elettroniche
http://www.tforumhifi.com/t9398-spikes-diffusori?highlight=spikes
per le turbolenze in gamma bassa può dipendere da vari fattori - a partire dall' ambiente naturalmente- e valgono sempre i principi ben noti per il posizionamento di diffusori del genere (distanza dalla parete, dagli angoli ecc.) ma ripeto,dipende dal tuo ambiente e pure dai volumi utilizzati -sopratutto se parliamo di piccoli spazi.
Distanziando i diffusori dal pavimento dovresti già ottenere benefici in tal senso comunque.
Curiosità: con le Proson event 10 non avevi gli stessi "problemi" ? di che ambiente stiamo parlando come dimensioni ?

LEPORELLO- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.05.12
Numero di messaggi : 694
Località : L' universo
Occupazione/Hobby : Artista...un tempo...forse
Provincia (Città) : rilassato
Impianto : il mio orecchio e il mio cervello
Re: NAD C355BEE + JBL L100
@LEPORELLO ha scritto:
[...]
per le turbolenze in gamma bassa può dipendere da vari fattori - a partire dall' ambiente naturalmente- e valgono sempre i principi ben noti per il posizionamento di diffusori del genere (distanza dalla parete, dagli angoli ecc.) ma ripeto,dipende dal tuo ambiente e pure dai volumi utilizzati -sopratutto se parliamo di piccoli spazi.
Distanziando i diffusori dal pavimento dovresti già ottenere benefici in tal senso comunque.
Curiosità: con le Proson event 10 non avevi gli stessi "problemi" ? di che ambiente stiamo parlando come dimensioni ?perchè se la causa principale è il reflex posteriore e non le dimensioni della stanza devi giocare principalmente sul posizionamento ovviamente.
La stanza sarebbe quella del soggiorno (arredamento/mobilia incluso!), circa 25mq ma non disposti in maniera lineare, se si sommano le dimensioni dell'ingresso e del soggiorno stesso, poichè, in fase di ristrutturazione ho eliminato un muro che divideva appunto ingresso e soggiorno, lasciando un piccolo muretto di 1m di altezza e altrettanto largo.
Più che problemi di turbolenze, dalla posizione di ascolto (frontale) sto ottenendo una ricostruzione delle basse frequenze diversa per i diffusori di sx e di dx, con il diffusore di sx (a circa 80cm dell'angolo sx della stanza che poi sarebbe la facciata dello stabile) ottengo un suono delle basse più corposo e profondo, mentre con quella di dx (disposta all'altro angolo, muri interni dello stabile) il suono delle basse è un più secco, meno rotondo insomma.
A ricordo, anche con le Proson succedeva una cosa simile, nonostante il reflex frontale, quindi la cosa penso sia imputabile prettamente all'ambiente, tra l'altro mi erano già stati dati degli input nell'altro thread, ecco i link di seguito come esempio:
http://www.tforumhifi.com/t13540p75-harman-kardon-hk980-proson-event-10#220569
http://www.tforumhifi.com/t13540p60-harman-kardon-hk980-proson-event-10#220362
Quindi ora riprenderò il discorso ambiente d'ascolto e piedini per diffusori, per prove o upgrade.

Anzi, chissà se la moquette presente al pavimento (come in foto d'esempio) aiuterebbe senza interporre piedini o modifiche invasive o che cambiano il progetto degli stessi diffusori....

micky83- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.11
Numero di messaggi : 91
Località : Italia
Occupazione/Hobby : Hi-Fi, car Hi-Fi,....elettronica & Co!
Provincia (Città) : Boh!
Impianto : Ampli: NAD C355BEE con cavo alimentazione schermato
Diffusori: JBL L100 "L Series" ('94-'98)
Cavi potenza NORSTONE CL600
(Sorgente: da sostituire al +presto!!)
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» Klipsch CLONE- info
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» Sostituzione alimentatore PC audio
» Un aiuto per una profana totale!
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II