Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11598 membri registratiL'ultimo utente registrato è RENZO69
I nostri membri hanno inviato un totale di 811327 messaggi in 52689 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
giucam61 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
Pinve |
| |||
valterneri |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
lello64 |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9459) |
| |||
wasky (9229) |
|
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
Pagina 1 di 3 • Condividi •
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Qual'è il formato migliore?
Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
Premessa a questa che pretende di essere una guida
:
so che sul T-forum i formati lossy non sono ben visti, ma questa "guida" si propone di creare file che comunque preservino tutta la magia della nostra amata musica e magari dimezzare la dimensione dei nostri archivi musicali può tornare utile ... a patto di un piccolo compromesso.
Detto ciò passiamo alla nostra guida: innanzitutto si presume che già siamo dotati di formati audio Loseless (.ape - .flac - .wav - o anche .cda). Adesso procuriamoci l'ultima versione di Foobar2000.
Ora dobbiamo dotarci degli encoder per i formati che più preferiamo; i più noti e riconosciuti sono elencati di seguito:
AAC (o anche .mp4 o .m4a) encoder:
scarichiamolo dal link e copiamo la cartella in quella dell'applicazione Foobar2000, nella directory C:\Programmi\Foobar2000
MusePack (.mpc o .mpp) encoder:
come sopra scarichiamo e copiamo, quindi cerchiamo nella cartella il file mpcenc.exe e rinominiamolo in mppenc.exe (troverete sia la versione a 32bit che quella a 64bit, ovviamente la scelta dipende dal vostro sistema operativo)
OGG Vorbis (.ogg) encoder:
anche stavolta scarichiamo e copiamo, dopo di che cerchiamo nella cartella il file venc.exe e rinominiamolo in oggenc.exe
MP3 LAME (.mp3) encoder:
al solito scarichiamo e copiamo nella directory di foobar2000.
P.S: per tutti coloro meno esperti nell'uso del PC, tutti questi file verrano scaricati come archivi (.zip etc ...) tutte queste operazioni vanno eseguite sulle cartelle estratte dagli stessi.
Questi file verranno quindi richiesti in seguito da foobar2000 per eseguire la codifica, in pratica sono il cervello che esegue la conversione audio.
A questo punto passiamo alla vera conversione, pertanto apriamo foobar2000 e carichiamo i file che vogliamo codificare, nel caso in esempio si tratta di file .ape (Monkey's Audio)

Selezioniamo tutti i file che ci interessano e clicchiamo col destro, si aprirà un menù, ci muoviamo col mouse su Convert e quindi clicchiamo sui ...

Bene ... si aprirà una nuova finestra in cui è possibile settare le varie opzioni, abbastanza intuitivamente, e dove è possibile selezionare il formato che si desidera utilizzare per la conversione. Dalla stessa finestra è possibile accedere al pannello per la configurazione della qualità audio della codifica premendo anche savolta sui ... ( a mio parere per ottenere un risultato Hi-Fi non bisogna mai scendere sotto i 256 Kbps).

Nell'immagine sottostante è mostrata la configurazione del formato .ogg

Eseguita la configurazione, premiamo OK e torneremo alla finestra con i settaggi del Converter, assicuratici che tutto sia impostato come desideriamo premiamo ancora OK e quindi partirà l'operazione di conversione; ma prima di fare ciò foobar2000 vi chiederà di indicargli dove si trovano gli encoder precedentemente scaricati, pertanto ci sposteremo nella cartella rispettiva in base al tipo di codifica scelta e selezioneremo quanto foobar2000 richiede (tale operazione verrà eseguita solo la prima volta che si utilizza un determinato encoder, in quanto la sua posizione verrà memorizzata dal programma e non più richiesta).

Infine sarà necessario indicare al software dove salvare i nuovi file creati come vi verrà richiesto. Eseguiamo quest'ultima operazione ed il gioco è fatto.


so che sul T-forum i formati lossy non sono ben visti, ma questa "guida" si propone di creare file che comunque preservino tutta la magia della nostra amata musica e magari dimezzare la dimensione dei nostri archivi musicali può tornare utile ... a patto di un piccolo compromesso.
Detto ciò passiamo alla nostra guida: innanzitutto si presume che già siamo dotati di formati audio Loseless (.ape - .flac - .wav - o anche .cda). Adesso procuriamoci l'ultima versione di Foobar2000.
Ora dobbiamo dotarci degli encoder per i formati che più preferiamo; i più noti e riconosciuti sono elencati di seguito:
AAC (o anche .mp4 o .m4a) encoder:
scarichiamolo dal link e copiamo la cartella in quella dell'applicazione Foobar2000, nella directory C:\Programmi\Foobar2000
MusePack (.mpc o .mpp) encoder:
come sopra scarichiamo e copiamo, quindi cerchiamo nella cartella il file mpcenc.exe e rinominiamolo in mppenc.exe (troverete sia la versione a 32bit che quella a 64bit, ovviamente la scelta dipende dal vostro sistema operativo)
OGG Vorbis (.ogg) encoder:
anche stavolta scarichiamo e copiamo, dopo di che cerchiamo nella cartella il file venc.exe e rinominiamolo in oggenc.exe
MP3 LAME (.mp3) encoder:
al solito scarichiamo e copiamo nella directory di foobar2000.
P.S: per tutti coloro meno esperti nell'uso del PC, tutti questi file verrano scaricati come archivi (.zip etc ...) tutte queste operazioni vanno eseguite sulle cartelle estratte dagli stessi.
Questi file verranno quindi richiesti in seguito da foobar2000 per eseguire la codifica, in pratica sono il cervello che esegue la conversione audio.
A questo punto passiamo alla vera conversione, pertanto apriamo foobar2000 e carichiamo i file che vogliamo codificare, nel caso in esempio si tratta di file .ape (Monkey's Audio)

Selezioniamo tutti i file che ci interessano e clicchiamo col destro, si aprirà un menù, ci muoviamo col mouse su Convert e quindi clicchiamo sui ...

Bene ... si aprirà una nuova finestra in cui è possibile settare le varie opzioni, abbastanza intuitivamente, e dove è possibile selezionare il formato che si desidera utilizzare per la conversione. Dalla stessa finestra è possibile accedere al pannello per la configurazione della qualità audio della codifica premendo anche savolta sui ... ( a mio parere per ottenere un risultato Hi-Fi non bisogna mai scendere sotto i 256 Kbps).

Nell'immagine sottostante è mostrata la configurazione del formato .ogg

Eseguita la configurazione, premiamo OK e torneremo alla finestra con i settaggi del Converter, assicuratici che tutto sia impostato come desideriamo premiamo ancora OK e quindi partirà l'operazione di conversione; ma prima di fare ciò foobar2000 vi chiederà di indicargli dove si trovano gli encoder precedentemente scaricati, pertanto ci sposteremo nella cartella rispettiva in base al tipo di codifica scelta e selezioneremo quanto foobar2000 richiede (tale operazione verrà eseguita solo la prima volta che si utilizza un determinato encoder, in quanto la sua posizione verrà memorizzata dal programma e non più richiesta).

Infine sarà necessario indicare al software dove salvare i nuovi file creati come vi verrà richiesto. Eseguiamo quest'ultima operazione ed il gioco è fatto.

Ultima modifica di wincenzo il Ven 3 Apr 2009 - 12:47, modificato 3 volte (Motivazione : precisazione nel titolo)
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
Al sondaggio io ho votato ogg secondo il mio parere ... provare per credere.
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
@wincenzo ha scritto:Al sondaggio io ho votato ogg secondo il mio parere ... provare per credere.
Anche secondo me OGG.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Se ti piace la fotografia iscriviti a Lucegrafia, il gruppo di fotografia per veri appassionati!
"Una fotografia prima la senti, poi la vedi". (Fabrizio Guerra, fotografo)
www.facebook.com/groups/lucegrafia
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 15525
Località : Veneto, Italia
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai - Personal Trainer
Provincia (Città) : Vicenza (Bassano del Grappa)
Impianto :- Spoiler:
- Impianto: ampli: VirtueTwo.2 + JT Dynamic Power Supply (30V, 10A, 300W); diffusori: Proson Conquest 6030 MKII; sorgente: Oppo DV970; cavi segnale: Monster Cable MKII; cavi potenza: Qed Micro
-
Re: Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
utilissima sta guida!
ottimo!!
ottimo!!
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4094
Località : Guidonia - Roma
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Provincia (Città) : dipende dai giorni
Impianto : Marantz PM6006
Marantz CD6006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Hatt GSI
Re: Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
Ottimo, bravo grazie!!
Al sondaggio non posso votare visto la mia scarsa esperienza in materia.

Al sondaggio non posso votare visto la mia scarsa esperienza in materia.
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4823
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
Grazie
speravo potesse tornare utile a qualcuno ... 


wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Rippare LP su Dvd video-audio Dolby etc.
Premesso che il mio problema era archiviare un discreto numero di LP su di un supporto non deteriorabile (almeno in teoria) mi si ponevano alcuni problemi cosi' risolti:
Prima operazione lavare i dischi.(acqua distillata 3/4quarti,alcool isopropilico 1/4 +qualche cucchiaio di liquido lavapiatti)
Ho cosi' rimosso lo sporco con un aspiratore portatile modificato del costo di una ventina di €.
Mi sono procurato una scheda audio su porta fireware 24bit 96kbps in hardware e un software che mi permettesse di rimuovere i click (il rumore ho deciso di lasciarlo).
Ho ottenuto sul computer files in alta definizione.
Come suonano?Con pazienza certosina dopo avere rimosso i click l'impressione e' positiva.
Confrontando lo stesso brano in cd con il file ottenuto quest'ultimo suona piu'morbido e definito.
Si sentono i 24 bit che non volevo perdere masterizzando in cd.
In internet alcuni programmi free permettono di creare VERI dvd-audio,e tra i lettori compatibili a basso prezzo figurano gli oppo e anche i pioneer.
Questi files dopo essere stati masterizzati su dvd rw mi forniscono una banda passante di circa 5mb contro 1.5 circa del pcm utilizzato nei cd.
Ho provato a portare l'upsampling a 192kbps dove si sente un ulteriore lieve miglioramento.
Che dinamica e che prospettiva,quasi da analogico.
Sempre con software free i files ottenuti li ho trasformati in dolby a 6canali 448 kbps.
Purtroppo il dolby riporta la definizione a 16 bit e avendo l'origine stereo degli LP l'esperimento e'caduto.
Minimo investimento grande divertimento.
Il dubbio:
in questo modo il lettore esce a 24 bit 96kbps,serve un ulteriore DAC esterno per migliorare la qualita'?
Prima operazione lavare i dischi.(acqua distillata 3/4quarti,alcool isopropilico 1/4 +qualche cucchiaio di liquido lavapiatti)
Ho cosi' rimosso lo sporco con un aspiratore portatile modificato del costo di una ventina di €.
Mi sono procurato una scheda audio su porta fireware 24bit 96kbps in hardware e un software che mi permettesse di rimuovere i click (il rumore ho deciso di lasciarlo).
Ho ottenuto sul computer files in alta definizione.
Come suonano?Con pazienza certosina dopo avere rimosso i click l'impressione e' positiva.
Confrontando lo stesso brano in cd con il file ottenuto quest'ultimo suona piu'morbido e definito.
Si sentono i 24 bit che non volevo perdere masterizzando in cd.
In internet alcuni programmi free permettono di creare VERI dvd-audio,e tra i lettori compatibili a basso prezzo figurano gli oppo e anche i pioneer.
Questi files dopo essere stati masterizzati su dvd rw mi forniscono una banda passante di circa 5mb contro 1.5 circa del pcm utilizzato nei cd.
Ho provato a portare l'upsampling a 192kbps dove si sente un ulteriore lieve miglioramento.
Che dinamica e che prospettiva,quasi da analogico.
Sempre con software free i files ottenuti li ho trasformati in dolby a 6canali 448 kbps.
Purtroppo il dolby riporta la definizione a 16 bit e avendo l'origine stereo degli LP l'esperimento e'caduto.
Minimo investimento grande divertimento.
Il dubbio:
in questo modo il lettore esce a 24 bit 96kbps,serve un ulteriore DAC esterno per migliorare la qualita'?
Ar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.01.09
Numero di messaggi : 338
Località : BO
Occupazione/Hobby : UteP
Provincia (Città) : !
Impianto : Fenice pre_pro-ject amp box_pioneer pl12d_Bluefire dac_Art DJ pre ll...etc.
Re: Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
io ho tutto in flac................ 

kurt10- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.08
Numero di messaggi : 1625
Località : .
Impianto : .
Re: Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
Mi sono procurato una scheda audio su porta fireware 24bit 96kbps in hardware e un software che mi permettesse di rimuovere i click (il rumore ho deciso di lasciarlo).
Ho ottenuto sul computer files in alta definizione.
Ma i tuoi file originari erano in alta definizione o erano a 16bit/41Khz?
Sempre con software free i files ottenuti li ho trasformati in dolby a 6canali 448 kbps.
Ma il segnale originale era in multicanale con effetto surround? Oppure il tuo software elabora l'audio multicanale partendo da un segnale stereo?
io ho tutto in flac................
per curiosità potresti provare a convertire qualcuna delle tue tracce migliori in .ogg vorbis con il codec da me segnalato, credo che ti sorprenderebbe, io sono davvero rimasto impressionato, il suono è uno spettacolo migliore di un mp3 a pari bitrate, bassi più nitidi e precisi, alti impeccabili. Davvero non riesco a trovare differenze tra i file flac o ape originali ed i nuovi compressi. Mentre con un mp3 una leggera differenza sulla brillantezza del suono (se così si può definire) c'è!
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
Mi è appena arrivato un disco da un 1tb.....non ho problemi di spazio
E poi ogg vorbis non è lossless.............



E poi ogg vorbis non è lossless.............

kurt10- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.08
Numero di messaggi : 1625
Località : .
Impianto : .
Ma i tuoi file originari erano in alta definizione o erano a 16bit/41Khz?
da LP a wav in formato 24 bit 96 kbps stereo.
Il software "adctools.exe" converte in 6 (5+1) canali dolby digital fino a 640kbps.(Le specifiche dolby trattano il segnale a 16 bit).
Piu'adatto ai film il dolby,audiofilo il 24 bit
Puoi scaricare da www.cirlinca.com la versione trial e farti dei dvd audio.
Se il lettore non li legge trovi all'interno del software un opzione per creare dvd video con traccia audio a 24bit e fino a 96kbps.(compatibile con tutti i lettori dvd)
Naturalmente con questo software puoi rippare i cd di tuo interesse e trasformarli in veri dvd-audio con upsamplig fino a 24bit 192kbps (in questo modo eviti un DAC esterno).
Spero di essere stato utile.
Il software "adctools.exe" converte in 6 (5+1) canali dolby digital fino a 640kbps.(Le specifiche dolby trattano il segnale a 16 bit).
Piu'adatto ai film il dolby,audiofilo il 24 bit
Puoi scaricare da www.cirlinca.com la versione trial e farti dei dvd audio.
Se il lettore non li legge trovi all'interno del software un opzione per creare dvd video con traccia audio a 24bit e fino a 96kbps.(compatibile con tutti i lettori dvd)
Naturalmente con questo software puoi rippare i cd di tuo interesse e trasformarli in veri dvd-audio con upsamplig fino a 24bit 192kbps (in questo modo eviti un DAC esterno).
Spero di essere stato utile.
Ar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.01.09
Numero di messaggi : 338
Località : BO
Occupazione/Hobby : UteP
Provincia (Città) : !
Impianto : Fenice pre_pro-ject amp box_pioneer pl12d_Bluefire dac_Art DJ pre ll...etc.
per curiosità potresti provare a convertire qualcuna delle tue tracce migliori in .ogg vorbis con il codec da me segnalato
Il codec non e'male,ma nella riproduzione della voce umana si perde in definizione.
Visto che l'assoluto non esiste,cerchiamo almeno il compromesso migliore.
Dovendo segliere preferisco il dolby digital a 2ch.,oltretutto piu' compatibile.
Molto interessante invece il wma microsoft professionale versione 10.
Purtroppo la compatibilita' ne riserva l'uso ai soli computer.
Visto che l'assoluto non esiste,cerchiamo almeno il compromesso migliore.
Dovendo segliere preferisco il dolby digital a 2ch.,oltretutto piu' compatibile.
Molto interessante invece il wma microsoft professionale versione 10.
Purtroppo la compatibilita' ne riserva l'uso ai soli computer.
Ar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.01.09
Numero di messaggi : 338
Località : BO
Occupazione/Hobby : UteP
Provincia (Città) : !
Impianto : Fenice pre_pro-ject amp box_pioneer pl12d_Bluefire dac_Art DJ pre ll...etc.
Re: Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
FLAC!!!
Non l'hai nemmeno inserito nel sondaggio eppure e' il migliore
Non l'hai nemmeno inserito nel sondaggio eppure e' il migliore

pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Provincia (Città) : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
Non l'hai nemmeno inserito nel sondaggio eppure e' il migliore
Si certo credo anch'io sia il migliore, semplicemente nel sondaggio ho messo formati lossy poichè credo che tutti gli altri loseless abbiano davvero differenze minime per difinizione, trattandosi di codec che hanno come obiettivo la perfetta riproduzione del file originario.
Il codec non e'male,ma nella riproduzione della voce umana si perde in definizione.
Francamente non ho notato questa pecca, anzi credo che proprio la definizione in medio-alta sia uno dei pregi migliori di questo codec.
da LP a wav in formato 24 bit 96 kbps stereo.
Continuo a non capire se il LP originale fosse già inciso in alta definizone, perchè se così non fosse hai ricampionato un segnale da una risoluzione "normale" ad una più alta, ma senza in realtà raggiungere l'alta definizione. Magari questo migliora la riproduzione, ma l'informazione inziale è sempre la stessa.
Non mi convince molto la trasformazione da segnale stereo a multicanale surround, poichè presuppone, credo, che il software simuli l'ambiente d'ascolto e di incisione e ricrei artificialmente il suono su ogni canale aggiungendo informazioni che non hai. Se così fosse non credo sia un approccio ad alta fedeltà.
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Continuo a non capire se il LP originale fosse già inciso in alta definizone
Un LP e' analogico e non in alta o bassa risoluzione.
Ho trasferito il contenuto del LP tramite scheda a 24 bit 96kbps.
Il file ottenuto e' stato salvato sul computer a 24 bit 96kbps.
L'ho rielaborato (click) a 24bit 96kbps e salvato come dvd video a 24 bit 96kbps.
Come vedi il file HD non e' stato minimamente intaccato.
Ho trasferito il contenuto del LP tramite scheda a 24 bit 96kbps.
Il file ottenuto e' stato salvato sul computer a 24 bit 96kbps.
L'ho rielaborato (click) a 24bit 96kbps e salvato come dvd video a 24 bit 96kbps.
Come vedi il file HD non e' stato minimamente intaccato.
Ar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.01.09
Numero di messaggi : 338
Località : BO
Occupazione/Hobby : UteP
Provincia (Città) : !
Impianto : Fenice pre_pro-ject amp box_pioneer pl12d_Bluefire dac_Art DJ pre ll...etc.
Re: Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
OVVIO che è il migliore, ma lui ha inserito un sondaggio tra i formati LOSSY e a quanto mi sembra di ricordare FLAC è lossless...
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Se ti piace la fotografia iscriviti a Lucegrafia, il gruppo di fotografia per veri appassionati!
"Una fotografia prima la senti, poi la vedi". (Fabrizio Guerra, fotografo)
www.facebook.com/groups/lucegrafia
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 15525
Località : Veneto, Italia
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai - Personal Trainer
Provincia (Città) : Vicenza (Bassano del Grappa)
Impianto :- Spoiler:
- Impianto: ampli: VirtueTwo.2 + JT Dynamic Power Supply (30V, 10A, 300W); diffusori: Proson Conquest 6030 MKII; sorgente: Oppo DV970; cavi segnale: Monster Cable MKII; cavi potenza: Qed Micro
-
Re: Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
Ho trasferito il contenuto del LP tramite scheda a 24 bit 96kbps.
... ops avevo dato per scontato che fossero CD invece tu parlavi di LP veri e propri, pardon! Però mi chiedevo se la registrazione di un LP originaria sia già paragonabile ad una incisione digitale in HD, insomma che sia digitale o analogico, durante la registrazione alcune informazioni sonore si perdono, pertanto non sò se un LP quanto a qualità audio sia paragonabile ad un CD a 24bit/96KHz.
Spero di aver spiegato bene cosa intendo, insomma per avere une vero HD tutto parte dall'incisione iniziale!
OVVIO che è il migliore, ma lui ha inserito un sondaggio tra i formati LOSSY e a quanto mi sembra di ricordare FLAC è lossless...
Si si ... lo ho specificato qualche post addietro, il sondaggio e solo tra i lossy, perchè il confronto con i loseless non sarebbe corretto.
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
@Silver Black ha scritto:
OVVIO che è il migliore, ma lui ha inserito un sondaggio tra i formati LOSSY e a quanto mi sembra di ricordare FLAC è lossless...
Vero. Il titolo del thread non lo specificava e mi ero perso il dettaglio.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Provincia (Città) : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
@Silver Black ha scritto:
OVVIO che è il migliore, ma lui ha inserito un sondaggio tra i formati LOSSY e a quanto mi sembra di ricordare FLAC è lossless...
Scusate non ho letto il particolare "lossy"

Re: Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
Vero. Il titolo del thread non lo specificava e mi ero perso il dettaglio.
hai proprio ragione, non è chiaro! Ho appena corretto e specificato. In realtà la mancanza nasce dal fatto che originariamente volevo inserire anche i .flac e i .wv (wavpack), che sono le altre possibilità offerte da foobar2000, ma poi ho considerato che il confronto non era corretto.
Bisognerebbe fare un discorso a parte per i wavpack che offrono la possibilità di una conversione ibrida tra Lossy e Loseless che però non ho ben capito come funziona ...
Da sito:
The hybrid mode provides all the advantages of lossless compression with an additional bonus. Instead of creating a single file, this mode creates both a relatively small, high-quality lossy file that can be used all by itself, and a "correction" file that (when combined with the lossy file) provides full lossless restoration. For some users this means never having to choose between lossless and lossy compression!
Mi sembra di capire che la modalità ibriba generi due file uno Lossy ed un'altro che contiene le informazioni per ripristinare la qualità a loseless, ma io ho fatto la conversione ed il file è unico. Non ho capito come funziona

wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
... ops avevo dato per scontato che fossero CD
certo che si perde qualcosa da LP analogico a digitale.
Ma dischi prima inascoltabili per i rumori e mai usciti in cd ora sono di nuovo fruibili.
Volendo si potrebbe intervenire a mezzo software inserendo un po'di riverbero,dinamica e punch
ma in questo modo tradisci il suono originale.
Ma dischi prima inascoltabili per i rumori e mai usciti in cd ora sono di nuovo fruibili.
Volendo si potrebbe intervenire a mezzo software inserendo un po'di riverbero,dinamica e punch
ma in questo modo tradisci il suono originale.
Ar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.01.09
Numero di messaggi : 338
Località : BO
Occupazione/Hobby : UteP
Provincia (Città) : !
Impianto : Fenice pre_pro-ject amp box_pioneer pl12d_Bluefire dac_Art DJ pre ll...etc.
Re: Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
Bella lotta per il peggiore, tra mp3 e mpc...
Forse l'mpc è più lossy ma un pò più musicale. L'mp3 il peggiore. Per un periodo ho fatto delle prove ma non avevo un grande setup audio e non so quanto fossero attendibili. Alla fine è arrivato il Flac 


mobius- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.12.08
Numero di messaggi : 498
Località : Napoli
Impianto : Sorgenti : Marantz CD-40 / Squeezebox 3
Ampli: Teac A-H01 / Fenice 20 / Trends 10.1 / Breeze TPA3116
Diffusori : Vienna Acoustics Haydn / Mosscade 502
Re: Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
Non uso più formati lossy da un pezzo. La compressione dei flac è tale da non renderli necessari, tranne che per ipod etc.
Ho votato mp3 quindi per la compatibilità. Ogg/vorbis dovrebbe suonare meglio ma in passato mi ha dato problemi di riproduzione (codec che non si installavano etc) e quindi ho lasciato perdere.
Ho votato mp3 quindi per la compatibilità. Ogg/vorbis dovrebbe suonare meglio ma in passato mi ha dato problemi di riproduzione (codec che non si installavano etc) e quindi ho lasciato perdere.
Telstar- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 26.02.09
Numero di messaggi : 1712
Provincia (Città) : Milano
Impianto : Fanless PC > cavo usb iFi senza alimentazione > audio-gd DAC19DSP upgraded with singxer f1 > Siltech g5 rca > Classé CAP-100 > Kubala Sosna Fascination > Albedo Aptica | 2 sub attivi in costruzione | cavi di alimentazione lessloss.
Re: Conversione dei file musicali con i codec Lossy più popolari
Io per problemi di compatibilità con eventuali lettori, ho deciso di utilizzare come formato prediletto il pur ottimo .mp4 quindi il codec AAC di casa apple. Credo sia supportato più o meno da quasi tutti i lettori.
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» DSD (Direct Stream Digital), vantaggi e svantaggi
» MOSTRA 2006 MUSEO STRUMENTI MUSICALI ROMA
» "Aldebaran" -[da progetto file "antares"]- (Brad Barron)
» Moon Knight
» Buona serata
» MOSTRA 2006 MUSEO STRUMENTI MUSICALI ROMA
» "Aldebaran" -[da progetto file "antares"]- (Brad Barron)
» Moon Knight
» Buona serata
Pagina 1 di 3
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Un aiuto per una profana totale!
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» Preamp per Virtue one.2?
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1