Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11597 membri registratiL'ultimo utente registrato è alemetal91
I nostri membri hanno inviato un totale di 811254 messaggi in 52686 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
giucam61 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
valterneri |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
mr.manalog |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
lello64 |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 6 di 13 • Condividi •
Pagina 6 di 13 • 1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 11, 12, 13
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
@alessi89 ha scritto:quindi hai misurato tutto senza crossover ?
Certo! Come fai a progettare un crossover se non parti dalle risposte degli altoparlanti?!?

Il prossimo step sarà quello di dare le risposte degli altoparlanti in pasto ad un software di simulazione per crossover e useremo quello per abbozzare il passivo.
Una volta che avremo il progetto definitivo compriamo i componenti che ci servono, assembliamo il crossover, e misuriamo nuovamente per verifica.
@alessi89 ha scritto:che segnale hai utilizzato per l' impulso? io uso MLS
Uso quello consigliato nel manuale ARTA, in particolare il Periodic Noise:
"ARTA User Manual suggests the use of Fourier analyzer with swept-sine or periodic pink-noise excitation."

sasachess- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 23.04.09
Numero di messaggi : 1214
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Consulente informatico
Provincia (Città) : Mah, non saprei definirlo
Impianto : Panta rei
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
però una cosa nn mi torna, prima avevi detto che la distanza tra i due AP deve essere massimo a metà della lunghezza d' onda della freq d' incrocio del crossover. Ma se ancora non l' hai stabilita come hai fatto a decidere di montare i due AP proprio a quella distanza? buon senso?
alessi89- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.12.10
Numero di messaggi : 575
Località : latina
Provincia (Città) : boo
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
@alessi89 ha scritto:però una cosa nn mi torna, prima avevi detto che la distanza tra i due AP deve essere massimo a metà della lunghezza d' onda della freq d' incrocio del crossover. Ma se ancora non l' hai stabilita come hai fatto a decidere di montare i due AP proprio a quella distanza? buon senso?
Mi sa che non ci siamo capiti!

Ho usato la formula inversa... partendo dal presupposto che in un 2 vie, più gli altoparlanti sono vicini e meglio è...
Ho cercato di montare i due ap il più vicino possibile. Sono partito dalla distanza minima fisicamente possibile, ossia 10 cm. Ora a partire da questi 10 cm ho trovato la frequenza minima di crossover con la formula indicata in precedenza.
Una volta calcolata questa benedetta frequenza, se non scendiamo al di sotto con il crossover, siamo SICURI di non avere problemi di dispersione e/o lobi strani.
Ultima modifica di sasachess il Mar 31 Gen 2012 - 13:53, modificato 1 volta
sasachess- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 23.04.09
Numero di messaggi : 1214
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Consulente informatico
Provincia (Città) : Mah, non saprei definirlo
Impianto : Panta rei
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
salvo correggimi se sbaglio:
Faccio un progetto e decido che la minima distanza strutturale tra WF e TW sia di 10 cm quindi la freq di crossover deve essere: f=c/2d=343/2*0.1=1.715KHz
ora abbiamo tre casi:
1-SCELGO FREQ. DI CROSS PIU PICCOLA
es: 1KHz
la distanza a 1KHz dovrebbe essere: d=c/2f=343/2*1000=17.15cm
risultato acustico: una risposta non piatta all' incrocio ma un innalzamento del livello SPL dovuto alla somma della risposta del WF e quella del TW + la diffrazione del pannello
2-SCELGO FREQ DI CROSS PIU ALTA
es:3KHz
la distanza a 3KHz dovrebbe essere: d=c/2f=343/2*3000=5.7cm (fisicamente irrealizzable per ipotesi)
risultato acustico: Un buco nella risposta in freq, probabilmente centrato a 1.75KHz
3-SCELGO FREQ DI CROSS PARI PROPRIO A 1.75KHz
questa dovrebbe essere la situazione ideale in quanto la risposta in freq rimane perfettamente piatta a 1.75KHz
Faccio un progetto e decido che la minima distanza strutturale tra WF e TW sia di 10 cm quindi la freq di crossover deve essere: f=c/2d=343/2*0.1=1.715KHz
ora abbiamo tre casi:
1-SCELGO FREQ. DI CROSS PIU PICCOLA
es: 1KHz
la distanza a 1KHz dovrebbe essere: d=c/2f=343/2*1000=17.15cm
risultato acustico: una risposta non piatta all' incrocio ma un innalzamento del livello SPL dovuto alla somma della risposta del WF e quella del TW + la diffrazione del pannello
2-SCELGO FREQ DI CROSS PIU ALTA
es:3KHz
la distanza a 3KHz dovrebbe essere: d=c/2f=343/2*3000=5.7cm (fisicamente irrealizzable per ipotesi)
risultato acustico: Un buco nella risposta in freq, probabilmente centrato a 1.75KHz
3-SCELGO FREQ DI CROSS PARI PROPRIO A 1.75KHz
questa dovrebbe essere la situazione ideale in quanto la risposta in freq rimane perfettamente piatta a 1.75KHz
alessi89- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.12.10
Numero di messaggi : 575
Località : latina
Provincia (Città) : boo
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
@alessi89 ha scritto:salvo correggimi se sbaglio:
Alessio, non hai capito un c...!

@alessi89 ha scritto:
Faccio un progetto e decido che la minima distanza strutturale tra WF e TW sia di 10 cm quindi la freq di crossover deve essere: f=c/2d=343/2*0.1=1.715KHz
Sbagliato! La frequenza non deve essere 1.715KHz.
Deve essere maggiore di 1.715KHz, per non incorrere in più lobi di emissione distinti.
Quindi, puoi ipotizzare una frequenza di incrocio già a partire da 2KHz.
2KHz, 2,5KHz, 3KHz, 4KHz... quella che vuoi insomma (nei limiti di estensione del woofer), basta che sia > di 1.715Hz!
Non commento i 3 casi, perchè partono dal presupposto sbagliato.
Chiaro adesso?

Ultima modifica di sasachess il Mer 1 Feb 2012 - 0:24, modificato 2 volte
sasachess- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 23.04.09
Numero di messaggi : 1214
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Consulente informatico
Provincia (Città) : Mah, non saprei definirlo
Impianto : Panta rei
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
mi serve quel maledettissimo LDC!!! Ci sei giovedi?
alessi89- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.12.10
Numero di messaggi : 575
Località : latina
Provincia (Città) : boo
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
@alessi89 ha scritto:mi serve quel maledettissimo LDC!!! Ci sei giovedi?
Mmmm, probabilmente giovedì torno a casa. Ti faccio sapere.
Sul Dickason c'è un paragrafo dal titolo: "Distanza tra gli altoparlanti e dispersione orizzontale" nel capitolo dedicato a "Midrange e Tweeter: applicazioni e contenitori".
Cito testualmente un breve passo:
"L'output combinato di due fonti di radiazione produrrà complesse figure d'interferenza, con aree di somma d'intensità ("punti caldi"), e di elisione ("punti morti"). Quanto più a distanza sistemerete i due altoparlanti, tanto più complessa diverrà la figura d'interferenza."
Ed ancora "la figura di radiazione più uniforme sull'asse 0° dalla posizione d'ascolto si registra quando si separano i diffusori ad una distanza uguale, o minore, della lunghezza d'onda relativa alla frequenza più elevata che il diffusore possa produrre. A scopi pratici, la distanza è uguale ad una lunghezza d'onda alla frequenza di crossover."
Non è una regola ferrea, è un consiglio per scopi pratici. Molti consigliano di prendere in considerazione la mezza lunghezza d'onda. Cosa che io ho messo in pratica e di cui ho parlato nei primi post.

sasachess- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 23.04.09
Numero di messaggi : 1214
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Consulente informatico
Provincia (Città) : Mah, non saprei definirlo
Impianto : Panta rei
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
Ti prego salvo non inferire
ci sentiamo domani per telefono

ci sentiamo domani per telefono

alessi89- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.12.10
Numero di messaggi : 575
Località : latina
Provincia (Città) : boo
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
Se non mi ricordo male bisogna anche stare attenti a non salire troppo con la frequenza di incrocio per i problemi di direttività del woofer...sbaglio?
Un'altra domanda: come fai a scegliere il punto del marker nella misurazione del woofer? misuri la distanza minima tra woofer e prima superficie riflettente significativa e ne fai il rapporto con la velocità del suono?

Un'altra domanda: come fai a scegliere il punto del marker nella misurazione del woofer? misuri la distanza minima tra woofer e prima superficie riflettente significativa e ne fai il rapporto con la velocità del suono?

Josto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.09.10
Numero di messaggi : 656
Località : Ichnusa
Occupazione/Hobby : Ciarlatano
Provincia (Città) : Volubile
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
@Josto ha scritto:Se non mi ricordo male bisogna anche stare attenti a non salire troppo con la frequenza di incrocio per i problemi di direttività del woofer...sbaglio?![]()
Esatto. Tanto è vero che ho effettuato sia la misura della risposta in frequenza in asse che quella fuori asse a 45°. Useremo anche questo elemento per la scelta della corretta frequenza di incrocio.
@Josto ha scritto:
Un'altra domanda: come fai a scegliere il punto del marker nella misurazione del woofer? misuri la distanza minima tra woofer e prima superficie riflettente significativa e ne fai il rapporto con la velocità del suono?![]()
Certo che no!

Parli di un grado di precisione eccessivo anche per me.

In questo caso vado ad occhio. Nella rappresentazione grafica dell'impulso, la prima riflessione altro non è che il primo piccolo picco visibile dopo quello dell'impulso.
E' sufficiente settare il marker immediatamente prima di questo picco:

sasachess- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 23.04.09
Numero di messaggi : 1214
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Consulente informatico
Provincia (Città) : Mah, non saprei definirlo
Impianto : Panta rei
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
Perchè allora non considerare un driver coassiale tipo uniQ di Kef
http://www.seas.no/index.php?option=com_content&task=view&id=302&Itemid=258

Biagio De Simone- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 10294
Località : ............
Occupazione/Hobby : mi occupo di far avere piena consapevolezza ai B.M. delle loro reali possibilità.
Provincia (Città) : eccellente
Impianto : comprato al MEDIAWORLD, ma a me serve per ascoltare musica, non per guardarlo, peggio ancora mostrarlo.
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
Arrivo un pò tardi, ma complimenti anche da parte mia per lo splendido 3d.
Ecco come si progetta un diffusore e diciamo che era quello che mi aspettavo di vedere nel caso della progettazione delle Bergelmir, ma che purtroppo non si è visto (ancora).
Un sentito grazie a sasachess.
Ecco come si progetta un diffusore e diciamo che era quello che mi aspettavo di vedere nel caso della progettazione delle Bergelmir, ma che purtroppo non si è visto (ancora).
Un sentito grazie a sasachess.
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1392
Località : santa maria capua vetere
Provincia (Città) : CE
Impianto : 1) HTPC, scheda audio esi U46XL, pre SRPP di ECC82 con controllo volume a relais 50k, Adcom GFA-545, TDL MC, clone proac 2.5, sistema 3 vie triamplificato.
DRCizzato.
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
De simone Biagio ha scritto:Perchè allora non considerare un driver coassiale tipo uniQ di Kefhttp://www.seas.no/index.php?option=com_content&task=view&id=302&Itemid=258
Poteva essere una possibilità, una scelta... anche se di coassiali mi attirano di più i nuovi Ciare.
Ma il piacere di scegliere il giusto abbinamento di tweeter e midwoofer dove lo mettiamo?

sasachess- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 23.04.09
Numero di messaggi : 1214
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Consulente informatico
Provincia (Città) : Mah, non saprei definirlo
Impianto : Panta rei
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
@roby2k ha scritto:Arrivo un pò tardi, ma complimenti anche da parte mia per lo splendido 3d.
..
Un sentito grazie a sasachess.
Grazie a te per il post di complimenti.

sasachess- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 23.04.09
Numero di messaggi : 1214
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Consulente informatico
Provincia (Città) : Mah, non saprei definirlo
Impianto : Panta rei
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
Si va avanti!
Ho misurato nuovamente l'impedenza dei due tweeter per verificare le tolleranze tra i due componenti, direi che non ci possiamo lamentare:

Altra misura importante è quella delle distorsioni, effettuata con STEPS.
Prendete con la dovuta cautela il risultato di questa misura. Dipende moltissimo dalla strumentazione, dai livelli, dalla calibrazione. I risultati non saranno esatti in termini assoluti, ma ci danno comunque un'idea delle prestazioni di questi tweeter:

Come potete vedere voi stessi, sotto i 2 KHz i tweeter sono inutilizzabili per le distorsioni troppo alte. Tra i 2 KHz ed i 3 KHz abbiamo le distorsione di seconda armonica ad un livello accettabile, purtroppo quelle di terza armonica, rompono ancora le scatole.
Sopra i 2,8 KHz le distorsioni di terza armonica calano visibilmente.
Che si fa quindi? Non possiamo scendere sotto i 2,8 KHz?
Dipende dalla pendenza del crossover che andremo ad utilizzare. Per stare al sicuro, non scenderei troppo con il taglio e utilizzerei pendenze di filtro elevate.
Possiamo finalmente cominciare la progettazione del filtro passivo!
Ho misurato nuovamente l'impedenza dei due tweeter per verificare le tolleranze tra i due componenti, direi che non ci possiamo lamentare:

Altra misura importante è quella delle distorsioni, effettuata con STEPS.
Prendete con la dovuta cautela il risultato di questa misura. Dipende moltissimo dalla strumentazione, dai livelli, dalla calibrazione. I risultati non saranno esatti in termini assoluti, ma ci danno comunque un'idea delle prestazioni di questi tweeter:

Come potete vedere voi stessi, sotto i 2 KHz i tweeter sono inutilizzabili per le distorsioni troppo alte. Tra i 2 KHz ed i 3 KHz abbiamo le distorsione di seconda armonica ad un livello accettabile, purtroppo quelle di terza armonica, rompono ancora le scatole.

Sopra i 2,8 KHz le distorsioni di terza armonica calano visibilmente.
Che si fa quindi? Non possiamo scendere sotto i 2,8 KHz?

Dipende dalla pendenza del crossover che andremo ad utilizzare. Per stare al sicuro, non scenderei troppo con il taglio e utilizzerei pendenze di filtro elevate.
Possiamo finalmente cominciare la progettazione del filtro passivo!

sasachess- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 23.04.09
Numero di messaggi : 1214
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Consulente informatico
Provincia (Città) : Mah, non saprei definirlo
Impianto : Panta rei
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
Un 18db/oct credo sia d'obbligo.
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1392
Località : santa maria capua vetere
Provincia (Città) : CE
Impianto : 1) HTPC, scheda audio esi U46XL, pre SRPP di ECC82 con controllo volume a relais 50k, Adcom GFA-545, TDL MC, clone proac 2.5, sistema 3 vie triamplificato.
DRCizzato.
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
Carichiamo i file della risposta in asse e dell'impedenza dei due componenti in LspCAD, colleghiamo gli altoparlanti al generatore in questo modo:

Simuliamo e verifichiamo che sia tutto ok:

Creo un altro progetto e questa volta carico le risposte a 45°:

Bene, abbiamo tutto ciò che ci serve per cominciare...

Simuliamo e verifichiamo che sia tutto ok:

Creo un altro progetto e questa volta carico le risposte a 45°:

Bene, abbiamo tutto ciò che ci serve per cominciare...

sasachess- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 23.04.09
Numero di messaggi : 1214
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Consulente informatico
Provincia (Città) : Mah, non saprei definirlo
Impianto : Panta rei
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
Non c'è bisogno anche delle fasi?
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1392
Località : santa maria capua vetere
Provincia (Città) : CE
Impianto : 1) HTPC, scheda audio esi U46XL, pre SRPP di ECC82 con controllo volume a relais 50k, Adcom GFA-545, TDL MC, clone proac 2.5, sistema 3 vie triamplificato.
DRCizzato.
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
@roby2k ha scritto:Non c'è bisogno anche delle fasi?
Ci stanno tranquillo!

Le vedrete dopo quando comincierò ad abbozzare il primo crossover.
sasachess- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 23.04.09
Numero di messaggi : 1214
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Consulente informatico
Provincia (Città) : Mah, non saprei definirlo
Impianto : Panta rei
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
A proposito della frequenza di taglio e delle distanze dei centri di emissione, hai visto il progetto di A.Maltese "The Seas Project"? Ravvicina il più possibile i centri di emissione sovrapponendo le flange (lavora anche sulla fase meccanica) e però sceglie un incrocio che non rispetta la regoletta per evitare i lobi di dispersioni distinti, ottenendo una dispersione globale ottima.
E' questa una scelta che ho visto fare anche in un progetto di Zaph molto simile - SR71 mi pare - ed anche in una interpretazione delle SR71 di un altro tipo che ne abbassa ulteriormente la frequenza di incrocio.
E' questa una scelta che ho visto fare anche in un progetto di Zaph molto simile - SR71 mi pare - ed anche in una interpretazione delle SR71 di un altro tipo che ne abbassa ulteriormente la frequenza di incrocio.

Josto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.09.10
Numero di messaggi : 656
Località : Ichnusa
Occupazione/Hobby : Ciarlatano
Provincia (Città) : Volubile
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
Ah però... la misura della distorsione degli altoparlanti non l'avevo ancora vista, ce n'è sempre una da imparare 
Immagino che la distorsione dipenda anche dalla SPL, sbaglio ?

Immagino che la distorsione dipenda anche dalla SPL, sbaglio ?
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia (Città) : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
@Josto ha scritto:A proposito della frequenza di taglio e delle distanze dei centri di emissione, hai visto il progetto di A.Maltese "The Seas Project"? Ravvicina il più possibile i centri di emissione sovrapponendo le flange (lavora anche sulla fase meccanica) e però sceglie un incrocio che non rispetta la regoletta per evitare i lobi di dispersioni distinti, ottenendo una dispersione globale ottima.
E' questa una scelta che ho visto fare anche in un progetto di Zaph molto simile - SR71 mi pare - ed anche in una interpretazione delle SR71 di un altro tipo che ne abbassa ulteriormente la frequenza di incrocio.![]()
Vedo che questo argomento ha suscitato molto interesse.. anche se non ne capisco il motivo visto che per un due vie, è quasi impossibile commettere errori.

Sei proprio sicuro che con una frequenza di taglio di 1750 Hz non rispettino la formula?
Io ho utilizzato la mezza lunghezza d'onda... ma Dikanson citato in precedenza, ci dice che basta una distanza pari o minore della lunghezza d'onda della frequenza di crossover.
Applicando la formula, ho che 344/1750 = circa 20 cm. Ad occhio, non mi sembra che Maltese o Zaph abbiano una distanza tra gli altoparlanti maggiore.
sasachess- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 23.04.09
Numero di messaggi : 1214
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Consulente informatico
Provincia (Città) : Mah, non saprei definirlo
Impianto : Panta rei
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
@Switters ha scritto:Ah però... la misura della distorsione degli altoparlanti non l'avevo ancora vista, ce n'è sempre una da imparare
Immagino che la distorsione dipenda anche dalla SPL, sbaglio ?
Sì. Purtroppo il calibratore per il microfono non mi è ancora arrivato, quindi, non ho potuto effettuare la misura ad un SPL preciso. Per questo vi ho detto di prenderla con le molle.
sasachess- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 23.04.09
Numero di messaggi : 1214
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Consulente informatico
Provincia (Città) : Mah, non saprei definirlo
Impianto : Panta rei
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
@sasachess ha scritto:
Teoricamente la distanza tra gli altoparlanti non dovrebbe superare la mezza lunghezza d'onda della frequenza di incrocio, altrimenti si verrebbero a creare lobi e problemi di emissione polare...
La formula è la seguente:
D = 344/2F
D è la distanza in metri (per comodità moltiplichiamo per 100 per averla in cm)
F è la frequenza
Per cui nel nostro caso, avendo D = 0,1 m = 10cm avremo che
F = 344/2D = 344/(2*0,1) = 1720 Hz
Il margine di sicurezza è dato da questa frequenza. Scegliendo la frequenza di incrocio al di sopra siamo al sicuro da sorprese ed otterremo un'ottima emissione polare verticale. Come se ad emettere i suoni ci fosse un solo altoparlante...
@sasachess ha scritto:Vedo che questo argomento ha suscitato molto interesse.. anche se non ne capisco il motivo visto che per un due vie, è quasi impossibile commettere errori.![]()
Sei proprio sicuro che con una frequenza di taglio di 1750 Hz non rispettino la formula?
Io ho utilizzato la mezza lunghezza d'onda... ma Dikanson citato in precedenza, ci dice che basta una distanza pari o minore della lunghezza d'onda della frequenza di crossover.
Applicando la formula, ho che 344/1750 = circa 20 cm. Ad occhio, non mi sembra che Maltese o Zaph abbiano una distanza tra gli altoparlanti maggiore.
E' che mi è sembrato leggere cose contrastanti - ma forse (cosa non improbabile) non ho capito bene io

Io nel mio due vie ho una distanza dei centri di emissione si circa 120 mm che è la lunghezza d'onda di 2872 Hz.
Essendo il midbasso da 165 mm con un cono da circa 130 mm e usando F= ( 3 x C ) / ( 6,28 x a ) ottengo (C=Velocità del suono, a=raggio del cono) una frequenza di 2535 Hz che è il limite massimo del passabasso [certo che la cosa migliore sarebbe misurare le risposte in asse e a diverse angolazioni come hai fatto tu. Io però sono un neofita delle misure e non mi fido dei dati che potrei ottenere, potrebbero essere del tutto sballati] in funzione della direttività teorica del woofer.
Come già detto essendo un newbe delle misure ma avendo percepito ad orecchio che il tweeter in mio possesso (ciare CT266) distorce abbastanza se tagliato in basso e con pendenze blande ho scelto una frequenza di incrocio di 1800 Hz circa con un 3° ordine sul passalto e un primo ordine per il passabasso (essendo i miei diffusori "muletto" questa rev.150 del crossover non sarà sicuramente l'ultima

Quando ho letto che la lunghezza d'onda pari alla distanza dei centri di emissione era la soglia minima della frequenza di incrocio, ho capito che non bisognava incrociare sotto questa e quindi ho sbagliato tutto....o semplicemente ho capito male.

Con la formula della mezza lunghezza d'onda la frequenza minima di incrocio mi risulta 1436 Hz e in questo caso ci rientrerei tranquillamente.
Ho sbagliato qualche cosa?

Josto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.09.10
Numero di messaggi : 656
Località : Ichnusa
Occupazione/Hobby : Ciarlatano
Provincia (Città) : Volubile
Re: Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
Ho visto solo adesso questo thread, bello e stimolante.
Scontatissimi, prima di tutto, i complimenti a Sasachess per la bella iniziativa e la divulgazione mentre
si nota una grande confusione sulle "regole" della distanza fra i centri (nota bene!) di due AP e la
loro "frequenza di incrocio".
Premesso che sia lodevole l'interesse alla comprensione di ogni fenomeno al fine di poterne evitare i
potenziali problemi credo che questo sia proprio, a tutti gli effetti, un "non problema" soprattutto ai
fini della costruzione di diffusori della tipologia di quello in oggetto.
Scontatissimi, prima di tutto, i complimenti a Sasachess per la bella iniziativa e la divulgazione mentre
si nota una grande confusione sulle "regole" della distanza fra i centri (nota bene!) di due AP e la
loro "frequenza di incrocio".

Premesso che sia lodevole l'interesse alla comprensione di ogni fenomeno al fine di poterne evitare i
potenziali problemi credo che questo sia proprio, a tutti gli effetti, un "non problema" soprattutto ai
fini della costruzione di diffusori della tipologia di quello in oggetto.
Fernando Micelli- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.11
Numero di messaggi : 1317
Località : Maruggio (TA)
Impianto : Amplificatore Mosfet 250 + Casse 4,5 vie
Pagina 6 di 13 • 1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 11, 12, 13

» "Aldebaran" -[da progetto file "antares"]- (Brad Barron)
» creare progetto da 0
» MOTONAVE A FONDO APRIBILE "HOPPER DREDGER " DA 80 M (Progetto 001)
» Progetto Lazarus: è giusto riportare in vita animali estinti?
» ANDREA DORIA progetto di costruzione
» creare progetto da 0
» MOTONAVE A FONDO APRIBILE "HOPPER DREDGER " DA 80 M (Progetto 001)
» Progetto Lazarus: è giusto riportare in vita animali estinti?
» ANDREA DORIA progetto di costruzione
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 6 di 13
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» ma alla fine sto giradischi...
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2
» Consiglio trasporto USB/SPDIF sotto i 100 euro
» Vendo amplificatore integrato ibrido Peachtree iNova
» Consiglio su diffusori