Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11601 membri registratiL'ultimo utente registrato è synth
I nostri membri hanno inviato un totale di 811429 messaggi in 52693 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
scontin |
| |||
Nadir81 |
| |||
sportyerre |
| |||
fritznet |
| |||
antimateria |
| |||
CHAOSFERE |
| |||
landrupp |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15617) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9464) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 25 utenti in linea: 1 Registrato, 0 Nascosti e 24 Ospiti Lorenzo56
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
PC Musica low cost con componenti "di recupero"
Pagina 1 di 2 • Condividi •
Pagina 1 di 2 • 1, 2
PC Musica low cost con componenti "di recupero"
Ciao a tutti!
Da alcuni giorni mi frulla in testa l'idea di assemblare un pc per ascoltare musica, per vari motivi (tra cui non voler spendere molto) non voglio prendere tutto nuovo appostimente per lo scopo ma vorrei cercare di utilizzare il più possibile quello che ho a casa (scheda audio a parte).
Per fare una lista della "spesa":
Case: pensavo di realizzarlo riciclando un vecchio decoder per il digitale terrestre (che è bello areato) assieme a del compensato da 4mm con cui farei la base e il pannello posteriore (per il frontale ci sto pensando)
Alimentatore: a casa ho già un alimentatore fanless con ingresso 12V recuperato da un vecchio pc però ero anche tentato dalle Pico PSU che si trovano su eBay
Mobo + CPU + RAM: qui sono veramente in dubbio, ho una mobo mini-ITX con processore VIA C3 da 1Ghz con 512MB di RAM DDR ed una (più grande) con processore Itel Pentium Dual-Core E5200 da 2.5Ghz con 1GB + 1GB di RAM DDRII. La prima ha un consumo minore di 30W mentre la seconda dovrei verificare quali ottimizzazioni si possono fare e vedere se si riesce ad abbassare vcore e frequenza cosa ne viene fuori. In entrambi i casi dovrei ricorrere ad una ventola per la dissipazione del processore (anche il piccolo C3 scalda) cercando di raggiungere il livello di rumore minimo.
HD OS: La scelta dell'unità disco dipende dalla mobo, con entrambe potrei utilizzare un adattatore da Compact Flash a IDE (ho già sia l'adattatore che la CF) però con la seconda mobo potrei utilizzare anche dischi SATA e volendo un bel SSD (tempo fa ne avevo trovati da 16GB a 30-35€)
HD Musica: Per lo storage pensavo di utilizzare quello che utilizzo già, un HD esterno da 2TB della WD che è abbastanza silenzioso.
Scheda Audio: la scelta potrebbe dipendere in parte dalla scheda madre in quanto la prima ha solo la connessione PCI, pensavo di prendere una scheda che offra un uscita digitale coassiale a 24Bit/192Khz e cercando di contenere i costi avrei adocchiato una Musiland che offre varie uscite digitali sia ottiche che coassiali.
Avete qualche consiglio da darmi? Secondo voi ne vale la pena?
In particolare qualcuno ha mai fatto niente con il processore Pentium E5200?
Grazie in anticipo
Da alcuni giorni mi frulla in testa l'idea di assemblare un pc per ascoltare musica, per vari motivi (tra cui non voler spendere molto) non voglio prendere tutto nuovo appostimente per lo scopo ma vorrei cercare di utilizzare il più possibile quello che ho a casa (scheda audio a parte).
Per fare una lista della "spesa":
Case: pensavo di realizzarlo riciclando un vecchio decoder per il digitale terrestre (che è bello areato) assieme a del compensato da 4mm con cui farei la base e il pannello posteriore (per il frontale ci sto pensando)
Alimentatore: a casa ho già un alimentatore fanless con ingresso 12V recuperato da un vecchio pc però ero anche tentato dalle Pico PSU che si trovano su eBay
Mobo + CPU + RAM: qui sono veramente in dubbio, ho una mobo mini-ITX con processore VIA C3 da 1Ghz con 512MB di RAM DDR ed una (più grande) con processore Itel Pentium Dual-Core E5200 da 2.5Ghz con 1GB + 1GB di RAM DDRII. La prima ha un consumo minore di 30W mentre la seconda dovrei verificare quali ottimizzazioni si possono fare e vedere se si riesce ad abbassare vcore e frequenza cosa ne viene fuori. In entrambi i casi dovrei ricorrere ad una ventola per la dissipazione del processore (anche il piccolo C3 scalda) cercando di raggiungere il livello di rumore minimo.
HD OS: La scelta dell'unità disco dipende dalla mobo, con entrambe potrei utilizzare un adattatore da Compact Flash a IDE (ho già sia l'adattatore che la CF) però con la seconda mobo potrei utilizzare anche dischi SATA e volendo un bel SSD (tempo fa ne avevo trovati da 16GB a 30-35€)
HD Musica: Per lo storage pensavo di utilizzare quello che utilizzo già, un HD esterno da 2TB della WD che è abbastanza silenzioso.
Scheda Audio: la scelta potrebbe dipendere in parte dalla scheda madre in quanto la prima ha solo la connessione PCI, pensavo di prendere una scheda che offra un uscita digitale coassiale a 24Bit/192Khz e cercando di contenere i costi avrei adocchiato una Musiland che offre varie uscite digitali sia ottiche che coassiali.
Avete qualche consiglio da darmi? Secondo voi ne vale la pena?

In particolare qualcuno ha mai fatto niente con il processore Pentium E5200?
Grazie in anticipo

Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
MA prendere un semplice box multimediale?
antigen- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.11
Numero di messaggi : 1526
Località : Italia
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
Quello ce l'ho già
Ho un box multimediale che uso per guardare i film ma ha solo l'uscita ottica mentre vorrei quella coassiale. Posso sempre ricorrere ad un adattatore ma dopo dov'è il gusto di costruirsi qualcosa??
Battute a parte pensi che non ne vale la pena?


Ho un box multimediale che uso per guardare i film ma ha solo l'uscita ottica mentre vorrei quella coassiale. Posso sempre ricorrere ad un adattatore ma dopo dov'è il gusto di costruirsi qualcosa??

Battute a parte pensi che non ne vale la pena?
Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
A livello economico no, non ne vale la pena.@Mantis-89 ha scritto:Avete qualche consiglio da darmi? Secondo voi ne vale la pena?
Però devi assolutamente optare per il "100% fanless".
Trovi dei links a DIY nel blog del mio progetto (in firma), oppure vai su questo:
http://www.hfx.at/it/index.php?page=shop.browse&category_id=4&option=com_virtuemart&Itemid=54
...i costi non sono accessibilissimi, però 'sta roba una volta comprata non la cambi più !
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
@Marco Ravich ha scritto:A livello economico no, non ne vale la pena.@Mantis-89 ha scritto:Avete qualche consiglio da darmi? Secondo voi ne vale la pena?
Però devi assolutamente optare per il "100% fanless".
Trovi dei links a DIY nel blog del mio progetto (in firma), oppure vai su questo:
http://www.hfx.at/it/index.php?page=shop.browse&category_id=4&option=com_virtuemart&Itemid=54
...i costi non sono accessibilissimi, però 'sta roba una volta comprata non la cambi più !
So che con una certa spesa (non indifferenze ma nemmeno esagerata), scegliendo il giusto hardware ed ottimizzando il tutto raggiungerei un risultato di tutto rispetto ma non sono partito con l'idea di raggiungere il non plus ultra ma di realizzare qualcosa utilizzando quello che ho già a casa (predendo unicamente la scheda audio) sempre se ne vale la pena.
So così dovrei scendere a compromessi ma (almeno per ora

Cerco quindi consigli riferiti a ciò che ho a disposizione, e vi chiedo se secondo voi posso comunque raggiungere un buon risultato (certo non ai livelli di un pc da 2000€ o più) o se sarebbe solo tempo sprecato...
Grazie

Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
@Mantis-89 ha scritto:Quello ce l'ho già![]()
![]()
Ho un box multimediale che uso per guardare i film ma ha solo l'uscita ottica mentre vorrei quella coassiale. Posso sempre ricorrere ad un adattatore ma dopo dov'è il gusto di costruirsi qualcosa??![]()
Battute a parte pensi che non ne vale la pena?
tirare fuori l'uscita coassiale direttamente dal box? se il chip è noto te la cavi con poco, spazio permettendo all'interno del box.
icsnerdics- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.01.10
Numero di messaggi : 700
Località : Roma/Fermo
Occupazione/Hobby : multimediaengineering skateboarding l'uncinetto
Provincia (Città) : u' more. bone.
Impianto : /dev/null
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
Preferirei non toccare il Box sia perchè non c'è spazio si perchè piuttosto prendo un adattatore..
Iomega ScreenPlay TV Link Director:
Però dato che insistete con il Box multimediale credo di capire che non vale la pena assemblare un pc come pensavo di fare o sbaglio?
Iomega ScreenPlay TV Link Director:
- Spoiler:
Però dato che insistete con il Box multimediale credo di capire che non vale la pena assemblare un pc come pensavo di fare o sbaglio?

Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
Il decoderd che avevo già dedciso di pensionare in quanto obsoleto e che vorrei utilizzare per il case è questo:
In teoria dovrebbe offrire una buona ventilazione.. no?
- Spoiler:
In teoria dovrebbe offrire una buona ventilazione.. no?
Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
io ho recuperato un pc pochissimi giorni fa a spesa 0 dai componenti più che discreti.
ha l'uscita ottica ma ho comprato da poco l'hiface, anche se non l'ho ancora potuta provare per la mancanza di un cavo coassiale, e lo userò come htpc con quest'ultima.
anche senza trasporto comunque ne sono molto felice e lo trovo comodissimo
ha l'uscita ottica ma ho comprato da poco l'hiface, anche se non l'ho ancora potuta provare per la mancanza di un cavo coassiale, e lo userò come htpc con quest'ultima.
anche senza trasporto comunque ne sono molto felice e lo trovo comodissimo
Supersimo88- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.11.11
Numero di messaggi : 331
Località : Genova
Occupazione/Hobby : Ingegneria Informatica
Impianto : hiface
+
M2TECH Evo DAC
+
Sure TA2024 (pompata)
+
Klipsch RB61
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
Mi piacerebbe vedere qualche foto e sapere i componenti che hai utilizzato

Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
Certo con piacere.
Il computer a dire il vero è il primo da 10 anni a questa parte che non assemblo io personalmente ma devo dire che funziona bene!
Dammi un attimo e ti dico tutto!
Il computer a dire il vero è il primo da 10 anni a questa parte che non assemblo io personalmente ma devo dire che funziona bene!
Dammi un attimo e ti dico tutto!
Supersimo88- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.11.11
Numero di messaggi : 331
Località : Genova
Occupazione/Hobby : Ingegneria Informatica
Impianto : hiface
+
M2TECH Evo DAC
+
Sure TA2024 (pompata)
+
Klipsch RB61
Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
il computer è un fisso assemblato della fujitsu siemens della serie scaleo p ma non chiedermi il modello preciso che non lo so.
caratteristiche:
CPU Intel Core2 DUO 4400 @ 2.00GHz
RAM ddr2 2048 MBytes
GPU Nvidia Geforce 7500 LE
HDD 250GB sata
il case ha le dimensione abbastanza contenute ed esteticamente si presenta in questo modo
Non sarà il massimo ma lo uso solo come htpc per musica e film, per il resto ho il fisso e il portatile entrambi a livello altissimo perciò non mi lamento.
Se vuoi sapere altro chiedi pure!
caratteristiche:
CPU Intel Core2 DUO 4400 @ 2.00GHz
RAM ddr2 2048 MBytes
GPU Nvidia Geforce 7500 LE
HDD 250GB sata
il case ha le dimensione abbastanza contenute ed esteticamente si presenta in questo modo
- Spoiler:
Non sarà il massimo ma lo uso solo come htpc per musica e film, per il resto ho il fisso e il portatile entrambi a livello altissimo perciò non mi lamento.
Se vuoi sapere altro chiedi pure!

Supersimo88- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.11.11
Numero di messaggi : 331
Località : Genova
Occupazione/Hobby : Ingegneria Informatica
Impianto : hiface
+
M2TECH Evo DAC
+
Sure TA2024 (pompata)
+
Klipsch RB61
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
Grazie
Ho appena provato la mobo con il Pentium E5200: è una AsRock 945GCM-S e non sembra consentire il downvolt...
sembra che siano usciti degli aggiornamenti del Bios per cui farò un altro tentativo prima di scartarla (e scartare l'idea)..

Ho appena provato la mobo con il Pentium E5200: è una AsRock 945GCM-S e non sembra consentire il downvolt...

sembra che siano usciti degli aggiornamenti del Bios per cui farò un altro tentativo prima di scartarla (e scartare l'idea)..
Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
Scartata la mobo con il Pentium E5200 in quanto non è possibile fare l'undervolt..
Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
Il mio suggerimento sopra era proprio volto all'utilizzo dell'hw in tuo possesso...
...e poi puoi sempre riciclarlo per un futuro upgrade.
In qualsiasi caso - se vuoi fare DIY - visita i links del sito in firma !
...e poi puoi sempre riciclarlo per un futuro upgrade.
In qualsiasi caso - se vuoi fare DIY - visita i links del sito in firma !
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
@Marco Ravich ha scritto:Il mio suggerimento sopra era proprio volto all'utilizzo dell'hw in tuo possesso...
...e poi puoi sempre riciclarlo per un futuro upgrade.
Allora forse non ho capito bene... Hai scritto:
Però l'unica spesa che pensavo di fare era la scheda audio.@Marco Ravich ha scritto:A livello economico no, non ne vale la pena.
Qui quindi parlavi di "rendere fanless" l'hardware che proponevo di usare?@Marco Ravich ha scritto:Però devi assolutamente optare per il "100% fanless".
Trovi dei links a DIY nel blog del mio progetto (in firma), oppure vai su questo:
http://www.hfx.at/it/index.php?page=shop.browse&category_id=4&option=com_virtuemart&Itemid=54
...i costi non sono accessibilissimi, però 'sta roba una volta comprata non la cambi più !
@Marco Ravich ha scritto:In qualsiasi caso - se vuoi fare DIY - visita i links del sito in firma !
Ti ringrazio, ci ho già dato un occhiata però certe cose me le devo rileggere con più calma

Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
Mi spiego meglio allora: se prendi un cabinet HFX Classic puoi usare tutto l'hw che vuoi (compreso quello che già hai), quindi andrebbe bene anche per eventuali futuri upgrade !
Certo la spesa non è proprio bassa (~350€), ma sul mercato non c'è nient'altro di simile...
L'alternativa è buttarsi sul DIY, ma i risultati non sono garantiti ed il risparmio non è poi così eclatante (senza considerare il tempo impiegato che, ricordo, ha comunque un valore).
Che ti devo dire: io il salto al 100% fanless ancora non l'ho fatto, ma prima o poi...
Certo la spesa non è proprio bassa (~350€), ma sul mercato non c'è nient'altro di simile...
L'alternativa è buttarsi sul DIY, ma i risultati non sono garantiti ed il risparmio non è poi così eclatante (senza considerare il tempo impiegato che, ricordo, ha comunque un valore).
Che ti devo dire: io il salto al 100% fanless ancora non l'ho fatto, ma prima o poi...
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
Adesso ho capito
Il case è sicuramente il componente a cui do meno importanza, nel senso che non ci spenderei mai cifre alte (e sicuramente non più degli altri componenti
).
In questo caso poi avevo già una mezza idea su come farlo, a costo quasi 0 e discretamente semplice da realizzare

Il case è sicuramente il componente a cui do meno importanza, nel senso che non ci spenderei mai cifre alte (e sicuramente non più degli altri componenti

In questo caso poi avevo già una mezza idea su come farlo, a costo quasi 0 e discretamente semplice da realizzare

Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
Ma, usare questo no?
http://www.raspberrypi.org/
http://www.raspberrypi.org/
mikelangeloz- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.08.11
Numero di messaggi : 1007
Località : Firenze - Verona
Occupazione/Hobby : Fare cose, vedere gente
Provincia (Città) : Come fosse Antani
Impianto : Naim Nait 5i - Opera Consonance Don Curzio - Sonus Faber Toy Tower e una sfilza di schedine con Volumio
-
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
1) non è in produzione
2) si dice che sia una campagna virale di Broadcom
3) dopo le pippe di produrre in loco (UK) per mesi, ora vogliono spostare la produzione in Cina.
4) magari non ve ne frega nulla di tutti i punti precedenti, apparte il primo
icsnerdics- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.01.10
Numero di messaggi : 700
Località : Roma/Fermo
Occupazione/Hobby : multimediaengineering skateboarding l'uncinetto
Provincia (Città) : u' more. bone.
Impianto : /dev/null
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
Quella schedina l'ho vista ancora mesi fa e devo dire che mi fa gola però non la vedo molto adatta.. Non ha un uscita audio digitale (HDMI a parte) e non è possibile montarci una scheda audio PCI o PCIE.. Senza parlare del discorso software che è tutto da vedere..

Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
@icsnerdics ha scritto:
1) non è in produzione
2) si dice che sia una campagna virale di Broadcom
3) dopo le pippe di produrre in loco (UK) per mesi, ora vogliono spostare la produzione in Cina.
4) magari non ve ne frega nulla di tutti i punti precedenti, apparte il primo
1) Da quanto riportato nel sito mi sembra di capire che sia già in produzione (anche se da poco) però non so quando verrà effettivamente commercializzata.
2) Non sembrerebbe, dove l'hai sentito?
3) Con tutto quello che abbiamo di prodotto in Cina non cambia molto..
4)

Ultima modifica di Mantis-89 il Gio 12 Gen 2012 - 15:35, modificato 1 volta
Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
@icsnerdics ha scritto:
1) non è in produzione
2) si dice che sia una campagna virale di Broadcom
3) dopo le pippe di produrre in loco (UK) per mesi, ora vogliono spostare la produzione in Cina.
4) magari non ve ne frega nulla di tutti i punti precedenti, apparte il primo
1) produzione cominciata, aspettano la prima batch di ordini a fine mese
2) non lo so, so solo che alcuni ingegneri di broadcom hanno collaborato (l'ideologo di raspberry pi è uno di broadcom)
3) gli costa meno, come spiegano nel post più recente
4) io per 35 dollari me la prendo
Pensavo di usarla con voyage mpd ( se mai qualche anima pia la compili anche per arm, e funzioni decentemente) e con dac usb esterno tipo questo :
http://www.tforumhifi.com/t21915-dac-usb-molto-economico-e-dalle-buone-prestazioni-29-euro-spedito?highlight=dac+usb+economico
mikelangeloz- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.08.11
Numero di messaggi : 1007
Località : Firenze - Verona
Occupazione/Hobby : Fare cose, vedere gente
Provincia (Città) : Come fosse Antani
Impianto : Naim Nait 5i - Opera Consonance Don Curzio - Sonus Faber Toy Tower e una sfilza di schedine con Volumio
-
Re: PC Musica low cost con componenti "di recupero"
ciao, ti dico quello che ho fatto recentemente io, con veramente due soldi...
PC HP e-pc 42, l'ho preso già con montato 1gb di ram (il massimo) e hd 200 gb, spesa 55 euro spedito
monitor EIZO LCD 16", 20 euro spedito
Musiland USD1, 35 euro spedito
PC e monitor su ebay, Musiland qui sul forum.
dal Musiland entro nel DAC (che ovviamente avevo già) con il digitale, e dal DAC all'ampli, foobar, fine della storia.
totale della spesa 110 euro.
il PC è quasi fanless, è un pentium4 e ha un enorme dissipatore, in realtà è un "ventolone" di grosso diametro che raffredda tutto l'interno del case, ma a dirti la verità non parte quasi mai, si accende un attimo all'avvio e poi da quando è all'opera si sarà accesa si e no tre volte, considera anche che la posizione dove l'ho messo in realtà non è delle più "fresche"
. E comunque essendo una ventola molto grande in rapporto alle dimensioni del case, gira molto piano ed è quasi inudibile.
L'alimentatore è esterno.
Poi ovviamente al PC puoi attaccarci tutti gli HD esterni che vuoi...
PC HP e-pc 42, l'ho preso già con montato 1gb di ram (il massimo) e hd 200 gb, spesa 55 euro spedito
monitor EIZO LCD 16", 20 euro spedito
Musiland USD1, 35 euro spedito
PC e monitor su ebay, Musiland qui sul forum.
dal Musiland entro nel DAC (che ovviamente avevo già) con il digitale, e dal DAC all'ampli, foobar, fine della storia.
totale della spesa 110 euro.
il PC è quasi fanless, è un pentium4 e ha un enorme dissipatore, in realtà è un "ventolone" di grosso diametro che raffredda tutto l'interno del case, ma a dirti la verità non parte quasi mai, si accende un attimo all'avvio e poi da quando è all'opera si sarà accesa si e no tre volte, considera anche che la posizione dove l'ho messo in realtà non è delle più "fresche"

L'alimentatore è esterno.
Poi ovviamente al PC puoi attaccarci tutti gli HD esterni che vuoi...
mobydick- Appassionato
- Data d'iscrizione : 16.11.11
Numero di messaggi : 496
Località : Roma
Occupazione/Hobby : in attesa della pensione-moto, foto, musica !
Provincia (Città) : nero
Impianto : mai soddisfatto
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Musa della musica
» Musica e psiche: melodia ed emozioni
» Dipingere la Musica: le opere di Martin Klimas
» La musica che mi ha ispirata :-)
» Revival musica italiana
» Musica e psiche: melodia ed emozioni
» Dipingere la Musica: le opere di Martin Klimas
» La musica che mi ha ispirata :-)
» Revival musica italiana
Pagina 1 di 2
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Canton CT-1000............ follia audiofila [mini-recensione]
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» Klipsch CLONE- info
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp