Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11600 membri registratiL'ultimo utente registrato è antimateria
I nostri membri hanno inviato un totale di 811412 messaggi in 52692 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
CHAOSFERE |
| |||
fritznet |
| |||
antimateria |
| |||
landrupp |
| |||
scontin |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9462) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 64 utenti in linea: 4 Registrati, 0 Nascosti e 60 Ospiti :: 2 Motori di ricercafranzfranz, fritznet, kalium, pallapippo
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
differenze v-dac v-dac2
differenze v-dac v-dac2
Ciao sto pensando di cambiar eil mio fiio d3
ho visto che il v-dac1 nuovo costa 146€ spedito
mentre il v-dac2 costa 259€ spedito
sono 113 € di diferenza a parte usb asincrona e estetica ci sono altre differenze?
o vale la pena prendere il v-dac1 che costa quasi la meta?
grazie
ho visto che il v-dac1 nuovo costa 146€ spedito
mentre il v-dac2 costa 259€ spedito
sono 113 € di diferenza a parte usb asincrona e estetica ci sono altre differenze?
o vale la pena prendere il v-dac1 che costa quasi la meta?
grazie
carlainz- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.11.11
Numero di messaggi : 107
Località : modena
Impianto : Amplificatore Denon PMA 1060 + Casse JBL E80 da pavimento + subwoofer attivo LTC SW100 10" + Reloop RP100MK3 + DAC Fiio D3 + cavi Tasker OFC C 192 TS 2x1,5 in Bi-wiring (A+B sul Denon) solo musica FLAC e Vinili
Re: differenze v-dac v-dac2
con meno della differenza potresti prendere un hiface

maran- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.11.09
Numero di messaggi : 594
Località : Molise
Impianto : in firma
Re: differenze v-dac v-dac2
@maran ha scritto:con meno della differenza potresti prendere un hiface![]()
io nella scheda audio del pc ho gia uscita digitale spidif magari potri fre a meno del usb ??
carlainz- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.11.11
Numero di messaggi : 107
Località : modena
Impianto : Amplificatore Denon PMA 1060 + Casse JBL E80 da pavimento + subwoofer attivo LTC SW100 10" + Reloop RP100MK3 + DAC Fiio D3 + cavi Tasker OFC C 192 TS 2x1,5 in Bi-wiring (A+B sul Denon) solo musica FLAC e Vinili
Re: differenze v-dac v-dac2
ti racconto la mia esperieza...ho provato il v-dac "solo" con collegamento s/pdif da scheda audio pc e in aggiunta alla hiface...la differenza è evidente!

maran- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.11.09
Numero di messaggi : 594
Località : Molise
Impianto : in firma
Re: differenze v-dac v-dac2
Caro carlainz,
tutti hanno una spdif a bordo della motherboard del proprio PC.
Peccato che faccia proprio schifo per usi hi-fi.
Si narra che sia colpa del jitter, l'instabilità della base tempi che è fondamentale quando (come con la spdif) si fa passare su un solo filo sia una sequenza di bit che il clock (fronte di onde quadre) che sincronizza la sequenza stessa.
Ci sono due soluzioni oramai universalmente accettate
- attaccare una chiavetta hiface ad una presa USB (crea un spdif molto ben sincronizzata) e poi andare verso un dac
- attaccare un dac di tipo USB asincrono ad una presa USB
La seconda fa in una scatola sola le due operazioni.
Ma molti segnalano che la chiavetta hiface è capace di migliorare qualsiasi dac, anche quelli che quel lavoro dovrebbero farlo già bene (lo fa meglio, boh...?).
Se leggi i 100 ultimi post sui dac ti accorgerai che ci stiamo chiedendo come sia questa cosa da mesi.
Il vdac normale non ha l'usb asincrona, e quindi ha bisogno di avere la hiface davanti (altrimenti ti basi sulla spdif del PC che è pessima)
Il vdac-II è un esempio dei dac che farebbero tutto da soli.
Dico farebbero perchè il 100% di chi ha potuto provare segnala che anche il v-dacII guadagna con una hiface.
A te la scelta...
tutti hanno una spdif a bordo della motherboard del proprio PC.
Peccato che faccia proprio schifo per usi hi-fi.
Si narra che sia colpa del jitter, l'instabilità della base tempi che è fondamentale quando (come con la spdif) si fa passare su un solo filo sia una sequenza di bit che il clock (fronte di onde quadre) che sincronizza la sequenza stessa.
Ci sono due soluzioni oramai universalmente accettate
- attaccare una chiavetta hiface ad una presa USB (crea un spdif molto ben sincronizzata) e poi andare verso un dac
- attaccare un dac di tipo USB asincrono ad una presa USB
La seconda fa in una scatola sola le due operazioni.
Ma molti segnalano che la chiavetta hiface è capace di migliorare qualsiasi dac, anche quelli che quel lavoro dovrebbero farlo già bene (lo fa meglio, boh...?).
Se leggi i 100 ultimi post sui dac ti accorgerai che ci stiamo chiedendo come sia questa cosa da mesi.
Il vdac normale non ha l'usb asincrona, e quindi ha bisogno di avere la hiface davanti (altrimenti ti basi sulla spdif del PC che è pessima)
Il vdac-II è un esempio dei dac che farebbero tutto da soli.
Dico farebbero perchè il 100% di chi ha potuto provare segnala che anche il v-dacII guadagna con una hiface.
A te la scelta...
furio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.10.11
Numero di messaggi : 662
Località : Torino
Occupazione/Hobby : Ateo praticante / rockettaro impenitente
Provincia (Città) : TO
Impianto : HTPC, Oppo BDP-105, Thorens TD 145MK11,
braccio Grace, pick-up Fideliry Research FR-1 MKII;
Pre monotriodo, finale con Hypex NC400;
Denon AVR3808; Casse tre vie autocostruite
Re: differenze v-dac v-dac2
da quello che ho letto oltre le differenze citate il v-dac 2 ha una distorsione più bassa.
andrea88- Interessato
- Data d'iscrizione : 20.02.10
Numero di messaggi : 36
Località : imola
Impianto : GIRADISCHI:THORENS TD160,CD:YAMAHA CDX-750E,DAC:V-DAC 2,AMPLIFICATORE:YAMAHA AX-550,CAVI:G&BL,DIFFUSORI:CHARIO SILVERETTE 200T.
Re: differenze v-dac v-dac2
Ciao Carlainz, scusa la domanda, ma dove si trova il v-dac nuovo a 146 euro?
Gaiger- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.10.10
Numero di messaggi : 157
Località : Oristano
Impianto : Solida: Roksan Kandy LII ampli e lettore cd + Diffusori Proac Studio 125 + Cavi di potenza XINDAK FS-0.5 + Cavi di segnale Monster Cable Interlink 400
Liquida: MacBook pro + Itunes + Muse Dac Pcm2704 + Ampli Muse MU-15 MK2
Re: differenze v-dac v-dac2
@maran ha scritto:con meno della differenza potresti prendere un hiface![]()
É il miglior consiglio anche in considerazione di upgrade futuri.

flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Alessandro LXIV- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.04.09
Numero di messaggi : 5173
Impianto :
Re: differenze v-dac v-dac2
@Gaiger ha scritto:Ciao Carlainz, scusa la domanda, ma dove si trova il v-dac nuovo a 146 euro?
ti ho mandato pm
carlainz- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.11.11
Numero di messaggi : 107
Località : modena
Impianto : Amplificatore Denon PMA 1060 + Casse JBL E80 da pavimento + subwoofer attivo LTC SW100 10" + Reloop RP100MK3 + DAC Fiio D3 + cavi Tasker OFC C 192 TS 2x1,5 in Bi-wiring (A+B sul Denon) solo musica FLAC e Vinili
v-dac II
Mi inserisco in questa discussione in quanto possessore di v-dacII e molto curioso della faccenda HIFACE ma anche della alimentazione. Il dubbio se aggiungere ancora 100 euri ai 270 che portano il tutto a quasi 400 euro per uno scatolotto ed una penna usb . Altro dubbio è la alimentazione . Mi appare stranissimo che i progettisti del v-dacII non ci abbiano pensato. se togliere il diodo di ingresso lo fa suonare meglio , perche' i progettisti non hanno alimentato con 12,7 volt anzichè 12 ? ? - Non sarà una banale questione di volume che da la impressione di migliore qualità ?
Vorrei sentire la voce soprano sugli acuti ed ad alto volume mai e poi mai stridere minimamente - ma è questione di dac ? , di registrazione ?, o di altro ? . Comunque v-dac II mi rende tutto piacevolissimo all' ascolto.
Vorrei sentire la voce soprano sugli acuti ed ad alto volume mai e poi mai stridere minimamente - ma è questione di dac ? , di registrazione ?, o di altro ? . Comunque v-dac II mi rende tutto piacevolissimo all' ascolto.
jovanovic- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.01.12
Numero di messaggi : 2
Località : bergamo
Impianto : Amplificatore: Rotel-05 cd ; lettore cd : rotel ra-06 ; casse b&W pavimento ; v-dac II ; macbook ; nas wireless -
Re: differenze v-dac v-dac2
@jovanovic ha scritto:...se togliere il diodo di ingresso lo fa suonare meglio , perche' i progettisti non hanno alimentato con 12,7 volt anzichè 12 ? ? -
Togliere il diodo D2 è consigliato quando lo usi con la batteria e cmq si tratta di una protezione per eventuali sovratensioni.
Non ti devi meravigliare se il modding fa cose apparentemente controsenso, è un po come togliere i sedili posteriori o il cruscotto ad una macchina da rally, i costruttori l'hanno pensata per un uso stradale non per il massimo delle prestazioni.
Se vuoi provare ti consiglio di fare un ponte con mezzo centimetro di stagno, se non ti piace lo togli in un attimo e tutto rimane originale, altrimenti rischi di rovinare le piste.
flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)

» Differenze fimo-pasta di mais
» Donne e uomini: un mondo di differenze in vignette sceme
» Differenze tra narcisismo e disturbo narcisistico di personalità: parliamone
» Prosculpt o Fimo-cernit ?
» [libro e film] Harry Potter e l'Ordine della Fenice (di J. K. Rowling e D. Yates)
» Donne e uomini: un mondo di differenze in vignette sceme
» Differenze tra narcisismo e disturbo narcisistico di personalità: parliamone
» Prosculpt o Fimo-cernit ?
» [libro e film] Harry Potter e l'Ordine della Fenice (di J. K. Rowling e D. Yates)
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Canton CT-1000............ follia audiofila [mini-recensione]
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» Un aiuto per una profana totale!
» Klipsch CLONE- info
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp