Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11593 membri registratiL'ultimo utente registrato è edo1960
I nostri membri hanno inviato un totale di 811208 messaggi in 52684 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
lello64 |
| |||
mr.manalog |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 63 utenti in linea: 8 Registrati, 1 Nascosto e 54 Ospiti :: 2 Motori di ricercaally, dinamanu, MaxBal, MetalBat, Nadir81, pallapippo, scontin, valterneri
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Ti piace la Classica?
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Ti piace la Classica?
Re: Ti piace la Classica?
A parer mio la musica "classica" è semplicemente quella che è rimasta nella memoria collettiva nel corso dei secoli.
Non farei distinzioni fra musica "colta" e non; non dimentichiamo che Vivaldi scriveva i suoi concerti perché fossero ascoltati da signori imparruccati e dame imbellettate nei salotti "bene" della Venezia del '700 e che gli Strauss scrivevano valzer perché i viennesi ballassero nelle "balere" di allora...
Fra cent'anni (e forse lo sono già ora) anche i Beatles o i PinK Floid saranno considerati musica classica...
Non farei distinzioni fra musica "colta" e non; non dimentichiamo che Vivaldi scriveva i suoi concerti perché fossero ascoltati da signori imparruccati e dame imbellettate nei salotti "bene" della Venezia del '700 e che gli Strauss scrivevano valzer perché i viennesi ballassero nelle "balere" di allora...
Fra cent'anni (e forse lo sono già ora) anche i Beatles o i PinK Floid saranno considerati musica classica...
_________________
Ciao, Maurizio
"... non è importante il colore del gatto... l'importante è che prenda i topi!"
mau749- Moderatore di sezione
- Data d'iscrizione : 08.01.12
Numero di messaggi : 987
Località : ROCCASECCA (FR)
Occupazione/Hobby : ingegnere progettista strutturale/musica e fotografia
Provincia (Città) : tendenzialmente ottimista
Impianto : dual mono SE 300B, dual mono PP 6B4G, dual mono PP EL34, fullrange Fostex Fe126 backhorn e tanto altro...
Re: Ti piace la Classica?
Per me musica colta è tutta quella musica che viene composta con criterio e bravura, indipendentemente se parliamo di Vivaldi o Pink Floyd o Miles davis, indipendentemente dal fatto che sia sacra o profana. In ogni caso la definizione musica classica per me è generica dato che contiene dei generi veri e propri: Sinfonica, concerti per XXXX, Lirica, polifinica etc.@mau749 ha scritto:A parer mio la musica "classica" è semplicemente quella che è rimasta nella memoria collettiva nel corso dei secoli.
Non farei distinzioni fra musica "colta" e non; non dimentichiamo che Vivaldi scriveva i suoi concerti perché fossero ascoltati da signori imparruccati e dame imbellettate nei salotti "bene" della Venezia del '700 e che gli Strauss scrivevano valzer perché i viennesi ballassero nelle "balere" di allora...
Fra cent'anni (e forse lo sono già ora) anche i Beatles o i PinK Floid saranno considerati musica classica...
Per me il bello di questo genere comunque è che non si finisce mai di scoprire, è dal 93 che l'ascolto e ogni volta mi sorprendo di scoprire opere che non conoscevo o interpretazioni diverse.
Orazio Privitera- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.02.10
Numero di messaggi : 2831
Località : Catania
Occupazione/Hobby : Musica e hi-fi,Fotografia, lettura, e un debole per le Stratocaster
Provincia (Città) : alti e bassi, dipende dal giorno
Impianto : *
Re: Ti piace la Classica?
@Hoogo ha scritto:Ecco, vorrei dire, Mozart, solo Mozart ha un quid in più che lo pone sopra ogni altro pur grandissimo compositore. E' l'eleganza delle forme aeree che nascono dalle note e poi si fermano un attimo prima di decadere in favore delle successive.@Albert^ONE ha scritto:Non sempre ascolto classica,ma Mozart,Beethoven,ecc.......,sono le basi della musica
concordo in pieno:)

allegrasinfonia- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.02.13
Numero di messaggi : 21
Località : Italia
Impianto : (non specificato)
Re: Ti piace la Classica?
Ascolto praticamente SOLO classica, specialmente quella del '900 ... ma la lirica la digerisco poco... mi sto sforzando, ascolto un paio di opere al mese ma... faccio fatica. Se ci son le voci, preferisco quelle del 700. Non mi va proprio il vibrato. Wagner... ecco quello mi piace. Possiamo considerarlo lirica ? Non credo... comunque a conti fatti, quello che prediligo (ci pensavo l'altro giorno e volevo aprire un 3D) è la letteratura pianistica. Due ore di piano difficilmente mi stufano; a volte due ore di sinfonia, lo fanno. Trovo che i temi pianistici siamo molto "chiari", rimangono in testa facilmente e poi è uno strumento con così tante possibilità, specie dinamiche... non so perchè, pur amando la musica da camera , i duo piano-violino mi stanno un po' sulle palle. Spesso troppo manierismo@Silver Black ha scritto:@gigirock ha scritto:Se la domanda e' "classica " ok, ma per esempio le menate "da camera" , la lirica e la dodecafonica NO!
Va bene per la dodecafonica......ma come fa a non piacere la lirica?!
luigigi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.02.12
Numero di messaggi : 2731
Località : Padania inferiore
Occupazione/Hobby : Formatore , tecnico commerciale, chitarrista
Provincia (Città) : Lodi
Impianto : Dac R2R Soekis elaborato Ciro - CJ PV 10 (A?) - Am Audio A 50 -Magneplanar 1.6 - Cavi Pierpabass - Kimbre timbre -Qed silver - Supra - -
Re: Ti piace la Classica?
Approfitto della riesumazione di questo 3d per una rapida incursione.
A proposito di musica colta, una delle cose che non sono mai riuscito a spiegarmi del forum è il fatto che, al suo interno, molto difficilmente vengano citati i nomi e le opere di autentici giganti che, per creatività, genio compositivo ed innovazione, hanno contraddistinto un periodo fondamentale della storia della musica.
Mi riferisco a quella che gli anglofoni hanno definito come The Renaissance Era, ovvero quel crogiolo di straordinarie esperienze artistiche - condotte indicativamente tra il 1400 ed il 1600 - che più avanti porteranno all'avvento del barocco.
A tal riguardo, solo per citarne alcuni dei più insigni rappresentanti, voglio ricordare i nomi di autori come Allegri, Caldara, Des Prez, Fayrfax, Frescobaldi, Gabrieli, Gesualdo da Venosa, Marenzio, Monteverdi, Ockeghem, Obrecht, Orlando di Lasso, Palestrina, Tallis.
Compositori meravigliosi che a distanza di secoli brillano ancora per visione, estro e modernità.
Nel caso non li conosciate o ne abbiate una conoscenza solo parziale, vi invito a porre rimedio alla lacuna: continuare ad ignorare un tale tesoro di bellezza sarebbe un vero peccato!
A proposito di musica colta, una delle cose che non sono mai riuscito a spiegarmi del forum è il fatto che, al suo interno, molto difficilmente vengano citati i nomi e le opere di autentici giganti che, per creatività, genio compositivo ed innovazione, hanno contraddistinto un periodo fondamentale della storia della musica.
Mi riferisco a quella che gli anglofoni hanno definito come The Renaissance Era, ovvero quel crogiolo di straordinarie esperienze artistiche - condotte indicativamente tra il 1400 ed il 1600 - che più avanti porteranno all'avvento del barocco.
A tal riguardo, solo per citarne alcuni dei più insigni rappresentanti, voglio ricordare i nomi di autori come Allegri, Caldara, Des Prez, Fayrfax, Frescobaldi, Gabrieli, Gesualdo da Venosa, Marenzio, Monteverdi, Ockeghem, Obrecht, Orlando di Lasso, Palestrina, Tallis.
Compositori meravigliosi che a distanza di secoli brillano ancora per visione, estro e modernità.
Nel caso non li conosciate o ne abbiate una conoscenza solo parziale, vi invito a porre rimedio alla lacuna: continuare ad ignorare un tale tesoro di bellezza sarebbe un vero peccato!
silver surfer- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.02.09
Numero di messaggi : 553
Provincia (Città) : Milano
Impianto : Un po' in classe T ed un po' no...
Re: Ti piace la Classica?
Votato si ....non mi piace Vivaldi ma la musica classica Barocca in genere si .... Boccherini ad esempio è uno dei miei preferiti.
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Ti piace la Classica?
Sottoscrivo a due mani! Adoro l'utilizzo delle voci nel barocco, specie di quelle femminili.@luigigi ha scritto:
la lirica la digerisco poco... mi sto sforzando, ascolto un paio di opere al mese ma... faccio fatica. Se ci son le voci, preferisco quelle del 700. Non mi va proprio il vibrato.
Al contrario giudico il vibrato del romantico ottocentesco inascoltabile, soprattutto l'impostazione del soprano e del contralto nel melodramma: eccessiva e ridondante, come spesso accade anche alla partitura della musica, a mio avviso sovra-arrangiata e talvolta troppo carica di enfasi (leggasi Verdi, Wagner e affini).
Molto meglio le armonie non cantate delle opere di Rossini, Puccini e Bizet: senz'altro più godibili e stimolanti.
Inarrivabili, in ogni caso, le sintesi vocali e strumentali dell'età rinascimentale e barocca: come se la musica avesse stretto un patto con se stessa alla ricerca della sua essenza più intima!
silver surfer- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.02.09
Numero di messaggi : 553
Provincia (Città) : Milano
Impianto : Un po' in classe T ed un po' no...
Re: Ti piace la Classica?
All'epoca di Mozart non si vibtava o si faceva poco. Era una "moda" che stava nascendo all'epoca tant'è vero che il grande Amadeus se ne lamentava ... evogliamo dargli torto ? L'altra sera ho assistito ad un corcerto a fine di una conferenza (col repertorio scelto di conseguenza per l'occasione...). La brava cantante inglese ha cantato Bizet così coem poco prima aveva cantato Harndel o una ballata irlandese... è stata sublime@silver surfer ha scritto:Sottoscrivo a due mani! Adoro l'utilizzo delle voci nel barocco, specie di quelle femminili.@luigigi ha scritto:
la lirica la digerisco poco... mi sto sforzando, ascolto un paio di opere al mese ma... faccio fatica. Se ci son le voci, preferisco quelle del 700. Non mi va proprio il vibrato.
Al contrario giudico il vibrato del romantico ottocentesco inascoltabile, soprattutto l'impostazione del soprano e del contralto nel melodramma: eccessiva e ridondante, come spesso accade anche alla partitura della musica, a mio avviso sovra-arrangiata e talvolta troppo carica di enfasi (leggasi Verdi, Wagner e affini).
luigigi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.02.12
Numero di messaggi : 2731
Località : Padania inferiore
Occupazione/Hobby : Formatore , tecnico commerciale, chitarrista
Provincia (Città) : Lodi
Impianto : Dac R2R Soekis elaborato Ciro - CJ PV 10 (A?) - Am Audio A 50 -Magneplanar 1.6 - Cavi Pierpabass - Kimbre timbre -Qed silver - Supra - -
Re: Ti piace la Classica?
@Stentor ha scritto:Votato si ....non mi piace Vivaldi ma la musica classica Barocca in genere si .... Boccherini ad esempio è uno dei miei preferiti.
Non ci credo che non ti piaccia Vivaldi. Non ci credo proprio, nemmeno se me lo dici. Ti sarà nata una vena di antipatia per chissà quale ragione che esula dalla musica vera e propria ma le 4 stagioni hanno una forza e una passionalità incredibile... a volte mi viene da piangere ascoltandole. Alla mia compagna, che non ascolta mai musica classica, portandola a vedere il concerto dal vivo delle 4 Stagioni, sono piaciute DA MORIRE.



Sul vibrato concordo con voi: poche volte è davvero piacevole, a volte mi suscita anche ilarità.

_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Se ti piace la fotografia iscriviti a Lucegrafia, il gruppo di fotografia per veri appassionati!
"Una fotografia prima la senti, poi la vedi". (Fabrizio Guerra, fotografo)
www.facebook.com/groups/lucegrafia
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 15525
Località : Veneto, Italia
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai - Personal Trainer
Provincia (Città) : Vicenza (Bassano del Grappa)
Impianto :- Spoiler:
- Impianto: ampli: VirtueTwo.2 + JT Dynamic Power Supply (30V, 10A, 300W); diffusori: Proson Conquest 6030 MKII; sorgente: Oppo DV970; cavi segnale: Monster Cable MKII; cavi potenza: Qed Micro
-
Re: Ti piace la Classica?
SI !!!!

Ornito- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.05.12
Numero di messaggi : 685
Località : Bologna
Provincia (Città) : Bologna (fuori Bologna)
Impianto : Dipende, quello bello o il secondo ?
Re: Ti piace la Classica?
@luigigi ha scritto:All'epoca di Mozart non si vibtava o si faceva poco. Era una "moda" che stava nascendo all'epoca tant'è vero che il grande Amadeus se ne lamentava ... evogliamo dargli torto ? L'altra sera ho assistito ad un corcerto a fine di una conferenza (col repertorio scelto di conseguenza per l'occasione...). La brava cantante inglese ha cantato Bizet così coem poco prima aveva cantato Harndel o una ballata irlandese... è stata sublime@silver surfer ha scritto:
Sottoscrivo a due mani! Adoro l'utilizzo delle voci nel barocco, specie di quelle femminili.
Al contrario giudico il vibrato del romantico ottocentesco inascoltabile, soprattutto l'impostazione del soprano e del contralto nel melodramma: eccessiva e ridondante, come spesso accade anche alla partitura della musica, a mio avviso sovra-arrangiata e talvolta troppo carica di enfasi (leggasi Verdi, Wagner e affini).
Per converso, a me è successo esattamente l'opposto.
Tempo fa ho assistito ad un concerto di Monteverdi nel corso del quale il gruppo vocale - di cui volutamente non farò il nome - ha interpretato in chiave "romantica" il cantato del 5° e 6° libro dei madrigali: un vero oltraggio!
Il tessuto armonico dei controcanti ha bruscamente ed irrimediabilmente perso la sua incantevole magia: sembrava di ascoltare il corrivo botta e risposta di una operetta ottocentesca qualsiasi. Esperienza da dimenticare!
silver surfer- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.02.09
Numero di messaggi : 553
Provincia (Città) : Milano
Impianto : Un po' in classe T ed un po' no...
Re: Ti piace la Classica?
Io penso che il concetto di memoria collettiva sia infondato ed infondabile ma comodo dal punto di vista retorico e perciò ricorrente.@mau749 ha scritto:A parer mio la musica "classica" è semplicemente quella che è rimasta nella memoria collettiva nel corso dei secoli.
Non farei distinzioni fra musica "colta" e non; non dimentichiamo che Vivaldi scriveva i suoi concerti perché fossero ascoltati da signori imparruccati e dame imbellettate nei salotti "bene" della Venezia del '700 e che gli Strauss scrivevano valzer perché i viennesi ballassero nelle "balere" di allora...
Fra cent'anni (e forse lo sono già ora) anche i Beatles o i PinK Floid saranno considerati musica classica...
La mia idea è che la trasformazione culturale, che molti a ragione attribuiscono al progresso anche se non è l'unica causa, non sia costante per tutti gli aspetti della società e che anzi, a turno, alcuni vivano momenti di stallo che possono durare decenni ed anche secoli. Prendi la Radio, saranno trent'anni ch'è uguale a se stessa; oppure l'abbigliamento personale. Oggi ascoltiamo il rock progressive degli anni settanta ma negli anni settanta quanti erano i giovani che ascoltavano la musica degli anni quaranta, degli anni trenta?
A dire che, per me, la musica classica, nata spontaneamente e figlia dei tempi come tutta la musica ed ogni forma espressiva, è ormai da tempo divenuta una categoria che difficilmente allargherà i propri confini in favore di nuovi generi: ai Pink Floyd, come dici tu. Più facile è che si aggiungano nuove categorie allo scopo di ricomprenderli.
Infine Vivaldi e Strauss. Scrivevano per il pubblico del loro tempo e scrivevano cose diverse in funzione di chi glie lo avrebbe pagato. Mozart scrisse e diresse opere anche per il popolo: vedi Zauberflöte.
Hoogo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.04.13
Numero di messaggi : 2199
Località : scarificata dalla miseria
Occupazione/Hobby : Musica Cinema Fotografia Informatica Comunicazione
Provincia (Città) : GE
Impianto : Non specificato | Desktop: SMSL SD 398 + SMSL SA 80 + SoundMAGIC HP100 + B&W685 () Wireworld Ultraviolet + Wireworld Luna 7 + MonsterCable XP-HP | Mobile: Sony A865 + Sony XBA3 + un'altra dozzina. -
Re: Ti piace la Classica?
Guarda Ivano, passi per Boccherini. Già che ci siamo aggiungiamoci anche uno Scarlatti, un Pergolesi o un Corelli. Magari anche un Geminiani... ma su Vivaldi, sant'Iddio, come si fa a non essere d'accordo con Sergio?@Silver Black ha scritto:@Stentor ha scritto:Votato si ....non mi piace Vivaldi ma la musica classica Barocca in genere si .... Boccherini ad esempio è uno dei miei preferiti.
Non ci credo che non ti piaccia Vivaldi. Non ci credo proprio, nemmeno se me lo dici. Ti sarà nata una vena di antipatia per chissà quale ragione che esula dalla musica vera e propria ma le 4 stagioni hanno una forza e una passionalità incredibile... a volte mi viene da piangere ascoltandole. Alla mia compagna, che non ascolta mai musica classica, portandola a vedere il concerto dal vivo delle 4 Stagioni, sono piaciute DA MORIRE.![]()
![]()
Sul vibrato concordo con voi: poche volte è davvero piacevole, a volte mi suscita anche ilarità.![]()
E sì che ti reputo l'orecchio (bada bene, ho detto orecchio!) assoluto del forum!
Senti, facciamo così: da vivaldiano sfegatato, felice possessore di circa un centinaio di cd a lui dedicati, mi metto a disposizione per proporti una compilation guidata di introduzione ai piaceri della sua musica.
L'estro armonico, La stravaganza, Il cimento dell'armonia e dell'inventione, La cetra, i concerti per violoncello, per oboe, per fagotto, per flauto traversiere, la musica sacra, i mottetti, le opere... tra tante gemme, impossibile non trovare il modo di fartene innamorare!
silver surfer- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.02.09
Numero di messaggi : 553
Provincia (Città) : Milano
Impianto : Un po' in classe T ed un po' no...
Re: Ti piace la Classica?
Credo che tutti i grandi artisti,sono sempre avanti rispetto al loro periodo storico e questo li fa essere sempre attuali,anche dopo 200-300 anni e forse più!

Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 5668
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Ti piace la Classica?
Nessuna antipatia per Vivaldi ...figuriamoci e nessuna critica sulla sua arte che sarebbe senza senso visto cosa rappresenta nella storia della musica.
Io oltre che audiofilo sono assolutamente un musicofilo ....adoro la musica ...tutta ....o almeno quasi ....a partire dal mio genere preferito.
La classica ho iniziato ad amarla e ad emozionarmi profondamente con Boccherini che tanti anni fa è riuscito a darmi la chiave di volta per leggerla emotivamente.
Da li sono andato nel tempo alla scoperta di vari compositori ma gli incontri (dischi acquistati) con Vivaldi non hanno saputo far breccia ....un limite mio ci mancherebbe ....ma così, per ora, è.
Io oltre che audiofilo sono assolutamente un musicofilo ....adoro la musica ...tutta ....o almeno quasi ....a partire dal mio genere preferito.
La classica ho iniziato ad amarla e ad emozionarmi profondamente con Boccherini che tanti anni fa è riuscito a darmi la chiave di volta per leggerla emotivamente.
Da li sono andato nel tempo alla scoperta di vari compositori ma gli incontri (dischi acquistati) con Vivaldi non hanno saputo far breccia ....un limite mio ci mancherebbe ....ma così, per ora, è.
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Ti piace la Classica?
Passando ad autori meno "antichi" devo dire che il concerto che più mi emoziona .....sarò banale..... Ma è quello per violoncello e orchestra in si minore (op. 104) di Dvorak..... È sempre un brivido ogni volta che lo riascolto.....
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Ti piace la Classica?
Eppure Vivaldi ne da di emozioni 

Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 5668
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Ti piace la Classica?
magari è nota a tutti ed ero io in ritardo, ma ho scoperto da poco "LA crezione" di Haydn e, se non la conosceste, ve la consiglio caldamente. Questo autore da parecchio tempo , bestemmia, lo sta preferendo a Bach nell'ascolto (solo nell'ascolto è !)
luigigi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.02.12
Numero di messaggi : 2731
Località : Padania inferiore
Occupazione/Hobby : Formatore , tecnico commerciale, chitarrista
Provincia (Città) : Lodi
Impianto : Dac R2R Soekis elaborato Ciro - CJ PV 10 (A?) - Am Audio A 50 -Magneplanar 1.6 - Cavi Pierpabass - Kimbre timbre -Qed silver - Supra - -
Re: Ti piace la Classica?
Si ma per Franco Battiato poche calorie...@Albert^ONE ha scritto:Eppure Vivaldi ne da di emozioni
Da 'Bandiera bianca':
A Beethoven e Sinatra preferisco l' insalata
a Vivaldi l' uva passa che mi da più calorie.
Hoogo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.04.13
Numero di messaggi : 2199
Località : scarificata dalla miseria
Occupazione/Hobby : Musica Cinema Fotografia Informatica Comunicazione
Provincia (Città) : GE
Impianto : Non specificato | Desktop: SMSL SD 398 + SMSL SA 80 + SoundMAGIC HP100 + B&W685 () Wireworld Ultraviolet + Wireworld Luna 7 + MonsterCable XP-HP | Mobile: Sony A865 + Sony XBA3 + un'altra dozzina. -
Re: Ti piace la Classica?
@Stentor ha scritto:
Io oltre che audiofilo sono assolutamente un musicofilo ....adoro la musica ...tutta ....o almeno quasi ....a partire dal mio genere preferito.
La classica ho iniziato ad amarla e ad emozionarmi profondamente con Boccherini che tanti anni fa è riuscito a darmi la chiave di volta per leggerla emotivamente.
Dedicato a Ivano ed a tutti gli appassionati.
Nel caso non lo conosceste, vi segnalo questo splendido box Brilliant dedicato a Boccherini: 37 cd di ottima musica, IMHO ben eseguita, al ridicolo prezzo di 41 sterline su Amazon.uk!

silver surfer- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.02.09
Numero di messaggi : 553
Provincia (Città) : Milano
Impianto : Un po' in classe T ed un po' no...
Re: Ti piace la Classica?
Strepitoso!!!@Stentor ha scritto:Passando ad autori meno "antichi" devo dire che il concerto che più mi emoziona .....sarò banale..... Ma è quello per violoncello e orchestra in si minore (op. 104) di Dvorak..... È sempre un brivido ogni volta che lo riascolto.....
Allora non può non piacerti la "follia musicale" di Hector Louis Berlioz!!!
Soligo60- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.04.10
Numero di messaggi : 3296
Località : .
Impianto : .
Re: Ti piace la Classica?
Mi sono appena iscritto e, come ovviamente si capisce dal mio avatar, rispondo: YES!
E consiglio a chi non è appassionato di musica classica, di iniziare piano piano ad introdursi in questo mondo: capirà e apprezzerà anche molto di più tutta la musica venuta dopo, fidatevi...
Ciao,
Max
E consiglio a chi non è appassionato di musica classica, di iniziare piano piano ad introdursi in questo mondo: capirà e apprezzerà anche molto di più tutta la musica venuta dopo, fidatevi...
Ciao,
Max
maxnalesso- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.10.13
Numero di messaggi : 4
Località : Varese
Impianto : In evoluzione ... per ora:
Meridian 563 + 518
Pre Yba2
Finale Yamaha P2500S
Magneplanar Mg 1.7
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» Torta English Stile.... così mi piace lavorare!!!
» VI PIACE COME GIOCA IL BARCA?
» Perché mi piace tanto questo forum. ;)
» CONFERENZA MUSICA E DANZA CLASSICA IRANIANA Marialuisa Sales
» Brendon, il fumetto
» VI PIACE COME GIOCA IL BARCA?
» Perché mi piace tanto questo forum. ;)
» CONFERENZA MUSICA E DANZA CLASSICA IRANIANA Marialuisa Sales
» Brendon, il fumetto
Pagina 3 di 3
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Diffusori IKEA Eneby
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2
» Consiglio trasporto USB/SPDIF sotto i 100 euro
» Vendo amplificatore integrato ibrido Peachtree iNova
» Consiglio su diffusori
» Relè Matsushita JD2-DC24V per ampli Proton introvabile...
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» Vendo crossover attivo AUDISON SXR4 a 200 euro trattabili
» Condensatore Procond MKP (Hiraga)
» LS3/5, così, giusto per parlare...
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» Tri-amping con TA2024 e crossover digitale
» Modifiche su Dayton DTA-100a