Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11601 membri registratiL'ultimo utente registrato è synth
I nostri membri hanno inviato un totale di 811429 messaggi in 52693 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
scontin |
| |||
Nadir81 |
| |||
sportyerre |
| |||
fritznet |
| |||
antimateria |
| |||
CHAOSFERE |
| |||
landrupp |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15617) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9464) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 39 utenti in linea: 2 Registrati, 0 Nascosti e 37 Ospiti :: 1 Motore di ricercaciuffo65, SubitoMauro
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
300'000 Hz
Pagina 1 di 1 • Condividi •
300'000 Hz
Vorrei produrre un segnale audio alla folle frequenza di 300'000 Hz e qualche watt. Sapete consigliarmi un piezo adeguato?
Per i curiosi... 300'000 Hz hanno lunghezza d'onda equivalente alle dimensioni di una zanzara. Mi chiedo cosa succederebbe a una zanzara che "sentisse" questo suono a 1, 10 o 100 watt. Esploderebbe?
Per i curiosi... 300'000 Hz hanno lunghezza d'onda equivalente alle dimensioni di una zanzara. Mi chiedo cosa succederebbe a una zanzara che "sentisse" questo suono a 1, 10 o 100 watt. Esploderebbe?

jumpjack- Novizio
- Data d'iscrizione : 07.09.11
Numero di messaggi : 2
Località : roma
Impianto : In preparazione
Re: 300'000 Hz
@jumpjack ha scritto:Vorrei produrre un segnale audio alla folle frequenza di 300'000 Hz e qualche watt. Sapete consigliarmi un piezo adeguato?
Per i curiosi... 300'000 Hz hanno lunghezza d'onda equivalente alle dimensioni di una zanzara. Mi chiedo cosa succederebbe a una zanzara che "sentisse" questo suono a 1, 10 o 100 watt. Esploderebbe?![]()
Non ho piezo adeguati ...
Ma per cosa lo vuoi usare?
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia (Città) : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: 300'000 Hz
Neanche pipistrelli e delfini arrivano a 300.000 Hz 

Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia (Città) : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: 300'000 Hz
@Barone Rosso ha scritto:@jumpjack ha scritto:Vorrei produrre un segnale audio alla folle frequenza di 300'000 Hz e qualche watt. Sapete consigliarmi un piezo adeguato?
Per i curiosi... 300'000 Hz hanno lunghezza d'onda equivalente alle dimensioni di una zanzara. Mi chiedo cosa succederebbe a una zanzara che "sentisse" questo suono a 1, 10 o 100 watt. Esploderebbe?![]()
Non ho piezo adeguati ...
Ma per cosa lo vuoi usare?
Al posto dello zampirone mi sà...

JohnOhm- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.05.10
Numero di messaggi : 98
Località : Lazio
Impianto : Un pianto.
Re: 300'000 Hz
Anni fa ho avuto a che fare con delle pulitrici ad ultrasuoni.
Utilizzavano dei dischi ceramici da 50mm ca di diametro, stretti da bulloni M12 di acciaio inox.
La potenza si aggirava sulla trentina di watts, la frequenza non la ricordo.
Ricordo che il pilotaggio avveniva con un oscillatore a 350V, un circuito abbastanza complesso pieno di trasformatori e bobine avvolte con filo litz e condensatori da 2KV.
Non vorrei smorzare il tuo entusiasmo con informazioni sbagliate ma credo che riprodurre frequenze di 300KHZ a quella potenza sia alquanto complesso e di difficile realizzazione.
Utilizzavano dei dischi ceramici da 50mm ca di diametro, stretti da bulloni M12 di acciaio inox.
La potenza si aggirava sulla trentina di watts, la frequenza non la ricordo.
Ricordo che il pilotaggio avveniva con un oscillatore a 350V, un circuito abbastanza complesso pieno di trasformatori e bobine avvolte con filo litz e condensatori da 2KV.
Non vorrei smorzare il tuo entusiasmo con informazioni sbagliate ma credo che riprodurre frequenze di 300KHZ a quella potenza sia alquanto complesso e di difficile realizzazione.
Non per fare il saputello ma 300'000 HZ hanno lunghezza d'onda di 100 mt!@jumpjack ha scritto:
Per i curiosi... 300'000 Hz hanno lunghezza d'onda equivalente alle dimensioni di una zanzara.

hificore- Novizio
- Data d'iscrizione : 22.07.11
Numero di messaggi : 17
Località : Padova
Impianto : Rotel RCD-02
DAC RME ADI-2
DIY Tube Preamp
DIY Tube Amp
B&W 805S
Re: 300'000 Hz
@hificore ha scritto:
Non per fare il saputello ma 300'000 HZ hanno lunghezza d'onda di 100 mt!
Ma no... dovremmo essere a poco più di un millimetro: 344/300000=1,146mm (dove 344 è la velocità di propagazione del suono nell'aria, in metri/secondo).
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia (Città) : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: 300'000 Hz
Bah...mi ricordavo le frequenze radio, 300 MHZ = 1mt di lunghezza d'onda.
Giustamente siamo in onde sonore in aria e non elettromagnetiche.
Chiedo venia.
Giustamente siamo in onde sonore in aria e non elettromagnetiche.
Chiedo venia.

hificore- Novizio
- Data d'iscrizione : 22.07.11
Numero di messaggi : 17
Località : Padova
Impianto : Rotel RCD-02
DAC RME ADI-2
DIY Tube Preamp
DIY Tube Amp
B&W 805S
Re: 300'000 Hz
Se lo realizzi, non puntarlo verso casa mia...@jumpjack ha scritto:Vorrei produrre un segnale audio alla folle frequenza di 300'000 Hz e qualche watt. Sapete consigliarmi un piezo adeguato?
Per i curiosi... 300'000 Hz hanno lunghezza d'onda equivalente alle dimensioni di una zanzara. Mi chiedo cosa succederebbe a una zanzara che "sentisse" questo suono a 1, 10 o 100 watt. Esploderebbe?![]()
morbo84- Affezionato
- Data d'iscrizione : 02.05.11
Numero di messaggi : 162
Località : Petriolo
Occupazione/Hobby : Informatica/Dormire
Provincia (Città) : Acqueo
Impianto : KingRex Preamp - Trends Audio TA10.1 - Kef Coda 70.
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Canton CT-1000............ follia audiofila [mini-recensione]
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» Klipsch CLONE- info
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp