Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11603 membri registratiL'ultimo utente registrato è MauroPo
I nostri membri hanno inviato un totale di 811474 messaggi in 52694 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
antimateria |
| |||
scontin |
| |||
fritznet |
| |||
giucam61 |
| |||
CHAOSFERE |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15618) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9464) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 48 utenti in linea: 5 Registrati, 1 Nascosto e 42 Ospiti :: 2 Motori di ricercaenrico massa, fulvioman, goodkat, max700, sportyerre
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
L'htpc: Filosofie a confronto
Pagina 1 di 1 • Condividi •
L'htpc: Filosofie a confronto
Io Dico la mia:
Un htpc è una macchina può avere diverse funzioni ma deve soddisfare i seguenti requisiti:
1) Essere silenzioso
2) Consumare il meno possibile in rapporto alle prestazioni richieste
3) Essere esteticamente gradevole e funzionale
4) Avere un telecomando (il che implica avere un sistema di controllo per telecomando. Front End)
5) Essere affidabile, ovvero non soffrire di magagne hardware o software
6) Essere espandibile
Un htpc può:
1) Suonare in Real stereo funzionado da:
1a) mero lettore di cd/sacd oppure di musica liquida colegato ad un dac esterno (magari usb)
1b) Fare anche la funzione di Dac ed essere collegato ad un ampli di potenza
1c) suonare in audio multicanale(orrore)
2) 1)+ Riprodurre tracce audiovideo di qualsiasi formato in qualsivoglia modo da 2 a 7.1 canali.
2a) riprodurre e upscalare dvd
2b) riprodurre e upscalare formati video copressi
2c) riprodurre bluray o hd-dvd
3) 1)+ 2)+ diventare una console per videogiochi che la playstation 3 sembra un gameboy.
4) 1)+ 2)+ 3)+ Essere un perfetto videregistratore ed elaboratore di immagini Tv (upscaling dei segnali Sd)
5) 1)+ 2)+ 3)+ 4) + far diventare il salotto come centro di connessione ai servizi internet come la posta elettronica, you tube, navigazione, postare su t-forum.... .
.... Varie ed eventuali (domotica o altre cosette)
Insomma l'Htpc è un universo multiformre e personale anzi personalissimo ma con un vantaggio, i componenti hanno un rapporto qualità prezzo molto elevato perchè sottoposti ad una pressione concorrenziale fenomenale. E se quando si parlerà di schede audio lo vedrete da voi.
Paolo Rebuffo
Un htpc è una macchina può avere diverse funzioni ma deve soddisfare i seguenti requisiti:
1) Essere silenzioso
2) Consumare il meno possibile in rapporto alle prestazioni richieste
3) Essere esteticamente gradevole e funzionale
4) Avere un telecomando (il che implica avere un sistema di controllo per telecomando. Front End)
5) Essere affidabile, ovvero non soffrire di magagne hardware o software
6) Essere espandibile
Un htpc può:
1) Suonare in Real stereo funzionado da:
1a) mero lettore di cd/sacd oppure di musica liquida colegato ad un dac esterno (magari usb)
1b) Fare anche la funzione di Dac ed essere collegato ad un ampli di potenza
1c) suonare in audio multicanale(orrore)
2) 1)+ Riprodurre tracce audiovideo di qualsiasi formato in qualsivoglia modo da 2 a 7.1 canali.
2a) riprodurre e upscalare dvd
2b) riprodurre e upscalare formati video copressi
2c) riprodurre bluray o hd-dvd
3) 1)+ 2)+ diventare una console per videogiochi che la playstation 3 sembra un gameboy.
4) 1)+ 2)+ 3)+ Essere un perfetto videregistratore ed elaboratore di immagini Tv (upscaling dei segnali Sd)
5) 1)+ 2)+ 3)+ 4) + far diventare il salotto come centro di connessione ai servizi internet come la posta elettronica, you tube, navigazione, postare su t-forum.... .
.... Varie ed eventuali (domotica o altre cosette)
Insomma l'Htpc è un universo multiformre e personale anzi personalissimo ma con un vantaggio, i componenti hanno un rapporto qualità prezzo molto elevato perchè sottoposti ad una pressione concorrenziale fenomenale. E se quando si parlerà di schede audio lo vedrete da voi.
Paolo Rebuffo
Paolo Rebuffo- Interessato
- Data d'iscrizione : 12.12.08
Numero di messaggi : 81
Località : Genova
Impianto : Impianto HT Playstation3 + Onkyo Tx 606 + Panasonic 800pz42 + IndianaLine Arbour High Profile
Re: L'htpc: Filosofie a confronto
la cosa è molto interessante.
nel caso si voglia usare solo per l'audio, è sempre necessario l'uso di un monitor esterno o è possibile qualche altra soluzione?
perchè non ci proponi qualche configurazione con i prezzi (anche a spanne)?
ripeto, il tutto è decisamente interessante!
dicci di più, magari partendo proprio dalla parte audio, tralasciando per il momento il dac, che altrimenti ricominciamo con le liste infinite...
grazie!!
nel caso si voglia usare solo per l'audio, è sempre necessario l'uso di un monitor esterno o è possibile qualche altra soluzione?
perchè non ci proponi qualche configurazione con i prezzi (anche a spanne)?
ripeto, il tutto è decisamente interessante!
dicci di più, magari partendo proprio dalla parte audio, tralasciando per il momento il dac, che altrimenti ricominciamo con le liste infinite...
grazie!!
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4094
Località : Guidonia - Roma
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Provincia (Città) : dipende dai giorni
Impianto : Marantz PM6006
Marantz CD6006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Hatt GSI
Re: L'htpc: Filosofie a confronto
Ciao ,Ma te l'hanno fatto sto ampli ht asato su tripath o no?
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15618
Località : Caerdydd
Provincia (Città) : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: L'htpc: Filosofie a confronto
@Paolo Rebuffo ha scritto:Io Dico la mia:
Un htpc è una macchina può avere diverse funzioni ma deve soddisfare i seguenti requisiti:
1) Essere silenzioso
2) Consumare il meno possibile in rapporto alle prestazioni richieste
3) Essere esteticamente gradevole e funzionale
4) Avere un telecomando (il che implica avere un sistema di controllo per telecomando. Front End)
5) Essere affidabile, ovvero non soffrire di magagne hardware o software
6) Essere espandibile
Un htpc può:
1) Suonare in Real stereo funzionado da:
1a) mero lettore di cd/sacd oppure di musica liquida colegato ad un dac esterno (magari usb)
1b) Fare anche la funzione di Dac ed essere collegato ad un ampli di potenza
1c) suonare in audio multicanale(orrore)
2) 1)+ Riprodurre tracce audiovideo di qualsiasi formato in qualsivoglia modo da 2 a 7.1 canali.
2a) riprodurre e upscalare dvd
2b) riprodurre e upscalare formati video copressi
2c) riprodurre bluray o hd-dvd
3) 1)+ 2)+ diventare una console per videogiochi che la playstation 3 sembra un gameboy.
4) 1)+ 2)+ 3)+ Essere un perfetto videregistratore ed elaboratore di immagini Tv (upscaling dei segnali Sd)
5) 1)+ 2)+ 3)+ 4) + far diventare il salotto come centro di connessione ai servizi internet come la posta elettronica, you tube, navigazione, postare su t-forum.... .
.... Varie ed eventuali (domotica o altre cosette)
Insomma l'Htpc è un universo multiformre e personale anzi personalissimo ma con un vantaggio, i componenti hanno un rapporto qualità prezzo molto elevato perchè sottoposti ad una pressione concorrenziale fenomenale. E se quando si parlerà di schede audio lo vedrete da voi.
Paolo Rebuffo
Verissimo Paolo. Tutto cio' e' raggiungibile (almeno io sono riuscito ad ottenerlo), tranne una cosuccia che dubito si possa fare:
e' impossibile leggere i SACD, ci vuole un lettore dedicato, che in ogni caso esce solo in analogico sull'ampli (per motivi di licensing e copyright).
Cio' detto, questa e' la bestiolina che tengo sotto il mio televisore, non la cambierei per niente al mondo (come il Dash...

Ho acquistato da XPC il "barebone" cioe' case + scheda madre. Il resto me lo sono assemblato da me.
Ciao
P.

pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Provincia (Città) : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: L'htpc: Filosofie a confronto
ehi pince, mi diresti che componenti hai usato e quanto hai speso?
il tutto è veramente silenzioso?
ma poi, si deve usare per forza windows? scusa l'ignoranza...
il tutto è veramente silenzioso?
ma poi, si deve usare per forza windows? scusa l'ignoranza...
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4094
Località : Guidonia - Roma
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Provincia (Città) : dipende dai giorni
Impianto : Marantz PM6006
Marantz CD6006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Hatt GSI
Re: L'htpc: Filosofie a confronto
Io avrei un idea perchè non discutiamo sulla configurazione ottimale di un HTPC per il vero stereo e poi su quella base allarghiamo l'orizzonte (aggiungendo componeti) fino ad arrivare un htpc ottimale completo.
Per incominciare direi di scegliere lo standard di formato e se siete di accordo per me è necessario lo standard ATX ovvero quello più grande e questo per due motivi:
1) le motherboard in standard ATX hanno componenti elettrici e una costruzione migliore. Hanno quindi tensioni più stabili.
2) sono più espandibili (nel caso volessimo proseguire nella costruzione)
3) lo spazio all'interno del case permette un ottimo isolamento dell'alimentazione (e penso che qui tutti sappiano quanto sia importante).
Per ora mi fermo qui. Se siamo di accordo partirei cosi.
Per incominciare direi di scegliere lo standard di formato e se siete di accordo per me è necessario lo standard ATX ovvero quello più grande e questo per due motivi:
1) le motherboard in standard ATX hanno componenti elettrici e una costruzione migliore. Hanno quindi tensioni più stabili.
2) sono più espandibili (nel caso volessimo proseguire nella costruzione)
3) lo spazio all'interno del case permette un ottimo isolamento dell'alimentazione (e penso che qui tutti sappiano quanto sia importante).
Per ora mi fermo qui. Se siamo di accordo partirei cosi.
Paolo Rebuffo- Interessato
- Data d'iscrizione : 12.12.08
Numero di messaggi : 81
Località : Genova
Impianto : Impianto HT Playstation3 + Onkyo Tx 606 + Panasonic 800pz42 + IndianaLine Arbour High Profile
Re: L'htpc: Filosofie a confronto
@diechirico ha scritto:ehi pince, mi diresti che componenti hai usato e quanto hai speso?
il tutto è veramente silenzioso?
ma poi, si deve usare per forza windows? scusa l'ignoranza...
Ce l'ho da qualche anno, comuque raccomando un XPC (ce ne sono vari modelli) raffreddato totalmente in maniera passiva (zero rumore), una scheda video nVidia di ultima generazione (con decodifica hardware H.264) e una bella scheda satellitare Skystar 2 HD per l'alta definizione (o in alternativa, se avete un pc piu' grassottello, una Hauppauge WinTV HVR-900) che ha digitale terrestre, satellite, analogico e radio tutto in una scheda...)
IMHO non esiste software migliore di DVB Viewer per la gestione del tutto.
Ciao
P.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Provincia (Città) : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: L'htpc: Filosofie a confronto
iniziamo!@Paolo Rebuffo ha scritto:Io avrei un idea perchè non discutiamo sulla configurazione ottimale di un HTPC per il vero stereo e poi su quella base allarghiamo l'orizzonte (aggiungendo componeti) fino ad arrivare un htpc ottimale completo.
Per incominciare direi di scegliere lo standard di formato e se siete di accordo per me è necessario lo standard ATX ovvero quello più grande e questo per due motivi:
1) le motherboard in standard ATX hanno componenti elettrici e una costruzione migliore. Hanno quindi tensioni più stabili.
2) sono più espandibili (nel caso volessimo proseguire nella costruzione)
3) lo spazio all'interno del case permette un ottimo isolamento dell'alimentazione (e penso che qui tutti sappiano quanto sia importante).
Per ora mi fermo qui. Se siamo di accordo partirei cosi.
ma per favore facciamolo dedicato ai niubbi, altrimenti è difficile seguire.
cosa importante è tenere sempre sotto controllo anche il prezzo. sempre in filosofia-T!
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4094
Località : Guidonia - Roma
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Provincia (Città) : dipende dai giorni
Impianto : Marantz PM6006
Marantz CD6006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Hatt GSI
Re: L'htpc: Filosofie a confronto
Ma che senso ha un htpc.....????
Per ascolto musica...squeezebox+drc o..mini itx fanless 0 db +DRC ..e passa la paura
http://www.simonecapretti.eu/Audio/MoSAP3/it/MoSAP3_it.htm
Per visione dvd-divx....crt 32 sony trinitron+philips 5990 usb........altro che digitale
Per visione bluray.....popcorn a110....e vpr full hd..............
Per ascolto musica...squeezebox+drc o..mini itx fanless 0 db +DRC ..e passa la paura
http://www.simonecapretti.eu/Audio/MoSAP3/it/MoSAP3_it.htm
Per visione dvd-divx....crt 32 sony trinitron+philips 5990 usb........altro che digitale
Per visione bluray.....popcorn a110....e vpr full hd..............

kurt10- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.08
Numero di messaggi : 1625
Località : .
Impianto : .
Re: L'htpc: Filosofie a confronto
Paolo, ho appena letto il tuo messaggio. C'e' un trade-off tra espandibilità e dimensioni. Francamente sotto la tv preferisco avere qualcosa di piccolo, carino e silenzioso e gli XPC della Shuttle sono proprio l'ideale. E' chiaro che non puoi metterci mille schede dentro, ma c'e' posto per una skystar e una scheda video low profile ed e' tutto quello che serve per raggiungere gli scopi che hai elencato.
Ciao
P.
Ciao
P.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Provincia (Città) : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: L'htpc: Filosofie a confronto
@kurt10 ha scritto:Ma che senso ha un htpc.....????
Per ascolto musica...squeezebox+drc o..mini itx fanless 0 db +DRC ..e passa la paura
http://www.simonecapretti.eu/Audio/MoSAP3/it/MoSAP3_it.htm
Per visione dvd-divx....crt 32 sony trinitron+philips 5990 usb........altro che digitale
Per visione bluray.....popcorn a110....e vpr full hd..............
Il senso e' dato dall'estrema flessibilità che un pc ti offre in termini di configurazione. Impossibile da raggiungere con un qualsiasi altro dispositivo hardware.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Provincia (Città) : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: L'htpc: Filosofie a confronto
@diechirico ha scritto:ehi pince, mi diresti che componenti hai usato e quanto hai speso?
il tutto è veramente silenzioso?
ma poi, si deve usare per forza windows? scusa l'ignoranza...
Assolutamente No

Puoi usare Linux con mythTV ad esempio (se supporta il tuo Hardware)
Ciao
Re: L'htpc: Filosofie a confronto
...o anche un Mac mini come faccio io 
Se per audio intendi come semplice lettore CD, puoi impostare un computer che appena metti un cd, lui incomincia a riprodurlo, e controlli le tracce avanti-indietro con il telecomando. Ovviamente senza vedere il numero di traccia, ecc...
Per sentire files da hard disk, la vedo dura....
Ma comunque non ho capito bene perchè dovresti lasciarlo senza monitor, lo scopo dell'HTPC è appunto collegarlo alla TV per usarlo come sorgente audio-video...
(ah, per completezza, si potrebbe anche usarlo da un altro computer remoto, via rete, attraverso VNC, vedi la schermata dell'HTPC e puoi controllarlo. Io lo faccio verso il Mac Mini dal portatile quando voglio usare itunes e il telecomando non basta, son così pigro da non aver voglia di camminare fino alla tastiera
)

@diechirico ha scritto:nel caso si voglia usare solo per l'audio, è sempre necessario l'uso di un monitor esterno o è possibile qualche altra soluzione?
Se per audio intendi come semplice lettore CD, puoi impostare un computer che appena metti un cd, lui incomincia a riprodurlo, e controlli le tracce avanti-indietro con il telecomando. Ovviamente senza vedere il numero di traccia, ecc...
Per sentire files da hard disk, la vedo dura....

Ma comunque non ho capito bene perchè dovresti lasciarlo senza monitor, lo scopo dell'HTPC è appunto collegarlo alla TV per usarlo come sorgente audio-video...
(ah, per completezza, si potrebbe anche usarlo da un altro computer remoto, via rete, attraverso VNC, vedi la schermata dell'HTPC e puoi controllarlo. Io lo faccio verso il Mac Mini dal portatile quando voglio usare itunes e il telecomando non basta, son così pigro da non aver voglia di camminare fino alla tastiera

teomalchio- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.01.09
Numero di messaggi : 380
Località : Piacenza
Impianto : Trends Audio TA-10.1 - T-Preamp TC-754 - DAC 707 SuperPro - Indiana Line HC504 - sorgenti: Mac Mini e giradischio Pioneer PL-518
mac mini o macbook
sono ottimi media center, con front row (programma nativo di controllo mediacenter) e il telecomando (di serie) si può controllare e vedere tutto: musica, video (tutti i formati con perian), dvd, foto. Non esiste (scusate la perentorietà ma è vero) media center più comodo
semplice versatili ed upgradabile...
p.s. gli hard disk esterni vengono visti da front row se si mettono degli alias
semplice versatili ed upgradabile...
p.s. gli hard disk esterni vengono visti da front row se si mettono degli alias
Drugo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.11.08
Numero di messaggi : 451
Località : roma
Impianto : Radio Marelli del '39
Re: L'htpc: Filosofie a confronto
XBMC stà iniziando a farsi vedere, e con tutta la flessibilità di Linux dietro è facile che presto supererà i concorrenti.
ConteZero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.01.09
Numero di messaggi : 358
Località : Trapani
Impianto : -

» Confronto classifica ingaggi vs reale
» Tamiya Yamato Versioni a confronto
» LA VILLA SUL MARE; BOECKLIN E NUNZIANTE A CONFRONTO.
» Indiana Jones Sideshow
» Le Insorgenze della Vandea
» Tamiya Yamato Versioni a confronto
» LA VILLA SUL MARE; BOECKLIN E NUNZIANTE A CONFRONTO.
» Indiana Jones Sideshow
» Le Insorgenze della Vandea
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Autocostruzione Subwoofer in DCAC
» Cambridge audio Azur 840 C + DAC
» Sostituzione alimentatore PC audio
» Canton CT-1000............ follia audiofila [mini-recensione]
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» Klipsch CLONE- info
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» Un aiuto per una profana totale!
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD