Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11597 membri registratiL'ultimo utente registrato è alemetal91
I nostri membri hanno inviato un totale di 811283 messaggi in 52687 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
giucam61 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
valterneri |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
mr.manalog |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
lello64 |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 19 utenti in linea: 2 Registrati, 0 Nascosti e 17 Ospiti :: 1 Motore di ricercaPHIL MASNAGH, valterneri
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
Pagina 3 di 7 • Condividi •
Pagina 3 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
Che differenze senti fra le due cuffie?@pincellone ha scritto:Gentlemen, ma avete per caso visto le specs della Sennheiser HD555 che e' nella stessa fascia di prezzo? Non ci sono paragoni e poi e' anche molto piu' bella...
http://www.sennheiserusa.com/newsite/productspecs.asp?transid=newHD-2
HD555 Item No. newHD-2
General Specs
Frequency Response 15 - 28,000 Hz
Nominal Impedance 50ohms
Max Spl (1kHz, 1Vrms), 112dB
Weight 9.1oz
Transducer Principle Dynamic, open
Thd <0.2%
Headphones Specs
Transducer Principle Dynamic, open
Weight Wo Cable 9.1oz
Characteristic Spl 103dB
Ear Coupling Circumaural
Connectors
Connector 6.3mm stereo jack with 3.5mm adapter(both gold plated) 10ft cable, (OFC), single-sided, changeable
Per quali generi musicali è indicata la Sennheiser?
Grazie
Antonio
Antonio5- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.12.08
Numero di messaggi : 380
Località : Cab'e Jossu
Impianto : -CdP:CEC TL51-XR -Ampli: KelvinLabs Integrated
-Diffusori: Opera Callas
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
Non possiedo la AKG, mi baso solo su quello che ho letto nelle specifiche. Ho pero' la Sennheiser, che e' una cuffia universale.
A mio avviso non ci devono essere cuffie o speaker destinate a specifici generi musicali. Si devono in ogni caso sentire sempre bene.
Con la mia Senn ascolto di tutto, l'ho acquistata tramite Ebay in Germania qualche anno fa per circa 80 euro. Lo stabilimento di produzione e' ancora li'. Niente Cina o Indonesia. Inoltre e' anche comodissima.
Ciao
P.
A mio avviso non ci devono essere cuffie o speaker destinate a specifici generi musicali. Si devono in ogni caso sentire sempre bene.
Con la mia Senn ascolto di tutto, l'ho acquistata tramite Ebay in Germania qualche anno fa per circa 80 euro. Lo stabilimento di produzione e' ancora li'. Niente Cina o Indonesia. Inoltre e' anche comodissima.
Ciao
P.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Provincia (Città) : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
Io ho la sorellina 595...anche secondo me sono valide nella loro fascia di prezzo. Prese su ebay da un inglese.
mgiombi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia (Città) : Sinusoidale
Impianto :
Creek OBH11 Special Edition
il mio ampli a stato solido attuale (e credo definitivo secondo la terza legge) è un Creek OBH11 Special Edition.
Si tratta di un ampli a FET in classe A con zero feedback, alimentatore esterno e sedicente componentistica audiophile.
E' fuori produzione, io l'ho preso usato in Germania, ma ancora molto ricercato tanto che quota prezzi molto vicini al modello nuovo... nuovo!
(Per inciso il nuovo modello è ad opamp
)
Una caratteristica particolare è che ha due uscite cuffia settate su impedenze diverse, dunque aiuta a trovare un migliore match con la cuffia.
E'compatto, potente, entra in carburazione in pochi attimi e suona assolutamente neutro con tutte le cuffie che possiedo.
Con la Ultrasone costituisce un'accoppiata con bassi tanto profondi da essere in grado di devastare i timpani di un elefante indiano!
Ottimo pilotaggio per la K240 a 600ohm ma fa solo un buon lavoro con la rognosissima K340, fornendo un suono godibilissimo ma senza la necessaria potenza.
Si tratta di un ampli a FET in classe A con zero feedback, alimentatore esterno e sedicente componentistica audiophile.
E' fuori produzione, io l'ho preso usato in Germania, ma ancora molto ricercato tanto che quota prezzi molto vicini al modello nuovo... nuovo!
(Per inciso il nuovo modello è ad opamp

Una caratteristica particolare è che ha due uscite cuffia settate su impedenze diverse, dunque aiuta a trovare un migliore match con la cuffia.
E'compatto, potente, entra in carburazione in pochi attimi e suona assolutamente neutro con tutte le cuffie che possiedo.
Con la Ultrasone costituisce un'accoppiata con bassi tanto profondi da essere in grado di devastare i timpani di un elefante indiano!

Ottimo pilotaggio per la K240 a 600ohm ma fa solo un buon lavoro con la rognosissima K340, fornendo un suono godibilissimo ma senza la necessaria potenza.
b.olivaw- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.12.08
Numero di messaggi : 506
Occupazione/Hobby : Robot
Provincia (Città) : meteoropatico
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
Le cuffia ideale dovrebbe essere buona su tutti i parametri, poi, però, nella realtà ogni cuffia ha delle peculiarità che la rendono più indicata per certi generi, meno per altri. La cuffia AKG in oggetto è universalmente consigliata per classica e jazz, eccellente nelle voci e in gamma media, buona in gamma medio-alta, carente nei bassi. Non sono consigliabili a chi ascolta rock@pincellone ha scritto:Non possiedo la AKG, mi baso solo su quello che ho letto nelle specifiche. Ho pero' la Sennheiser, che e' una cuffia universale.
A mio avviso non ci devono essere cuffie o speaker destinate a specifici generi musicali. Si devono in ogni caso sentire sempre bene. ...
P.
Non conosco le Sennheiser(*), ma da quel che leggo e sento dire - se non ho male inteso - sono equilibrate su tutti i parametri senza essere eccezionali in nessuno; i modelli più costosi (HD 600/650) sono critici nell'accoppiamento con l'ampli e per dare il massimo vengono ricablati con cavi che costano più della cuffia.
(*)(La mia Sennheiser HD424X non fa testo perchè è del Paleolitico superiore, comunque funziona ancora perfettamente. Ai suoi tempi fu una best-buy per alcuni anni.)
A presto
Antonio
Antonio5- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.12.08
Numero di messaggi : 380
Località : Cab'e Jossu
Impianto : -CdP:CEC TL51-XR -Ampli: KelvinLabs Integrated
-Diffusori: Opera Callas
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
penso che della 424 ne abbiano vendute a vagoni.
erano molto accattivanti con il "paraorecchio" giallo.
non ho mai avuto sennheiser.
un vuoto che dovrò assolutamente colmare?
erano molto accattivanti con il "paraorecchio" giallo.
non ho mai avuto sennheiser.
un vuoto che dovrò assolutamente colmare?
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
Si. Prenditi le nuove ed economiche HD800!

Già che ci siamo: http://www.head-fi.org/forums/f4/sennheiser-hd-800-first-listen-first-review-398829/
mgiombi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia (Città) : Sinusoidale
Impianto :
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
azz... 1400 dollari...
Ma probabilmente sono le migliori cuffie in circolazione (e non perche' costano un botto).
Ma probabilmente sono le migliori cuffie in circolazione (e non perche' costano un botto).
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Provincia (Città) : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
ti ringrazio ma ormai ho la sindrome della classe T/D.
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
Ma anche il nuovo modello mantiene le due uscite cuffia settate su impedenze diverse?@b.olivaw ha scritto:il mio ampli a stato solido attuale (e credo definitivo secondo la terza legge) è un Creek OBH11 Special Edition.
Si tratta di un ampli a FET in classe A con zero feedback, alimentatore esterno e sedicente componentistica audiophile.
E' fuori produzione, io l'ho preso usato in Germania, ma ancora molto ricercato tanto che quota prezzi molto vicini al modello nuovo... nuovo!
(Per inciso il nuovo modello è ad opamp)
Una caratteristica particolare è che ha due uscite cuffia settate su impedenze diverse, dunque aiuta a trovare un migliore match con la cuffia.
E'compatto, potente, entra in carburazione in pochi attimi e suona assolutamente neutro con tutte le cuffie che possiedo.
Con la Ultrasone costituisce un'accoppiata con bassi tanto profondi da essere in grado di devastare i timpani di un elefante indiano!![]()
Ottimo pilotaggio per la K240 a 600ohm ma fa solo un buon lavoro con la rognosissima K340, fornendo un suono godibilissimo ma senza la necessaria potenza.
Che ingressi ha?
Antonio
Antonio5- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.12.08
Numero di messaggi : 380
Località : Cab'e Jossu
Impianto : -CdP:CEC TL51-XR -Ampli: KelvinLabs Integrated
-Diffusori: Opera Callas
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
@robertor ha scritto:ti ringrazio ma ormai ho la sindrome della classe T/D.
Concordo con te Rob. Per il momento mi tengo strette le mie fantastiche HD555, tanto entro un paio d'anni verranno fuori anche le versioni economiche della HD800 che non avranno i padiglioni in alcantara giapponese e l'archetto in pelle umana, ma si potranno acquistare a 100 euro.
Ultima modifica di pincellone il Mer 21 Gen 2009 - 19:08, modificato 1 volta
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Provincia (Città) : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
forse sono OT ma chiedo ugualmente: sono più facili da pilotare le cuffie a bassa inpedenza o ad alta impedenza?
sempre senza un ampli dedicato logicamente.
e ormai resto OT: cosa ne pensate di queste?
- sennheiser 555
- sennheiser 580
- AKG K280 Parabolic
- beyerdynamic 770
- beyerdynamic 880
- beyerdynamic 990
dovrei colmare la mia carenza in quanto a cuffie.
la mia AKG 340 è alquanto ostica.
sempre senza un ampli dedicato logicamente.
e ormai resto OT: cosa ne pensate di queste?
- sennheiser 555
- sennheiser 580
- AKG K280 Parabolic
- beyerdynamic 770
- beyerdynamic 880
- beyerdynamic 990
dovrei colmare la mia carenza in quanto a cuffie.
la mia AKG 340 è alquanto ostica.
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
Le cuffie a bassa impedenza sono quelle più facili da pilotare.
Ciao Michele
Ciao Michele
Michele- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.02.08
Numero di messaggi : 560
Località : Roma
Provincia (Città) : Roma
Impianto : Amp: Naim 140 + Naim 62; Casse: Aliante One SW Pininfarina; Sorg: Revox b226, PopPulse 707 modificato, Ariston RD80 con Grado gold. Ex T-ampista: senza rinnegare nulla ;-)
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
[modalità opinione ON]@robertor ha scritto:forse sono OT ma chiedo ugualmente: sono più facili da pilotare le cuffie a bassa inpedenza o ad alta impedenza? sempre senza un ampli dedicato logicamente.
se per cuffie più facili da pilotare intendi quelle che convivono il più tranquillamente possibile con il più ampio numero di amplificatori dedicati e non: quelle da 120 Ohm (come dire se fossero casse, quelle da otto Ohm). Se vuoi dire quelle che collegate ad un iPod lavorano meglio: quelle da 32 Ohm (come dire se fossero altoparlanti hi-fi car, quelli da 4 Ohm).
- sennheiser 555 NO@robertor ha scritto:
e ormai resto OT: cosa ne pensate di queste?
- sennheiser 555
- sennheiser 580
- AKG K280 Parabolic
- beyerdynamic 770
- beyerdynamic 880
- beyerdynamic 990
dovrei colmare la mia carenza in quanto a cuffie.
la mia AKG 340 è alquanto ostica.
- sennheiser 580 FORSE
- AKG K280 Parabolic NOOOOO
- beyerdynamic 770 FORSE
- beyerdynamic 880 FORSE
- beyerdynamic 990 NO
io valuterei nelle varie fasce di prezzo
Grado SR60
AKG K501
Ultrasone HFI780
Senn HD600
se vuoi posso spiegare perché ma in apposito 3D credo sia meglio.
[modalità opinione OFF]
Bruno
b.olivaw- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.12.08
Numero di messaggi : 506
Occupazione/Hobby : Robot
Provincia (Città) : meteoropatico
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
Non dall'uscita cuffia di un amplificatore integrato. In quel caso lo sono quelle ad alta impedenza, che oltretutto per ragioni di "impedance matching" suonano pure meglio.
Per es. le mie HD650 (300 ohm) suonano molto bene pilotate dall'uscita cuffie del mio Pioneer A-209R, nettamente meglio di come suonavano le HD595 rispetto al loro suono con amplificatori dedicati.
Ospite- Ospite
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
Sarebbe opportuno che tu stesso aprissi questo nuovo thread, anche perché devi mantenere la promessa di farci una recensione delle Ultrasone HFI 780.@b.olivaw ha scritto:
- sennheiser 555 NO
- sennheiser 580 FORSE
- AKG K280 Parabolic NOOOOO
- beyerdynamic 770 FORSE
- beyerdynamic 880 FORSE
- beyerdynamic 990 NO
io valuterei nelle varie fasce di prezzo
Grado SR60
AKG K501
Ultrasone HFI780
Senn HD600
se vuoi posso spiegare perché ma in apposito 3D credo sia meglio...
Bruno
Antonio
Antonio5- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.12.08
Numero di messaggi : 380
Località : Cab'e Jossu
Impianto : -CdP:CEC TL51-XR -Ampli: KelvinLabs Integrated
-Diffusori: Opera Callas
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
(Scusa Mulo ma uno che si chiama Mulo ed uno che si chiama Olivaw un po' devono polemizzare.@Mulo ha scritto:Per es. le mie HD650 (300 ohm) suonano molto bene pilotate dall'uscita cuffie del mio Pioneer A-209R, nettamente meglio di come suonavano le HD595 rispetto al loro suono con amplificatori dedicati.

Apparentemente questa tua è una frase senza senso: una cuffia molto superiore suona meglio di una inferiore perché è 300 Ohm???
Dunque se prendessi una cuffia da 30 euro ma a 300 Ohm questa suonerebbe meglio della 595?
Forse accade che la 650 suona meglio della 595 perché è migliore della 595 (costando anche il doppio vorrei pure vedere!)
b.olivaw- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.12.08
Numero di messaggi : 506
Occupazione/Hobby : Robot
Provincia (Città) : meteoropatico
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
Mi spiego meglio
Il Pioneer sbilanciava la situazione a favore delle HD650, quando le avevo entrambe, proprio perchè la sua, relativamente alta, impedenza sull'uscita cuffie (come con pressochè tutti gli integrati, a meno che non abbiano uno stadio amplificatore specifico per le cuffie), svantaggiava le HD595 con i loro 50 ohm.
Un amplificatore per cuffia con impedenza d'uscita vicina allo 0, invece, faceva sentire che le HD595 avevano più potenziale di quanto apparisse dal confronto fra le due cuffie con il Pioneer.
In sintesi, l'amplificatore per le cuffie dovrebbe avere impedenza d'uscita il più bassa possibile per essere il più possibile universale, ma questo non è sempre il caso (neppure con gli amplificatori dedicati). Le cuffie ad alta impedenza perdonano di più all' impedenza d'uscita dell' amplificatore, e di conseguenza si fanno pilotare più facilmente, oltre a funzionare meglio, da un amplicatore integrato con tipico partitore resistivo per l'uscita cuffie.

Il Pioneer sbilanciava la situazione a favore delle HD650, quando le avevo entrambe, proprio perchè la sua, relativamente alta, impedenza sull'uscita cuffie (come con pressochè tutti gli integrati, a meno che non abbiano uno stadio amplificatore specifico per le cuffie), svantaggiava le HD595 con i loro 50 ohm.
Un amplificatore per cuffia con impedenza d'uscita vicina allo 0, invece, faceva sentire che le HD595 avevano più potenziale di quanto apparisse dal confronto fra le due cuffie con il Pioneer.
In sintesi, l'amplificatore per le cuffie dovrebbe avere impedenza d'uscita il più bassa possibile per essere il più possibile universale, ma questo non è sempre il caso (neppure con gli amplificatori dedicati). Le cuffie ad alta impedenza perdonano di più all' impedenza d'uscita dell' amplificatore, e di conseguenza si fanno pilotare più facilmente, oltre a funzionare meglio, da un amplicatore integrato con tipico partitore resistivo per l'uscita cuffie.
Ospite- Ospite
TPAudio CFT4 OTL
il TPAudio CFT4 OTL è il valvolare OTL che mi sono concesso un po' di tempo fa come alternativa di ascolto al FET Creek. E' un progetto semplice e ben realizzato con due EF85 militari russe come pilota e due 6922 ElectroHarmonix come finali. Ho anche una coppia di Philips JAN NOS ed una di Mazda Belvue EL85 NOS che ancora non ho approfonditamente ascoltato ma che non sembrano variare più di tanto l'impostazione dell'apparecchio.
Premetto che per ciò che riguarda i tubi sono alle prime armi, se qualcuno volesse suggerirmi un tube rolling ***ECONOMICO*** è bene accetto. Purtroppo il CFT4 non contiene opamp dunque non è fattibile l'opamp-rolling!
Il famoso MF X-Cans usa le Philips Jan e molti le sostituiscono con delle militari russe 6H23EB o (sembra con migliori risultati) con delle JJ. Io sto facendo un pensierino a queste Tesla:
http://www.zeitmann-tubes.com/Tubes/NosTeslaMilitaryAudioTubes/NosTeslaMilitaryAudioTubes.htm
Il TPAudio sembra non soffrire l'impedenza della cuffia, suona chiaro e dettagliato, magari un pizzico di potenza in più non guasterebbe ma nel complesso lo trovo davvero un ottimo prodotto italiano ad un prezzo cinese.
Premetto che per ciò che riguarda i tubi sono alle prime armi, se qualcuno volesse suggerirmi un tube rolling ***ECONOMICO*** è bene accetto. Purtroppo il CFT4 non contiene opamp dunque non è fattibile l'opamp-rolling!

Il famoso MF X-Cans usa le Philips Jan e molti le sostituiscono con delle militari russe 6H23EB o (sembra con migliori risultati) con delle JJ. Io sto facendo un pensierino a queste Tesla:
http://www.zeitmann-tubes.com/Tubes/NosTeslaMilitaryAudioTubes/NosTeslaMilitaryAudioTubes.htm
Il TPAudio sembra non soffrire l'impedenza della cuffia, suona chiaro e dettagliato, magari un pizzico di potenza in più non guasterebbe ma nel complesso lo trovo davvero un ottimo prodotto italiano ad un prezzo cinese.
b.olivaw- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.12.08
Numero di messaggi : 506
Occupazione/Hobby : Robot
Provincia (Città) : meteoropatico
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
io , quando "avevo i tubi", dopo una lunga e costante ricerca del bon son mi ero fermato a questi marchi:
- RCA scritta rosso/arancio( nel senso che è un colore che sta in mezzo a questi 2 toni)
- mullard
- tung-sol
- sylvania
- fivre(le 12BH7 fivre si conportavano davvero bene ed erano snobbate)
tutte possibilmente con le piastre scure e grandi.
mai di produzione per gli eserciti o per apparecchi medicali.
non saprei se esistono di questi marchi quelle di cui abbisogni.
le EF85 forse si.
non acquistare roba recente che fa letteralmente schifo a confronto di una valvola dell'epoca anche al 65-70% del suo potenziale.
- RCA scritta rosso/arancio( nel senso che è un colore che sta in mezzo a questi 2 toni)
- mullard
- tung-sol
- sylvania
- fivre(le 12BH7 fivre si conportavano davvero bene ed erano snobbate)
tutte possibilmente con le piastre scure e grandi.
mai di produzione per gli eserciti o per apparecchi medicali.
non saprei se esistono di questi marchi quelle di cui abbisogni.
le EF85 forse si.
non acquistare roba recente che fa letteralmente schifo a confronto di una valvola dell'epoca anche al 65-70% del suo potenziale.
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
@b.olivaw ha scritto:[modalità opinione ON]@robertor ha scritto:forse sono OT ma chiedo ugualmente: sono più facili da pilotare le cuffie a bassa inpedenza o ad alta impedenza? sempre senza un ampli dedicato logicamente.
se per cuffie più facili da pilotare intendi quelle che convivono il più tranquillamente possibile con il più ampio numero di amplificatori dedicati e non: quelle da 120 Ohm (come dire se fossero casse, quelle da otto Ohm). Se vuoi dire quelle che collegate ad un iPod lavorano meglio: quelle da 32 Ohm (come dire se fossero altoparlanti hi-fi car, quelli da 4 Ohm).- sennheiser 555 NO@robertor ha scritto:
e ormai resto OT: cosa ne pensate di queste?
- sennheiser 555
- sennheiser 580
- AKG K280 Parabolic
- beyerdynamic 770
- beyerdynamic 880
- beyerdynamic 990
dovrei colmare la mia carenza in quanto a cuffie.
la mia AKG 340 è alquanto ostica.
- sennheiser 580 FORSE
- AKG K280 Parabolic NOOOOO
- beyerdynamic 770 FORSE
- beyerdynamic 880 FORSE
- beyerdynamic 990 NO
io valuterei nelle varie fasce di prezzo
Grado SR60
AKG K501
Ultrasone HFI780
Senn HD600
se vuoi posso spiegare perché ma in apposito 3D credo sia meglio.
[modalità opinione OFF]
Bruno
Bruno, almeno spiegami perche' mi bocci la mia adorata Sennheiser HD555....
L'hai mai ascoltata? Sai che ne esistono due versioni, ciascuna con una impedenza diversa?
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Provincia (Città) : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
- AKG K280 Parabolic NOOOOO
perché?
mi sembra che le cerchi.
forse sei un collezionista di headphones?
comunque le grado non mi piacciono, non mi piace proprio l'impostazione della cuffia in se stessa.
Re: Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
@pincellone ha scritto:Bruno, almeno spiegami perche' mi bocci la mia adorata Sennheiser HD555.... L'hai mai ascoltata? Sai che ne esistono due versioni, ciascuna con una impedenza diversa?
per carità Pince! la HD555 è una signora cuffia valida sotto tutti i punti di vista.
La mia considerazione parte da un corollario alla terza legge della cuffiofilia, tale corollario recita: "se fai 30 puoi fare 31!"

Per tale corollario se sui 100/110 euro prendi una ottima 555 allora puoi arrivare a 125 euro e prendere una 595 che è un oggetto praticamente definitivo. Solo questo.
b.olivaw- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.12.08
Numero di messaggi : 506
Occupazione/Hobby : Robot
Provincia (Città) : meteoropatico
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Pagina 3 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

» Chord cpa 1800 o Musical Fidelity A300cr
» Pangea Audio HP-201 Amplificatore per cuffie a valvole ibrido
» Oehlbach XXL DAC Ultra: ampli per cuffie con DAC
» pc per ascolto musica liquida
» Miglior ampli per RF7
» Pangea Audio HP-201 Amplificatore per cuffie a valvole ibrido
» Oehlbach XXL DAC Ultra: ampli per cuffie con DAC
» pc per ascolto musica liquida
» Miglior ampli per RF7
Pagina 3 di 7
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» ma alla fine sto giradischi...
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2