Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11601 membri registratiL'ultimo utente registrato è synth
I nostri membri hanno inviato un totale di 811439 messaggi in 52693 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
antimateria |
| |||
scontin |
| |||
Nadir81 |
| |||
fritznet |
| |||
CHAOSFERE |
| |||
landrupp |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15617) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9464) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 55 utenti in linea: 8 Registrati, 0 Nascosti e 47 Ospiti :: 2 Motori di ricercaantimateria, dinamanu, Olegol, pallapippo, prenotazione4222, silver surfer, sportyerre, valterneri
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Le mie Proac Tarocche...
Pagina 2 di 7 • Condividi •
Pagina 2 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: Le mie Proac Tarocche...
In settimana andrò in falegnameria con il piano tagli
Per evitare complicazioni seguirò il progetto delle clone in tutto (tweeter a parte, vabbè).
Mi veniva in mente, forse è meglio creare dei rinforzi dove avvitare il pannello posteriore.
Altrimenti come si fa a modificare eventualmente l'interno del diffusore?
Oppure dividere la parte posteriore in due parti (circa 2/3-1/3); la parte superiore (2/3) fissa e quella inferiore removibile per accedere al crossover ed eventualmente ritoccare internamente
.
Ho un po' di indecisione principiantesca

Per evitare complicazioni seguirò il progetto delle clone in tutto (tweeter a parte, vabbè).
Mi veniva in mente, forse è meglio creare dei rinforzi dove avvitare il pannello posteriore.
Altrimenti come si fa a modificare eventualmente l'interno del diffusore?

Oppure dividere la parte posteriore in due parti (circa 2/3-1/3); la parte superiore (2/3) fissa e quella inferiore removibile per accedere al crossover ed eventualmente ritoccare internamente

Ho un po' di indecisione principiantesca

Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Provincia (Città) : molesto
Impianto : bacato
e mo'?
Ragazzi,
non so voi, ma qui l'MDF di questi spessori non si trova.
Per i laterali, il 18mm non esiste, quindi pensavo di prendere il 19mm e allargare i pannelli frontale e posteriore di 2mm per mantenere invariato il volume.
Il problema è l'MDF da 25mm.
Non c'è.
Posso scegliere tra 22mm e 30mm.
Il 30mm oltre a sembrarmi esagerato, devo ordinarlo e sono costretto a prenderne un foglio intero, per soli - udite udite - 144 euro
Secondo voi posso prendere il 22? Al limite metto qualche rinforzo internamente; vorrei evitare però di incollarne 2, ho paura mi venga una schifezza
che fo?
non so voi, ma qui l'MDF di questi spessori non si trova.
Per i laterali, il 18mm non esiste, quindi pensavo di prendere il 19mm e allargare i pannelli frontale e posteriore di 2mm per mantenere invariato il volume.
Il problema è l'MDF da 25mm.

Non c'è.
Posso scegliere tra 22mm e 30mm.
Il 30mm oltre a sembrarmi esagerato, devo ordinarlo e sono costretto a prenderne un foglio intero, per soli - udite udite - 144 euro



Secondo voi posso prendere il 22? Al limite metto qualche rinforzo internamente; vorrei evitare però di incollarne 2, ho paura mi venga una schifezza

che fo?
Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Provincia (Città) : molesto
Impianto : bacato
Re: Le mie Proac Tarocche...
C'è c'è...

Fatti un giro in un magazzino di legname di quelli grossi, lo trovi

albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Le mie Proac Tarocche...
mah... diciamo che anche tra amici e colleghi non si riesce a trovare molto; forse falegnamerie e falegnami non sono più molto di moda?
Comunque su internet ho trovato questo:
http://www.florentialegno.it/index.php?cPath=25_37
Non è lontanissimo, magari nei prossimi giorni provo a farci un salto.
Sperem
Comunque su internet ho trovato questo:
http://www.florentialegno.it/index.php?cPath=25_37
Non è lontanissimo, magari nei prossimi giorni provo a farci un salto.
Sperem

Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Provincia (Città) : molesto
Impianto : bacato
Re: Le mie Proac Tarocche...
Oggi sono andato in un'altra falegnameria, senza molta fortuna.
Quest'altra vende solo fogli interi o mezzi fogli. Un po' troppo.
Praticamente con mezzo foglio da 25 e mezzo foglio da 19mm ci potrei fare almeno 3 paia di diffusori
e mi avanzerebbe ancora MDF
Non sarebbe un problema se mezzo foglio non mi costasse tra i 50 e i 70 euro. Me ne serve uno da 19mm e uno da 25.
A questo devo aggiungere circa 20euro di spese per i tagli.
Compreso i tagli, alla fine spenderei circa 144euro.
Un po' tantino
Mi sa che se non trovo nulla nei prossimi giorni, ripiego sul 22mm e sopra ci incollo un altro strato di mdf in modo da arrivare almeno a 25mm.
Mi costa decisamente meno
Quest'altra vende solo fogli interi o mezzi fogli. Un po' troppo.
Praticamente con mezzo foglio da 25 e mezzo foglio da 19mm ci potrei fare almeno 3 paia di diffusori

e mi avanzerebbe ancora MDF

Non sarebbe un problema se mezzo foglio non mi costasse tra i 50 e i 70 euro. Me ne serve uno da 19mm e uno da 25.
A questo devo aggiungere circa 20euro di spese per i tagli.
Compreso i tagli, alla fine spenderei circa 144euro.
Un po' tantino

Mi sa che se non trovo nulla nei prossimi giorni, ripiego sul 22mm e sopra ci incollo un altro strato di mdf in modo da arrivare almeno a 25mm.
Mi costa decisamente meno

Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Provincia (Città) : molesto
Impianto : bacato
Re: Le mie Proac Tarocche...
@Menestrello ha scritto:Oggi sono andato in un'altra falegnameria, senza molta fortuna.
Quest'altra vende solo fogli interi o mezzi fogli. Un po' troppo.
Praticamente con mezzo foglio da 25 e mezzo foglio da 19mm ci potrei fare almeno 3 paia di diffusori![]()
e mi avanzerebbe ancora MDF![]()
Non sarebbe un problema se mezzo foglio non mi costasse tra i 50 e i 70 euro. Me ne serve uno da 19mm e uno da 25.
A questo devo aggiungere circa 20euro di spese per i tagli.
Compreso i tagli, alla fine spenderei circa 144euro.
Un po' tantino![]()
Mi sa che se non trovo nulla nei prossimi giorni, ripiego sul 22mm e sopra ci incollo un altro strato di mdf in modo da arrivare almeno a 25mm.
Mi costa decisamente meno![]()
io andrei tutto sul 19mm secondo me su 1000 diffusori di alta gamma 3-4 usano mdf superiore a 19mm ....non farti molte segh....mentali vai tutto da 19mm risparmi e con il rinforzo diventa una pietra.....
rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5152
Località : San Giorgio a Cremano (Na)
Occupazione/Hobby : Falegname
Provincia (Città) : PESSIMISTA FINO AL MIDOLLO
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
DAC: Beresford Caiman MKII
Amplificatore: ONKYO A933 .
Diffusori: Klipsch F1.
Re: Le mie Proac Tarocche...
Aggiornamento...
Ho sentito altre 2 falegnamerie: più o meno il risultato è lo stesso. Ti compri un foglio o come minimo mezzo foglio, poi ti tagliano quello che vuoi (diciamo che ci potrei fare almeno 3 diffusori, la cuccia per la gatta, un tavolino e mi avanza ancora MDF).
Il tutto per modiche cifre sopra i 140 euro.
Un'altro falegname può tagliarmi i pannelli su misura, senza comprare tutto il foglio di MDF, ma il costo è addirittura superiore.
Quindi mi son stufato: sono andato dalla mia falegnameria di fiducia e ho preso 5 pannelli laterali da 19mm (uno è di riserva), 6 tra pannelli superiori, inferiori, rinforzo sempre da 19mm, 5 pannelli da 22mm (anche qui, uno in più). Inoltre un paio di pezzi di MDF che avanzavano dal taglio.
Il tutto per la strabiliante somma di.................. poco più di 40 euro
Se 22mm son pochi, piuttosto ci incollo sopra un altro pannello da 4mm
Domani vado a prendere la fresa e nel week end mi avventuro nei fori per gli AP (speriamo).
Ho sentito altre 2 falegnamerie: più o meno il risultato è lo stesso. Ti compri un foglio o come minimo mezzo foglio, poi ti tagliano quello che vuoi (diciamo che ci potrei fare almeno 3 diffusori, la cuccia per la gatta, un tavolino e mi avanza ancora MDF).
Il tutto per modiche cifre sopra i 140 euro.

Un'altro falegname può tagliarmi i pannelli su misura, senza comprare tutto il foglio di MDF, ma il costo è addirittura superiore.

Quindi mi son stufato: sono andato dalla mia falegnameria di fiducia e ho preso 5 pannelli laterali da 19mm (uno è di riserva), 6 tra pannelli superiori, inferiori, rinforzo sempre da 19mm, 5 pannelli da 22mm (anche qui, uno in più). Inoltre un paio di pezzi di MDF che avanzavano dal taglio.
Il tutto per la strabiliante somma di.................. poco più di 40 euro

Se 22mm son pochi, piuttosto ci incollo sopra un altro pannello da 4mm

Domani vado a prendere la fresa e nel week end mi avventuro nei fori per gli AP (speriamo).
Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Provincia (Città) : molesto
Impianto : bacato
Re: Le mie Proac Tarocche...
Quando realizzerai i fori per i woofer, non smussare o arrotondare la parte interna.
Al massimo dovrai fare una fresata interrotta solo dalle zone dove andrai ad avvitare.
Al massimo dovrai fare una fresata interrotta solo dalle zone dove andrai ad avvitare.
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1392
Località : santa maria capua vetere
Provincia (Città) : CE
Impianto : 1) HTPC, scheda audio esi U46XL, pre SRPP di ECC82 con controllo volume a relais 50k, Adcom GFA-545, TDL MC, clone proac 2.5, sistema 3 vie triamplificato.
DRCizzato.
Re: Le mie Proac Tarocche...
Roby,
grazie per le dritte; vista la tua esperienza con le proac-clone sono sempre apprezzati.
Per il woofer pensavo di fare un gradino profondo 4mm e largo 8-9mm max per fissare l'AP; poi ovviamente il foro.
Oggi volevo andare alla ricerca di alcune bussole per fare uno sportellino nella parte inferiore; in pratica il pezzo più in basso credo lo farò removibile. Non so se convengono delle bussole o quelle viti a 'ragno' (qualcuno li chiama fondelli credo). Chiederò consiglio in ferramenta.
grazie per le dritte; vista la tua esperienza con le proac-clone sono sempre apprezzati.
Per il woofer pensavo di fare un gradino profondo 4mm e largo 8-9mm max per fissare l'AP; poi ovviamente il foro.
Oggi volevo andare alla ricerca di alcune bussole per fare uno sportellino nella parte inferiore; in pratica il pezzo più in basso credo lo farò removibile. Non so se convengono delle bussole o quelle viti a 'ragno' (qualcuno li chiama fondelli credo). Chiederò consiglio in ferramenta.

Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Provincia (Città) : molesto
Impianto : bacato
Re: Le mie Proac Tarocche...
Direi che frammentare il pannello posteriore a quel modo, non aiuta alla solidità dello stesso. Il pezzo è sollecitatissimo dalle vibrazioni, ecco perchè il retro è più spesso. Se proprio vuoi, è meglio fare asportabile l'intero pannello, fissandolo con viti, e ricavando una battuta a scalino, per garantire una tenuta ottimale, accedendo così, in caso di necessità, a tutto il vano interno.Questa è la soluzione che ho adottato per le mie ProAc.
Flightangel- CDP Expert
- Data d'iscrizione : 30.03.08
Numero di messaggi : 2352
Località : Catanzaro.
Occupazione/Hobby : Ho un lavoro/Libri,films.
Provincia (Città) : Catanzaro.
Impianto : Primary set-up:
Sony CDP X555 Es - Marantz CD 6004
Ampli autocostruito con chip classe D
Texas Instruments "TAS 5630"
ProAc Response 2.5 (Custom Clone)
--------------------------
Slave set up:
Sony CDP 227 EsD
SMSL SA 4s TA 2024 12volts battery powered.
Mini BLH progetto Fostex+Ap Grundig Alnico -
Re: Le mie Proac Tarocche...
@Flightangel ha scritto:Direi che frammentare il pannello posteriore a quel modo, non aiuta alla solidità dello stesso. Il pezzo è sollecitatissimo dalle vibrazioni, ecco perchè il retro è più spesso. Se proprio vuoi, è meglio fare asportabile l'intero pannello, fissandolo con viti, e ricavando una battuta a scalino, per garantire una tenuta ottimale, accedendo così, in caso di necessità, a tutto il vano interno.Questa è la soluzione che ho adottato per le mie ProAc.
Pensavo proprio il contrario

Cioè che fare removibile solo una parte in basso fosse meno problematico e garantisse più tenuta.
Hai messo delle bussole o hai semplicemente avvitato il fondo con delle normali viti da legno?

Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Provincia (Città) : molesto
Impianto : bacato
Re: Le mie Proac Tarocche...
viti da legno misura 4,5x80 a filetto parziale.Simile a questa:
http://www.ferramentaonline.com/shop/advanced/Vite_legno_TSP_impronta_TORX___v.mis.-ska135303000.html
http://www.ferramentaonline.com/shop/advanced/Vite_legno_TSP_impronta_TORX___v.mis.-ska135303000.html
Flightangel- CDP Expert
- Data d'iscrizione : 30.03.08
Numero di messaggi : 2352
Località : Catanzaro.
Occupazione/Hobby : Ho un lavoro/Libri,films.
Provincia (Città) : Catanzaro.
Impianto : Primary set-up:
Sony CDP X555 Es - Marantz CD 6004
Ampli autocostruito con chip classe D
Texas Instruments "TAS 5630"
ProAc Response 2.5 (Custom Clone)
--------------------------
Slave set up:
Sony CDP 227 EsD
SMSL SA 4s TA 2024 12volts battery powered.
Mini BLH progetto Fostex+Ap Grundig Alnico -
Re: Le mie Proac Tarocche...
Ho approfittato di queste vacanze pasquali per fare qualche lavoretto...
Intanto in anteprima il nuovo vassoio porta-caffè
Inutile dire che alla moglie non è piaciuto moltissimo
Intanto in anteprima il nuovo vassoio porta-caffè





Inutile dire che alla moglie non è piaciuto moltissimo

Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Provincia (Città) : molesto
Impianto : bacato
Re: Le mie Proac Tarocche...
Complimenti, il vassoio è bellissimo!

Patrick- Musicista/Fonico
- Data d'iscrizione : 04.03.10
Numero di messaggi : 6121
Località : Iperuranio
Occupazione/Hobby : Musicista-Insegnante di Chitarra Moderna-Tecnico Audio-Arrangiatore
Provincia (Città) : Disforico
Impianto :- Spoiler:
PC
Onkyo A-9355
Tannoy Precision 8
Cuffie, cuffie, cuffie
Cavi di Potenza:Kiss Key Foo See Gold Limited Edition.
Cavi di segnale:Kiss Puck U See Platinum - Kim EI Fire.
-
Re: Le mie Proac Tarocche...
In questi giorni ho completato non solo la costruzione della guida per la fresatrice, ma anche parte della cassa acustica.
La precisione non è perfetta, mettendole accanto si nota qualche lieve differenza, anche non esattissimamente in squadra
Questo mi rimane come cruccio: ho fatto del mio meglio per fare il lavoro il più preciso possibile; ho fermato le pareti con i morsetti a 90 per tenerle in squadra, poi ho fatto i fori, svasati, infine tolti i morsetti di un lato, stesa la colla e avvitato, per poi procedere con l'altro.
mah'...
Comunque sono abbastanza soddifatto del lavoro; il pannello posteriore l'ho riforzato incollando e avvitando un ulteriore strato di mdf da 4mm, sagomato su misura in modo da incastrarlo nel resto del telaio. Dopo aver montato il telaio in realtà ho dovuto fresare leggermente i bordi in modo da permettere un incastro più agevole della parete posteriore.

La precisione non è perfetta, mettendole accanto si nota qualche lieve differenza, anche non esattissimamente in squadra

Questo mi rimane come cruccio: ho fatto del mio meglio per fare il lavoro il più preciso possibile; ho fermato le pareti con i morsetti a 90 per tenerle in squadra, poi ho fatto i fori, svasati, infine tolti i morsetti di un lato, stesa la colla e avvitato, per poi procedere con l'altro.

Comunque sono abbastanza soddifatto del lavoro; il pannello posteriore l'ho riforzato incollando e avvitando un ulteriore strato di mdf da 4mm, sagomato su misura in modo da incastrarlo nel resto del telaio. Dopo aver montato il telaio in realtà ho dovuto fresare leggermente i bordi in modo da permettere un incastro più agevole della parete posteriore.


Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Provincia (Città) : molesto
Impianto : bacato
Re: Le mie Proac Tarocche...
Mi viene da piangere quando vedo le viti nei diffusori
Scherzo Ottimo lavoretto Dai Cazzoooooooooooooooooooooooo sbrigati

Scherzo Ottimo lavoretto Dai Cazzoooooooooooooooooooooooo sbrigati

_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: Le mie Proac Tarocche...
Ma che sta' a fa' le pippe con la Giogonda, dai cazzoooo movite. 

acvtre- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.06.09
Numero di messaggi : 1834
Località : Romans d'Isonzo (GO)
Occupazione/Hobby : studente d'ingegneria dei materiali a Trieste
Provincia (Città) : Adelante
Impianto : Sorgente: voyage pc
Dac: ???
Amplificatore: per ora un vecchio sony TA-AX250
Diffusori: linn keilidh (con basi in granito)
Mobile: tnt-flexy autocostruito
Audio portatile: smartphone sony xperia sole, superlux hd381, x-minimax -
Re: Le mie Proac Tarocche...
Na parola sbrigati
Qui piove e non posso dare il bitume dentro casa
Mi tocca aspettare il tempo bello.
Quelle viti si possono levare e mettere delle spine, una volta allargato un po' il foro
Il pannello posteriore invece lo farò rimovibile.

Qui piove e non posso dare il bitume dentro casa

Mi tocca aspettare il tempo bello.
Quelle viti si possono levare e mettere delle spine, una volta allargato un po' il foro

Il pannello posteriore invece lo farò rimovibile.
Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Provincia (Città) : molesto
Impianto : bacato
Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Provincia (Città) : molesto
Impianto : bacato
Re: Le mie Proac Tarocche...
@Menestrello ha scritto:Indovinate cosa ho trovato oggi ad aspettarmi?
![]()
Ordinati venerdì, spediti lunedì, consegnati oggi (mercoledì) dall'Olanda.
![]()
Che faccio?
Apro?
Be', l'imballo non è proprio a prova di bomba, ma tutto sembra intatto al suo posto.
I tweeter:
I woofer:
E i componenti per il crossover:
Lasciatemelo dire: le bobine e i condensatori sono spettacolari!![]()
Ora mi tocca costruirli questi benedetti diffusori![]()
![]()
bellissimi
anche io sarei intezionato a costruire 2 spettacoli cosi
,saresti cosi gentile da mandarmi un mp o pubblico con progetti, sito olandese dove acquistare materiale ecc.... ecc..
arcidruido- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.04.11
Numero di messaggi : 228
Località : firenze
Impianto : hc505 h09.1 f126e xv-z200e de-585 a9211 t2024 , ho perso filo sigla eccecc
Re: Le mie Proac Tarocche...
Cazzarola
Erano un paio di mesi che non facevo quasi nulla su queste casse.
In questi giorni le ho quasi completate. Prima dell'estate ho steso l'antirombo all'interno, quindi ora non si sente più alcun puzzo (vorrei anche vedere
)
Ho fresato il pannello frontale aiutandomi con il 'vassoio' che vi ho fatto vedere in precedenza, incollato il fonoassorbente, passato i cavi, fissato morsetti e tubo reflex.
Infine ho chiuso il pannello frontale. Il fondo l'ho fatto removibile, ci fisserò il cross over e mi servirà per accedere all'interno del diffusore.
Il tubo reflex è di 13cm, ho qualche problema nel modificarne la misura, vedremo con l'ascolto come va.
Appena possibile monto i cross over, collego i cavi e avvito gli AP, voglio sentire come diamine suonano!
Poi si passerà a stuccaggio, lisciaggio, verniciatura etc etc
A breve qualche foto

Erano un paio di mesi che non facevo quasi nulla su queste casse.

In questi giorni le ho quasi completate. Prima dell'estate ho steso l'antirombo all'interno, quindi ora non si sente più alcun puzzo (vorrei anche vedere

Ho fresato il pannello frontale aiutandomi con il 'vassoio' che vi ho fatto vedere in precedenza, incollato il fonoassorbente, passato i cavi, fissato morsetti e tubo reflex.
Infine ho chiuso il pannello frontale. Il fondo l'ho fatto removibile, ci fisserò il cross over e mi servirà per accedere all'interno del diffusore.
Il tubo reflex è di 13cm, ho qualche problema nel modificarne la misura, vedremo con l'ascolto come va.
Appena possibile monto i cross over, collego i cavi e avvito gli AP, voglio sentire come diamine suonano!

Poi si passerà a stuccaggio, lisciaggio, verniciatura etc etc
A breve qualche foto

Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Provincia (Città) : molesto
Impianto : bacato
Re: Le mie Proac Tarocche...
FINITE!!!
A tempo di record !! (ehm...
si fa per dire
)

eccole qua.


Incollate, avvitate (per la gioia di qualcuno
), antirombate, fonoassorbentate, cablate.
Devo dire che i cosiddetti 'ragni' utilizzati per avvitare gli AP mi hanno dato (e mi danno) parecchie rogne

Ho lasciato il fondo removibile per ispezioni o modifiche
A tempo di record !! (ehm...



eccole qua.


Incollate, avvitate (per la gioia di qualcuno

Devo dire che i cosiddetti 'ragni' utilizzati per avvitare gli AP mi hanno dato (e mi danno) parecchie rogne


Ho lasciato il fondo removibile per ispezioni o modifiche
Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Provincia (Città) : molesto
Impianto : bacato
Re: Le mie Proac Tarocche...

Il fondo viene avvitato con 6 viti al corpo del diffusore.
Mi meraviglio della precisione nel fare i fori, considerata la mia esperienza nel lavorare il legno sono piuttosto soddisfatto


Il cross over è montato nella base, in uno spazio piuttosto ristretto. Non è bellissimo da vedere, considerato lo spazio non avevo altre scelte.
Ho avvitato nella base degli occhielli che mi sono serviti per fascettare i componenti e non farli vibrare.

Per il Woofer avevo acquistato dell'ottima pasta sigillante grigia, quella che usano gli idraulici. Mi sembrava di aver letto da qualche parte che era meglio ricoprire la parte posteriore dell'AP in modo da evitare riflessioni marcate.
Ovviamente, non l'ho trovata. La casa mangia tutto e poi risputa quando meno te lo aspetti

Ho utilizzato quella pasta UHU patafix, dovrebbe essere equivalente. Due cerchi concentrici sulla calamita, poi ho messo quella spugna che vedete in foto, poi rimossa vista l'inutilità e la scarsa tenuta.
Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Provincia (Città) : molesto
Impianto : bacato
Re: Le mie Proac Tarocche...
Ora ci vorrebbe una foto complessiva, con gli AP montati, ma non ce l'ho
Pur di provarle, ieri sera ho fatto tardi e ho continuato a lavorarci sopra, sino a quando mia moglie mi ha minacciato di divorzio, morte, abbandono etc etc
Aspettavamo amici per cena e io avevo per la sala ancora decine di attrezzi, saldatore etc etc
Comunque le ho collegate e subito provate.
Delusione completa
Zero bassi.
Rapido controllo: una cassa aveva il woofer fermo. Avevo sbagliato i collegamenti.
Invertiti i cavi del woofer con il tweeter, azz...
Rismontata, cambiato il collegamento,
mandato a quel paese la moglie (donne... non capiscono che è molto più importante questo della cena!!)
Evviva!!
Ci sono dei bassi... ancora pochi, mi aspettavo di meglio
Mah'...
Lasciamole un po' accese, devono essere rodate.
E così, le ho lasciate in funzione, con della musica di sottofondo, sino a quasi l'una di notte, quando sono andati via gli amici.
Stamane accendo, metto un brano di Madonna (si lo so, non è Miles Davis, ma volevo ballare con la mia bimba di 3 anni) e.....
Urca
Doppio urca
Altro che le precedenti indiana Line.
Non avrò il sub acceso?
No no...
Che dire
Ottima impressione
Ora ci vogliono un po' di ampli da provare al posto di questa fetecchia di Harman Kardon.
Grunter? Ci sei?

Pur di provarle, ieri sera ho fatto tardi e ho continuato a lavorarci sopra, sino a quando mia moglie mi ha minacciato di divorzio, morte, abbandono etc etc



Comunque le ho collegate e subito provate.
Delusione completa

Zero bassi.
Rapido controllo: una cassa aveva il woofer fermo. Avevo sbagliato i collegamenti.
Invertiti i cavi del woofer con il tweeter, azz...
Rismontata, cambiato il collegamento,

Evviva!!
Ci sono dei bassi... ancora pochi, mi aspettavo di meglio

Mah'...
Lasciamole un po' accese, devono essere rodate.
E così, le ho lasciate in funzione, con della musica di sottofondo, sino a quasi l'una di notte, quando sono andati via gli amici.
Stamane accendo, metto un brano di Madonna (si lo so, non è Miles Davis, ma volevo ballare con la mia bimba di 3 anni) e.....
Urca


Doppio urca


Altro che le precedenti indiana Line.
Non avrò il sub acceso?
No no...
Che dire

Ottima impressione


Ora ci vogliono un po' di ampli da provare al posto di questa fetecchia di Harman Kardon.
Grunter? Ci sei?

Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Provincia (Città) : molesto
Impianto : bacato
Re: Le mie Proac Tarocche...
@Menestrello ha scritto:
Rismontata, cambiato il collegamento,mandato a quel paese la moglie (donne... non capiscono che è molto più importante questo della cena!!)



Complimenti, per il lavoro e per il post

Vedo che non sono l'unico ad avere tempi lunghi...


Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia (Città) : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Pagina 2 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Pagina 2 di 7
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Canton CT-1000............ follia audiofila [mini-recensione]
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Un aiuto per una profana totale!
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» Klipsch CLONE- info
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)