Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11597 membri registratiL'ultimo utente registrato è alemetal91
I nostri membri hanno inviato un totale di 811285 messaggi in 52687 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
giucam61 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
valterneri |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
mr.manalog |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
lello64 |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
Pagina 1 di 6 • Condividi •
Pagina 1 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
Ciao!
Molti sostengono che il vantaggio principale dell'uso della musica liquida sia l'assenza di parti meccaniche che comportano comunque una riduzione in termini qualitativi dell'audio proveniente dalla sorgente.
Che ne pensate? Leggo su un noto forum che l'accoppiata PC+Scheda Audio apposita+DAC esterno dia risultati che pochi lettori da tavolo riescono ad avere.
Possibile o ennesima "fuffa"?
Molti sostengono che il vantaggio principale dell'uso della musica liquida sia l'assenza di parti meccaniche che comportano comunque una riduzione in termini qualitativi dell'audio proveniente dalla sorgente.
Che ne pensate? Leggo su un noto forum che l'accoppiata PC+Scheda Audio apposita+DAC esterno dia risultati che pochi lettori da tavolo riescono ad avere.
Possibile o ennesima "fuffa"?
antigen- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.11
Numero di messaggi : 1526
Località : Italia
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
@antigen ha scritto:Ciao!
Molti sostengono che il vantaggio principale dell'uso della musica liquida sia l'assenza di parti meccaniche che comportano comunque una riduzione in termini qualitativi dell'audio proveniente dalla sorgente.
Che ne pensate? Leggo su un noto forum che l'accoppiata PC+Scheda Audio apposita+DAC esterno dia risultati che pochi lettori da tavolo riescono ad avere.
Possibile o ennesima "fuffa"?
Chiedilo a Stentor... un'accoppiata che batta il suo riferimento non l'ha ancora trovata

Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
Io se migliora l'audio non so. Fatto sta che mi sono preso un ottimo dac usb (solo usb checchè se ne dica a me sembra funzioni benissimo, non è un oggetto economico e il suono è ottimo) e mi sono convertito quasi tutto il repertorio cd in flac. Sarà che sono informatico ma avere tutto a portata di clic piace. Magari per altri no. De gustibus....
grunter- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.12.10
Numero di messaggi : 3935
Località : Pistoia
Occupazione/Hobby : Informatica e Fotografia
Provincia (Città) : PT
Impianto :- Spoiler:
SORGENTE: Player Naudio con mod Robertopisa per upmixing da 2 a 8 canali su pc Windows Server 2012 R2
DAC: Merging Hapi
PRE: Audio Research LS 27
AMPLI: Krell fpb 400cx
CASSE: Vienna Acoustics Beethoven Concert Grand
CAVI ALIMENTAZIONE Neutral Cable Fascino
CAVI POTENZA Viablue sc4
CAVI SEGNALE Gotham GAC-2 Ultra Pro Hi-End
CAVO USB Neutral Cable Passion
CUFFIE: Sennheiser HD-800 - Beyerdynamic T90 - Shure 1840
AMPLI CUFFIE: Violectric V200
DAC/AMPLI CUFFIE: Geek Pulse Infinity - GeekOut1000
-
antigen- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.11
Numero di messaggi : 1526
Località : Italia
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
vorrei sapere pero' come fa il brano liquido a "entrare" nel server dal quale lo prelevo. viene rippato un cd? a quale velocita'? con quale software? ho fatto un confronto tra un brano dei depeche mode da i tune e quello sul cd: ebbene c'e' differenza , almeno in cuffia.
forse e' meglio il cd fisico. cosi' gli do una bella ripassata con il pronto prima di metterlo nel pc.
forse e' meglio il cd fisico. cosi' gli do una bella ripassata con il pronto prima di metterlo nel pc.

luisclassd- Interessato
- Data d'iscrizione : 04.12.08
Numero di messaggi : 92
Località : provincia granda
Occupazione/Hobby : montagna, bici e ovviamente audio(since 1984)
Impianto : tutto cio' con waf accettabile, ovvero le cuffie.
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
Bhe se usi iTunes "liscio" ti avrà fatto una copia compressa. Quindi la qualità è molto inferiore a quella del CD "standard".
Il succo della musica liquida è questa:
- "sorgente" hard disk/PC
- scheda audio con magari uscite RCA/ottiche
- DAC (opzionale)
- ampli
- diffusori
Dovresti fare una prova FLAC vs CD-
Il succo della musica liquida è questa:
- "sorgente" hard disk/PC
- scheda audio con magari uscite RCA/ottiche
- DAC (opzionale)
- ampli
- diffusori
Dovresti fare una prova FLAC vs CD-
antigen- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.11
Numero di messaggi : 1526
Località : Italia
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
Beh... il cd deve essere rippato con certi crismi.
Ci sono software appositi che controllano in fase di ripping che il tutto avvenga senza errori, in caso ci siano troppe correzioni il track viene considerato non sicuro.
Inoltre anche se il tutto è a posto il ripping viene confrontato con un database in rete e se altri risultati sono coerenti con lavoro appena eseguito allora viene considerato "AccurateRip".
Direi che c'è buone possibilità che sia una copia fedele all'originale, naturalmente in tuo possesso.
In questo caso, trattandosi sia il cd che il file liquido lossless alla fin fine due sequenze di dati ma mancando nel secondo il supporto ed il lettore che possono introdurre vibrazioni e rumori, a rigor di logica il liquido potrebbe essere più pulito.
Ho detto "Potrebbe"
http://www.accuraterip.com/
Lasciamo perdere iTunes e melacce varie.
Ci sono software appositi che controllano in fase di ripping che il tutto avvenga senza errori, in caso ci siano troppe correzioni il track viene considerato non sicuro.
Inoltre anche se il tutto è a posto il ripping viene confrontato con un database in rete e se altri risultati sono coerenti con lavoro appena eseguito allora viene considerato "AccurateRip".
Direi che c'è buone possibilità che sia una copia fedele all'originale, naturalmente in tuo possesso.
In questo caso, trattandosi sia il cd che il file liquido lossless alla fin fine due sequenze di dati ma mancando nel secondo il supporto ed il lettore che possono introdurre vibrazioni e rumori, a rigor di logica il liquido potrebbe essere più pulito.
Ho detto "Potrebbe"
http://www.accuraterip.com/
Lasciamo perdere iTunes e melacce varie.
burmar- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 26.07.10
Numero di messaggi : 1142
Località : Genova
Occupazione/Hobby : Lavoro davanti, dietro e dentro ai computers
Provincia (Città) : Genova
Impianto :- Spoiler:
- AMPLI: Aragon 2004 DAC: Lector Digitube s192 PRE: Audio Research SP9 LETTORE: Arcam Transport Delta 170 CASSE: Opera Seconda 2006
PIATTO: Systemdek IIX 900 BRACCIO: Rega RB250 TESTINA: Denon DL-103 + AU-310
LIQUIDA: Pc IBM con Linux VoyageMPD
AMPLI E CUFFIE PC:: Fijo E10 - Superlux HD-681
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
caspita. imparo sempre un sacco da voi. ora ci capisco qualcosa sul ripping.

luisclassd- Interessato
- Data d'iscrizione : 04.12.08
Numero di messaggi : 92
Località : provincia granda
Occupazione/Hobby : montagna, bici e ovviamente audio(since 1984)
Impianto : tutto cio' con waf accettabile, ovvero le cuffie.
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
HRT Streamer II +@antigen ha scritto:Quale DAC? :-)
Sarebbe questo http://www.headfonia.com/hrt-music-streamer-ii-2496-usb-dac/
Non va bene per tutti, perchè ha solo un ingresso usb. Per me è l'ideale perchè non ha nemmeno bisogno di essere alimentato ed è piccolissimo. Suona in modo neutro, lineare e dinamico.
grunter- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.12.10
Numero di messaggi : 3935
Località : Pistoia
Occupazione/Hobby : Informatica e Fotografia
Provincia (Città) : PT
Impianto :- Spoiler:
SORGENTE: Player Naudio con mod Robertopisa per upmixing da 2 a 8 canali su pc Windows Server 2012 R2
DAC: Merging Hapi
PRE: Audio Research LS 27
AMPLI: Krell fpb 400cx
CASSE: Vienna Acoustics Beethoven Concert Grand
CAVI ALIMENTAZIONE Neutral Cable Fascino
CAVI POTENZA Viablue sc4
CAVI SEGNALE Gotham GAC-2 Ultra Pro Hi-End
CAVO USB Neutral Cable Passion
CUFFIE: Sennheiser HD-800 - Beyerdynamic T90 - Shure 1840
AMPLI CUFFIE: Violectric V200
DAC/AMPLI CUFFIE: Geek Pulse Infinity - GeekOut1000
-
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
Ma solo USB significa che ascolti tutto "liquefatto" da PC?
antigen- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.11
Numero di messaggi : 1526
Località : Italia
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
@antigen ha scritto:Bhe se usi iTunes "liscio" ti avrà fatto una copia compressa. Quindi la qualità è molto inferiore a quella del CD "standard".
Dovresti fare una prova FLAC vs CD-
Dipende da come hai configurato iTunes per il rippaggio.
Se setti ALAC è identico a FLAC.

Cmq iTunes non è il massimo come player, anzi liscio è uno dei peggiori.
Ultima modifica di flovato il Mer 23 Mar 2011 - 0:05, modificato 1 volta
flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
Un'ottimo programma per rippare ed essere sicuro del file ottenuto lo trovi qui ed è freeware...
http://www.exactaudiocopy.de/
http://www.exactaudiocopy.de/
burmar- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 26.07.10
Numero di messaggi : 1142
Località : Genova
Occupazione/Hobby : Lavoro davanti, dietro e dentro ai computers
Provincia (Città) : Genova
Impianto :- Spoiler:
- AMPLI: Aragon 2004 DAC: Lector Digitube s192 PRE: Audio Research SP9 LETTORE: Arcam Transport Delta 170 CASSE: Opera Seconda 2006
PIATTO: Systemdek IIX 900 BRACCIO: Rega RB250 TESTINA: Denon DL-103 + AU-310
LIQUIDA: Pc IBM con Linux VoyageMPD
AMPLI E CUFFIE PC:: Fijo E10 - Superlux HD-681
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
quello che non c'è non si rompe, e non può degradare alcuna prestazione@antigen ha scritto:Ciao!
Molti sostengono che il vantaggio principale dell'uso della musica liquida sia l'assenza di parti meccaniche che comportano comunque una riduzione in termini qualitativi dell'audio proveniente dalla sorgente.
Che ne pensate? Leggo su un noto forum che l'accoppiata PC+Scheda Audio apposita+DAC esterno dia risultati che pochi lettori da tavolo riescono ad avere.
Possibile o ennesima "fuffa"?

hai eliminato un problema, ma te ne restano tanti altri da curare

e bisognerebbe ragionare in termini di qualità dei prodotti (e delle varie fasi di estrazione/trasporto/conversione dei dati digitali),
e di confronti diretti tra prodotto A e prodotto B, una regola generale non esiste e non avrebbe senso


madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
Si, ho tutto su un hd esterno (che ogni settimana backuppo su un altro hd esterno) e la mia sorgente è un pc con il dac collegato tramite usb.@antigen ha scritto:Ma solo USB significa che ascolti tutto "liquefatto" da PC?
grunter- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.12.10
Numero di messaggi : 3935
Località : Pistoia
Occupazione/Hobby : Informatica e Fotografia
Provincia (Città) : PT
Impianto :- Spoiler:
SORGENTE: Player Naudio con mod Robertopisa per upmixing da 2 a 8 canali su pc Windows Server 2012 R2
DAC: Merging Hapi
PRE: Audio Research LS 27
AMPLI: Krell fpb 400cx
CASSE: Vienna Acoustics Beethoven Concert Grand
CAVI ALIMENTAZIONE Neutral Cable Fascino
CAVI POTENZA Viablue sc4
CAVI SEGNALE Gotham GAC-2 Ultra Pro Hi-End
CAVO USB Neutral Cable Passion
CUFFIE: Sennheiser HD-800 - Beyerdynamic T90 - Shure 1840
AMPLI CUFFIE: Violectric V200
DAC/AMPLI CUFFIE: Geek Pulse Infinity - GeekOut1000
-
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
@burmar ha scritto:Un'ottimo programma per rippare ed essere sicuro del file ottenuto lo trovi qui ed è freeware...
http://www.exactaudiocopy.de/
Per chi usa mac c'è questo http://tmkk.pv.land.to/xld/index_e.html
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
Certo che avere per avatar i rage against the machine e usare mac sono due cose in contrasto!@vicarious ha scritto:@burmar ha scritto:Un'ottimo programma per rippare ed essere sicuro del file ottenuto lo trovi qui ed è freeware...
http://www.exactaudiocopy.de/
Per chi usa mac c'è questo http://tmkk.pv.land.to/xld/index_e.html

Si scherza ovviamente!

grunter- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.12.10
Numero di messaggi : 3935
Località : Pistoia
Occupazione/Hobby : Informatica e Fotografia
Provincia (Città) : PT
Impianto :- Spoiler:
SORGENTE: Player Naudio con mod Robertopisa per upmixing da 2 a 8 canali su pc Windows Server 2012 R2
DAC: Merging Hapi
PRE: Audio Research LS 27
AMPLI: Krell fpb 400cx
CASSE: Vienna Acoustics Beethoven Concert Grand
CAVI ALIMENTAZIONE Neutral Cable Fascino
CAVI POTENZA Viablue sc4
CAVI SEGNALE Gotham GAC-2 Ultra Pro Hi-End
CAVO USB Neutral Cable Passion
CUFFIE: Sennheiser HD-800 - Beyerdynamic T90 - Shure 1840
AMPLI CUFFIE: Violectric V200
DAC/AMPLI CUFFIE: Geek Pulse Infinity - GeekOut1000
-
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
come mai tra la lista di programmi "accurate rip compatible" non c'é foobar secondo voi?
............
Io ho provato a volte a rippare lo stesso cd sia con foobar che eac che goldwave e ho tre risultati diversi
non meglio o peggio ma certo diversi.............
H. Finn- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.07.09
Numero di messaggi : 2616
Occupazione/Hobby : Architetto / Yoga, Canottaggio, Nuoto, Bici, Musica....
Provincia (Città) : Costa Azzurra - Francia
Impianto : Cresce... ;-]]
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
@H. Finn ha scritto:
come mai tra la lista di programmi "accurate rip compatible" non c'é foobar secondo voi?
............
Io ho provato a volte a rippare lo stesso cd sia con foobar che eac che goldwave e ho tre risultati diversi
non meglio o peggio ma certo diversi.............
mi sembra assurdo , i bit nn suonano!
i sw come eac servono per non avere errori nella copia.
1 rimarrà sempre 1 e 0 sempre 0
al massimo se il rip non è accurato potresti avere delle interruzioni e problemi di lettura del file
spocry- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 28.08.09
Numero di messaggi : 868
Località : Torino
Provincia (Città) : TO
Impianto :- Spoiler:
- Impianto di riferimento
Sorgente CD Player Sony CDP XB-930 fixed pickup + PC portatile
DAC Musical Fidelity V-DAC supermodificato con batteria
Pre Audioresearch LS-7 Valvolare
Finale AudioResearch V35 Valvolare
Cavi di segnale Monster Cable Interlink
Cavi di potenza autocostruiti
Diffusori Sonus Faber Cremona Auditor + Stands originali
impianto secondario
sorgente: PC + Foobar + pennetta hiface + vdac I modificato alimentato a batteria
ampli: sonus faber power amator
diffusori: sonus faber Minima FM2
impianto Home Theatre
Sorgente audio/video Htpc
Display LCD 40" Samsung
Proiettore Espon TW20h
Processore digitale dolby Sony
Finale Multicanale Rotel RB-985 100 w x 5 certficato THX
diffusori frontali Sonus Faber Minima Amator
diffusore centrale Sonus Faber Piccolo Solo
diffusori posteriori Sonus Faber Wall Home
Sub Velodyne
Cavi tutti autocostruiti su progetto TNT
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
Un programma tipo EAC per mac esiste?
antigen- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.11
Numero di messaggi : 1526
Località : Italia
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
boh..........
io non ci capisco molto
ma la differenza all'orecchio la sento!
io non ci capisco molto
ma la differenza all'orecchio la sento!

H. Finn- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.07.09
Numero di messaggi : 2616
Occupazione/Hobby : Architetto / Yoga, Canottaggio, Nuoto, Bici, Musica....
Provincia (Città) : Costa Azzurra - Francia
Impianto : Cresce... ;-]]
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
@antigen ha scritto:Un programma tipo EAC per mac esiste?
http://www.macupdate.com/app/mac/23430/x-lossless-decoder
usa questo
H. Finn- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.07.09
Numero di messaggi : 2616
Occupazione/Hobby : Architetto / Yoga, Canottaggio, Nuoto, Bici, Musica....
Provincia (Città) : Costa Azzurra - Francia
Impianto : Cresce... ;-]]
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
Ma supporta accuraterip e lettura "paranoid" come EAC? 

antigen- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.11
Numero di messaggi : 1526
Località : Italia
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
Per rimanere in tema rispondo anche io alla domanda del post.
non si puo dire a priori se è meglio la musica liquida o un lettore cd
la meccanica in un lettore cd è fondamentale per non restituire errori in lettura (e questo fa levitare il prezzo di un lettore cd) nella musica liquida questo viene bypassato.
la vera differenza la fa il dac.
Se il dac presente nel lettore cd è superiore al dac che si usa per la musica liquida allora suonera meglio il lettore ; al contrario se hai un dac superiore collegato al pc allora andra meglio la musica liquida.
non si puo dire a priori se è meglio la musica liquida o un lettore cd
la meccanica in un lettore cd è fondamentale per non restituire errori in lettura (e questo fa levitare il prezzo di un lettore cd) nella musica liquida questo viene bypassato.
la vera differenza la fa il dac.
Se il dac presente nel lettore cd è superiore al dac che si usa per la musica liquida allora suonera meglio il lettore ; al contrario se hai un dac superiore collegato al pc allora andra meglio la musica liquida.
spocry- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 28.08.09
Numero di messaggi : 868
Località : Torino
Provincia (Città) : TO
Impianto :- Spoiler:
- Impianto di riferimento
Sorgente CD Player Sony CDP XB-930 fixed pickup + PC portatile
DAC Musical Fidelity V-DAC supermodificato con batteria
Pre Audioresearch LS-7 Valvolare
Finale AudioResearch V35 Valvolare
Cavi di segnale Monster Cable Interlink
Cavi di potenza autocostruiti
Diffusori Sonus Faber Cremona Auditor + Stands originali
impianto secondario
sorgente: PC + Foobar + pennetta hiface + vdac I modificato alimentato a batteria
ampli: sonus faber power amator
diffusori: sonus faber Minima FM2
impianto Home Theatre
Sorgente audio/video Htpc
Display LCD 40" Samsung
Proiettore Espon TW20h
Processore digitale dolby Sony
Finale Multicanale Rotel RB-985 100 w x 5 certficato THX
diffusori frontali Sonus Faber Minima Amator
diffusore centrale Sonus Faber Piccolo Solo
diffusori posteriori Sonus Faber Wall Home
Sub Velodyne
Cavi tutti autocostruiti su progetto TNT
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
forse senti la differenza perche crei degli mp3 , allora la differenza per colpa della fase di encoding
spocry- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 28.08.09
Numero di messaggi : 868
Località : Torino
Provincia (Città) : TO
Impianto :- Spoiler:
- Impianto di riferimento
Sorgente CD Player Sony CDP XB-930 fixed pickup + PC portatile
DAC Musical Fidelity V-DAC supermodificato con batteria
Pre Audioresearch LS-7 Valvolare
Finale AudioResearch V35 Valvolare
Cavi di segnale Monster Cable Interlink
Cavi di potenza autocostruiti
Diffusori Sonus Faber Cremona Auditor + Stands originali
impianto secondario
sorgente: PC + Foobar + pennetta hiface + vdac I modificato alimentato a batteria
ampli: sonus faber power amator
diffusori: sonus faber Minima FM2
impianto Home Theatre
Sorgente audio/video Htpc
Display LCD 40" Samsung
Proiettore Espon TW20h
Processore digitale dolby Sony
Finale Multicanale Rotel RB-985 100 w x 5 certficato THX
diffusori frontali Sonus Faber Minima Amator
diffusore centrale Sonus Faber Piccolo Solo
diffusori posteriori Sonus Faber Wall Home
Sub Velodyne
Cavi tutti autocostruiti su progetto TNT
Re: Musica liquida: davvero la mancanza di meccanica migliora l'audio?
Guarda veniamo da un recente incontro proprio su questo tema (di cui posterò i risultati): un lettore CD HiEnd (peraltro modificato per farlo rendere meglio) non è riuscito ad eguagliare la qualità né di un MAC né di un PC (CMP): tutti usando la stessa sorgente (CD) e lo stesso DAC.@antigen ha scritto:l'accoppiata PC+Scheda Audio apposita+DAC esterno dia risultati che pochi lettori da tavolo riescono ad avere.
La sentenza è ovviamente scontata: i PC vanno meglio di qualsiasi lettore.
Ultima modifica di Marco Ravich il Mer 23 Mar 2011 - 10:42, modificato 1 volta
Pagina 1 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6

» pc per ascolto musica liquida
» DSD (Direct Stream Digital), vantaggi e svantaggi
» Breve guida della musica liquida nell'Alta Fedeltà
» Musa della musica
» Musica e psiche: melodia ed emozioni
» DSD (Direct Stream Digital), vantaggi e svantaggi
» Breve guida della musica liquida nell'Alta Fedeltà
» Musa della musica
» Musica e psiche: melodia ed emozioni
Pagina 1 di 6
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» ma alla fine sto giradischi...
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2