Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11607 membri registratiL'ultimo utente registrato è morpheus190
I nostri membri hanno inviato un totale di 811536 messaggi in 52699 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
Olegol |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
fritznet |
| |||
giucam61 |
| |||
antimateria |
| |||
kalium |
| |||
CHAOSFERE |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15618) |
| |||
Silver Black (15528) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9468) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 43 utenti in linea: 0 Registrati, 0 Nascosti e 43 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
A proposito: personalmente, ho sempre preferito il suono dei tweeter metallici. Solo le Monitor 30 mi hanno fatto recentemente ricredere nel mio 'disprezzo' per quelli "morbidi".
Non so, per me i diffusori a 2 vie con tweeter a cupola metallica suonano più luminosi e trasparenti sul medioalto...
Ma ci sono eccezioni alla regola, per es.: in negativo, le Mordaunt Short 902; e in positivo, proprio le mie Polk.
Non so, per me i diffusori a 2 vie con tweeter a cupola metallica suonano più luminosi e trasparenti sul medioalto...
Ma ci sono eccezioni alla regola, per es.: in negativo, le Mordaunt Short 902; e in positivo, proprio le mie Polk.
Ospite- Ospite
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
Ancora una volta d'accordo con le tue riflessioni: i 2 woofer delle Arbour da scaffale tendono ad aumentare la quantità dei bassi (provocando un inevitabile squilibrio timbrico, che appunto influisce negativamente su coerenza e trasparenza). Inoltre, dato il (medesimo) piccolo diametro, se due trasduttori in cabinet leggermente più grande estendono in basso la risposta, è pur vero che la distorsione rimane la medesima, anzi (sotto la stessa frequenza) raddoppia a causa dell'emissione in contemporanea di due altoparlanti identici, col secondo (tagliato più in basso) che, proprio quando entra in azione (se non sbaglio sotto i 70-100 Hz), distorce più del primo. Pertanto, come ho più volte detto, il limite è (dal punto di vista concettuale e pratico) nel progetto stesso...
I bassi sono cospicui (eccessivi e mal frenati, direi), al contrario del basso controllato, profondo e indistorto che un solo specifico trasduttore di adeguate dimensioni può dare, sia in un due vie, sia, aumentando il diametro, in un 3 vie con midrange dedicato (che non sia un secondo woofer in miniatura...).
Infine, per quanto riguarda i tweeter non generalizzerei: le MS potrebbero non essere un caso isolato e la qualità di un altoparlante dipende, oltre che dal materiale (oggi quasi tutti buoni o addirittura ottimi per lo scopo), da molteplici fattori la cui analisi è sempre molto complessa...
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Occupazione/Hobby : Consulente
Provincia (Città) : Milano
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
Sai che ti dico? Mi hai fatto riprendere in considerazione le Tesi 204. Per la mia stanza potrebbero essere perfette. 

Ospite- Ospite
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
@Mulo ha scritto:Sai che ti dico? Mi hai fatto riprendere in considerazione le Tesi 204. Per la mia stanza potrebbero essere perfette.

PS: da quel che ho sentito con le mie orecchie, io non cambierei mai dei monitor Polk con delle IL Tesi 204, ma neanche 504.
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Occupazione/Hobby : Consulente
Provincia (Città) : Milano
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
Grazie del suggerimento!
Forse aspetterò a cambiare i diffusori. Delle Polk in effetti sono molto contento.

Forse aspetterò a cambiare i diffusori. Delle Polk in effetti sono molto contento.
Ospite- Ospite
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
@Mulo ha scritto:Grazie del suggerimento!![]()
Forse aspetterò a cambiare i diffusori. Delle Polk in effetti sono molto contento.

Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Occupazione/Hobby : Consulente
Provincia (Città) : Milano
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
Della gamma bassa delle mie Monitor 30, è particolarmente valida la "percussività" e l'impatto dinamico. Sembrerebbe che si sia privilegiata l'articolazione rispetto all'estensione... da buon monitor.
Salendo... mi sembra particolarmente apprezzabile l' "invisibilità" dell'incrocio woofer-tweeter.
Salendo... mi sembra particolarmente apprezzabile l' "invisibilità" dell'incrocio woofer-tweeter.
Ospite- Ospite
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
@Mulo ha scritto:Della gamma bassa delle mie Monitor 30, è particolarmente valida la "percussività" e l'impatto dinamico. Sembrerebbe che si sia privilegiata l'articolazione rispetto all'estensione... da buon monitor.
Salendo... mi sembra particolarmente apprezzabile l' "invisibilità" dell'incrocio woofer-tweeter.
Verissima sia la prima considerazione (data appunto la specifica scelta progettuale, che privilegia più la definizione che non l'estensione, la quale in ambienti relativamente grandi è limitata dalle dimensioni di woofer e cabinet), sia la seconda (in un due vie l'incrocio ottimale tra i due trasduttori lo si ottiene solitamente con un woofer da 13 cm).
Ultima modifica di Andrea Gianelli il Lun 29 Dic 2008 - 10:41, modificato 1 volta
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Occupazione/Hobby : Consulente
Provincia (Città) : Milano
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
@Andrea Gianelli ha scritto:Quanto segue (e, per ragioni di spazio, seguira nella seconda parte) è stato volutamente salvato dal vecchio sito della Alcor, prima del passaggio di consegna alla Coral.ottimo 3D! Andrea, dal vecchio sito Alcor hai salvato qualcosa che riguarda le A5.1?
b.olivaw- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.12.08
Numero di messaggi : 506
Occupazione/Hobby : Robot
Provincia (Città) : meteoropatico
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
@b.olivaw ha scritto:ottimo 3D! Andrea, dal vecchio sito Alcor hai salvato qualcosa che riguarda le A5.1?

Delle Arbour 5.1 non ho salvato alcunchè: erano già state sostituite dalle 5.10, presenti in un vecchio catalogo che ancora conservo.
Ecco di seguito le caratteristiche:
il sitema di caricamento adottato è la linea di trasmissione, con due woofer frontali + un terzo (identico ai primi due: 13,5 cm) collocato in alto in posizione inclinata. Il tweeter è identico a quello che equipaggia le altre Arbour, mentre il cross-over è ancora quello da 6 dB/oct., uno dei gioiellini ideati dal geniale Fornasieri, che ha sempre avuto il pallino di ridurre al minimo le rotazioni di fase per facilitare il pilotaggio (e di conseguenza la resa, anche dinamica
). Punti di forza restano a mio avviso la risposta estesa (con i 40 Hz a +/-3 dB) e regolare, ma soprattutto l'elevata efficienza (92 dB/W/m) non comune alle altre Arbour (che al banco di prova, sempre con un watt ad un metro, non superano mai gli 87 dB). Trascuro volutamente i dati relativi alla potenza, in quanto questa è l'unica informazione che reputo puramente commerciale: la tenuta in potenza è pienamente adatta ad uso hi-fi, anche per chi desidera pressioni sonore elevate (e questo è ciò che conta!).

Opinione personale? Ottimi diffusori, superiori (così come i miei TH-370) alla maggioranza dell'attuale produzione IL e come tali da tenere con cura!
PS: tra i nuovi modelli il più riuscito è HC-206.
Ultima modifica di Andrea Gianelli il Lun 29 Dic 2008 - 11:04, modificato 1 volta
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Occupazione/Hobby : Consulente
Provincia (Città) : Milano
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
andrea, bruno è il nuovo papà delle mie ex 5.1, ecco il perchè della domanda! 

diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4094
Località : Guidonia - Roma
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Provincia (Città) : dipende dai giorni
Impianto : Marantz PM6006
Marantz CD6006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Hatt GSI
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
@diechirico ha scritto:andrea, bruno è il nuovo papà delle mie ex 5.1, ecco il perchè della domanda!

Invece tu, caro Diego, troverai (almeno spero) uno spunto nel mio PS.

Tienimi aggiornato e...a presto!
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Occupazione/Hobby : Consulente
Provincia (Città) : Milano
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
@Andrea Gianelli ha scritto:@diechirico ha scritto:andrea, bruno è il nuovo papà delle mie ex 5.1, ecco il perchè della domanda!Wow! Ottima scelta!!!
Invece tu, caro Diego, troverai (almeno spero) uno spunto nel mio PS.![]()
Tienimi aggiornato e...a presto!
io le ho già sostituite con le Arbour 5.3 di Andrea T.!
ci devo lavorare un po' su, poi potrò darvi le mie impressioni...
le hc non mi piacciono molto esteticamente: non mi sembrano particolarmente rifinite.
poi, sembra che la finta pelle sul frontale tenda a scollarsi con grande facilità.
ancora qualche mesetto, poi ripristinerò il mio impiantino, tutto rinnovato.
e forse riesco pure a reinserire il giravinili: devo solo controllare cosa mi è rimasto in cantina!
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4094
Località : Guidonia - Roma
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Provincia (Città) : dipende dai giorni
Impianto : Marantz PM6006
Marantz CD6006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Hatt GSI
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
A detta dello stesso Fornasieri le Arbour 5.30 furono quelle che in abbinamento al T-Amp diedero i risultati in assoluto più sorprendenti. 
Non credo occorra lavorarci più di tanto: non si tratta neppure di un diffusore da supporto ma, data la presenza del woofer alla base, da ripiano (basta un bel mobile solido della giusta altezza su cui collocarle.
Per quanto riguarda il giradischi, pur reputando il vinile qualitativamente inferiore al cd, spero (anche se ne sono quasi certo) tu abbia tenuto il migliore della "collezione"...

Non credo occorra lavorarci più di tanto: non si tratta neppure di un diffusore da supporto ma, data la presenza del woofer alla base, da ripiano (basta un bel mobile solido della giusta altezza su cui collocarle.
Per quanto riguarda il giradischi, pur reputando il vinile qualitativamente inferiore al cd, spero (anche se ne sono quasi certo) tu abbia tenuto il migliore della "collezione"...
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Occupazione/Hobby : Consulente
Provincia (Città) : Milano
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
per il giradischi, ho perso un po' i conti.@Andrea Gianelli ha scritto:A detta dello stesso Fornasieri le Arbour 5.30 furono quelle che in abbinamento al T-Amp diedero i risultati in assoluto più sorprendenti.
Non credo occorra lavorarci più di tanto: non si tratta neppure di un diffusore da supporto ma, data la presenza del woofer alla base, da ripiano (basta un bel mobile solido della giusta altezza su cui collocarle.
Per quanto riguarda il giradischi, pur reputando il vinile qualitativamente inferiore al cd, spero (anche se ne sono quasi certo) tu abbia tenuto il migliore della "collezione"...
sicuramente mi è rimasto il garrard, ma voglio dare una nuova opportunità al Technics SL-D1, se non l'ho venduto (mica mi ricordo...). Quest'ultimo non l'ho MAI usato, ma secondo me può dire la sua facilmente. Una buona testina, un pre-phono accettabile, e vi saprò dire.
Per i diffusori: l'esemplare in questione sono le 5.3 e non le 5.30! Al solito, le differenze sono piccolissime, ma ci sono!
In particolare, non hanno la base, ma sono su punte e hanno una griglia metallica di protezione sul woofer inferiore.
Per i filtri, non so se sono uguali nelle due versioni: sicuramente ne sai più tu!
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4094
Località : Guidonia - Roma
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Provincia (Città) : dipende dai giorni
Impianto : Marantz PM6006
Marantz CD6006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Hatt GSI
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
Da quel che si sente in giro, il Garrard dovrebbe essere un buon giradischi, quasi certamente superiore al Technics, soprattutto per un utilizzo serio... Come pre-phono ti consiglio caldamente il TProgress PM-06, che costa 36 euro e va benissimo, mentre se cerchi una buona testina potresti rivolgere l'attenzione ad una qualsiasi Goldring: partono se non sbaglio da una cinquantina di euro. 
Veniamo ora ai diffusori: le 5.3 montano gli stessi componenti delle 5.30, con i mitici filtri 6 dB/oct. già citati. Unica differenza l'assenza della base, che, collocando le casse su ripiano solido e robusto, non dovrebbe comunque creare problemi.

Veniamo ora ai diffusori: le 5.3 montano gli stessi componenti delle 5.30, con i mitici filtri 6 dB/oct. già citati. Unica differenza l'assenza della base, che, collocando le casse su ripiano solido e robusto, non dovrebbe comunque creare problemi.

Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Occupazione/Hobby : Consulente
Provincia (Città) : Milano
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
@Andrea Gianelli ha scritto:@diechirico ha scritto:andrea, bruno è il nuovo papà delle mie ex 5.1, ecco il perchè della domanda!Wow! Ottima scelta!!!
Invece tu, caro Diego, troverai (almeno spero) uno spunto nel mio PS.![]()
Tienimi aggiornato e...a presto!
grazie! come si può vedere qui a sx, da quasi dieci anni mi sono dato alle cuffie. Ora sto rimettendo su i diffusori... ma non riesco a decidere per l'ampli.
Diego, oltre alle ottime Goldring valuta anche una Grado.
b.olivaw- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.12.08
Numero di messaggi : 506
Occupazione/Hobby : Robot
Provincia (Città) : meteoropatico
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
@b.olivaw ha scritto:grazie! come si può vedere qui a sx, da quasi dieci anni mi sono dato alle cuffie.
Scusate l'OT.
Vedo, vedo... sei veramente un cuffiofilo... ti andrebbe di farci avere delle tue (se vuoi brevi) impressioni sui modelli di cuffia (ed ampli cuffia) che hai, ed eventuali confronti fra essi?
Io, come vedi in firma, ho una che penso possa essere simile alla tua K240... e purtroppo ho solo quella, e mi risulta quasi impossibile fare paragoni con altre.
Ti ringrazio comunque anticipatamente.

P.s.: eventualmente, se la cosa è di interesse, e vista la tua oggettiva esperienza in proposito, potresti anche aprire un altro thread apposito.
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5258
Provincia (Città) : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
@b.olivaw ha scritto:Ora sto rimettendo su i diffusori... ma non riesco a decidere per l'ampli.

Inoltre ritengo che i tuoi diffusori privilegino amplificazioni più di qualità che di quantità, purchè vi sia il giusto "spunto" a livello dinamico: nulla di meglio dunque dei piccoli classe T alimentati a batteria.

Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Occupazione/Hobby : Consulente
Provincia (Città) : Milano
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
@pallapippo ha scritto:@b.olivaw ha scritto:grazie! come si può vedere qui a sx, da quasi dieci anni mi sono dato alle cuffie.
Scusate l'OT.
Vedo, vedo... sei veramente un cuffiofilo... ti andrebbe di farci avere delle tue (se vuoi brevi) impressioni sui modelli di cuffia (ed ampli cuffia) che hai, ed eventuali confronti fra essi?
Io, come vedi in firma, ho una che penso possa essere simile alla tua K240... e purtroppo ho solo quella, e mi risulta quasi impossibile fare paragoni con altre.
Ti ringrazio comunque anticipatamente.
P.s.: eventualmente, se la cosa è di interesse, e vista la tua oggettiva esperienza in proposito, potresti anche aprire un altro thread apposito.

b.olivaw- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.12.08
Numero di messaggi : 506
Occupazione/Hobby : Robot
Provincia (Città) : meteoropatico
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
@b.olivaw ha scritto:non sono certo un guru! comunque aprirò un 3D a parte... a patto che tu poi ci posti la tua esperienza con la tua Akg!

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5258
Provincia (Città) : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
Sono nuovissimo, sia in questo forum che in questo mondo in generale
questa premessa per dire che vi ringrazio molto per queste discussioni di altissimo livello, che spero possano colmare presto il mio altrettanto alto tasso di niubbismo
molti termini e concetti non li comprendo, o al limite solo velatamente, vi vorrebbero dei tutorials per gradi
grazie ancora
P.S= passo a leggere la II parte
questa premessa per dire che vi ringrazio molto per queste discussioni di altissimo livello, che spero possano colmare presto il mio altrettanto alto tasso di niubbismo
molti termini e concetti non li comprendo, o al limite solo velatamente, vi vorrebbero dei tutorials per gradi

grazie ancora
P.S= passo a leggere la II parte

Maverick- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.09
Numero di messaggi : 174
Località : Vicenza
Impianto : under costruction
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
@Maverick ha scritto:Sono nuovissimo, sia in questo forum che in questo mondo in generale
questa premessa per dire che vi ringrazio molto per queste discussioni di altissimo livello, che spero possano colmare presto il mio altrettanto alto tasso di niubbismo
molti termini e concetti non li comprendo, o al limite solo velatamente, vi vorrebbero dei tutorials per gradi![]()
grazie ancora
P.S= passo a leggere la II parte

Tornando allo specifico argomento, come vedrai dalla seconda parte, le Indiana Line sono casse di qualità, che adottano componenti di buon livello: non a caso anche i woofer montati nei diffusori in firma sono Indiana Line. Oggi IL si occupa solo di diffusori finiti: la produzione dei trasduttori è interamente a marchio Coral. Volendo migliorare ulteriormente, puoi stare su Morel (vedi www.s3shop.it). Tuttavia, come sempre accade nell'autocostruzione, sono necessarie abilità e macchinari. Inoltre rimane il problema del filtro, difficile da progettare bene.
Proprio tutto ciò mi ha spinto a dedicare un argomento a diffusori finiti dall'eccellente rapporto qualità/prezzo.
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Occupazione/Hobby : Consulente
Provincia (Città) : Milano
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
Purtroppo quel weekend penso di essere in montagna se tutto va bene... anche se mi sarebbe piaciuto molto, soprattutto per imparare qualcosa riguardo tutti i parametri che identificano il suono (profondità, dinamica, estensione, coerenza, precisione, ecc.) tutti concetti a me estrusi....
oltre ai diffusori da abbinare al Trends TA 10.1, il quale finirà nella mia camera (4.1 x 4.6 metri) devo acquistarne un altro paio destinati ai canali surround dell'HT in salotto
budget per entrambi max 200 euro, per questo ho letto con interesse il dibattito tra te e il Mulo sul discorso completezza vs definizione
anche se come ho appena detto sopra, questi concetti non ho ben presente cosa significhino
in altri lidi (leggi AVMagazine e AFDigitale) mi hanno consigliato le HC205 come surround sostenendo che le 206 sarebbero sprecate per la tipologia di suono che generalmente viene affidato a questi canali...
però magari è meglio che aprà un 3D specifico che dici?
oltre ai diffusori da abbinare al Trends TA 10.1, il quale finirà nella mia camera (4.1 x 4.6 metri) devo acquistarne un altro paio destinati ai canali surround dell'HT in salotto
budget per entrambi max 200 euro, per questo ho letto con interesse il dibattito tra te e il Mulo sul discorso completezza vs definizione
anche se come ho appena detto sopra, questi concetti non ho ben presente cosa significhino
in altri lidi (leggi AVMagazine e AFDigitale) mi hanno consigliato le HC205 come surround sostenendo che le 206 sarebbero sprecate per la tipologia di suono che generalmente viene affidato a questi canali...
però magari è meglio che aprà un 3D specifico che dici?

Maverick- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.09
Numero di messaggi : 174
Località : Vicenza
Impianto : under costruction
Re: Cosa c'è nelle nostre Indiana Line? Prima parte
Direi che gia le hc 205 vanno oltre il necessario
i canali surround servono solo a creare "ambiente" ma l'importante è avere ottimi frontali
poi se ami l'home theater aggiungi un buon centrale........ma i surround tienili come anello meno importante della catena.
ps. MAGNAGATTI !!!!


ps. MAGNAGATTI !!!!

IcuZ- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 06.01.09
Numero di messaggi : 631
Località : Vicenza
Occupazione/Hobby : Assistenza tecnica caldaie-clima/Informatica-elettronica
Provincia (Città) : Meteoropatico
Impianto :
•Gainclone NOVA
•Philips Dvp 3264 Mod
•Tesi 504 black
•Cavi artigianali
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» Indiana Line Diva 655
» Indiana Line Musa 505
» Personalissima (e discutibilissima) lista di diffusori low/med budget
» DYLAN DOG (Prima parte )
» RM- vendo - Indiana Line Tesi 504 - vendute
» Indiana Line Musa 505
» Personalissima (e discutibilissima) lista di diffusori low/med budget
» DYLAN DOG (Prima parte )
» RM- vendo - Indiana Line Tesi 504 - vendute
Pagina 2 di 3
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Giradischi Lidl, come sarà?
» selettore o roba simile.
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» Lettore cd graffia la parte superiore dei dischi ( stampata-serigrafata )
» sostituzione condensatori crossover
» Klipsch CLONE- info
» Boston Acoustics A26 Vs Indiana Line Tesi 261
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» Preamplificatore Billy by Mauroarte
» ma alla fine sto giradischi...
» Autocostruzione Subwoofer in DCAC
» Cambridge audio Azur 840 C + DAC
» Sostituzione alimentatore PC audio
» Canton CT-1000............ follia audiofila [mini-recensione]
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» Un aiuto per una profana totale!
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie