Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11598 membri registratiL'ultimo utente registrato è RENZO69
I nostri membri hanno inviato un totale di 811330 messaggi in 52689 argomenti
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
lello64 |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9459) |
| |||
wasky (9229) |
|
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
win 7 e dos come utilizzare vecchi programmi di emulazione per costruzione diffusori
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 1 di 1 • Condividi •
win 7 e dos come utilizzare vecchi programmi di emulazione per costruzione diffusori
Allora dato che mi son messo in testa di utilizzare dei componenti che sono stati comprati e poi lasciati negli scatoli mi son visto diciamo costretto a riutilizzare dei vecchi programmi che girano in DOS.
Diciamo che sotto le vecchie edizioni di qindows il problema era facilmente aggirabile ma mi son reso conto con w 7 di aver incontrato qualche problema che ho risolto così.
Quindi pubblico questa piccola guida per quanti vogliano utilizzare i vecchi programmi come basspc o crosspc oppure perchè no utlizzare vecchi e gloriosi giochi che giravano sotto DOS per gli altri utenti che ovviamente ne erano già a conoscenza che dire mi scuso sin d'ora se apparirò scontato e ripetitivo.
Dunque, andiamo con ordine: imho la soluzione più rapida è quella che uso io si chiama DosBox 0.72
Su DosBos 0.72 e windows seven ultimate bass30 funziona
Ecco il link al Download
http://dosbox.softonic.it/download
Per montare bass30 su una immagine, premesso che io lo ho su C: bisogna inserire il commando
mount c c:\bass30

In seguito si passa su c: e si digita dir/p per un controllo non si sa mai

bass30.exe

ed ecco il nostro buon vecchio programma DOS

Un saluto e spero di aver reso un servizio utile alla community nel caso non fosse chiedo venia.
Diciamo che sotto le vecchie edizioni di qindows il problema era facilmente aggirabile ma mi son reso conto con w 7 di aver incontrato qualche problema che ho risolto così.
Quindi pubblico questa piccola guida per quanti vogliano utilizzare i vecchi programmi come basspc o crosspc oppure perchè no utlizzare vecchi e gloriosi giochi che giravano sotto DOS per gli altri utenti che ovviamente ne erano già a conoscenza che dire mi scuso sin d'ora se apparirò scontato e ripetitivo.
Dunque, andiamo con ordine: imho la soluzione più rapida è quella che uso io si chiama DosBox 0.72
Su DosBos 0.72 e windows seven ultimate bass30 funziona
Ecco il link al Download
http://dosbox.softonic.it/download
Per montare bass30 su una immagine, premesso che io lo ho su C: bisogna inserire il commando
mount c c:\bass30

In seguito si passa su c: e si digita dir/p per un controllo non si sa mai

bass30.exe

ed ecco il nostro buon vecchio programma DOS

Un saluto e spero di aver reso un servizio utile alla community nel caso non fosse chiedo venia.
luigi_66- Interessato
- Data d'iscrizione : 22.01.11
Numero di messaggi : 85
Località : roma
Impianto : pre denon poa 5500 finali denon poa 4400 diffusori b&w 601 sub autocostruito
Re: win 7 e dos come utilizzare vecchi programmi di emulazione per costruzione diffusori
ottimo suggerimento 
visto che ci sono ne aggiungo uno anche io per chi è allergico alle linee di comando
si potrebbe anche avviarli in macchina virtuale, installando un software come virtual box, che è gratuito. dopo aver creato la macchina virtuale si può installare un OS che supporti il DOS e quindi avviare la macchina virtuale quando si deve usare quel software.

visto che ci sono ne aggiungo uno anche io per chi è allergico alle linee di comando

si potrebbe anche avviarli in macchina virtuale, installando un software come virtual box, che è gratuito. dopo aver creato la macchina virtuale si può installare un OS che supporti il DOS e quindi avviare la macchina virtuale quando si deve usare quel software.
Saetta McQueen- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.08.10
Numero di messaggi : 704
Località : boh
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: win 7 e dos come utilizzare vecchi programmi di emulazione per costruzione diffusori
@Saetta McQueen ha scritto:ottimo suggerimento
visto che ci sono ne aggiungo uno anche io per chi è allergico alle linee di comando
si potrebbe anche avviarli in macchina virtuale, installando un software come virtual box, che è gratuito. dopo aver creato la macchina virtuale si può installare un OS che supporti il DOS e quindi avviare la macchina virtuale quando si deve usare quel software.
Si infatti ormai mamma microsoft ci ha fatto del tutto disabituare all'utilizzo del DOS che ormai è divenuto poco familare ed astruso a molti, allora aggiungo per completezza d'informazione che ci sono anche altre soluzioni come quella che giustamente ci segnala Saetta McQueen che ovviamente ringrazio.
La prima soluzione che ho esposto potrebbe apparire la più lunga ma personalmente la ritengo migliore, anche a titolo conoscitivo se si vuole usare Virtual PC 2007 posto per il forum la procedura :
andate a questo link e scaricatevi Virtual PC 2007
http://www.microsoft.com/windows/dow...c/default.mspx
1) Se avete intel dual core 775 da bios abilitate il VT per il supporto alle virtual machine pieno dei processori intel
2) Installate windows XP dentro una virtual machine nelle opzioni gli date 512 mb di ram e 3 giga di HDD vi bastano certamente
3) Dentro un file immagine di nero ci piazzate quello che vi serve e dalle opzioni di Virtual PC 2007 montate l'immagine dal suo cd virtuale
RIORDATE non dovete mettere driver e nulla più tanto a voi serve il cmd del prompt del dos e basta
Ecco cosa succede nel tuo SO Vista o Seven che sia :


Altra soluzione è quella di lavorare in DOS come ai vecchi tempi utilizzando come boot una penna USB vi spiego come :
1) scaricatevi questo programma della HP
http://www.techpowerup.com/articles/...es/SP27213.exe
E' una versione di DOS funzionante
2) Installate il software della HP e apritelo ovviamente con la pennina inserita in modo che legga il software
3) Chiedetegli di fare un disco DOS di avvio

4) Al menu sfoglia dove leggerete Using DOS system File located gli date il percorso della cartella dove avete il DOS
Una volta finito ecco il vostro floppy da 2 giga
Sul bios della scheda madre se inserite la pennetta, dovete andare al boot menu e selezionarla se viene vista, altrimenti avrete una opzione bios per abilitarla
Avviate il PC e entrate in dos, per farlo dovete andare sul bios e abilitare se la possiedete la features boot from usb disk, o direttamente dal menu di Boot della tua MB di solito è F8 - F2 oppure F11 solo su gigabyte e abit F12 su altre
5) Selezionate il boot da usb PEN e avviate il dos
6) Scrivete dir/p e avviate la lettura della directory
Poi da li cercate la exe del programma che vi interessa
Io preferisco la prima soluzione non devo poi riavviare per rientrare nel SO.
E' tutto un saluto.
luigi_66- Interessato
- Data d'iscrizione : 22.01.11
Numero di messaggi : 85
Località : roma
Impianto : pre denon poa 5500 finali denon poa 4400 diffusori b&w 601 sub autocostruito
Contenuto sponsorizzato

» Firmare le foto digitali : programmi Watermark
» PayPal e PostePay - Come utilizzare una carta prepagata
» PayPal e PostePay - Come utilizzare una carta prepagata
» Salviettine umidificate - Scambio di opinioni
» Colori ad olio.
» PayPal e PostePay - Come utilizzare una carta prepagata
» PayPal e PostePay - Come utilizzare una carta prepagata
» Salviettine umidificate - Scambio di opinioni
» Colori ad olio.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Un aiuto per una profana totale!
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» Preamp per Virtue one.2?
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1