Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11601 membri registratiL'ultimo utente registrato è synth
I nostri membri hanno inviato un totale di 811451 messaggi in 52693 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
antimateria |
| |||
scontin |
| |||
fritznet |
| |||
CHAOSFERE |
| |||
donluca |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15617) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9464) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 49 utenti in linea: 6 Registrati, 0 Nascosti e 43 Ospiti :: 2 Motori di ricercaandrea_69, antimateria, dinamanu, mgiammarco, pasquale, synth
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Klipsch RF 82
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Klipsch RF 82
Hai una risposta tipo questa:

Non sono le misure della RF 82 ma quelle, simili, della RF 5.
Le ho postate giusto per darti un'idea di quello che accade.

Non sono le misure della RF 82 ma quelle, simili, della RF 5.
Le ho postate giusto per darti un'idea di quello che accade.
Re: Klipsch RF 82
@Alfredo Di Pietro ha scritto:Esattamente.
E' quella rilevata ad angolazioni diverse (via via crescenti) rispetto alla misura coincidente con l'asse longitudinale del diffusore (microfono od orecchio posti esattamente di fronte al baffle).
Nel punto critico dell'incrocio tra i due altoparlanti le RF 82 rivelano una risposta in attenuazione sulle medie.
Anche l'ascolto lo conferma.
Confermo che le rilevazioni di Alfredo si sentono anche a orecchio

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Klipsch RF 82
Ribadisco a scanso di equivoci...
Ciò non toglie che le RF 82 siano un diffusore emozionante, vivo e dinamico, dotato di un eccellente effetto live, come tutte le Klipsch.
Solo che ha una finestra d'ascolto ottimale piuttosto ristretta.
Ciò non toglie che le RF 82 siano un diffusore emozionante, vivo e dinamico, dotato di un eccellente effetto live, come tutte le Klipsch.
Solo che ha una finestra d'ascolto ottimale piuttosto ristretta.
Re: Klipsch RF 82
La cosa si risolve orientando opportunamente i diffusori verso il punto di ascolto, se non ho capito male..
meraviglia- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 10.05.10
Numero di messaggi : 1413
Re: Klipsch RF 82
che le rf 82 , ottimi diffusori nella loro fascia di prezzo , abbiano le medie frequenze arretrate è risaputo , ma per cortesia evitiamo di associarle alle rf5 , che è vero hanno questo inconveniente sonico anch'esse ...ma sono di una qualita' sonica superiore (per non parlare della cura costruttiva e della componentistica) , le rf7 , che ho hanno lo stesso "difetto" , sicuramente piu' attenuato rispetto ai suddetti diffusori, ma con gli amp giusti tale "problematica" viene di molto attenuata , prego chiedere a Gianluca Sassu cosa puo' fare un accoppiata exposure XV/klipsch rf 7 ....con svariati generi (e non uno in particolare) , sono diffusori che sanno essere rigorosi con la sinfonica (also sprach zarathustra è impressionante ) e ipercoinvolgenti con questi signori , ad esempio ...


Ultima modifica di schwantz34 il Lun 10 Gen 2011 - 17:28, modificato 1 volta
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15617
Località : Caerdydd
Provincia (Città) : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Klipsch RF 82
@MaurArte ha scritto:Le ho sentite a lungo e mi sembrano un pochino pompate ad estremi banda.
Non le vedo bene con i classe T. Meglio con i valvolari.
Strano .....io ho avuto l'impressione inversa. Ascoltate con un valvolare economico yarland (push pull Kt66) al confronto con il Trends Audio erano molto più lieari con quest'ultimo mentre con il valvolare i bassi andavano dove volevano

Con il Trends Audio io le trovo sublimi

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Klipsch RF 82
@schwantz34 ha scritto:che le rf 82 , ottimi diffusori nella loro fascia di prezzo , abbiano le medie frequenze arretrate è risaputo , ma per cortesia evitiamo di associarle alle rf5 , che è vero hanno questo inconveniente sonico anch'esse ...ma sono di una qualita' sonica superiore (per non parlare della cura costruttiva e della componentistica) , le rf7 , che ho hanno lo stesso "difetto" , sicuramente piu' attenuato rispetto ai suddetti diffusori, ma con gli amp giusti tale "problematica" viene di molto attenuata , prego chiedere a Gianluca Sassu cosa puo' fare un accoppiata exposure XV/klipsch rf 7 ....con svariati generi (e non uno in particolare) , sono diffusori che sanno essere rigorosi con la sinfonica (also sprach zarathustra è impressionante ) e ipercoinvolgenti con questi signori , ad esempio ...
E meno male che l'avevo scritto chiaro e tondo...
"Non sono le misure della RF 82 ma quelle, simili, della RF 5.
Le ho postate giusto per darti un'idea di quello che accade"
...nessuna considerazione sulla qualità del suono RF 82 Vs RF 5, solo un esempio per capire quello che succede.
Ultima modifica di Alfredo Di Pietro il Lun 10 Gen 2011 - 17:34, modificato 1 volta
Re: Klipsch RF 82
@Stentor ha scritto:@MaurArte ha scritto:Le ho sentite a lungo e mi sembrano un pochino pompate ad estremi banda.
Non le vedo bene con i classe T. Meglio con i valvolari.
Strano .....io ho avuto l'impressione inversa. Ascoltate con un valvolare economico yarland (push pull Kt66) al confronto con il Trends Audio erano molto più lieari con quest'ultimo mentre con il valvolare i bassi andavano dove volevano
Con il Trends Audio io le trovo sublimi...meglio con due in biamping
Certo, se ci metti il valvolare dello zio Peppino



Ultima modifica di MaurArte il Lun 10 Gen 2011 - 17:32, modificato 1 volta
Re: Klipsch RF 82
@meraviglia ha scritto:La cosa si risolve orientando opportunamente i diffusori verso il punto di ascolto, se non ho capito male..
Si, e rimanendo fissi in quella posizione.
Re: Klipsch RF 82
pardon?
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15617
Località : Caerdydd
Provincia (Città) : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Klipsch RF 82
In effetti le cianfrusaglie yarland, dared and company non sono il massimo


Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Klipsch RF 82
@Alfredo Di Pietro ha scritto:
"Non sono le misure della RF 82 ma quelle, simili, della RF 5.
Le ho postate giusto per darti un'idea di quello che accade"
...nessuna considerazione sulla qualità del suono RF 82 Vs RF 5, solo un esempio per capire quello che succede.
sarebbe stato piu' interessante vedere quello della rf82 ... dato che di quei diffusori si parlava ...come dire "vi faccio leggere la prova della fiat barchetta tanto piu' o meno come comportamento ha quello della maserati gran cabrio" ...
Ultima modifica di schwantz34 il Lun 10 Gen 2011 - 17:41, modificato 1 volta
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15617
Località : Caerdydd
Provincia (Città) : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Klipsch RF 82
La prova la abbiamo fatta con un integrato con pre a valvole e finale con ampli con TA2022 ed una coppi pre /finale tutta a valvole (finale con push pull di KT88 a triodo)
Re: Klipsch RF 82
@MaurArte ha scritto:La prova la abbiamo fatta con un integrato con pre a valvole e finale con ampli con TA2022 ed una coppi pre /finale tutta a valvole (finale con push pull di KT88 a triodo)
maurizio , t'han proprio FLASHATO 'ste amplificazioni classe T

schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15617
Località : Caerdydd
Provincia (Città) : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Klipsch RF 82
@Alfredo Di Pietro ha scritto:Ribadisco a scanso di equivoci...
Ciò non toglie che le RF 82 siano un diffusore emozionante, vivo e dinamico, dotato di un eccellente effetto live, come tutte le Klipsch.
Solo che ha una finestra d'ascolto ottimale piuttosto ristretta.
Grazie Alfredo per la tua precisazione sulla risposta fuori asse. Non credo fosse necessario ribadire quello che avevi già espresso molto chiaramente, forse temevi il solito scatenamento di guerre tra sostenitori e no?

Da parte mia posso solo confermare che questi diffusori per essere apprezzati devono essere ben posizionati e che sia auspicabile trovarsi in ottima traiettoria d'ascolto (il che non è sempre facile, soprattutto quando si è in tanti ad ascoltare; se si è soli, trovare il punto d'ascolto ottimale è più semplice; tra l'altro questi diffusori andrebbero, per le motivazioni da te ricordate, inclinati decisamente verso il suddetto punto).
Detto ciò, per i miei gusti personali, di ascoltatore che predilige il ritmo, la precisione della scansione temporale, la velocità di riproduzione, ma, non ultimo, l'impatto fisico della musica (appunto l'effetto live che anche Alfredo ricorda), questi diffusori possono dare davvero molto.
A differenza di MaurArte io li apprezzo molto con la classe T (li ho provati col TA 10.1 e ora col Virtue Two), che enfatizza quel loro carattere "spietato" che forse, viceversa, un valvolare addolcirebbe un poco...
(edit) al momento di postare vedo che qualche schermaglia è già partita... vabbé, non cambia la sostanza del mio discorso, pubblico ugualmente senza modificare...
fuscusmic- Appassionato
- Data d'iscrizione : 24.06.08
Numero di messaggi : 435
Località : Brescia
Re: Klipsch RF 82
@schwantz34 ha scritto:@Alfredo Di Pietro ha scritto:
"Non sono le misure della RF 82 ma quelle, simili, della RF 5.
Le ho postate giusto per darti un'idea di quello che accade"
...nessuna considerazione sulla qualità del suono RF 82 Vs RF 5, solo un esempio per capire quello che succede.
sarebbe stato piu' interessante vedere quello della rf82 ... dato che di quei diffusori si parlava ...come dire "vi faccio leggere la prova della fiat barchetta tanto piu' o meno come comportamento ha quello della maserati gran cabrio" ...




Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Klipsch RF 82
@Stentor ha scritto:@MaurArte ha scritto:Le ho sentite a lungo e mi sembrano un pochino pompate ad estremi banda.
Non le vedo bene con i classe T. Meglio con i valvolari.
Strano .....io ho avuto l'impressione inversa. Ascoltate con un valvolare economico yarland (push pull Kt66) al confronto con il Trends Audio erano molto più lieari con quest'ultimo mentre con il valvolare i bassi andavano dove volevano
Con il Trends Audio io le trovo sublimi...meglio con due in biamping
Perfettamente daccordo

Re: Klipsch RF 82
@MaurArte ha scritto:La prova la abbiamo fatta con un integrato con pre a valvole e finale con ampli con TA2022 ed una coppi pre /finale tutta a valvole (finale con push pull di KT88 a triodo)
Ma non vale dovevi usare due TA2024




Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Klipsch RF 82
@Stentor ha scritto:@MaurArte ha scritto:La prova la abbiamo fatta con un integrato con pre a valvole e finale con ampli con TA2022 ed una coppi pre /finale tutta a valvole (finale con push pull di KT88 a triodo)
Ma non vale dovevi usare due TA2024![]()
![]()
![]()
...scherzi a parte io le ho trovate meglio con il Trends che con il TA2022
Quello aveva il padrone di casa... i valvolari li ho portati io

Re: Klipsch RF 82
Mi permetto di esprimere anch'io un pensiero sulle klipsch:
Quasi due anni fa, stufo della mancanza di emozione con le mie tannoy mercury mx3 ho vagliato varie ipotesi ascoltando vari diffusori e scegliendo poi le rf52 rispetto alle rf 82 proprio perchè le sorellone avevano fin troppo i bassi accentuati e col timore che nel mio ambiente (4 x 5) fossero davvero eccessivi. Tra l'altro le mie piccoline non si sono mai fatte mancare punch, in certi brani i bassi li sentivo eccome nello stomaco, anche nel libro che leggevo percepivo i colpi.
In quanto al famoso problema del posizionamento, nel mio ambiente è stato sufficente posizionarle incrociando appena prima del punto di ascolto o appena oltre il punto di ascolto; e certamente sono diffusori direttivi, ma con le trombe, credo, che sia così per il loro tipo di emissione.
Potrà essere uno svantaggio, ma come pro c'è che soffrono molto meno delle riflessioni sulle pareti laterali e sono quindi più facilmente inseribili in locali non perfetti acusticamente, ovviamente questo per mia esperienza.
Quasi due anni fa, stufo della mancanza di emozione con le mie tannoy mercury mx3 ho vagliato varie ipotesi ascoltando vari diffusori e scegliendo poi le rf52 rispetto alle rf 82 proprio perchè le sorellone avevano fin troppo i bassi accentuati e col timore che nel mio ambiente (4 x 5) fossero davvero eccessivi. Tra l'altro le mie piccoline non si sono mai fatte mancare punch, in certi brani i bassi li sentivo eccome nello stomaco, anche nel libro che leggevo percepivo i colpi.
In quanto al famoso problema del posizionamento, nel mio ambiente è stato sufficente posizionarle incrociando appena prima del punto di ascolto o appena oltre il punto di ascolto; e certamente sono diffusori direttivi, ma con le trombe, credo, che sia così per il loro tipo di emissione.
Potrà essere uno svantaggio, ma come pro c'è che soffrono molto meno delle riflessioni sulle pareti laterali e sono quindi più facilmente inseribili in locali non perfetti acusticamente, ovviamente questo per mia esperienza.

Pegasotrail- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.05.10
Numero di messaggi : 212
Località : Ponente Ligure
Provincia (Città) : Imperia (Ventimiglia)
Impianto : nuforce .... e altri tentativi ...
Re: Klipsch RF 82
@Stentor ha scritto:@schwantz34 ha scritto:@Alfredo Di Pietro ha scritto:
"Non sono le misure della RF 82 ma quelle, simili, della RF 5.
Le ho postate giusto per darti un'idea di quello che accade"
...nessuna considerazione sulla qualità del suono RF 82 Vs RF 5, solo un esempio per capire quello che succede.
sarebbe stato piu' interessante vedere quello della rf82 ... dato che di quei diffusori si parlava ...come dire "vi faccio leggere la prova della fiat barchetta tanto piu' o meno come comportamento ha quello della maserati gran cabrio" ...
![]()
In effetti hai ragione ..però confermo che anche le RF 82 (che a me piacciono molto ....certo che le tue Ref 7
![]()
) hanno un comportamento simile all'ascolto.
La configurazione tecnica è quella: Tweeter metallico a compressione in titanio caricato in tromba Tractrix e due robusti woofer in Cerametallic, taglio crossover a 2500 Hz (2000 per le RF 82).
Il comportamento del lobo di dispersione sulle medie sarà simile...
Re: Klipsch RF 82
@Alfredo Di Pietro ha scritto:
La configurazione tecnica è quella: Tweeter metallico a compressione in titanio caricato in tromba Tractrix e due robusti woofer in Cerametallic, taglio crossover a 2500 Hz (2000 per le RF 82).
Il comportamento del lobo polare di dispersione SARA' SIMILE ...
si va bene, hai ragione alfredone , bravo e ... rigoroso come si conviene ad un recensore

schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15617
Località : Caerdydd
Provincia (Città) : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Klipsch RF 82
@fuscusmic ha scritto:@Alfredo Di Pietro ha scritto:Ribadisco a scanso di equivoci...
Ciò non toglie che le RF 82 siano un diffusore emozionante, vivo e dinamico, dotato di un eccellente effetto live, come tutte le Klipsch.
Solo che ha una finestra d'ascolto ottimale piuttosto ristretta.
Grazie Alfredo per la tua precisazione sulla risposta fuori asse. Non credo fosse necessario ribadire quello che avevi già espresso molto chiaramente, forse temevi il solito scatenamento di guerre tra sostenitori e no?![]()
Da parte mia posso solo confermare che questi diffusori per essere apprezzati devono essere ben posizionati e che sia auspicabile trovarsi in ottima traiettoria d'ascolto (il che non è sempre facile, soprattutto quando si è in tanti ad ascoltare; se si è soli, trovare il punto d'ascolto ottimale è più semplice; tra l'altro questi diffusori andrebbero, per le motivazioni da te ricordate, inclinati decisamente verso il suddetto punto).
Detto ciò, per i miei gusti personali, di ascoltatore che predilige il ritmo, la precisione della scansione temporale, la velocità di riproduzione, ma, non ultimo, l'impatto fisico della musica (appunto l'effetto live che anche Alfredo ricorda), questi diffusori possono dare davvero molto.
A differenza di MaurArte io li apprezzo molto con la classe T (li ho provati col TA 10.1 e ora col Virtue Two), che enfatizza quel loro carattere "spietato" che forse, viceversa, un valvolare addolcirebbe un poco...
(edit) al momento di postare vedo che qualche schermaglia è già partita... vabbé, non cambia la sostanza del mio discorso, pubblico ugualmente senza modificare...
Considerazioni pienamente condivisibili

Re: Klipsch RF 82
@schwantz34 ha scritto:@Alfredo Di Pietro ha scritto:
La configurazione tecnica è quella: Tweeter metallico a compressione in titanio caricato in tromba Tractrix e due robusti woofer in Cerametallic, taglio crossover a 2500 Hz (2000 per le RF 82).
Il comportamento del lobo polare di dispersione SARA' SIMILE ...
si va bene, hai ragione alfredone , bravo e ... rigoroso come si conviene ad un recensore![]()
Qui non si sta facendo alcuna recensione, si discute pacatamente di una tecnica elettroacustica, con i suoi pregi e difetti.
Non sono il solo che all'ascolto ha riscontrato le caratteristiche descritte.
Le solite polemiche "Ad capocchiam", tanto per cambiare, nevvero Schwantz ???
E io che ti do pure retta...
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Klipsch RF82
» Klipsch heresy - opinioni da chi le ha ascoltate/possedute
» La nuova serie di Klipsch chi l'ha ascolta?
» amplificatore per Klipsch
» Sconto del 40% klipsch
» Klipsch heresy - opinioni da chi le ha ascoltate/possedute
» La nuova serie di Klipsch chi l'ha ascolta?
» amplificatore per Klipsch
» Sconto del 40% klipsch
Pagina 2 di 4
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» Sostituzione alimentatore PC audio
» Klipsch CLONE- info
» Un aiuto per una profana totale!
» Canton CT-1000............ follia audiofila [mini-recensione]
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio