Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11601 membri registratiL'ultimo utente registrato è synth
I nostri membri hanno inviato un totale di 811424 messaggi in 52693 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
Nadir81 |
| |||
sportyerre |
| |||
scontin |
| |||
fritznet |
| |||
antimateria |
| |||
CHAOSFERE |
| |||
landrupp |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15616) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9463) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 51 utenti in linea: 10 Registrati, 0 Nascosti e 41 Ospiti :: 1 Motore di ricercaAbulafia, antimateria, CHAOSFERE, donluca, homesick, lello64, Nadir81, stetotem, valterneri, voolkano
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Il mio T-AMP "mimetizzato"
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Il mio T-AMP "mimetizzato"
Con un po' di ritardo mi sono deciso a fare un po' di foto all'amplificatore da me realizzato con l'indispensabile aiuto di mio padre (ultraottantenne!!).
Tutto è cominciato dopo aver letto la famosa recensione di Cadeddu sul nanerottolo ammazzagiganti.
In breve tempo sono approdato su questo bellissimo forum (grazie google).
Così dopo aver visto una delle realizzazioni di Vincenzo sul TA3020 ho deciso di farmi anch'io il mio T-AMP.
Il TA3020 senz'altro più performante mi è sembrato però persino eccessivo per le mie esigenze e alla fine la scelta è caduta sulla TK2050 by Hifimediy.
Il lavoro è stato suddiviso in due:
A me la parte elettronica, modifiche e cablaggio
A mio padre la parte meccanica e quindi i fori, le staffe, il fissaggio dell'alimentatore, trasformatore di servizio e scheda TK2050.
All'esterno sembra un normale Pioneer A209-R..

..ma già dal retro si possono notare alcune modifiche:

Il cavo con la terra e il portafusibile esterno.
Diamo ora uno sguardo all'interno..

Si può notare l'alimentatore switching sulla sinistra e la scheda TK2050 al centro, che ha preso il posto dello stadio finale a mosfet originale.
Sono ben visibili 2 dei 4 "buchi vuoti" per l'aerazione dei dissipatori dei finali.
Quattro fori dei dissipatori sono stati utilizzati per fissare con quattro torrette un ritaglio di plexiglass sopra il quale è montata la TK2050.
La TK2050 è stata anch'essa modificata:

Via il Potenziometro, relè di alimentazione, antibump, interruttore, led..
Si notano i ponticelli sui contatti dei relè e del potenziometro.
Sulla sinistra si vede un sottile filo nero che finisce sulla mainboard.
In questo modo ho portato il segnale di fault e mute alla protezione. In caso di guasto i relè originali del pioneer staccano i diffusori.
Non vi sto a dire tutte le modifiche fatte anche a livello di piste.
Basti guardare i componenti (il potenziometro ALPS della TK2050 è finito sul preamp a valvole di Lello) che ho tolto dall'amplificatore e dalla TK2050:

Qui si vede l'alimentatore switching e si intravede sotto il filo dell'avvolgimento del piccolo trasformatore a basso profilo, recuperato da un vecchio preamplificatore d'antenna, per l'alimentazione del pre-phono, controllo toni, telecomando:

L'operazionale del preamplificatore del Pioneer è rimasto sulla PCB, ma non è più alimentato/utilizzato.
Ho aumentato il guadagno della TK2050 agendo su due resistenze di tipo SMD che così è pilotato correttamente senza preamplificatori aggiuntivi, tranne che per l'ingresso phono.
Qui si vede il cavetto schermato che prende il segnale prima dei due elettrolitici di disaccoppiamento C301 e C302, che sono stati quindi rimossi:

E ora la parte più importante: Come suona?
Per prima cosa l'amplificatore è molto silenzioso su tutti gli ingressi.
Con i diffusori che ho non mi è possibile sfruttare a pieno le potenzialità dell'integrato, per cui visto che ero andato a casa di Lello per il suo preamplificatore valvolare, ne ho approfittato.
A casa di Lello l'integrato è stato collegato a un dac Superpro 707 e a diffusori IL Tesi 504.
Inizialmente avevo incluso i controlli di tono e notavo che Lello non era molto soddisfatto del risultato. Il suono era troppo "colorato".
Premuto il tasto "direct" il suono è tornato alla sua naturalezza e per me vedere Lello battere il piede a ritmo di musica, tutto preso da sonorità che, parole sue, diceva di non aver mai sentito, è stata la conferma che l'amplificatore suonava a dovere.
Io credevo che l'amplificatore fosse un po' carente di bassi e invece mi sono dovuto ricredere.
I bassi ci sono tutti e ben controllati.
A proposito..
Hai visto Lello che mi sono deciso a postare?
Se vuoi dare il tuo contributo..
EDIT:
Dimenticavo di dire che tranne che per l'uscita cuffie tutte le funzionalità originali del Pioneer, dal telecomando, al selettore ingressi, controlli di tono, sono state mantenute. Non è stato possibile mantenere l'uscita cuffie perchè le uscite della TK2050 non hanno la massa in comune.
Ho comunque in cantiere un progetto di piccolo amplificatore per cuffie dedicato da inserire sempre all'interno del case.
Tutto è cominciato dopo aver letto la famosa recensione di Cadeddu sul nanerottolo ammazzagiganti.
In breve tempo sono approdato su questo bellissimo forum (grazie google).
Così dopo aver visto una delle realizzazioni di Vincenzo sul TA3020 ho deciso di farmi anch'io il mio T-AMP.
Il TA3020 senz'altro più performante mi è sembrato però persino eccessivo per le mie esigenze e alla fine la scelta è caduta sulla TK2050 by Hifimediy.
Il lavoro è stato suddiviso in due:
A me la parte elettronica, modifiche e cablaggio
A mio padre la parte meccanica e quindi i fori, le staffe, il fissaggio dell'alimentatore, trasformatore di servizio e scheda TK2050.
All'esterno sembra un normale Pioneer A209-R..

..ma già dal retro si possono notare alcune modifiche:

Il cavo con la terra e il portafusibile esterno.
Diamo ora uno sguardo all'interno..


Si può notare l'alimentatore switching sulla sinistra e la scheda TK2050 al centro, che ha preso il posto dello stadio finale a mosfet originale.
Sono ben visibili 2 dei 4 "buchi vuoti" per l'aerazione dei dissipatori dei finali.
Quattro fori dei dissipatori sono stati utilizzati per fissare con quattro torrette un ritaglio di plexiglass sopra il quale è montata la TK2050.
La TK2050 è stata anch'essa modificata:

Via il Potenziometro, relè di alimentazione, antibump, interruttore, led..
Si notano i ponticelli sui contatti dei relè e del potenziometro.
Sulla sinistra si vede un sottile filo nero che finisce sulla mainboard.
In questo modo ho portato il segnale di fault e mute alla protezione. In caso di guasto i relè originali del pioneer staccano i diffusori.
Non vi sto a dire tutte le modifiche fatte anche a livello di piste.
Basti guardare i componenti (il potenziometro ALPS della TK2050 è finito sul preamp a valvole di Lello) che ho tolto dall'amplificatore e dalla TK2050:

Qui si vede l'alimentatore switching e si intravede sotto il filo dell'avvolgimento del piccolo trasformatore a basso profilo, recuperato da un vecchio preamplificatore d'antenna, per l'alimentazione del pre-phono, controllo toni, telecomando:

L'operazionale del preamplificatore del Pioneer è rimasto sulla PCB, ma non è più alimentato/utilizzato.
Ho aumentato il guadagno della TK2050 agendo su due resistenze di tipo SMD che così è pilotato correttamente senza preamplificatori aggiuntivi, tranne che per l'ingresso phono.
Qui si vede il cavetto schermato che prende il segnale prima dei due elettrolitici di disaccoppiamento C301 e C302, che sono stati quindi rimossi:

E ora la parte più importante: Come suona?
Per prima cosa l'amplificatore è molto silenzioso su tutti gli ingressi.
Con i diffusori che ho non mi è possibile sfruttare a pieno le potenzialità dell'integrato, per cui visto che ero andato a casa di Lello per il suo preamplificatore valvolare, ne ho approfittato.
A casa di Lello l'integrato è stato collegato a un dac Superpro 707 e a diffusori IL Tesi 504.
Inizialmente avevo incluso i controlli di tono e notavo che Lello non era molto soddisfatto del risultato. Il suono era troppo "colorato".
Premuto il tasto "direct" il suono è tornato alla sua naturalezza e per me vedere Lello battere il piede a ritmo di musica, tutto preso da sonorità che, parole sue, diceva di non aver mai sentito, è stata la conferma che l'amplificatore suonava a dovere.
Io credevo che l'amplificatore fosse un po' carente di bassi e invece mi sono dovuto ricredere.
I bassi ci sono tutti e ben controllati.
A proposito..
Hai visto Lello che mi sono deciso a postare?
Se vuoi dare il tuo contributo..
EDIT:
Dimenticavo di dire che tranne che per l'uscita cuffie tutte le funzionalità originali del Pioneer, dal telecomando, al selettore ingressi, controlli di tono, sono state mantenute. Non è stato possibile mantenere l'uscita cuffie perchè le uscite della TK2050 non hanno la massa in comune.
Ho comunque in cantiere un progetto di piccolo amplificatore per cuffie dedicato da inserire sempre all'interno del case.
Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia (Città) : universo
Impianto :
Re: Il mio T-AMP "mimetizzato"
Bel lavoro!



_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Se ti piace la fotografia iscriviti a Lucegrafia, il gruppo di fotografia per veri appassionati!
"Una fotografia prima la senti, poi la vedi". (Fabrizio Guerra, fotografo)
www.facebook.com/groups/lucegrafia
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 15525
Località : Veneto, Italia
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai - Personal Trainer
Provincia (Città) : Vicenza (Bassano del Grappa)
Impianto :- Spoiler:
- Impianto: ampli: VirtueTwo.2 + JT Dynamic Power Supply (30V, 10A, 300W); diffusori: Proson Conquest 6030 MKII; sorgente: Oppo DV970; cavi segnale: Monster Cable MKII; cavi potenza: Qed Micro
-
Re: Il mio T-AMP "mimetizzato"
Questo è davvero bello
....

Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia (Città) : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Il mio T-AMP "mimetizzato"
GianCarlo prima di tutto complimenti!!!!!!!!!!! e poi quali sono a tuo avviso le differenze tra il pioneer prima e dopo rivoluzionato?
DACCLOR65- Gran Cerimoniere
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 19633
Località : Sicilia, Italia!
Provincia (Città) : Panormus City
Impianto : GPL
Amplificatore: ONKYO A933
Diffusori: PARADIGM MONITOR 9
Sorgenti: SACD DENON DCD 1500-AE, PHILIPS CDR 600, PHILIPS DVDR 3355, TOSHIBA SD-3300
Tape: JVC TD-V662
Cuffia: SONY MDR IF-140
Liquida: PIONEER BDP-170-K + SAMSUNG M3 Portable Series
-
Re: Il mio T-AMP "mimetizzato"
marò che lavoro!!!
bravi!!!
bravi!!!



diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4094
Località : Guidonia - Roma
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Provincia (Città) : dipende dai giorni
Impianto : Marantz PM6006
Marantz CD6006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Hatt GSI
Re: Il mio T-AMP "mimetizzato"
GRAZIE dei complimenti!
L'ho comprato guasto (canale sinistro KO) a 75 euro sulla baia. Verificato che tutto era funzionante tranne il finale, l'ho subito smembrato e ho proceduto al trapianto..

Mi dispiace, ma il Pioneer prima della "rivoluzione" non l'ho nemmeno mai ascoltato!@DACCLOR65 ha scritto:GianCarlo prima di tutto complimenti!!!!!!!!!!! e poi quali sono a tuo avviso le differenze tra il pioneer prima e dopo rivoluzionato?
L'ho comprato guasto (canale sinistro KO) a 75 euro sulla baia. Verificato che tutto era funzionante tranne il finale, l'ho subito smembrato e ho proceduto al trapianto..



Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia (Città) : universo
Impianto :
Re: Il mio T-AMP "mimetizzato"
@Giancarlo ha scritto:GRAZIE dei complimenti!
Mi dispiace, ma il Pioneer prima della "rivoluzione" non l'ho nemmeno mai ascoltato!@DACCLOR65 ha scritto:GianCarlo prima di tutto complimenti!!!!!!!!!!! e poi quali sono a tuo avviso le differenze tra il pioneer prima e dopo rivoluzionato?
L'ho comprato guasto (canale sinistro KO) a 75 euro sulla baia. Verificato che tutto era funzionante tranne il finale, l'ho subito smembrato e ho proceduto al trapianto..![]()
![]()
![]()

DACCLOR65- Gran Cerimoniere
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 19633
Località : Sicilia, Italia!
Provincia (Città) : Panormus City
Impianto : GPL
Amplificatore: ONKYO A933
Diffusori: PARADIGM MONITOR 9
Sorgenti: SACD DENON DCD 1500-AE, PHILIPS CDR 600, PHILIPS DVDR 3355, TOSHIBA SD-3300
Tape: JVC TD-V662
Cuffia: SONY MDR IF-140
Liquida: PIONEER BDP-170-K + SAMSUNG M3 Portable Series
-
Re: Il mio T-AMP "mimetizzato"
ti confermo i complimenti anche per la descrizione del lavoro
che quella scheda funzioni bene si sa ... ce l'hanno in tanti ... ma infilata in un contesto così "ibrido" mantenendo quell'ordine è davvero incredibile ... hai mantenuto il volume remotato e hai la fortuna che l'ampli ha il controllo toni escludibile per cui non da noia ... grande invidia per la tua manualità Giancarlo ...... come ti ho detto anche quando mi sono cimentato in cosette difficili (ovviamente in relazione alle mie modeste capacità tecnico/pratiche) appena hanno funzionato chiuso il coperchio e via ... e poi l'angoscia quando lo sposto e la consapevolezza che non è finita .... ma la pigrizia mentale è fortissima
un sabato diamo insieme un senso all'interno del mio pre microfonico ? 
Quando pensi all'ampli per la cuffia fammi sapere che voglio farmi un 4x per quattro persone in simultanea
complimentoni ancora !!

che quella scheda funzioni bene si sa ... ce l'hanno in tanti ... ma infilata in un contesto così "ibrido" mantenendo quell'ordine è davvero incredibile ... hai mantenuto il volume remotato e hai la fortuna che l'ampli ha il controllo toni escludibile per cui non da noia ... grande invidia per la tua manualità Giancarlo ...... come ti ho detto anche quando mi sono cimentato in cosette difficili (ovviamente in relazione alle mie modeste capacità tecnico/pratiche) appena hanno funzionato chiuso il coperchio e via ... e poi l'angoscia quando lo sposto e la consapevolezza che non è finita .... ma la pigrizia mentale è fortissima


Quando pensi all'ampli per la cuffia fammi sapere che voglio farmi un 4x per quattro persone in simultanea

complimentoni ancora !!

lello64- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 8495
Provincia (Città) : bologna
Impianto : x+y
Re: Il mio T-AMP "mimetizzato"
ci fosse ancora il Mulo, te ne direbbe 4 !!!
bel lavorone
p.s. Mulo è un ex-utente del Forum, magari hai già incrociato suoi messaggi in giro per il Forum, la sua partecipazione è stata breve ma intensa..
e l' A-209R era il suo "T-Amp" di riferimento (basso costo elevata qualità, a detta sua)
ancora
!!!




bel lavorone






p.s. Mulo è un ex-utente del Forum, magari hai già incrociato suoi messaggi in giro per il Forum, la sua partecipazione è stata breve ma intensa..
e l' A-209R era il suo "T-Amp" di riferimento (basso costo elevata qualità, a detta sua)
ancora



madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Il mio T-AMP "mimetizzato"
Sììì, ricordo di avere letto le sue lodi al pioneer, poi è stato bannato se non sbaglio.. Chissà forse proprio quello che scriveva il Mulo mi ha portato a sostituire subito il finale con un T-AMP..



Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia (Città) : universo
Impianto :
Re: Il mio T-AMP "mimetizzato"
Beh.. a dire il vero prima di smembrare il Pioneer ho fatto in tempo a notare una differenza:@DACCLOR65 ha scritto: e poi quali sono a tuo avviso le differenze tra il pioneer prima e dopo rivoluzionato?
Il Pioneer a riposo aveva i dissipatori del canale destro (l'unico che funzionava) belli caldi, ben più caldi del dissipatore della TK2050 con segnale e volume a ore 12.

Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia (Città) : universo
Impianto :
Re: Il mio T-AMP "mimetizzato"


madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Il mio T-AMP "mimetizzato"
Mi hai letto nel pensiero:
Il finale del Pioneer A209-R secondo me è sottodimensionato: una coppia IRF530 e IRF9530 per canale.
Pensa che una quindicina di anni costruii un ampli car in classe AB con survoltore e un finale con il classico schema Hitachi, ma che montava una doppia coppia in parallelo di IRF530-9530.
Dopo aver trovato sulla baia un altro venditore inglese con un A209-R sempre guasto su un canale, ho avuto conferma ai miei sospetti..
Il finale del Pioneer A209-R secondo me è sottodimensionato: una coppia IRF530 e IRF9530 per canale.
Pensa che una quindicina di anni costruii un ampli car in classe AB con survoltore e un finale con il classico schema Hitachi, ma che montava una doppia coppia in parallelo di IRF530-9530.
Dopo aver trovato sulla baia un altro venditore inglese con un A209-R sempre guasto su un canale, ho avuto conferma ai miei sospetti..
Giancarlo- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 31.08.10
Numero di messaggi : 929
Provincia (Città) : universo
Impianto :
Re: Il mio T-AMP "mimetizzato"
complimenti ...veramente un lavoro notevole..
chissa' quando saro' capace anchio....di avere cotanta maestria...
chissa' quando saro' capace anchio....di avere cotanta maestria...

glialberi- Affezionato
- Data d'iscrizione : 11.11.09
Numero di messaggi : 240
Località : Alessandria
Provincia (Città) : ho finito di arrabbiarmi da parecchio tempo
Impianto : Nella stanzetta:
Miniwatt n3
sonic frontiers sft-1 transport
dac sotis isis
cavi alu Deantoni
acousticrevive rr77
in cerca del diffusore giusto ..
Altro impianto ..del mio amico
Re: Il mio T-AMP "mimetizzato"
sei bravo te!
hai fatto un bel lavoro, mica poco.
ciao

hai fatto un bel lavoro, mica poco.
ciao
traspar- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.09.08
Numero di messaggi : 2726
Località : Palermo
Provincia (Città) : Allegro ma critico
Re: Il mio T-AMP "mimetizzato"
Complimenti



Orazio Privitera- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.02.10
Numero di messaggi : 2831
Località : Catania
Occupazione/Hobby : Musica e hi-fi,Fotografia, lettura, e un debole per le Stratocaster
Provincia (Città) : alti e bassi, dipende dal giorno
Impianto : *
Re: Il mio T-AMP "mimetizzato"
Ho spostato il topic dentro ai t-progetti


Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia (Città) : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Canton CT-1000............ follia audiofila [mini-recensione]
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» Un aiuto per una profana totale!
» Klipsch CLONE- info
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp