Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11598 membri registratiL'ultimo utente registrato è RENZO69
I nostri membri hanno inviato un totale di 811330 messaggi in 52689 argomenti
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
lello64 |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9459) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 25 utenti in linea: 1 Registrato, 0 Nascosti e 24 Ospiti :: 2 Motori di ricercaLucaBono
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Trasformatore dac-ah
Pagina 1 di 2 • Condividi •
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Trasformatore dac-ah
Ho cambiato il trsformatore del suddetto, dopo che il suo originale è deceduto, ma è rumoroso e vibra è normale? Ho paura che anche questo si riscaldi troppo e scoppi, ma la colpa è sua (qualche spira in corto) o c'è qualche componente della scheda che li costringe ha erogare troppa corrente?
Dan73- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1425
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61
Re: Trasformatore dac-ah
O è la mia rete elettrica molto sporca? (dc a volontà?)@Dan73 ha scritto:Ho cambiato il trsformatore del suddetto, dopo che il suo originale è deceduto, ma è rumoroso e vibra è normale? Ho paura che anche questo si riscaldi troppo e scoppi, ma la colpa è sua (qualche spira in corto) o c'è qualche componente della scheda che li costringe ha erogare troppa corrente?
Dan73- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1425
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61
Re: Trasformatore dac-ah
Ho staccato l'alternata da 18 quella che va ad alimentare lo stadio di uscita e il trafo non vibra più, è questa la modifica per saltare lo stadio d'uscita? E a quel punto l'alimentazione da 18v non serve più?


Dan73- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1425
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61
Re: Trasformatore dac-ah
Togli l'alimentazione da18V. La modifica va bene ma ricordati anche di togliere i due operazionali d'uscita
Re: Trasformatore dac-ah
Se trovo un posto dove prelevare il segnale tolgo tutto operazionali e cose intorno li sego proprio via.@MaurArte ha scritto:Togli l'alimentazione da18V. La modifica va bene ma ricordati anche di togliere i due operazionali d'uscita
Dan73- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1425
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61
Re: Trasformatore dac-ah
Mi appresto a fare quaesta modifica (alla buon ora) ho qualche dubbio:
1) Vorrei eliminare fisicamente lo stadio d'uscita a opa, dove prendo poi il segnale d'uscita dei dac? Esattamente da quali piedini è stato prelevato in questa figura?

2) Qualcuno mi può indicare un negozio online dove prendere i wima 0,47 uF 250V e le resistenze da 1Mohm?
3) Non mi è chiaro dove collegare la massa sulla pcb la vedo isolata.
1) Vorrei eliminare fisicamente lo stadio d'uscita a opa, dove prendo poi il segnale d'uscita dei dac? Esattamente da quali piedini è stato prelevato in questa figura?

2) Qualcuno mi può indicare un negozio online dove prendere i wima 0,47 uF 250V e le resistenze da 1Mohm?
3) Non mi è chiaro dove collegare la massa sulla pcb la vedo isolata.
Dan73- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1425
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61
Re: Trasformatore dac-ah
Ciao.@Dan73 ha scritto:Mi appresto a fare quaesta modifica (alla buon ora) ho qualche dubbio:
1) Vorrei eliminare fisicamente lo stadio d'uscita a opa, dove prendo poi il segnale d'uscita dei dac? Esattamente da quali piedini è stato prelevato in questa figura?
2) Qualcuno mi può indicare un negozio online dove prendere i wima 0,47 uF 250V e le resistenze da 1Mohm?
3) Non mi è chiaro dove collegare la massa sulla pcb la vedo isolata.
Dovresti guardare sul datasheet del converitore DA.
Modifico perchè ho visto solo adesso che hai tutto lo schema del DAC, sono tutti i piedini 6 e 8 che stanno in parallelo, uno è il SX l'altro il DX
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5375
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Trasformatore dac-ah
Si ho appena notato sullo schema il segno di orientamento dei chip, la massa è collegata al piano di massa che però è sulla parte superiore del pcb io lo cercavo sotto@sonic63 ha scritto:Ciao.@Dan73 ha scritto:Mi appresto a fare quaesta modifica (alla buon ora) ho qualche dubbio:
1) Vorrei eliminare fisicamente lo stadio d'uscita a opa, dove prendo poi il segnale d'uscita dei dac? Esattamente da quali piedini è stato prelevato in questa figura?
2) Qualcuno mi può indicare un negozio online dove prendere i wima 0,47 uF 250V e le resistenze da 1Mohm?
3) Non mi è chiaro dove collegare la massa sulla pcb la vedo isolata.
Dovresti guardare sul datasheet del converitore DA.
Modifico perchè ho visto solo adesso che hai tutto lo schema del DAC, sono tutti i piedini 6 e 8 che stanno in parallelo, uno è il SX l'altro il DX

Dan73- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1425
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61
Re: Trasformatore dac-ah
Ha un'unico piano di massa ?@Dan73 ha scritto:Si ho appena notato sullo schema il segno di orientamento dei chip, la massa è collegata al piano di massa che però è sulla parte superiore del pcb io lo cercavo sotto@sonic63 ha scritto:Ciao.@Dan73 ha scritto:Mi appresto a fare quaesta modifica (alla buon ora) ho qualche dubbio:
1) Vorrei eliminare fisicamente lo stadio d'uscita a opa, dove prendo poi il segnale d'uscita dei dac? Esattamente da quali piedini è stato prelevato in questa figura?
3) Non mi è chiaro dove collegare la massa sulla pcb la vedo isolata.
Dovresti guardare sul datasheet del converitore DA.
Modifico perchè ho visto solo adesso che hai tutto lo schema del DAC, sono tutti i piedini 6 e 8 che stanno in parallelo, uno è il SX l'altro il DX![]()
Oppure ha massa digitale e massa analogica separate?
Dallo schema io vedo che ci sono due masse, una per gli ingressi, il decoder e i suoi alimentatori e una per i DAC, lo stadio d'uscita e il suo alimentatore.
Se è così la massa dell'uscita devi collegarla alla stessa massa dei piedini n°4, il più vicino possibile a questi.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5375
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Trasformatore dac-ah
Sulla pcb il piano di massa è unico.@sonic63 ha scritto:Ha un'unico piano di massa ?@Dan73 ha scritto:Si ho appena notato sullo schema il segno di orientamento dei chip, la massa è collegata al piano di massa che però è sulla parte superiore del pcb io lo cercavo sotto@sonic63 ha scritto:Ciao.@Dan73 ha scritto:Mi appresto a fare quaesta modifica (alla buon ora) ho qualche dubbio:
1) Vorrei eliminare fisicamente lo stadio d'uscita a opa, dove prendo poi il segnale d'uscita dei dac? Esattamente da quali piedini è stato prelevato in questa figura?
3) Non mi è chiaro dove collegare la massa sulla pcb la vedo isolata.
Dovresti guardare sul datasheet del converitore DA.
Modifico perchè ho visto solo adesso che hai tutto lo schema del DAC, sono tutti i piedini 6 e 8 che stanno in parallelo, uno è il SX l'altro il DX![]()
Oppure ha massa digitale e massa analogica separate?
Dallo schema io vedo che ci sono due masse, una per gli ingressi, il decoder e i suoi alimentatori e una per i DAC, lo stadio d'uscita e il suo alimentatore.
Se è così la massa dell'uscita devi collegarla alla stessa massa dei piedini n°4, il più vicino possibile a questi.
Dan73- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1425
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61
Re: Trasformatore dac-ah
Ho individuato 3 fori sulla scheda che corrispondono al segnale d'uscita dx e sn e alla massa ma sono molto ravvicinati e con la mia poca dimistichezza con il saldatore mi divertirò proprio.


Dan73- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1425
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61
Re: Trasformatore dac-ah
Mah, sono disegnate due masse distinte, seppure unite insieme in un punto.@Dan73 ha scritto:Sulla pcb il piano di massa è unico.@sonic63 ha scritto:Ha un'unico piano di massa ?@Dan73 ha scritto:Si ho appena notato sullo schema il segno di orientamento dei chip, la massa è collegata al piano di massa che però è sulla parte superiore del pcb io lo cercavo sotto@sonic63 ha scritto:
Ciao.
Dovresti guardare sul datasheet del converitore DA.
Modifico perchè ho visto solo adesso che hai tutto lo schema del DAC, sono tutti i piedini 6 e 8 che stanno in parallelo, uno è il SX l'altro il DX![]()
Oppure ha massa digitale e massa analogica separate?
Dallo schema io vedo che ci sono due masse, una per gli ingressi, il decoder e i suoi alimentatori e una per i DAC, lo stadio d'uscita e il suo alimentatore.
Se è così la massa dell'uscita devi collegarla alla stessa massa dei piedini n°4, il più vicino possibile a questi.
A questo punto la scelta non è semplice. In queste condizioni io la massa delle uscite la collegherei o alla massa di R39 e dell'altra R dell'altro canale (non riesco a leggerla), oppure alla massa di Va1.
C38 che valore ha ?
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5375
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Trasformatore dac-ah
Si sono quelli che sullo schema sono segnati come BN1 5-3@Dan73 ha scritto:Ho individuato 3 fori sulla scheda che corrispondono al segnale d'uscita dx e sn e alla massa ma sono molto ravvicinati e con la mia poca dimistichezza con il saldatore mi divertirò proprio.
Ma hai controllato se sono le uscite dei DAC in parallelo ?
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5375
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Trasformatore dac-ah
Il segnale di uscita va prelevato dopo la resistenza da 270Ohm che fa da convertitore I/V
Re: Trasformatore dac-ah
Forse ricordo male ma il TDA1543 mi sembra esca già in tensione.@MaurArte ha scritto:Il segnale di uscita va prelevato dopo la resistenza da 270Ohm che fa da convertitore I/V
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5375
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Trasformatore dac-ah
Si controllato, il piano di massa sembra unico controllato con il tester.@sonic63 ha scritto:Si sono quelli che sullo schema sono segnati come BN1 5-3@Dan73 ha scritto:Ho individuato 3 fori sulla scheda che corrispondono al segnale d'uscita dx e sn e alla massa ma sono molto ravvicinati e con la mia poca dimistichezza con il saldatore mi divertirò proprio.
Ma hai controllato se sono le uscite dei DAC in parallelo ?
Dan73- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1425
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61
Re: Trasformatore dac-ah
Le R35 e R36 sono comunque collegate ai fori individuati (che sembrano li ha posta per saltare gli operazionali) e all'uscite dei dac. E' importante la posizione dove si prelevano seganale e massa?@MaurArte ha scritto:Il segnale di uscita va prelevato dopo la resistenza da 270Ohm che fa da convertitore I/V
Dan73- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1425
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61
Re: Trasformatore dac-ah
Ricordavo male !! Hai ragione, esce in corrente.
Infatti se usciva in tensione non si potevano mettere brutalmente in parallelo, non ho riflettuto abbastanza

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5375
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Trasformatore dac-ah
Si, come hai visto è molto importante.@Dan73 ha scritto:Le R35 e R36 sono comunque collegate ai fori individuati (che sembrano li ha posta per saltare gli operazionali) e all'uscite dei dac. E' importante la posizione dove si prelevano seganale e massa?@MaurArte ha scritto:Il segnale di uscita va prelevato dopo la resistenza da 270Ohm che fa da convertitore I/V
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5375
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Trasformatore dac-ah
R39 e R40 verranno segate, C38 e c39 in realtà non esistono.@sonic63 ha scritto:Mah, sono disegnate due masse distinte, seppure unite insieme in un punto.@Dan73 ha scritto:Sulla pcb il piano di massa è unico.@sonic63 ha scritto:Ha un'unico piano di massa ?@Dan73 ha scritto:
Si ho appena notato sullo schema il segno di orientamento dei chip, la massa è collegata al piano di massa che però è sulla parte superiore del pcb io lo cercavo sotto![]()
Oppure ha massa digitale e massa analogica separate?
Dallo schema io vedo che ci sono due masse, una per gli ingressi, il decoder e i suoi alimentatori e una per i DAC, lo stadio d'uscita e il suo alimentatore.
Se è così la massa dell'uscita devi collegarla alla stessa massa dei piedini n°4, il più vicino possibile a questi.
A questo punto la scelta non è semplice. In queste condizioni io la massa delle uscite la collegherei o alla massa di R39 e dell'altra R dell'altro canale (non riesco a leggerla), oppure alla massa di Va1.
C38 che valore ha ?
Dan73- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1425
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61
Re: Trasformatore dac-ah
Ma non puoi togliere R39 e R40, devi prendere il segnale dopo quelle reistenze.@Dan73 ha scritto:@sonic63 ha scritto:Mah, sono disegnate due masse distinte, seppure unite insieme in un punto.@Dan73 ha scritto:Sulla pcb il piano di massa è unico.@sonic63 ha scritto:
Ha un'unico piano di massa ?
Oppure ha massa digitale e massa analogica separate?
Dallo schema io vedo che ci sono due masse, una per gli ingressi, il decoder e i suoi alimentatori e una per i DAC, lo stadio d'uscita e il suo alimentatore.
Se è così la massa dell'uscita devi collegarla alla stessa massa dei piedini n°4, il più vicino possibile a questi.
A questo punto la scelta non è semplice. In queste condizioni io la massa delle uscite la collegherei o alla massa di R39 e dell'altra R dell'altro canale (non riesco a leggerla), oppure alla massa di Va1.
C38 che valore ha ?
R39 e R40 verranno segate, C38 e c39 in realtà non esistono.
Dalla foto che hai messo mi sembra che il segnale sia preso da quello che era il piedino 3 dell' integrato d'uscita.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5375
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Trasformatore dac-ah
Se vedi col tester non va bene, perchè le due masse sono comunque unite in qualche punto, magari con un ponticello.@Dan73 ha scritto:Si controllato, il piano di massa sembra unico controllato con il tester.@sonic63 ha scritto:Si sono quelli che sullo schema sono segnati come BN1 5-3@Dan73 ha scritto:Ho individuato 3 fori sulla scheda che corrispondono al segnale d'uscita dx e sn e alla massa ma sono molto ravvicinati e con la mia poca dimistichezza con il saldatore mi divertirò proprio.
Ma hai controllato se sono le uscite dei DAC in parallelo ?
comunque la massa di R39 va bene.
Se trovi(se c'è) il ponticello che unisce le due masse, quando avrai finito la modifica allo stadio d'uscita e fatto funzioonare il DAC, puoi provare a sostituire il ponticello con un condensatore, o addirittura a separare le due masse.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5375
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Trasformatore dac-ah
Si è la modifica di Maurarte, io per problemi di spazio voglio prendere il sagnale un po prima ma solo fisicamente, tra il punto in cui voglio prendere il segnale e il piedino usato da Maurarte non cìè nessun componente solo un collegamento diretto, le r39 e r40 sono quelle di uscita che a livello logico verranno sostituite con quelle da 1Mohm quelle di conversione dovrebbero essere le r35 e r36.@sonic63 ha scritto:Ma non puoi togliere R39 e R40, devi prendere il segnale dopo quelle reistenze.@Dan73 ha scritto:@sonic63 ha scritto:Mah, sono disegnate due masse distinte, seppure unite insieme in un punto.@Dan73 ha scritto:
Sulla pcb il piano di massa è unico.
A questo punto la scelta non è semplice. In queste condizioni io la massa delle uscite la collegherei o alla massa di R39 e dell'altra R dell'altro canale (non riesco a leggerla), oppure alla massa di Va1.
C38 che valore ha ?
R39 e R40 verranno segate, C38 e c39 in realtà non esistono.
Dalla foto che hai messo mi sembra che il segnale sia preso da quello che era il piedino 3 dell' integrato d'uscita.
Dan73- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1425
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61
Re: Trasformatore dac-ah
Si hai ragione mi sono confuso io con i numeretti.@Dan73 ha scritto:Si è la modifica di Maurarte, io per problemi di spazio voglio prendere il sagnale un po prima ma solo fisicamente, tra il punto in cui voglio prendere il segnale e il piedino usato da Maurarte non cìè nessun componente solo un collegamento diretto, le r39 e r40 sono quelle di uscita che a livello logico verranno sostituite con quelle da 1Mohm quelle di conversione dovrebbero essere le r35 e r36.@sonic63 ha scritto:Ma non puoi togliere R39 e R40, devi prendere il segnale dopo quelle reistenze.@Dan73 ha scritto:@sonic63 ha scritto:
Mah, sono disegnate due masse distinte, seppure unite insieme in un punto.
A questo punto la scelta non è semplice. In queste condizioni io la massa delle uscite la collegherei o alla massa di R39 e dell'altra R dell'altro canale (non riesco a leggerla), oppure alla massa di Va1.
C38 che valore ha ?
R39 e R40 verranno segate, C38 e c39 in realtà non esistono.
Dalla foto che hai messo mi sembra che il segnale sia preso da quello che era il piedino 3 dell' integrato d'uscita.


sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5375
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Un aiuto per una profana totale!
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» Preamp per Virtue one.2?
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1